PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tecnologie e servizi di rete

02KPNOV

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 51
Esercitazioni in laboratorio 9
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Sacco Alessio   Ricercatore L240/10 IINF-05/A 33 0 0 0 3
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 6 B - Caratterizzanti Ingegneria informatica
2024/25
Il corso approfondisce i principi di progettazione delle tecnologie alla base delle moderne reti di calcolatori (Ethernet e i protocolli IPv4 e IPv6), affronta tematiche avanzate legate al funzionamento della rete Internet, quali l'architettura e i protocolli di routing, e presenta una serie di soluzioni tecnologiche che giocano un ruolo chiave nella realizzazione di servizi comunemente fruiti tramite Internet.
The course delves into the design principles of basic technologies underlying modern computer networks (Ethernet, IPv4 and IPv6), addresses advanced topics related to the workings of the Internet, such as routing architecture and protocols, and presents a number of technological solutions that play a key role in services commonly offered through the Internet.
Lo studente acquisirà una conoscenza, più o meno approfondita, a seconda dello specifico argomento, e una profonda comprensione dei meccanismi e delle motivazioni delle seguenti tecnologie e soluzioni - Progettazione di reti IPv4 - Protocollo IPv6 e delle tecniche che permettono la sua convivenza con IPv4. - Progettazione di reti IPv6 - Progettazione di reti locali Ethernet - Architettura di routing in Internet e principi di funzionamento dei protocolli utilizzati per il routing - Principali tecniche e protocolli per la realizzazione di Virtual Private Networks (VPN), sia di tipo customer-provisioned, sia di tipo provider-provisioned - Architettura protocollare MPLS - Problemi e protocolli per la qualità del servizio sulle reti IP - Reti ottiche - Principi fondamentali delle reti cellulari, dal GSM al 5G
Conoscenze relative alle reti di calcolatori al livello corrispondente alla laurea di primo livello in Ingegneria Informatica. In particolare, ottima padronanza dell’architettura protocollare TCP/IP (IPv4, TCP e UDP) e nozioni di base sulle tecnologie per la realizzazione di reti locali (Ethernet).
- Progettazione di reti IPv4 (0,8 CFU) - Protocollo IPv6, convivenza con IPv4, e progettazione di reti IPv6 (1,5 CFU) - Routing in Internet (0,5 CFU) - Progettazione di reti locali Ethernet (0,6 CFU) - Virtual Private Networks (1 CFU) - Tecniche per il supporto alla qualità del servizio. (0,2 CFU) - MPLS (0,6 CFU) - Reti ottiche (0,2 CFU) - Reti cellulari (0,6 CFU)
L’insegnamento è incentrato principalmente su lezioni in aula. Queste vengono complementate, soprattutto per le parti di progettazione, con esercitazioni assistite in aula in cui gli studenti possono applicare i concetti presentati durante le lezioni e discuterli con il docenti in casi d'uso realistici. Infine, per un sottoinsieme degli argomenti, sono previste esercitazioni in laboratorio per fissare i concetti trattati a lezione vedendo le corrispondenti tecnologie in azione. Le esercitazioni in laboratorio vertono su: - Configurazione e osservazione del funzionamento di stazioni e router IPv4 e IPv6 - Analisi di traffico generato in VPN di accesso.
Vista la natura avanzata degli argomenti non esiste un singolo o limitato numero di testi disponibili. Il sito web del corso, oltre a contenere le trasparenze utilizzate a lezione, fornisce una lista di documenti disponibili su Internet o capitoli di libro relativi ai vari argomenti trattati a lezione.
Slides; Video lezioni dell’anno corrente; Video lezioni tratte da anni precedenti;
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
Modalità di esame: Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Computer-based written test in class using POLITO platform;
... Prova scritta, della durata complessiva di 1 ora, comprenderà 33 quiz a risposta multipla. Verranno utilizzati i seguenti punteggi: 1 punto in caso di risposta giusta, -0,33 punti in caso di risposta sbagliata, 0 punti per ogni risposta non data. Un voto dell'esame maggiore o uguale a 31 comporterà un voto finale di 30L. Nell'esame verrà valutato il livello di conoscenza dei concetti e degli argomenti presentati durante le lezioni, attraverso domande teoriche ed esercizi numerici, eventualmente presentati sotto forma di domande a scelta multipla.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word