PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Elettronica

09ATFMA

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 38
Esercitazioni in aula 21
Esercitazioni in laboratorio 21
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Motto Ros Paolo - Corso 2   Ricercatore L240/10 IINF-01/A 44 15 21 0 3
Pirola Marco - Corso 1 Professore Ordinario IINF-01/A 38 0 21 0 14
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/01 8 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
2024/25
Scopo dell’insegnamento è apprendere l’uso dei componenti e sistemi elettronici analogici per il trattamento di segnali biologici provenienti da sensori, focalizzandosi in particolare sugli aspetti di amplificazione e filtraggio di segnali con tecniche di eliminazione dei disturbi. Considerate le frequenze in gioco dei segnali in questione si farà ampio uso dell’amplificatore operazionale. L'impostazione dell’insegnamento è volta a fornire le basi necessarie alla comprensione degli argomenti trattati nei corsi avanzati di sensori e strumentazione per l’ingegneria biomedica.
The aim of the course is to learn how to use analog electronic devices and systems to process bio - signals acquired with sensors, focusing in particular on signal amplification, filtering and noise rejection techniques. Considering the involved frequencies, the operational amplifier will be a core element. The approach followed in this course is aimed at providing the basis required to follow more advanced classes on sensors and instrumentation for biomedical engineering.
-Capacità di analizzare un circuito elettronico dal punto di vista della risposta in frequenza -Capacità di determinare la risposta di un circuito elettronico a un segnale di eccitazione periodico generico -Comprensione e capacità di utilizzo degli amplificatori operazionali per realizzare amplificatori e filtri -Capacità di scegliere le specifiche della componentistica elettronica necessaria a soddisfare le specifiche di progetto -Familiarità sia con la strumentazione di base di laboratorio (alimentatore, generatore di segnali, oscilloscopio, multimetro) per la caratterizzazione di circuiti analogici, sia con il montaggio di circuiti su basetta sperimentale (breadboard)
At the end of the course studnets will know how to: 1. analyze an electronic circuit in term of frequency response 2. compute the output of a circuit with a generic periodical input signal 3. use operational amplifiers to analyze and realize circuits and amplifiers 4. use instrumentation amplifier to handle bio stimuli and interface a sensor/transducer 5. choose the specific of the active and passive components to achieve the design constraints
Per la corretta fruizione dell’insegnamento, sono necessarie le seguenti conoscenze preliminari: -Strumenti matematici dei corsi di analisi e geometria -Fisica dei fenomeni elettrici -Elettrotecnica e principi e tecniche di soluzione delle reti elettriche
Mathematical background from calculus and geometry courses. Knowledge of the physics ruling the electrical phenomena. Know how to solve an electrical circuit.
Le ore dedicate alla teoria (4CFU) vertono sui seguenti argomenti: - breve ripasso necessario per il consolidamento delle nozioni fornite nel corso di elettrotecnica indispensabili per questo insegnamento (0.2CFU) - analisi dei circuiti con la trasformata di Fourier e utilizzo dei diagrammi di Bode (0.8CFU) - retroazione negativa: si illustrano i concetti di base, focalizzandosi soprattutto nel contesto dei circuiti elettronici (0.4CFU) - amplificatore operazionale: questo componente viene ampiamente descritto e analizzato, studiandone i circuiti di base e quelli più complessi, come ad esempio l’amplificatore per strumentazione e i filtri attivi di primo e secondo ordine. L’amplificatore operazionale viene studiato considerandone anche il comportamento come componente reale, mettendo in risalto le correlazioni tra specifiche di utilizzo/progetto e caratteristiche descritte nei datasheet (2.6CFU) Ore di esercitazione (2 CFU): le ore di esercitazione seguono senza soluzione di continuità quelle di lezione. I vari argomenti trattati a lezione sono infatti completati con esempi applicativi in cui si risolvono numericamente i problemi affrontati. Parte delle ore di esercitazione, in cui si risolvono prove scritte di anni precedenti, sono esplicitamente pensate in preparazione all’esame finale. Ore di laboratorio (2CFU): in laboratorio si presenta la componentistica e la strumentazione base che saranno il corredo di questa parte applicativa del corso. Anche in questo caso, i circuiti proposti andranno di pari passo con quelli introdotti nelle ore di lezione e analizzati durante le esercitazioni. L’attività di laboratorio si snoda su un percorso appositamente definito per questo percorso di studi che porta, al suo compimento, all’assemblaggio di un sistema completo per il monitoraggio del segnale cardiaco, ovvero alla sua verifica sperimentale al termine del corso.
