PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Analisi dei sistemi economici

05PBVPG

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino

Mutua

04PBVPG

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 80
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Abrardi Laura - Corso 1 Professore Associato ECON-04/A 30 0 0 0 5
Sabatino Lorien - Corso 2   Ricercatore L240/10 ECON-04/A 30 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SECS-P/06 8 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
2024/25
Finalità dell'insegnamento è l’apprendimento della logica economica per interpretare il funzionamento dei mercati e del sistema economico sulla base delle teorie più rilevanti. Dopo una descrizione dei principali problemi e strumenti utili per comprendere la struttura di un sistema economico aggregato, vengono presentate le due principali teorie interpretative del suo funzionamento: la scuola neoclassica, come microfondamento della teoria macroeconomica dominante, e quella keynesiana, entrambe interessate all’allocazione delle risorse nel breve periodo. L'analisi comprenderà anche l'impatto di shock esogeni all'economia, quali ad esempio le conseguenze economiche del COVID-19.
In this course students will learn how to interpret the functioning of the markets and the economic system through the most relevant theories. After a description of the main problems and tools useful for understanding the structure of an aggregated economic system, the two main interpretative theories of its functioning are presented: the neoclassical school, as a micro foundation of the dominant macroeconomic theory, and the Keynesian one, both interested in the allocation resources in the short term. The analysis will also consider the impact of exogenous shocks on the economy, such as the economic consequences of the COVID-19 pandemic.
Attraverso la frequenza dell'insegnamento, lo studente acquisirà le seguenti abilità: Conoscenza e comprensione: 1. Conoscenza e comprensione delle principali variabili macroeconomiche di un Paese (come il tasso di inflazione, il PIL, il tasso di disoccupazione, il debito pubblico). 2. Conoscenza dei modelli microeconomici di base e del funzionamento dei mercati. 3. Conoscenza delle teorie macroeconomiche moderne. Analisi e Valutazione critica: 3. Capacità di analizzare criticamente le informazioni riguardanti la situazione economica italiana e internazionale. 4. Capacità di interpretare le decisioni di un governo di un paese in termini di politiche economiche. 5. Capacità di valutare gli impatti delle politiche economiche nazionali sui diversi attori (famiglie, imprese, PA, stato). Al termine dell'insegnamento, si prevede quindi che lo studente sia in grado di analizzare nel dettaglio il funzionamento di un sistema economico, le dinamiche di mercato così come valutare i possibili impatti di misure macroeconomiche (quali variazioni di spesa pubblica, interventi fiscali o di politica monetaria). Gli studenti saranno anche in grado di applicare le moderne teorie macroeconomiche al fine di interpretare eventi della recente storia economica internazionale.
Attraverso la frequenza dell'insegnamento, lo studente acquisirà le seguenti abilità: Conoscenza e comprensione: 1. Conoscenza e comprensione delle principali variabili macroeconomiche di un Paese (come il tasso di inflazione, il PIL, il tasso di disoccupazione, il debito pubblico). 2. Conoscenza delle teorie macroeconomiche moderne. Analisi e Valutazione critica: 3. Capacità di analizzare criticamente le informazioni riguardanti la situazione economica italiana e internazionale. 4. Capacità di interpretare le decisioni di un governo di un paese in termini di politiche economiche. 5. Capacità di valutare gli impatti delle politiche economiche nazionali sui diversi attori (famiglie, imprese, PA, stato). Al termine dell'insegnamento, si prevede quindi che lo studente sia in grado di analizzare nel dettaglio il funzionamento di un sistema economico, le dinamiche di mercato così come valutare i possibili impatti di misure macroeconomiche (quali variazioni di spesa pubblica, interventi fiscali o di politica monetaria). Gli studenti saranno anche in grado di applicare le moderne teorie macroeconomiche al fine di interpretare eventi della recente storia economica internazionale.
Le competenze richieste riguardano conoscenze di base di statistica e buone nozioni di analisi matematica.
Le competenze richieste riguardano conoscenze di base di statistica e buone nozioni di analisi matematica.
Il programma dell'insegnamento si divide in tre parti tra loro fortemente correlate. Nella prima sono presentati i problemi e le principali variabili economiche di un sistema economico. Nella seconda vengono presentati i richiami microeconomici necessari a modellare il comportamento delle famiglie e delle imprese. Nella terza si usano i fondamenti microeconomici per presentare le principali teorie macroeconomiche. In dettaglio il programma è così articolato: Prima parte. Introduzione all’economia politica (i problemi, le origini del pensiero economico e il mercato): 1. I problemi e i termini dell’economia politica; l'impatto di shock esogeni (ex. Covid-19) 2. La contabilità nazionale con particolare riferimento al sistema economico italiano; 3. I modelli di mercato e shock esogeni. Seconda parte: La teoria economica contemporanea (microeconomia): 4. Teoria del consumatore e funzione di domanda e sue applicazioni 5. Teoria della produzione e funzione di offerta 6. Mercati concorrenziali e monopolio Terza parte: La teoria economica contemporanea (macroeconomia): 7. Teoria macroeconomica neoclassica ed equilibrio di piena occupazione 8. Equilibrio nel mercato dei beni, e del risparmio e investimento 9. Contabilità finanziaria, mercato monetario-finanziario e ruolo degli intermediari creditizi: domanda e offerta di moneta; 10. Equilibrio macroeconomico generale e ruolo della politica economica
