PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Fisica II

20AXPLZ

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 45
Esercitazioni in aula 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Ghigo Gianluca - Corso 2 Professore Associato PHYS-03/A 45 30 0 0 18
Gozzelino Laura - Corso 1 Professore Associato PHYS-03/A 45 15 0 0 19
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
FIS/01
FIS/03
3
3
A - Di base
A - Di base
Fisica e chimica
Fisica e chimica
2024/25
L'insegnamento di Fisica II è mirato a fornire agli studenti conoscenze di base dell’elettromagnetismo classico, includendo la propagazione della luce come onda elettromagnetica. Verranno illustrate le leggi fondamentali nonché alcuni esempi di applicazioni di tali leggi per consentire allo studente di concretizzare i concetti appresi. In particolare, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione concettuale e quantitativa (che include la risoluzione di problemi), dei seguenti argomenti: elettrostatica nel vuoto e nella materia; corrente elettrica; magnetostatica nel vuoto e nella materia; campi elettrici e magnetici variabili nel tempo; proprietà delle onde elettromagnetiche e fenomeni collegati alla loro propagazione
The course of Physics II is aimed at providing the students with basic knowledge of classical electromagnetism, including the propagation of light as an electromagnetic wave. The fundamental laws will be explained as well as some examples of applications of these laws to allow the student to apply the concepts learned. In particular, the course aims at providing students with a conceptual and quantitative understanding (which includes problem solving) of the following topics: electrostatics in vacuum and in matter; electric current; magnetostatics in vacuum and in matter; time-varying electric and magnetic fields; properties of electromagnetic waves and phenomena related to their propagation.
Al termine dell’insegnamento si richiederà allo studente di: - conoscere le basi dell’elettromagnetismo classico comprendendone in modo critico le sue leggi - avere una conoscenza di base delle proprietà delle onde elettromagnetiche e dei fenomeni connessi alla loro propagazione - applicare le conoscenze acquisite nella soluzione di esercizi.
The goal is the acquisition of the basic principles and of their physical meanings. The fundamental applications of each law are shown with the aim of providing the student with a method for the interpretation of the physical phenomena which are at the basis of many engineering problems.
E’ necessaria una buona conoscenza e padronanza degli strumenti matematici appresi negli insegnamenti di Analisi I e II e di Geometria e dei concetti fondamentali di Meccanica e Termodinamica appresi nell'insegnamento di Fisica I.
A good knowledge and mastery of the mathematical instruments learnt in the course of Mathematical Analysis I and II and of Geometry and of the basic concepts of Mechanics and Thermodynamics learnt in the course of Physics I are required. Electrostatics in vacuum is treated in the Physics I course and must be known at the beginning of the Physics II course. This knowledge is fundamental for the comprehension of all the subjects that will be studied.
ELETTROSTATICA (circa 18h) Forza, campo e potenziale generati da sistemi discreti e continui di cariche Il dipolo elettrico: campo, potenziale, comportamento in campo elettrico esterno Teorema di Gauss, concetto di divergenza (prima equazione di Maxwell). Conduttori. Induzione elettrostatica. Condensatori e capacità. Densità di energia del campo elettrico. Dielettrici: Polarizzazione del materiale, vettore induzione dielettrica e sue proprietà CORRENTE ELETTRICA (circa 6h) Introduzione ai fenomeni di conduzione elettrica. Intensità e densità di corrente elettrica. Legge di Ohm, resistività e resistenza elettrica. Potenza elettrica. Effetto Joule. Forza elettromotrice, circuiti RC. MAGNETOSTATICA (circa 16h) Introduzione all'interazione magnetica. Teorema di Gauss per il campo magnetico (seconda equazione di Maxwell). Forza agente su di una carica in moto all’interno di un campo magnetico (forza di Lorentz). Forza agente su un conduttore percorso da corrente immerso in un campo magnetico. Sorgenti del campo magnetico. Campo magnetico prodotto da una corrente: legge elementare di Laplace e sue applicazioni. Campo magnetico di una spira circolare percorsa da corrente. Dipolo magnetico. Momento meccanico ed energia potenziale di un dipolo magnetico in un campo magnetico applicato. Forza tra conduttori paralleli percorsi da corrente. Legge di Ampère e sue applicazioni. Campi magnetici nella materia: magnetizzazione di un materiale; materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici. CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO (circa 8h) Introduzione al fenomeno dell'induzione elettromagnetica. Leggi di Faraday-Henry, Lenz, Felici e loro applicazioni (Terza equazione di Maxwell). Induttanza e autoinduzione. Energia immagazzinata nel campo magnetico di una corrente. Densità di energia del campo magnetico. Circuiti LC. Oscillazioni smorzate in un circuito LRC. Corrente di spostamento e legge di Ampère-Maxwell (Quarta equazione di Maxwell). ONDE ELETTROMAGNETICHE E FENOMENI DI PROPAGAZIONE DELLE ONDE (circa 12h) Le onde elettromagnetiche e loro deduzione dalle equazioni di Maxwell. Caratteristiche generali delle onde elettromagnetiche. Energia delle onde elettromagnetiche piane, vettore di Poynting. Pressione di radiazione. Polarizzazione delle onde elettromagnetiche. Spettro delle onde elettromagnetiche. Pacchetto d’onde. Leggi della riflessione e della rifrazione. Interferenza tra onde elettromagnetiche (sorgenti coerenti e incoerenti, esperimento a doppia fenditura di Young, sorgenti coerenti allineate, applicazioni). Natura del fenomeno di diffrazione. Diffrazione di Fraunhofer da una singola fenditura. Reticolo di diffrazione.
