PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Economia e organizzazione aziendale

06ARHNE

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Torino

Mutua

10ARHPI 10ARHPL

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 53
Esercitazioni in aula 27
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Guelfi Silvano - Corso 2 Ricercatore ECON-06/A 60 0 0 0 11
Ragazzi Elena Maria - Corso 1 Docente esterno e/o collaboratore   38 9 0 0 18
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/35 8 C - Affini o integrative A11
2024/25
Obiettivo dell’insegnamento è fare conoscere il sistema impresa visto da un punto di vista economico, giuridico, organizzativo e gestionale. L’insegnamento riguarda l’analisi dei criteri per valutare i singoli investimenti e la convenienza dell’intera iniziativa imprenditoriale alla luce degli obiettivi dell’impresa. L'insegnamento attinge a diverse branche dell’economia per fornire allo studente strumenti per l’interpretazione dei fatti aziendali e quelli a supporto delle decisioni. I concetti economici, giuridici, contabili ed amministrativi o organizzativi sono quindi presentati in un’ottica strategica, come inquadramento dell’attività manageriale. Il sistema di bilancio e di contabilità ordinaria e industriale vengono presentati come strumenti per interpretare i fatti aziendali, mentre le nozioni base di economia fornite mirano a impostare correttamente le scelte strategiche aziendali.
The main objective of the subject of Economics and Business Organization is to provide the student with a basic scientific knowledge on: - the underlying principles of the economic, financial and competitive equilibrium of the business system; - the use of the budget control system with a focus on the most important cost-definition and cost-control methods. With this aim, the subject provides students with the necessary cultural and methodological tools.
Capacità di comprendere, interpretare e utilizzare i dati contabili e di bilancio Capacità di impostare completamente i problemi che portano alle principali decisioni strategiche (convenienza a produrre, volumi di produzione e crescita, make-or-buy). Capacità di valutare la convenienza di un investimento industriale.
L’insegnamento non richiede specifiche conoscenze pregresse, se non quelle delle discipline di base, specie di carattere analitico (Analisi Matematica).
Parte 1 – Il sistema impresa. Natura ed obiettivi 1. L’organizzazione delle risorse/fattori produttivi per la creazione di utilità economica. Funzioni e processi aziendali 2. Le possibili configurazioni societarie del sistema impresa 3. Il sistema fiscale italiano; cenni Parte 2 – Il sistema informativo d’impresa 1. Contabilità Generale 2. Bilancio d’esercizio 3. Analisi di bilancio 4. Contabilità industriale Parte 3 - Scelte strategiche e valutazione degli investimenti 1. Le relazioni costi, volumi, risultati. Le decisioni di breve e medio lungo termine 2. Valutazione degli investimenti: concetti propedeutici 3. Tecniche di valutazione degli investimenti. Programma dettagliato Prof.ssa Ragazzi Prima parte: L'impresa da un punto di vista economico, giuridico e organizzativo - L'impresa come snodo di flussi economici e finanziari - Schema del ciclo di produzione a partire dall'idea imprenditoriale - I fattori produttivi - Il profitto, il valore aggiunto e la valutazione della profittabilità dell'impresa - L'impresa da un punto di vista giuridico - I tipi di società - Nozioni di organizzazione aziendale - Le funzioni aziendali Seconda parte: contabilità e bilancio - I limiti informativi dei dati contabili - La contabilità ordinaria e la partita doppia - Le rettifiche e la chiusura del bilancio contabile - Concetti di contabilità industriale - Il bilancio civilistico - La riclassificazione del bilancio - L'analisi di bilancio attraverso indici - il ciclo operativo-monetario - Il prospetto dei flussi di cassa Terza parte: Economia manageriale - Le funzioni di costo, ricavo e profitto per le decisioni operative di breve periodo - Tecniche di valutazione degli investimenti industriali Tutti gli argomenti saranno accompagnati da esercitazioni in aula, che simuleranno casi aziendali. Alla fine del semestre verrà fornito agli studenti un programma dettagliato contenente tutti gli argomenti svolti, gli eventuali tipi di esercizi connessi e il materiale didattico di riferimento (cioè ufficiale per l'esame) e di supporto (cioè inteso come ausilio per lo studio). Programma dettagliato Dott. Guelfi Parte 1 – Il sistema impresa. Natura ed obiettivi 4. L’organizzazione delle