PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Prova finale

16IBNMN

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 3 E - Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale
2019/20
La prova finale è un'attività che completa il percorso formativo della laurea triennale. Essa ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di analizzare e approfondire in modo autonomo un problema tecnico-scientifico attinente agli insegnamenti seguiti durante il percorso di laurea o esplorativo di tematiche attinenti alla laurea magistrale. Consiste nella stesura di un elaborato scritto che non richiede necessariamente una particolare originalità e che quindi si può basare sullo studio ed elaborazione di documentazione già disponibile. L’attività è svolta sotto la guida di un tutore individuabile dallo studente e formalmente assegnato dalla Commissione Prove Finali del CdS. Nell'assegnazione del tutore la Commissione terrà conto anche dell’eventuale partecipazione dello studente ad un tirocinio aziendale o al progetto di un team studentesco.
The final exam activity concludes the educational path of the Bachelor level degree. It aims at assessing the student's ability to analyse, independently and with appropriated deepness, a technical-scientific problem concerning the attended course topics or exploring subjects dealing with the Master of Science. It consists in producing a written document, which does not necessarily involve original content: thus, it can be mostly based on the study and elaboration of already available technical documentation. The activity is carried out under the guidance of a tutor who may be selected by the student and is formally assigned by the Degree program Final Tests Committee. When assigning the tutor, the Committee will take also into account the student's possible attendance of a company internship or participation to a project of a students’ team.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
... In via indicativa, l’elaborato scritto non supera le trenta pagine e viene redatto secondo le linee guida comunemente accettate a livello internazionale per redigere un rapporto tecnico. Il Tutore segue la stesura dell’elaborato e, ove utile o necessario, fornisce indicazioni in merito. L'elaborato è oggetto di una breve presentazione orale da parte dello studente di fronte ad una commissione di laurea costituita appositamente allo scopo da docenti del Politecnico. E’ facoltà dello studente, sentito il parere del tutore, redigere e presentare la Prova Finale in lingua inglese.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word