PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Meccanica applicata ai sistemi biomedici

02IKKMV

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 42
Esercitazioni in laboratorio 18
Tutoraggio 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Gastaldi Laura - Corso 1   Professore Ordinario IIND-02/A 21 0 15 0 4
Maffiodo Daniela - Corso 2 Professore Associato IIND-02/A 30 0 6 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/13 6 C - Affini o integrative A11
2024/25
I sistemi fisiologici sono in generale molto più complessi dei sistemi tecnologici e possiedono parametri che non sempre possono essere definiti in modo certo. Scopo di questo insegnamento è mostrare come, tramite un approccio meccanico ai sistemi fisiologici, si può giungere a definire modelli matematici di varia complessità che consentono l’identificazione e l’analisi funzionale di tali sistemi, al fine di una comprensione più approfondita dei meccanismi che li regolano e dello studio di una possibile interazione tra essi e i sistemi tecnologici.
Physiological systems are in general much more complex than technological systems and possess parameters that cannot always be defined with certainty. The purpose of this course is to show how, through a mechanical approach to physiological systems, it is possible to define mathematical models of various complexity that allow the identification and functional analysis of these systems, in order to achieve a deeper understanding of the mechanisms that regulate them and the study of a possible interaction between them and technological systems.
Conoscenza dei meccanismi di funzionamento di alcuni importanti sistemi fisiologici e biomedici; capacità di descrivere tali meccanismi tramite adeguati modelli ingegneristici. Capacità di utilizzare opportuni strumenti matematici per la simulazione e l’analisi funzionale dei sistemi fisiologici e biomeccanici proposti.
Conoscenze di base di meccanica applicata e teoria dei controlli.
- Richiami sulla struttura del corpo umano (3h) : terminologia, sistemi di riferimento, movimenti, articolazioni. - Biomeccanica del movimento umano (9h) : esempi con modelli semplificati, modellazione secondo strutture articolate a corpi rigidi. - Cinematica dei sistemi articolati multi-corpo (6h) : matrici di orientamento e posizionamento, angoli di Eulero, determinazione di velocità e accelerazioni in una struttura cinematica seriale, analogie con sistemi fisiologici. - Dinamica dei sistemi multi-corpo (3h) : analisi con equazioni cardinali o con metodi energetici, applicazione a sistemi fisiologici. - Apparato muscolare (6h) : conformazione dei muscoli, aspetti meccanici della contrazione muscolare, modelli e loro applicazione. - Meccanica delle strutture muscolo-scheletriche (7h) : modellazione come strutture cinematiche parallele, analisi cinematica e dinamica, determinazione delle azioni muscolari. - Analisi cinematica e dinamica del movimento e della deambulazione umana (11h) : caratteristiche della deambulazione, determinazione delle caratteristiche fisico-geometriche dei segmenti corporei, determinazione delle azioni nelle articolazioni, tecniche per il rilievo sperimentale della cinematica e delle forze sul piede. - Dispositivi di ausilio, ortesi, protesi esterne (8h) : classificazione, tipologia dei componenti, progettazione funzionale e strutturale. - Sistema respiratorio (7h) : fisiologia, ciclo respiratorio, modelli di meccanica del respiro, respiratori artificiali volumetrici e pressometrici.
Vengono svolte circa 42 ore di lezione in aula. Vengono messe a diposizione degli studenti sulla pagina web dell’insegnamento videolezioni registrate in anni precedenti. Gli studenti svolgono esercitazioni al Laboratorio informatico per complessive 15 ore, consistenti nella modellazione numerica e simulazione di sistemi biomedici. Viene inoltre svolta una esercitazione sperimentale di circa 3 ore sull'uso di strumentazione per l'analisi del movimento. Di tutte le attività di esercitazione è richiesta la stesura di una relazione scritta, che deve essere caricata sulla pagina web dell'insegnamento, nella sezione "elaborati", prima dell’esame. Questo costituisce condizione necessaria per sostenere l’esame.
L’intero programma è coperto da note e dispense fornite dal docente e caricate sulla pagina web. Per approfondimenti: - Legnani G., Palmieri G., “Fondamenti di Meccanica e Biomeccanica del Movimento”, Città Studi. - Legnani G., Palmieri G., Fassi I., "Introduzione alla biomeccanica dello sport", Città Studi.
Slides; Dispense; Video lezioni tratte da anni precedenti; Strumenti di simulazione;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale e la capacità di applicare la teoria ed i relativi metodi di modellazione biomeccanica alla simulazione e allo studio dei sistemi fisiologici e biomedici presentati nell’insegnamento. L’esame consiste in una prova scritta di quattro domande a risposta aperta sugli argomenti del programma ed ha lo scopo di valutare il livello di conoscenza e le competenze attese. Una delle domande si riferisce specificamente alle attività svolte nel laboratorio informatico. La durata della prova è di 100 minuti. Durante lo svolgimento dell'esame non è consentito consultare quaderni, libri, fogli con appunti, smartphone o altro materiale. L’elaborato deve essere svolto sui fogli distribuiti per l’occasione. Ad ogni domanda deve essere fornita una risposta completa e sintetica, che deve essere contenuta in una singola pagina. Le valutazioni sono espresse in trentesimi e l’esame è superato se la votazione riportata è di almeno 18/30. Il punteggio assegnato alle singole domande è proporzionato alla difficoltà delle stesse; la votazione massima è di 30/30. Particolare riguardo è rivolto alla chiarezza notazionale e logica delle risposte fornite dallo studente, che permette di ottenere la lode. L’esito della prova sarà comunicato tramite un avviso sul portale della didattica. Gli studenti potranno visionare il compito e la relativa valutazione durante un incontro generale la cui data sarà comunicata tramite avviso sul portale della didattica in concomitanza con la pubblicazione dei risultati della prova scritta.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word