Il laboratorio di Virtual Design intende fornire le competenze necessarie per progettare l’interazione con un prodotto, uno strumento e/o un servizio digitale complesso.
L’analisi di casi studio, attraverso la lente dei tre moduli interdisciplinari, mostrerà i paradigmi cardine dell’Interaction Design, a partire dalle interazioni semplici e quotidiane one-click caratteristiche del web o delle app, passando per il comando e controllo dei sistemi complessi come, ad esempio, le interfacce automotive o aeronautiche, fino alla gestione dell’automazione. Il modulo mostrerà quali sono gli strumenti culturali e tecnologi necessari per poter non solo progettare, ma anche rappresentare e comunicare un progetto di Interaction Design. Il focus dell'apprendimento verterà sull'analisi e l'interpretazione delle abitudini, le capacità e le esigenze dell’uomo all’interno del suo contesto, sulle nuove tecnologie in grado di abilitare e supportare comportamenti sostenibili. Particolare attenzione verrà posta nei confronti: della validazione del progetto utilizzando tecniche e metodiche, della componente esperienziale chiamata User Experience. L'approccio progettuale farà largo uso di tecniche narrative, critiche e speculative attingendo a discipline quali il Design Fiction e lo Speculative Design.
The Virtual Design Lab aims to provide the skills needed to design the interaction with a complex product, tool, and/or digital service.
Case study analysis, through the lens of the three interdisciplinary modules, will show the core paradigms of Interaction Design, starting from simple, daily one-click web or app features interactions, through the command and control of complex systems such as, for example, automotive or aeronautical interfaces, to automation management. The module will show which are the cultural tools and technologies needed to design, represent and communicate a project of Interaction Design. The focus of learning will be the analysis and interpretation of: user's habits, abilities and needs within its context; new technologies capable of enabling and sustaining sustainable behaviors. Particular attention will be given to the project’s validation using techniques and methodologies of the experiential component called User Experience. The design approach will make extensive use of narrative, critical and speculative techniques drawing on disciplines such as Design Fiction and Speculative Design.
Capacità di analizzare e gestire la complessità dell'interazione tra uomo e artefatto o servizio digitale; capacità di innovare il progetto di interazione seguendo la metodologia insegnata; capacità di progettare l’intero sistema tenendo conto dei limiti e delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dai linguaggi interattivi; capacità di rappresentare l’intero sistema attraverso le tecniche caratteristiche dell’interaction Design e della User Experience.
Ability to analyze, represent, design and manage the complexity of interaction between man and artifact or digital service.
Si richiede un'ottima conoscenza delle metodologie caratteristiche della cultura del design e dello Human Centered Design. Viene considerata fondamentale un’ottima conoscenza degli strumenti necessari alla rappresentazione digitale vettoriale, una conoscenza base delle tecniche di montaggio video.
Good knowledge of design methods and Human Centered Design methodologies. An excellent knowledge of the tools needed for digital vector representation and a basic knowledge of video editing techniques, is considered fundamental.
Lo studente apprenderà la metodologia specifica dell'Interaction Design e la applicherà, attraverso l'apporto delle tre discipline, a un progetto da svilupparsi con aziende e enti. Lo studente acquisirà le parti culturali necessarie a padroneggiare la gestione metaprogettuale, le tecniche e gli strumenti tecnologici per finalizzare e rappresentare il progetto, le principali metodiche di validazione. I tre corsi saranno strutturati affiancando lezioni ex cathedra ed esercitazioni hands on continue, lavoro in gruppo e discussione con i docenti. L'insegnamento prevede lo sviluppo di un progetto in gruppo e l'approfondimento delle singole discipline attraverso esercitazioni.
DESIGN PER LA VIRTUALITÀ
L'insegnamento fornisce gli strumenti metodologici e culturali dell'Interaction Design attraverso lezioni e analisi di casi studio caratteristici della letteratura e della storia della disciplina. Imposta le modalità di analisi e rappresentazione delle problematiche del progetto e della sua complessità sistemica, dello scenario attuale, dei casi studio di riferimento, dell'utenza attuale e futura (utilizzando le Personas). Supporta gli studenti nella creazione e nel racconto del concept dell'interazione (attraverso le Journey Map). Discute in maniera iterativa con i gruppi di studenti le fasi progettuali fino alla sperimentazione sul campo degli aspetti concordati con le aziende e gli enti. Fornisce gli elementi fondamentali per una corretta comunicazione del progetto di interazione.
HUMAN DIGITAL INTERACTION
L'insegnamento fornisce gli strumenti culturali e tecnici necessari per la rappresentazione e la verifica del progetto di interazione nei suoi aspetti relazionali ed esperienziali, sperimentando nuove forme di comunicazione. In particolare, l'insegnamento fornirà gli strumenti per: la rappresentazione del progetto, dal progetto dello storyboard alla comunicazione continua con enti o aziende; la costruzione di use case e la loro validazione attraverso iterazioni continue; l’applicazione di tecniche e software di prototipazione e testing di applicazioni interattive.