Il programma dell'insegnamento si divide in tre parti tra loro fortemente correlate. Nella prima sono presentati i problemi e le principali variabili economiche di un sistema economico. Nella seconda vengono presentati i richiami microeconomici necessari a modellare il comportamento delle famiglie e delle imprese. Nella terza si usano i fondamenti microeconomici per presentare le principali teorie macroeconomiche. In dettaglio il programma è così articolato: Prima parte. Introduzione all’economia politica (i problemi, le origini del pensiero economico e il mercato): 1. I problemi e i termini dell’economia politica; l'impatto di shock esogeni (ex. Covid-19) 2. La contabilità nazionale con particolare riferimento al sistema economico italiano; 3. I modelli di mercato e shock esogeni. Seconda parte: La teoria economica contemporanea (microeconomia): 4. Il sistema economico come interazione di operatori funzionali: la famiglia (consumo, risparmio e offerta di lavoro); 5. Il sistema economico come interazione di operatori funzionali: l’impresa (produzione, investimenti e domanda di lavoro). Terza parte: La teoria economica contemporanea (macroeconomia): 6. Contabilità finanziaria, mercato monetario-finanziario e ruolo degli intermediari creditizi: domanda e offerta di moneta; 7. Dalla microeconomia neoclassica alla macroeconomia di piena occupazione: il mercato del lavoro, la teoria dell’interesse, il ruolo della politica economica; 8. La disoccupazione nella teoria macroeconomica keynesiana: il modello IS–LM, AS–AD; 9. L’economia aperta: bilancia dei pagamenti ed equilibrio interno-esterno con prezzi e cambi fissi e flessibili.
L'insegnamento è organizzato su lezioni di teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni verranno svolte al termine di ogni singolo argomento. Le slide del corso e il testo delle esercitazioni e le relative soluzioni sono pubblicati sul portale. Durante il corso verranno altresì presentate e discusse in aula applicazioni a casi reali delle nozioni impartite nelle lezioni. In particolare, verranno utilizzati dati sull'economia reale Italiana e internazionale ed esempi di politiche economiche portate avanti in Italia, Europa e in paesi extra-UE.
L'insegnamento è organizzato su lezioni di teoria ed esercitazioni. Le esercitazioni verranno svolte al termine di ogni singolo argomento. Le slide del corso e il testo delle esercitazioni e le relative soluzioni sono pubblicati sul portale. Durante il corso verranno altresì presentate e discusse in aula applicazioni a casi reali delle nozioni impartite nelle lezioni. In particolare, verranno utilizzati dati sull'economia reale Italiana e internazionale ed esempi di politiche economiche portate avanti in Italia, Europa e in paesi extra-UE.
L'insegnamento si basa sui seguenti volumi: Besanko e Braeutigam - Microeconomia - McGraw-Hill Blanchard, Amighini, Giavazzi - Scoprire la Macroeconomia - Il Mulino Ravazzi - Il sistema economico - Editore Carocci. Questi testi sono sufficienti a preparare completamente l'esame. Inoltre, saranno fornite le slides su ogni argomento del corso che potranno essere usate a completamento dei libri suggeriti. Al fine di una miglior conoscenza della struttura dell'esame, verranno altresì forniti i testi e le soluzioni degli esami degli anni passati.
L'insegnamento si basa sui seguenti volumi: Piercarlo Ravazzi - Il sistema economico - Editore Carocci. Piercarlo Ravazzi - Complementi di Economia - Editore Clut. Questi due testi sono sufficienti a preparare completamente l'esame. Inoltre, saranno fornite le slides su ogni argomento del corso che potranno essere usato a completamento dei libri suggeriti. Al fine di una miglior conoscenza della struttura dell'esame, verranno altresì fornite i testi e le soluzioni degli esami degli anni passati.
Slides; Libro di testo; Esercizi risolti;
Lecture slides; Text book; Exercise with solutions ;
Modalità di esame: Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Computer-based written test in class using POLITO platform;
... L'esame verrà svolto in forma scritta. Le domande riguarderanno le tre parti di corso (contabilità e mercato, microeconomia e macroeconomia). Verranno fornite 16 domande a scelta multipla o numeriche. Ogni domanda vale 2 punti. Sono previste penalizzazioni per risposte gravemente errate. La durata dell’esame è di 1 h. Non è ammessa la prova orale. L'esame si svolgerà tramite la piattaforma Exam e si svolgerà sul laptop personale degli studenti in Aula con accesso Wifi. Lo studente dovrà comunque portare dei fogli di carta per lo svolgimento dei calcoli relativi agli esercizi presenti nel testo di esame. E’ vietato usare cuffie, smartphone, libri di testo, appunti e simili pena annullamento del compito.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Computer-based written test in class using POLITO platform;
L'esame verrà svolto in forma scritta. Le domande riguarderanno le tre parti di corso (contabilità e mercato, microeconomia e macroeconomia). Verranno fornite 16 domande a scelta multipla o numeriche. Ogni domanda vale 2 punti. Sono previste penalizzazioni per risposte gravemente errate. La durata dell’esame è di 1 h. Non è ammessa la prova orale. L'esame si svolgerà tramite la piattaforma Exam e si svolgerà sul laptop personale degli studenti in Aula con accesso Wifi. Lo studente dovrà comunque portare dei fogli di carta per lo svolgimento dei calcoli relativi agli esercizi presenti nel testo di esame. E’ vietato usare cuffie, smartphone, libri di testo, appunti e simili pena annullamento del compito.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word