risorse/fattori produttivi per la creazione di utilità economica. Funzioni e processi aziendali 5. Le possibili configurazioni societarie del sistema impresa 6. Il sistema fiscale italiano. Cenni Parte 2 – Contabilità Generale e Bilancio d’Esercizio 5. Contabilità Generale. Natura ed obiettivi 6. Tecnica della partita doppia e rilevazioni contabili d’esercizio 7. Tecnica della partita doppia, rilevazioni contabili di rettifica, determinazione dell’utile d’esercizio e chiusura dei conti 8. Il bilancio d’esercizio (civilistico). Stato Patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario, nota integrativa, relazione sulla gestione 9. Riclassificazione del bilancio d’esercizio e analisi per indici 10. La creazione di valore. La relazione rischio rendimento rispetto alla durata del vantaggio competitivo e le misure della creazione di valore Parte 3 – Contabilità Industriale e Direzionale 1. Contabilità Industriale. Natura ed obiettivi 2. Le configurazioni di costo. Variabili/fissi, diretti/indiretti, strategici/tattici, monetari/non monetari, etc. 3. Le relazioni costi, volumi, risultati. Le decisioni di breve e medio lungo termine 4. L’allocazione dei costi indiretti agli oggetti di costo. Activity-based costing 5. Il sistema di pianificazione strategica. Business Plan 6. Il sistema di controllo budgetario. Il ciclo di controllo e l’Analisi degli Scostamenti Parte 4 – Valutazione degli investimenti 4. Strategie d’impresa ed Investimenti. Natura ed obiettivi 5. Valutazione strategie ed investimenti. Concetti propedeutici: denaro, tempo e rischio. 6. Valutazione strategie ed investimenti. Dimensioni propedeutiche: flussi di cassa, costo del capitale, durata dell’orizzonte temporale, tasso di sviluppo 7. Tecniche di valutazione degli investimenti e delle strategie d’impresa. NPV, CVE, PBP, IRR, WAPI.
L'insegnamento si compone di lezioni teoriche e di esercitazioni svolte dal docente. Prof.ssa Ragazzi Le lezioni verranno tenute da tre docenti: Elena Ragazzi (titolare dell'insegnamento) svolgerà le parti: - introduzione economica all'impresa - contabilità - economia manageriale Greta Falavigna svolgerà le parti: - organizzazione - contabilità industriale - analisi di bilancio Marco Gallea svolgerà le parti - inquadramento giuridico dell'impresa e tipi di società - presentazione e discussione di alcuni casi di attualità Ogni docente svolgerà sia le lezioni sia le esercitazioni delle parti di sua competenza, alternando le due attività all'interno delle sue ore. Nei limiti del possibile si cercherà di svolgere esercizi su parti teoriche spiegate in lezioni precedenti. L'argomento di ogni lezione e i relativi supporti didattici, che si consiglia di portare a lezione per seguire meglio, verranno segnalati con un avviso sul portale. Dott. Guelfi L’insegnamento consta, oltre che di lezioni ed esercitazioni in aula (analoghi e paralleli a quelli sopra indicati), anche di possibili testimonianze aziendali.
Prof.ssa Ragazzi Il testo principale dell'insegnamento è il libro: Ragazzi E. ed. (2021) Strumenti decisionali per l’impresa. Moncalieri: CNR-IRCrES. (Itinerari per l’alta formazione). Esso rappresenta una guida a studenti e professionisti che si trovino a dover capire come prendere correttamente decisioni che tocchino la dimensione economica dell’impresa. Il libro si articola in 3 volumi: Volume primo: L'impresa: cos'è? Visione economica, giuridica e organizzativa dell'impresa Volume secondo: Le informazioni per le decisioni: dalla contabilità ordinaria e industriale al bilancio contabile e d'esercizio Volume terzo: Economia manageriale: applicare la razionalità economica alle decisioni d'impresa. Il testo è scaricabile gratuitamente alla pagina http://www.ircres.cnr.it/index.php/it/produzione-scientifica/pubblicazioni1?id=370 È inoltre disponibile del materiale didattico integrativo. Per maggiori informazioni sull’utilizzo dei vari supporti alla didattica, gli studenti sono invitati a consultare il File di presentazione del corso presente nella cartella “Programmi”. Dott. Guelfi Testi richiesti o raccomandati: letture, dispense, altro materiale didattico I libri saranno indicati dal docente all’inizio del semestre e così anche per il restante materiale didattico. S. Guelfi, Il rendimento economico per l'impresa e gli azionisti, Egea Editore, 2019.