SET VIRTUALE
L'insegnamento fornisce gli strumenti necessari per la raffigurazione di piattaforme interattive virtuali, a partire dalla fase modellazione, animazione e rendering degli artefatti, per giungere ai prototipi verticali. In base al progetto collegiale, di anno in anno verranno maggiormente approfondite tematiche caratteristiche delle applicazioni, miscelando la comunicazione del video realizzato con l’interazione progettata.
The student will learn the specific methodology of Interaction Design and, through the contribution of the three disciplines, will apply it to a project to be developed with companies and institutions. The student will acquire the cultural elements necessary to master the meta-design management, the techniques and the technological tools to finalize and represent the project and the main validation methods. The three courses will be structured alongside ex cathedra lessons and hands on continuous exercises, group work and discussion with teachers. The course involves the development of a group project and the in-depth study of individual disciplines through exercises.
DESIGN FOR VIRTUALITY
This course provides the methodological and cultural tools of Interaction Design through lectures and analysis of characteristic case studies of literature and history of discipline. It sets the methods for analyzing and presenting project issues and their systemic complexity, the current scenario, reference case studies, and future user (using Personas). It supports students in creating and telling concepts of interaction. Teacher will discusse iteratively with student groups about the design phases up to field experimentation on the issues agreed with companies and entities. The course provides the basic elements for a correct communication of the interaction project.
HUMAN DIGITAL INTERACTION
The course provides the cultural and technical tools necessary for the representation and verification of the interaction project in its relational and experiential aspects, experimenting with new forms of communication. In particular, the course will provide the tools for: the representation of the project, from the storyboard project to continuous communication with organizations or companies; the construction of use cases and their validation through continuous iterations; the application of techniques and software for prototyping and testing of interactive applications.
VIRTUAL SET
This course provides the tools needed for the creation and management of virtual interactive platforms, starting from the mock-up stage to reach vertical prototypes up to the product. Based on the collegial project, year-to-year, the course will examine in depth features of web based applications, mobile apps, complex information visualization systems (cluster HMI - Human Machine Interface).
I tre insegnamenti sono organizzati in modo da esporre una parte teorico-culturale e una immediata sperimentazione sul campo degli insegnamenti. Durante le prime fasi del modulo si presterà maggiore attenzione all'apprendimento del linguaggio specifico, sia esso caratteristico della metodologia o del software, per poi convergere in modo multidisciplinare sul progetto. All'inizio dell'insegnamento verrà fornito un calendario con le tappe fondamentali del progetto e le scadenze, strumentali alla gestione del progetto, che gli studenti dovranno rispettare. I tre corsi a loro volta organizzeranno un calendario di esercitazioni e revisioni utili all'apprendimento. Verranno strutturati, in base al progetto ed alla committenza, incontri di revisione e discussione comune tra gli attori coinvolti.
The three lessons are organized to expose a theoretical-cultural part and immediate field experimentation. During the initial stages of the module, greater attention will be paid to specific language learning, whether it is characteristic of the methodology or the software, and then all the work will be directed to the multidisciplinary project. At the beginning of the course, a calendar will be provided with the project's key phases and project management deadlines, which students have to respect. The three courses in turn will organize a calendar of practical exercises and evaluations. Based on the project and the committee, joint review and discussion meetings will be organized between the actors involved.
DESIGN PER LA VIRTUALITÀ
A. Cooper, R. Reimann, D. Cronin, About Face 3: The Essentials of Interaction Design, Wiley 2017
B. Moggridge, Designing Interactions, MIT Press, 2007
J. Raskin, Interfacce a misura d'uomo, Apogeo, 2003
D. A. Norman, Emotional Design, Apogeo, 2004
D. A. Norman, Il design del futuro, Apogeo, 2007
D. Saffer, Design dell'interazione, Pearson, 2007
D. Saffer, Designing gestural interfaces Touchscreens and Interactive Devices, O'Reilly, 2008
AA.VV., The manual of Design Fiction, Near Future Laboratory, 2013
Dune & Raby, Speculative Everything. Design, Fiction, and Social Dreaming, MIT Press, 2013
HUMAN DIGITAL INTERACTION
S. Krug, Don't make me think. Un approccio di buon senso all'usabilità web e mobile, Tecniche Nuove, 2014.
L. Rosati, Sense-making. Organizzare il mare dell’informazione e creare valore con le persone, UXUniversity, 2019.
M. Cardano, F. Ortalda, Intersezioni e nuovi spazi di ricerca, Utet, 2021.
S. Godin, La mucca viola. Farsi notare (e fare fortuna) in un mondo tutto marrone, ROI Edizioni, 2021.
S. Bedini, Racconto & storytelling, Franco Cesati, 2018.
W. Storr, La scienza dello Storytelling, Codice edizioni, 2020.
S. Ruffino, Neuromarketing etico, ascoltare le persone per costruire brand efficaci, Hoepli, 2023.
M. Cardano, F. Ortalda, Studiare l’interazione, Utet, 2021.
K. Gray,Let’s Make Letters! Experiment, Practice, and Explore, Princeton, Architectural Press, 2021.
P. Grimaldi, Il design della comunicazione, Artem, 2020.
E. Lavagno, Made in Japan - Nel segno della grafica giapponese contemporanea, NuiNUi, 2021.
E. Lavagno, Originalità della grafica Giapponese, NuiNUi, 2021.
M. Stickdorn, J. Schneider, This Is Service Design Thinking: Basics, Tools, Cases, BIS Publishers, 2012.
S. Krug, B. Sansone, Don't make me think. Un approccio di buon senso all'usabilità web e mobile, Tecniche Nuove, 2014.
SET VIRTUALE
La bibliografia verrà comunicata in virtù del tema progettuale scelto e integrerà le dispense fornite dal docente.
