PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Progetto di strutture

07CBAPQ

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Bruno Luca Professore Ordinario CEAR-07/A 40 0 0 0 4
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/09 6 B - Caratterizzanti Analisi e progettazione strutturale dell'architettura
2024/25
L’insegnamento si propone di offrire elementi di approfondimento su aspetti di Tecnica delle Costruzioni non trattati nei Corsi di Laurea triennali in Architettura, e di condurre gli allievi ad acquisire una capacità critica e operativa nella concezione e progettazione dell'organismo strutturale, nella sua stretta interazione con il progetto di architettura, e coerentemente con il profilo culturale e professionale del Corso di Laurea Magistrale ‘Architettura Costruzione Città’. Sarà dato risalto alle strutture in acciaio.
The course aims to examine aspects of Structural Design not covered in the course of the Bachelor's degree programmes in Architecture, and to lead students to acquire critical knowledge and operational skills in the conception and design of structures, in its close interaction with the architectural design, in line with the cultural and professional profile of the Master's degree programme ‘Architecture Construction City’. Emphasis will be given to steel structures.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà acquisire la conoscenza del comportamento strutturale delle architetture di tipologia usuale. Con i metodi teorici appresi lo studente sarà capace di comprendere il comportamento di strutture non direttamente trattate nel corso ma affini per modalità di comportamento. Nell’ambito delle abilità lo studente dovrà inoltre essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla progettazione di strutture in acciaio.
I prerequisiti per frequentare utilmente il corso sono la conoscenza puntuale degli argomenti svolti negli insegnamenti di Strutture dei Corsi di Laurea triennali in Architettura. In particolare: le condizioni di equilibrio delle strutture isostatiche, i diagrammi delle sollecitazioni dei sistemi di travi nel piano, le tensioni e deformazioni nei solidi, il legame costitutivo elastico, i casi semplici di sollecitazione nelle travi, l’instabilità dell’equilibrio nelle aste ideali caricate di punta, la linea elastica delle travi inflesse, la risoluzione delle strutture iperstatiche, le azioni sulle costruzioni. Durante le lezioni iniziali dell’insegnamento saranno fatti richiami sistematici agli argomenti di cui sopra.
I temi trattati saranno: 1. Comportamento meccanico dei sistemi di travi nello spazio; 2. Comportamenti strutturali non riconducibili alla teoria dell’elasticità, elementi di analisi plastica; 3. Impostazione della sicurezza con il metodo semiprobabilistico agli Stati Limite; 4. Strutture in acciaio per coperture e per edifici multipiano: caratteristiche del materiale, prodotti siderurgici e tipi di loro giunzioni; metodi di analisi e verifica di elementi strutturali soggetti a tensione, compressione, inflessione, taglio e torsione; stabilità; unioni saldate e bullonate; 5. Esercitazioni in itinere consistenti nella interpretazione e analisi quantitativa strutturale di una architettura esistente in acciaio.
L’insegnamento ha luogo prevalentemente con lezioni ex cathedra. Durante l’insegnamento ogni studente svilupperà una esercitazione individuale con supervisione in itinere da parte dei docenti, consistente nella interpretazione complessiva e nella analisi quantitativa strutturale di una architettura esistente in acciaio, le cui caratteristiche geometriche e meccaniche saranno fornite dalla docenza. L’avanzamento della esercitazione sarà soggetto a consegne e verifiche intermedie, calendarizzate sulla base dello stato di avanzamento della esercitazione. Se possibile sarà organizzata una visita ad un cantiere o ad un’opera significativi.
Materiale di supporto alla didattica sarà fornito dai docenti e trasmesso per mezzo del Portale della Didattica durante lo svolgimento del Corso. Testi consigliati per approfondimenti: - P. Pozzati – Teoria e tecnica delle strutture – UTET, Torino. - G. Ballio, F. Mazzolani – Strutture in acciaio – Hoepli, Milano. - N. Scibilia – Progetto di strutture in acciaio – Flaccovio Editore, Palermo. - AA.VV. – Manuale di Ingegneria civile, vol. 1 e 2 - Zanichelli Bologna.
Slides;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... L’esame orale verterà su: - La discussione e la difesa degli esiti della esercitazione svolta durante il corso, in cui l’allievo dovrà dare prova della conoscenza del comportamento strutturale della architettura esaminata; - L’accertamento della conoscenza delle basi teoriche della disciplina, in cui l’allievo dovrò dare prova di comprendere il comportamento di strutture non direttamente trattate nel corso ma affini per modalità di comportamento. Il voto finale risulterà in egual misura dalla valutazione delle conoscenze e abilità dell’allievo relative ai due punti di cui sopra.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word