PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Statica

06CKPMC

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 35
Esercitazioni in aula 25
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
De Biagi Valerio   Professore Associato CEAR-06/A 35 25 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/08 6 B - Caratterizzanti Ingegneria civile
2024/25
Il Corso di Statica si propone di fornire gli elementi per la comprensione delle condizioni di equilibrio di un corpo rigido e di un sistema di corpi rigidi, con particolare riferimento alle travi ed ai sistemi di travi. Questi concetti sono necessari per la comprensione degli aspetti di base del progetto strutturale e propedeutici ai corsi di Scienza delle Costruzioni e di Tecnica delle Costruzioni. Il corso introduce alcuni aspetti della meccanica razionale. Successivamente, partendo dalla cinematica del singolo corpo rigido e dalla caratterizzazione meccanica dei dispositivi di vincolo esterni ed interni, si affrontano schemi strutturali più complessi, classificandoli sia dal punto di vista statico (labili, isostatici, iperstatici) che cinematico. Per la trave singola ed i sistemi piani di travi vengono trattate le caratteristiche della sollecitazione ed i corrispondenti diagrammi, con particolare attenzione a schemi notevoli tipici delle costruzioni civili, distinguendo sempre la fase di definizione dei modelli teorici per la struttura e per le azioni dalla successiva fase di calcolo.
The Statics course aims to provide the elements for understanding the equilibrium conditions of a rigid body and a system of rigid bodies, with particular reference to beams and beam systems. These concepts are necessary for the understanding of the basic aspects of structural design and preparatory to the courses of Structural Mechanics and Structural Engineering. The course introduces some aspects of classical mechanics. Afterwards, starting from the kinematics of the single rigid body and the mechanical characterisation of external and internal constraints, more complex structural schemes are addressed, classifying them both from a static (unconstrained, statically determined and statically undetermined). For single beams and plane systems of beams, the internal forces and the corresponding diagrams are treated, with particular attention to remarkable schemes typical of civil constructions, always distinguishing the phase of definition of theoretical models for the structure and actions from the subsequent calculation phase.
L’obiettivo principale è di fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio di sistemi strutturali, costituiti da aste ad asse rettilineo e curvilineo, in condizioni di equilibrio statico. Lo studente dovrà acquisire conoscenze teorico-pratiche per la risoluzione di strutture isostatiche. Le principali abilità riguarderanno l’analisi del comportamento cinematico e statico dei sistemi di aste, la determinazione delle caratteristiche di sollecitazione (forza assiale, taglio e momento).
L’obiettivo principale è di fornire agli studenti le basi per affrontare lo studio di sistemi strutturali, costituiti da aste ad asse rettilineo e curvilineo, in condizioni di equilibrio statico. Lo studente dovrà acquisire conoscenze teorico-pratiche per la risoluzione di strutture isostatiche. Le principali abilità riguarderanno l’analisi del comportamento cinematico e statico dei sistemi di aste, la determinazione delle caratteristiche di sollecitazione (forza assiale, taglio e momento).
Per la fruizione dell'insegnamento sono necessarie le nozioni di Analisi matematica 1, Geometria e Fisica.
Per la fruizione dell'insegnamento sono necessarie le nozioni di Analisi matematica 1, Geometria e Fisica.
Durante l’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti: - Richiami di algebra vettoriale - Cinematica del punto, dei sistemi materiali e del corpo rigido - Dinamica dei sistemi materiali e momenti di inerzia - Geometria delle aree - Statica del corpo rigido: gradi di libertà e gradi di vincolo - Principio dei lavori virtuali del corpo rigido - Catene cinematiche - Strutture isostatiche - Caratteristiche della sollecitazione interna - Curva delle pressioni
Durante l’insegnamento verranno trattati i seguenti argomenti: - Richiami di algebra vettoriale - Cinematica del punto, dei sistemi materiali e del corpo rigido - Dinamica dei sistemi materiali e momenti di inerzia - Geometria delle aree - Statica del corpo rigido: gradi di libertà e gradi di vincolo - Principio dei lavori virtuali del corpo rigido - Catene cinematiche - Strutture isostatiche - Caratteristiche della sollecitazione interna - Curva delle pressioni: archi e funi
L'insegnamento prevede lezioni teoriche e pratiche. Sono previste esercitazioni in classe affinché lo studente possa verificare il livello di apprendimento raggiunto.
