PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tecnologie digitali

03JGMPC

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 64
Esercitazioni in aula 27
Esercitazioni in laboratorio 9
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Camarchia Vittorio Professore Associato IINF-01/A 36 15 0 0 14
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/01 10 B - Caratterizzanti Ingegneria elettronica
2023/24
Insegnamento obbligatorio della Laurea Triennale in Ing. Del Cinema e dei mezzi di comunicazione, collocato al I semestre del II anno. Il corso impartisce le nozioni di base di elettrotecnica e elettronica, necessarie per la comprensione della struttura e del funzionamento dei principali tipi di sistemi elettronici che trovano applicazione nei settori delle comunicazioni digitali. La teoria dei circuiti e l’elettrotecnica sono introdotte in modo sistematico, fornendo i metodi per la comprensione e l’analisi di reti elettriche concentrate contenenti elementi circuitali lineari e non lineari. Le necessarie nozioni di elettronica sono illustrate adottando un approccio sistemistico: dopo avere identificato i moduli funzionali che compongono un sistema elettronico e studiato le caratteristiche comportamentali e d’interfaccia, si approfondiscono gli aspetti applicativi della tecnologia digitale nelle comunicazioni multimediali che permettono l’elaborazione dei segnali con processori veloci e sofisticati, la memorizzazione audio, video, la trasmissione affidabile e la visualizzazione su display.
This mandatory course is part of the three-year Bachelor's degree in Cinema and Media Engineering. It is offered during the first semester of the second year and aims to provide fundamental knowledge of electrical and electronic circuits. This knowledge is necessary to understand the structure and operation of various electronic circuits used in digital communications. The course begins by introducing electrical circuit theory, focusing on methods for understanding and analyzing electrical networks that consist of both linear and non-linear components. Students learn the fundamental concepts and techniques required to analyze and design electrical circuits. The course then takes a system-oriented approach to explain the fundamental notions of electronics. Students are introduced to the main functional modules of an electronic system and study their behaviors and interfacing mechanisms. The course also delves into the use of digital technology in multimedia communications. Topics covered include fast and sophisticated digital signal processors, reliable transmission techniques, and high-resolution technologies. By the end of the course, students will have a solid understanding of electrical and electronic circuits, as well as their applications in digital communications. This knowledge will provide a foundation for further studies in the field of Cinema and Media Engineering, enabling students to design and analyze electronic systems used in multimedia applications.
Il corso fornisce conoscenze di base che permettono allo studente di comprendere il funzionamento dei sistemi elettronici, identificarne le parti principali e valutarne le caratteristiche fondamentali. Tali conoscenze permettono anche di progettare semplici circuiti digitali e analogici.
Corsi di base di Fisica, Geometria e Matematica. Nello specifico, si richiede la conoscenza di base delle equazioni differenziali, del calcolo matriciale, della risoluzione di problemi lineari (concetti di determinante, rango di matrici ed indipendenza lineare) e dei numeri complessi.
- Generalità (0.2 cr). Circuiti a parametri concentrati. Definizione delle grandezze elettriche di interesse: tensione, corrente, potenza. Direzioni di riferimento. Leggi di Kirchhoff. - Componenti resistivi (0.6 cr). Resistori lineari e non lineari; diodi; generatori indipendenti. Elementi a due o più porte: generatori dipendenti, trasformatore ideale, amplificatore operazionale ideale. - Metodi di analisi (1.6 cr). Connessione serie e parallelo di resistori ed analisi di reti contenenti un generatore ideale e resistori. Principio di sovrapposizione degli effetti; teoremi di Thevenin e Norton. Metodi generali di analisi: il metodo del potenziale ai nodi. - Reti dinamiche del primo ordine (0.6 cr). Definizione e caratteristica degli elementi condensatore ed induttore. Metodo per ispezione per l’analisi di reti del primo ordine (RC e RL) contenenti generatori costanti a tratti e/o interruttori. - Circuiti dinamici generali (1.0 cr). Il calcolo fasoriale e l’analisi di reti operanti in regime sinusoidale. - Sistemi elettronici (0.2 cr). Ripartizione di un sistema elettronico complesso in moduli funzionali: partendo da un esempio reale, si identificano le unità di alimentazione, acquisizione, elaborazione, amplificazione,... - Circuiti analogici (3.1 cr). Cenni ai dispositivi e ai componenti analogici fondamentali (amplificatori, filtri, comparatori...); principio della contro-reazione, stabilità, risposta in frequenza, rumore e dissipazione di potenza. Applicazione della Trasformata di Laplace ai circuiti. Progetto di amplificatori con operazionali. - Conversione analogico/digitale (0.4 cr). Segnali analogici e digitali, campionamento e quantizzazione. Sistemi di acquisizione dati: sensori e attuatori, conversione AD e DA. - Circuiti digitali (1.2 cr). Circuiti digitali di tipo combinatorio e sequenziale, logica CMOS. Tecniche di progetto logico. Mappe di Karnaugh - Componenti digitali (0.2 cr). Memorie a semiconduttore (ROM, EPROM, Flash, RAM). Logiche programmabili. - Componenti per elaborazione di segnali audio e video (0.5 cr). Microcontrollori (cenni). Processori per l’elaborazione del segnale (DSP). - Tecnologie per memorizzazione, acquisizione video e visualizzazione (0.4 cr). Standard audio e video principali (CD audio, MP3, DVD...). Tecnologie per l’acquisizione video e per i display (sensori CCD e CMOS, display LCD e al plasma...).
Le esercitazioni consistono nella soluzione, da parte degli allievi, di problemi d’analisi di circuiti elettrici ed elettronici sfruttando i metodi illustrati a lezione. Sono previsti 3 laboratori per progettare, realizzare ed effettuare misure su semplici progetti analogici (amplificatori con operazionali) e digitali (circuiti logici).
[1] V. Daniele, A. Liberatore, R. Graglia, S. Manetti, Elettrotecnica, Monduzzi Editore, Bologna, 1994. [2] R. Perfetti, Circuiti elettrici, Zanichelli, Bologna, 2003. [3] Neil Storey Fondamenti di elettronica Editore Pearson 4edizione/Ed. 2010
Slides; Esercizi; Esercizi risolti; Esercitazioni di laboratorio;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
... L'esame per questo corso prevede una prova scritta volta a accertare l'acquisizione da parte dello studente degli strumenti base di teoria dei circuiti, della capacità di risolvere semplici reti di circuiti analogici e digitali e di conoscere la struttura e le finzoinalità dei circuiti digitali e dei sistemi su di essi basati. L'esame scritto comprende due esercizi di teoria dei circuiti che valgono complessivamente 10/30. Inoltre, sono presenti due problemi, uno di elettronica analogica e uno di elettronica digitale, i quali contribuiscono rispettivamente per 9/30 e 7/30 al voto finale. Infine completano la prova quattro semplici domande di teoria che valgono nel complesso 4/30 sugli argomenti teorici del corso. La durata complessiva della prova scritta è di 1 ora e mezza, durante la quale gli studenti devono risolvere gli esercizi sopra descritti. L'esame orale, possibile nel caso di un voto dello scritto superiore a 27/30, verte su due domande relative agli argomenti teorici trattati durante il corso.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word