ELECTROSTATICS Electrical dipole. Gauss’s law (local approach) and its applications. Conductors. Electrostatic induction. Capacitors and capacitance. Electric energy density. Dielectrics: polarization of matter. ELECTRIC CURRENT AND RESISTANCE Electric current and current density. Principle of conservation of charge. Ohm’s law. Resistivity and resistance. Electric power. Joule effect. Electromotive force. RC circuits. MAGNETOSTATICS Magnetic interaction characteristics. Second Maxwell’s equation. Force on electric charge moving in a magnetic field: Lorentz’s force. Magnetic force on electric circuits. Magnetic field produced by a closed current: 1st Laplace’s formula and its application. Magnetic dipole. Magnetic field produced by a circular loop. Magnetic dipole. Magnetic torque and potential energy of a magnetic dipole. Forces between currents Ampère’s laws and its applications Magnetization of matter: diamagnetic, paramagnetic and ferromagnetic materials. TIME DEPENDENT ELECTRIC AND MAGNETIC FIELDS Faraday’s law of induction and its applications. Third Maxwell’s equation. Self and mutual induction. Energy stored in a magnetic field. Magnetic field energy density. LC and LRC circuits. Displacement current and Ampère-Maxwell’s law. ELECTROMAGNETIC WAVES Plane electromagnetic waves as solutions of Maxwell's equations. General characteristics of the electromagnetic waves. Energy of electromagnetic waves, Poynting vector. Radiation pressure. Polarization of light. Electromagnetic spectrum. Wave packet. WAVE PROPAGATION PHENOMENA Reflection and refractions laws. Interference among electromagnetic waves (coherent and incoherent sources, double slit Young's experiment, interference among multiple beams , applications). Diffraction phenomena. Fraunhofer diffraction by a single slit. Diffraction grating.
L’insegnamento consta di 45 ore di lezione e 15 ore di esercitazione. Le lezioni sono dedicate alla presentazione degli argomenti del programma dell'insegnamento con definizioni, spiegazioni, teoremi e relative dimostrazioni, esempi e tutto ciò che possa risultare utile per una migliore comprensione degli argomenti e per fornire gli strumenti necessari per sviluppare capacità di ragionamento logico-deduttivo da parte dello studente. Ogni argomento teorico trattato nelle lezioni viene arricchito da esempi di applicazioni. Sono previste esercitazioni in aula sugli argomenti trattati durante le lezioni. Durante le esercitazioni il corso viene diviso in due squadre. Per i problemi considerati viene sviluppata sia la metodologia di analisi sia le tecniche di calcolo per la loro soluzione.
Class exercises include simple problem solving activities, with strict connections to theoretical lectures. The procedure of exercise solution is aimed at developing specific analysis methodology and calculus techniques.
Testo di riferimento per il corso: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci 'Fisica, vol. II' EdiSES (Napoli) - Terza Edizione Eventuali testi suggeriti per esercizi (uno a scelta): S.Longhi, M. Nisoli, R. Osellame, S. Stagira "Fisica Generale Problemi di Elettromagnetismo e Ottica" Società Editrice Esculapio, Bologna P.Zotto, M. Nigro "Problemi di Fisica Generale, Elettromagnetismo, Ottica" Edizioni LaDotta, Casalecchio di Reno (Bologna) G.A. Ummarino, S. Galasso “Esercizi svolti di Fisica II” (seconda edizione) Edizioni CLUT, Torino P. Pavan, P. Sartori "Problemi di Fisica II Risolti e commentati" Casa Editrice Ambrosiana, Milano Ulteriore materiale aggiuntivo di supporto sarà messo a disposizione degli studenti mediante il portale della didattica.
