PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tecnologia meccanica

07CRLMN

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Antonelli Dario - Corso 1 Professore Associato IIND-04/A 45 0 0 0 14
Atzeni Eleonora - Corso 2 Professore Ordinario IIND-04/A 25,5 9,5 0 0 19
Russo Spena Pasquale - Corso 3   Professore Associato IIND-04/A 40 0 0 0 7
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 8 B - Caratterizzanti Ingegneria meccanica
2023/24
L'insegnamento è dedicato allo sviluppo delle conoscenze concernenti i processi produttivi utilizzati per la fabbricazione di manufatti per l'industria manufatturiera. Sono quindi descritti e analizzati i processi per deformazione plastica dei metalli, le tecniche di fonderia, le lavorazioni con asportazione di materiale tradizionali e non convenzionali, le tecnologie di giunzione, mettendoli in relazione con i requisiti del prodotto, in termini di prestazioni e costi.
The course is aimed at developing the knowledge of production methods typical of mechanical industry. Description is than given of plastic deformation processes of metals, of foundry techniques and of material removal processes, analyzing the relationships among them and the product requirements (i. e. performances and costs).
La conoscenza dei processi produttivi tipici dell'industria manifatturiera è necessaria per consentire allo studente di scegliere le tecnologie di processo, di valutare i mezzi di produzione, anche collaborando alla loro progettazione, e di elaborare i cicli di fabbricazione dei singoli componenti, in metallo o in materiali polimerici. Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà: - conoscere e applicare le relazioni tra materiali e processi produttivi; - conoscere e applicare le tecniche di fabbricazione; - conoscere e applicare le prestazioni essenziali dei mezzi di produzione (macchine, utensili/stampi, attrezzature e strumenti di misura/controllo); - conoscere e applicare i parametri fondamentali di processo e le loro interazioni con i requisiti del manufatto (qualità, tolleranze, finiture superficiali etc.); - conoscere e applicare le azioni necessarie per minimizzare il costo del prodotto; - conoscere e applicare le normative riguardanti la sicurezza del posto di lavoro. Per quanto concerne infine l'autonomia di giudizio e l'abilità comunicativa, si richiederà allo studente di: - stilare relazioni tecniche con elevato livello di professionalità, anche in lingua inglese; - valutare i problemi in ambito manifatturiero, trovandone rapidamente la soluzione avendo maturata la conoscenza delle interazioni fra i diversi attori del processo produttivo, e avendo a disposizione un insieme di conoscenze che gli permettono di stimare velocemente gli ordini di grandezza delle variabili; - sapersi relazionare, utilizzando anche l'inglese.
Allo studente viene richiesta innanzitutto la perfetta padronanza del disegno tecnico, trovando ogni processo produttivo il suo punto di partenza nel disegno del particolare da fabbricare. Gli si chiede inoltre un'approfondita conoscenza delle proprietà dei materiali, soprattutto metallici, in modo da saper stilare o valutare in modo consapevole i cicli di fabbricazione, valutando l'influenza del materiale sul processo e sulle sue variabili. La padronanza della lingua inglese, parlata e scritta, è fondamentale poiché una parte significativa del materiale didattico sarà fornita in tale lingua.
Introduzione ai processi di fabbricazione - Classificazione dei processi produttivi - Richiami sulle proprietà dei materiali Le tecniche di fonderia - Generalità sulla fusione dei metalli: ritiro e materozze, sistema di colata - Colata in forma transitoria - Colata in forma permanente Le lavorazioni per deformazione plastica - Considerazioni elementari di teoria della plasticità. - Le lavorazioni massiva: forgiatura, laminazione, trafilatura, estrusione - Le lavorazioni delle lamiere: tranciatura, piegatura, imbutitura e stampaggio Lavorazioni per asportazione di truciolo - Teoria del taglio dei metalli - Materiali per utensili da taglio - Meccanismi di usura degli utensili, Modello di Taylor - Lavorazioni di tornitura - Lavorazioni di foratura - Lavorazioni di fresatura - Rettificatura - Tempi e costi di produzione - I cicli di fabbricazione Evoluzione dell’automazione - Automazione rigida - Automazione flessibile - Design for manufacture, Design for Assembly/Disassembly Le tecniche di giunzione - Classificazione dei processi di saldatura - Saldatura ad arco - Saldatura laser - Le giunzioni meccaniche - L’incollaggio Introduzione alla trasformazione delle materie plastiche
Le esercitazioni (20 ore) saranno dedicate alla risoluzioni di problemi relativi ai concetti di teoria sui al dimensionamento di massima dei processi di lavorazione discussi durante le lezioni. Al termine dell'insegnamento dovrà essere prodotta una relazione sulle esercitazioni, requisito per poter accedere all’esame finale.
Le dispense, stampati delle diapositive utilizzate a lezione, vengono messe a disposizione agli studenti iscritti all’insegnamento sul Portale della Didattica Testi consigliati per approfondimenti: - S. Kalpakjian, S.R. Schmid. "Tecnologia Meccanica", Sesta Edizione, Pearson Education Italia - M.Santochi e F. Giusti, "Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione", Editrice Ambrosiana - M.P. Groover, “Tecnologia Meccanica”, Città Studi Edizioni
Slides; Video lezioni tratte da anni precedenti;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
... L'esame finale è volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze sulle tecnologie di produzione di componenti meccanici. L'esame consiste in una prova scritta e in un orale facoltativo. La prova scritta consiste in quesiti che possono riguardare sia la teoria che la soluzione di esercizi. Un punteggio viene assegnato ad ogni quesito ed è riportato alla fine del quesito. La valutazione si ottiene come somma dei punti ottenuti per ogni quesito. Per la prova scritta, l'allievo avrà a disposizione due ore, potendosi ritirare in qualsiasi momento prima della conclusione dello scritto. Non potrà utilizzare alcun testo o appunto. E' necessario portare una calcolatrice scientifica. La consegna dell'elaborato scritto comporta l'avvio della procedura di valutazione che si concluderà in ogni caso con un voto, sufficiente o insufficiente, e con la sua registrazione sul registro degli esami. La prova orale può essere sostenuta se l'allievo ottiene la sufficienza alla prova scritta. In questa, tuttavia, la variazione del voto sarà contenuta entro una tolleranza massima di +/- 3/30. La prova orale verterà su tutti gli argomenti spiegati a lezione e consisterà in quesiti teorici a risposta aperta. L'allievo dovrà rispondere a voce, utilizzando anche un supporto cartaceo o digitale per la scrittura di formule e per il disegno di schemi esplicativi.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word