Dispense;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... Prof.ssa Ragazzi L'esame è esclusivamente scritto e dura indicativamente due ore. L’esame si svolge in aula su computer, avvalendosi della piattaforma EXAM. Gli studenti devono presentarsi in aula con il proprio portatile. Le caratteristiche specifiche dell’esame (durata, numero di quesiti) saranno specificate con apposito avviso. Un esempio che rispecchia a grandi linee la struttura dell’esame è già disponibile sulla piattaforma EXERCISE. Si consiglia agli studenti di provarlo prima dell’esame, soprattutto se non hanno mai usato la piattaforma prima, in modo da comprendere come funziona il meccanismo. L’aula in cui si svolgerà l’esame sarà dotata di prese elettriche ma non di connessione Internet. La connessione alla piattaforma avverrà dunque appoggiandosi al wifi del Politecnico. Poiché è già accaduto che alcuni studenti non riuscissero a connettersi, si raccomanda di verificare che le impostazioni di connessione presenti sul portatile siano compatibili con le linee guida del politecnico (esiste un’apposita guida scaricabile sul portale alla pagina https://www.areait.polito.it/servizi/default.asp?outline_level=3&id_progetto_servizio=239&outline=1%2E32%2E1). REGISTRAZIONE DEI VOTI Quando il docente ha completato la correzione dei compiti, provvede a comunicare i risultati attraverso il sito della didattica, su un file contenuto nella sezione "materiale didattico" alla pagina "risultati". Tale file contiene anche il punteggio attribuito ad ogni quesito/esercizio. Immediatamente dopo il docente provvede a caricare i voti sulla procedura elettronica. Lo studente riceve una comunicazione elettronica ufficiale dell'avvenuta pubblicazione dei risultati. A quel punto gli studenti sufficienti sono tenuti a comunicare in brevissimo tempo (l'avviso riporta un termine massimo) se accettano o rifiutano il voto. Se il docente non riceve alcuna comunicazione, "consolida" il voto che non potrà quindi più essere modificato o rifiutato. Ottenute le risposte o raggiunto il termine indicato il docente consolida i voti, che vengono così automaticamente registrati. I voti vengono caricati sul carico didattico in breve tempo, dopo che il docente ha ottenuto la firma del secondo membro della commissione. Non è più necessario stampare e possedere uno statino, ma è invece indispensabile registrarsi all'esame Dott. Guelfi L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel Programma e la capacità di applicare la teoria ed i suoi metodi alla soluzione delle possibili casistiche aziendali presentate. Per ogni iscritto l’esame è costituito esclusivamente da una parte scritta ed eventualmente, a discrezione del docente, da una parte orale. Nella valutazione dello scritto viene concesso un bonus integrativo pari a 2 punti, valevole una sola volta per l’intera durata del corso di studio nella laurea triennale. Lo studente impiega il suo bonus annuale di 2 punti nel momento in cui decide di confermare la consegna. Se la valutazione della prova scritta consegnata è insufficiente, lo studente perde il suo bonus. A valle di ogni prova di esame vengono concesse circa 24 ore di tempo entro le quali lo studente può decidere se annullare la sua consegna. A supporto di tale decisione lo studente ha una correzione del tema di esame, resa disponibile sul Portale della Didattica immediatamente dopo il termine della prova scritta. Le modalità con cui comunicare la decisione di annullare la consegna saranno comunicate dal docente in corrispondenza di ogni prova scritta. Vale la regola del silenzio-assenso. Le valutazioni degli scritti e degli eventuali orali sono espresse in trentesimi oltre il suddetto bonus. Il voto finale viene determinato tenendo conto sia della prova scritta sia dell’eventuale prova orale. SCRITTO: una votazione dello scritto inferiore a 18/30 è considerata non sufficiente. Durante lo scritto non si possono portare in aula libri di alcun tipo o appunti dell’insegnamento. Può essere consentito l’uso di una calcolatrice non programmabile. L’esame scritto è rivolto ad accertare la capacità di risoluzione di quesiti e calcoli (sia simbolici che numerici) inerenti agli argomenti trattati nell’insegnamento. Lo scritto ha una durata indicativa di 150 minuti ed è articolato con la seguente struttura: a. una prima parte focalizzata sulle rilevazioni contabili e sull’analisi del bilancio d’esercizio; b. una seconda parte relativa al sistema di controllo budgetario; c. una terza parte incentrata sulla valutazione degli investimenti e delle strategie d’impresa. Le suddette parti si comporranno sia di esercizi sia di domande di teoria riguardanti quanto discusso durante il semestre e con un livello di difficoltà non superiore al livello degli esercizi svolti nel corso delle esercitazioni.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word