The textbook, chosen among the ones listed, will be recommended during the lectures: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci 'Fisica, vol. II' EdiSES (Napoli) P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci 'Elementi di Fisica, vol. II, Elettromagnetismo e onde' EdiSES (Napoli) Recommended exercise books (one at choice): S.Longhi, M. Nisoli, R. Osellame, S. Stagira "Fisica Generale Problemi di Elettromagnetismo e Ottica" Società Editrice Esculapio, Bologna P.Zotto, M. Nigro "Problemi di Fisica Generale, Elettromagnetismo, Ottica" Edizioni LaDotta, Casalecchio di Reno (Bologna) G.A. Ummarino, S. Galasso “Esercizi svolti di Fisica II” (seconda edizione) Edizioni CLUT, Torino P. Pavan, P. Sartori "Problemi di Fisica II Risolti e commentati" Casa Editrice Ambrosiana, Milano Useful material will be also supplied online on the pages of the course
Slides; Libro di testo; Libro di esercitazione; Esercizi; Esercizi risolti; Video lezioni tratte da anni precedenti;
Lecture slides; Text book; Practice book; Exercises; Exercise with solutions ; Video lectures (previous years);
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
You can take this exam before attending the course
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
... L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma di questo insegnamento e la capacità di applicare la teoria ed i suoi metodi alla soluzione di esercizi. L’esame è costituito da una parte scritta e da una successiva parte orale, da effettuarsi entrambe in aula. Durante il semestre di insegnamento del corso verranno altresì svolte attività facoltative di monitoraggio in itinere quali, ad esempio, la risposta a test a risposta multipla il cui corretto svolgimento darà origine a un punteggio che si sommerà a quello della prova scritta. Il voto finale, espresso in trentesimi, tiene conto delle valutazioni conseguite nella prova scritta (cumulativo dell'eventuale punteggio conseguito nelle attività in itinere) e nella prova orale. ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO IN ITINERE (facoltative). Le attività richiedono la partecipazione attiva dello studente durante il semestre. Saranno dettagliate ad inizio corso e richiederanno, ad esempio, la risposta a test a risposta multipla da effettuare secondo modalità e scadenze rese anch'esse note all’inizio del corso. Il punteggio massimo conseguibile è pari a 3/30. PROVA SCRITTA (obbligatoria). La prova scritta ha durata di novanta minuti (1 ora e mezza) ed è articolata in due parti: 12 domande a risposta multipla (30 minuti) e 2 esercizi a risposta aperta (60 minuti). Durante la prova scritta non si possono consultare libri di alcun tipo o appunti inerenti il corso. È consentito l’uso di una calcolatrice non programmabile. Il risultato della prova scritta tiene conto dei punteggi conseguiti in ciascuna delle due parti nonché dei punteggi conseguiti nelle attività di monitoraggio in itinere. Il massimo voto conseguibile nella prova scritta è 30/30. PROVA ORALE (obbligatoria). Per accedere alla prova orale i candidati devono rispondere correttamente ad almeno 7 delle domande a risposta multipla proposte nella prima parte della prova scritta e riportare una votazione complessiva della prova scritta maggiore o uguale a 16/30. La prova orale è prevalentemente rivolta ad accertare una adeguata conoscenza degli argomenti di teoria presentati durante il corso e può essere sostenuta nello stesso appello o in un appello successivo a quello in cui si è superata la prova scritta (ma comunque entro l'appello della sessione autunnale dell'anno solare in cui è stata superata la prova scritta).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
The goal of the examination is to test the knowledge of the candidate about the topics included in the program of this course and to verify his/her skill in solving problems. The examination consists of two steps: a written assessment followed by an oral interview. The score of both the written and the oral part is expressed in thirtieth. The final mark is a weighted average of written/oral scores. The written examination lasts two hours and is divided in two parts: multiple-choice questions and exercises. The maximum score is 30/30 and takes into account the evaluation of these two parts. Candidates are not allowed to take in the exam room text-books or notes relevant to the course program. The use of electronic calculators is allowed provided these are cleared of all pre-stored programmes or information. Students are admitted to the oral examination if they correctly answer to 7 or more multiple-choice questions and if the total assessment of their written exam is 16/30 or more. The oral examination is mainly oriented to check whether a candidate has a sufficiently wide knowledge of the theory. Written and oral examination must be taken in the same session.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word