DESIGN FOR VIRTUALITY
A. Cooper, R. Reimann, D. Cronin, About Face 3: The Essentials of Interaction Design, Wiley 2017
B. Moggridge, Designing Interactions, MIT Press, 2007
J. Raskin, Interfacce a misura d'uomo, Apogeo, 2003
D. A. Norman, Emotional Design, Apogeo, 2004
D. A. Norman, Il design del futuro, Apogeo, 2007
D. Saffer, Design dell'interazione, Pearson, 2007
D. Saffer, Designing gestural interfaces Touchscreens and Interactive Devices, O'Reilly, 2008
HUMAN DIGITAL INTERACTION
M. Stickdorn, J. Schneider, This Is Service Design Thinking: Basics, Tools, Cases, BIS Publishers, 2012
S. Krug, B. Sansone, Don't make me think. Un approccio di buon senso all'usabilità web e mobile, Tecniche Nuove, 2014
T. Greever, Articulating Design Decisions: Communicate with Stakeholders, Keep Your Sanity, and Deliver the Best User Experience, O’Reilly,2015
J. Levy, UX Strategy: How to Devise Innovative Digital Products that People Want, O’Reilly, 2015;
L. Rosenfeld, P. Morville, J. Arango, Information Architecture: For the Web and Beyond, O’Reilly, 2015
VIRTUAL SET
The bibliography will be communicated on the basis of the chosen design theme and will complete the lecture notes provided by the teacher.
Slides; Dispense;
Lecture slides; Lecture notes;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato grafico prodotto in gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group graphic design project;
...
La partecipazione al laboratorio è fondamentale per poter discutere con i docenti tutte le fasi progettuali e sperimentare, attraverso le esercitazioni, le conoscenze mostrate durante le lezioni. La partecipazione attiva garantisce allo studente un adeguato grado di apprendimento e un continuo feedback con i docenti.
L'esame sarà composto da una fase propria di ciascun insegnamento, in cui verranno valutate singolarmente le conoscenze acquisite, e da una fase collegiale, in cui i gruppi di lavoro discuteranno gli esiti del progetto con i tre docenti del modulo. Il voto sarà dunque singolo per ogni studente e racchiuderà il lavoro svolto nell’intero modulo.
Per accedere alla discussione collegiale gli studenti dovranno presentare: un book che descriva le fasi del progetto attraverso l'uso di testi e immagini; il prototipo o mock-up del progetto che contenga parti interattive in stato avanzato; la comunicazione adottata per il progetto. La discussione farà emergere il grado di qualità, completezza e accuratezza del lavoro svolto, sommata alla consapevolezza culturale e tecnica raggiunta.
Le competenze acquisite verranno verificate singolarmente attraverso:
un test scritto relativo a Design per la Virtualità sulla parte culturale e metodologica della durata di un'ora, in cui non sarà possibile l'uso del materiale didattico durante il test;
la valutazione delle esercitazioni richieste durante l'anno e un test scritto per Human Digital Interaction della durata di un'ora in cui non sarà possibile l'uso del materiale didattico durante il test;
3 esercitazioni valutate da consegnare durante il semestre, utilizzando i software insegnati per Set Virtuale.
A queste tre valutazioni singole per ogni insegnamento andrà sommata la valutazione del progetto di gruppo.
La media dei voti dei 3 insegnamenti costituirà il voto dell'intero modulo.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group graphic design project;
Laboratory attendance is crucial to discuss with the teachers all the design phases and to experience, through the exercises, the knowledge shown during the lessons. Active participation ensures the student an adequate degree of learning and continuous feedback by the teachers.
The exam will consist of a collegial phase in which the working groups will discuss the project outcomes with the three faculty members of the module and a specific phase of each course in which the acquired knowledge will be assessed individually. The vote will therefore be single for each student.
In order to access to the collegial discussion, the students will have to present: a book describing the phases of the project through the use of texts and images; the prototype or mock-up of the project that contains interactive parts in advanced state; the communication used for the project.
The discussion will highlight the degree of quality, completeness and accuracy of the work, added to the cultural and technical reached awareness.
The acquired skills will be verified through:
a written test about Design for Virtuality on the cultural and methodological part;
the exercises required during the year and a written test for Human Digital Interaction;
an exercise using the software that are taught for Virtual Set.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.