L'insegnamento prevede lezioni teoriche e pratiche. Sono previste esercitazioni in classe affinché lo studente possa verificare il livello di apprendimento raggiunto.
Appunti del docente caricati sul portale della didattica Testi consigliati di approfondimento: De Biagi V., Surace C., La curva delle pressioni, Ed. Clut, Torino Biscari P., Ruggeri T., Saccomandi G., Vianello M., Meccanica razionale, 3a Edizione, Springer Carpinteri A., Scienza delle Costruzioni - Volume 1, Pitagora editrice, Bologna Carpinteri A., Lacidogna G., Paggi M., Calcolo delle strutture isostatiche, Pitagora editrice, Bologna Viola E., Esercitazioni di scienza delle costruzioni - Volume 1 Strutture isostatiche e geometria delle masse, Esculapio, Bologna Bertero M., Grasso S., Esercizi di scienza delle costruzioni, Levrotto & Bella, Torino
Appunti del docente caricati sul portale della didattica Testi consigliati di approfondimento: De Biagi V., Surace C., La curva delle pressioni, Ed. Clut, Torino Biscari P., Ruggeri T., Saccomandi G., Vianello M., Meccanica razionale, 3a Edizione, Springer Carpinteri A., Scienza delle Costruzioni - Volume 1, Pitagora editrice, Bologna
Slides; Esercizi; Esercizi risolti;
Lecture slides; Exercises; Exercise with solutions ;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
... L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità obiettivo dell'insegnamento (descritte nel campo Risultati di apprendimento attesi) tramite una prova scritta e una prova orale facoltativa. La prova scritta, della durata di 2:15 h prevede la risoluzione di una (o più) strutture isostatiche e lo studio delle proprietà geometriche di un'area. Durante la prova scritta non si potranno consultare testi, dispense, fatta esclusione del formulario messo a disposizione del docente sul portale della didattica. Inoltre, non è ammesso portare in aula dispositivi multimediali con accesso al web (ad esempio, smartphone, smartwatch e tablet). E’ ammesso l’utilizzo della calcolatrice. La valutazione dell'elaborato è espressa in trentesimi e viene fatta considerando la correttezza e la completezza della risoluzione. La prova orale (facoltativa) verterà sugli aspetti teorici trattati nel corso. Durante la prova orale potrà essere richiesta la risoluzione di brevi esercizi. Per poter accedere alla prova orale è necessario aver ottenuto votazione pari a 18/30 nella prova scritta. La valutazione finale è ottenuta dalla media delle valutazioni della prova scritta e della prova orale. Sarà possibile sostenere la prova orale facoltativa anche in una sessione differente da quella della prova scritta, purché entro la sessione invernale dell'anno accademico successivo. Nel caso in cui lo studente scelga di non sostenere la prova orale, la valutazione finale sarà solo quella della prova scritta.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità obiettivo dell'insegnamento (descritte nel campo Risultati di apprendimento attesi) tramite una prova scritta e una prova orale obbligatoria. La prova scritta, della durata di 2 h prevede la risoluzione di una (o più) strutture isostatiche e lo studio delle proprietà geometriche di un'area. La valutazione dell'elaborato è espressa in trentesimi e viene fatta considerando la correttezza e la completezza della risoluzione. La prova orale verterà sugli aspetti teorici trattati nel corso. Durante la prova orale potrà essere richiesta la risoluzione di brevi esercizi. Per poter accedere alla prova orale è necessario aver ottenuto votazione pari a 16/30 nella prova scritta.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word