8 hours for the course introduction and to refresh the electrical basis. 20 hours for the labs group activities. Students will learn how to use the basic instrumentation (oscilloscope, multimeter, signal generator, power supply) and how to deploy bread board circuits. 10 hours to Fourier approach for circuit analysis. Bode diagram usage. 4 hours to introduce negative feedback concepts 10 hours to learn how to use ideal OPAMPS with example of the basic circuit 16 hours devoted to the most important OPAMP circuit: instrumentation amplifiers, complex pole filters, basic cell to realize second order filters 4 hours to present real OPAMPs and its main difference with the ideal case. The student will be taught how to read OPAMP data sheets 8 hours to solve old written tests and to simulate a written test.
L’insegnamento prevede lezioni esercitazioni e laboratori sperimentali. Data la natura degli argomenti trattati, ampio spazio sarà dedicato alla soluzione di esercizi in cui vedere applicati i concetti teorici trattati a lezione. L’insegnamento prevede in particolare 7 esercitazioni di laboratorio obbligatorie di gruppo da 3 ore ciascuna in cui si realizza un sistema ECG a una derivazione. Durante le ore di laboratorio i gruppi sono tenuti a redigere le relazioni di collaudo dei circuiti realizzati. Il programma dei laboratori consiste, nello specifico, in: - Laboratorio di base sull’utilizzo della strumentazione e della basetta sperimentale - Laboratorio di base sull’utilizzo dell’amplificatore operazionale, le sue limitazioni e sul montaggio di circuiti attivi basati su di esso - Realizzazione e caratterizzazioni dei blocchi funzionali che compongono un semplice sistema ECG a singola derivazione: amplificatore per strumentazione, blocco per la reiezione dei disturbi di rete a 50 Hz e filtro passa basso. L’ultima esercitazione è dedicata all’collaudo del sistema completo: ogni gruppo prova il circuito nelle sue reali condizioni operative, i.e. con segnale prelevato da elettrodi posizionati su corpo umano, condizionato dal sistema realizzato e visualizzato su oscilloscopio. Le attività di laboratorio che saranno valutate in itinere, in base alle relazioni di gruppo e al comportamento individuale nelle ore di laboratorio, possono dare un contributo al voto finale di massimo 2 punti.
The course requires compulsory lab activities where the students will mount and test circuits, writing report on these activities. All blocks composing an ECG system will be realized: instrumentation amplifier based acquisition block, block for line 50 Hz rejection, and low pass filter block. All these blocks will be separately mounted and tested in a three hour lab session. Last lab will be devoted to the full ECG system assembly cascading the several blocks, and to test the complete systems. Any group have to test the system in its real operative condition, i.e., in presence of electrodes taking signal from a human body. If possible labs activities within the LED facilities of the Politecnico will be organized. The student lab activities, which will be evaluated according to the lab group reports and to the individual student attitudes, grant a maximum additional 2 points on the final exam score. If no lab activities will be possible, the students will be provided with video material covering the lab part, and part of the exam will focus on the lab part. Weekly virtual class room, on the solution of exercises on the week lessons, will be organized to increase the feedback will the student.
Sul portale viene fornito il materiale utilizzato nel corso che include le slides utilizzate in aula e le dispense a cura del docente che coprono il programma del corso. Testi aggiuntivi consigliati: 1) Jung, “Op Amp Applications Handbook”, Analog Devices 2) Jaeger/Blalock/Blalock, “Microelettronica”, McGraw-Hill; 3) Franco, “Amplificatori operazionali e circuiti integrati analogici”, Hoepli; 4) Beccari, "Circuiti elettronici lineari", CLUT
Copy of the slides of the course already present at the beginning of the course and possibly integrate if necessary. A booklet with material covering the course program is also available. Video material covering all the part of the course will be available.
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
... L’esame prevede una prova scritta della durata approssimativa di 2 ore strutturata in esercizi a risposta aperta. Il punteggio massimo sarà di 32/30. L'esame è svolto in forma cartacea. Durante la prova non è possibile consultare materiale didattico. E’ consentito l’uso di una calcolatrice scientifica e di fogli di brutta (a cura delle/dei candidate/i). La prova scritta potrà essere integrata da una prova orale a discrezione dei docenti, oppure su richiesta delle/degli studentesse/studenti che avranno conseguito un punteggio maggiore o uguale a 18 nella prova scritta. Una volta raggiunta la sufficienza, al voto dello scritto e dell’eventuale orale si aggiunge quello di laboratorio. Chi nella prova scritta consegue un punteggio maggiore o uguale a 15 può sostenere una prova orale integrativa per raggiungere la sufficienza alla quale, se raggiunta, si sommerà il voto di laboratorio. Studenti con punteggio dello scritto inferiore a 15 devono ripetere la prova scritta, indipendentemente dal punteggio di laboratorio
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
Passing the written test is mandatory. Generally, students achieving at least a 18/30 score have completed what needed, and the final score is the same of the written test integrated with the lab score. The teacher can however ask for a further oral test. Students with score between 15/30 and 18/30 must do an additional oral test. Students with score below 15/30 must repeat the exam. All students passing the written test (score at leats 18/30) can ask for an additional oral test.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word