PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Urbanistica

27CYAPM

A.A. 2024/25

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Architettura - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 64
Esercitazioni in aula 16
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Bragaglia Francesca Caterina - Corso 3   Ricercatore L240/10 CEAR-12/A 64 16 0 0 2
Caruso Nadia - Corso 2   Professore Associato CEAR-12/A 32 8 0 0 2
Paone Fabrizio - Corso 1   Professore Associato CEAR-12/B 64 16 0 0 11
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/21 8 B - Caratterizzanti Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale
2024/25
L’insegnamento introduce gli studenti al campo disciplinare dell’urbanistica e della pianificazione, ponendo in primo piano il suo carattere descrittivo, interpretativo, progettuale, etico, pratico. Vengono trattati argomenti di storia dell’urbanistica e della città. Gli elementi della tradizione disciplinare vengono messi a contatto con temi e problemi dell’urbanizzazione contemporanea.
The course introduces the students to the field of urbanism, planning and urban design. General topics of contemporary urban history will be covered in order to connect disciplinary traditions with the problems and issues of contemporary urbanization.
L’insegnamento è orientato all’acquisizione di competenze relative a: - la tradizione disciplinare: articolazione, periodi e figure fondative - tecnica urbanistica moderna e contemporanea: concetti, documenti, strumenti; - letture/interpretazioni dello spazio urbano.
Sarà importante la capacità di studio e di approfondimento personale degli argomenti trattati a lezione. Sarà di aiuto, a questo riguardo, avere assimilato concise nozioni di storia, geografia, educazione civica. L’utilità che si potrà ricavare dalle attività didattiche sarà maggiore se in parallelo si avanzerà nelle competenze grafiche di base, oggetto dei contributi di Rappresentazione.
I corsi tratteranno attraverso programmi e svolgimenti autonomi e specifici una serie di argomenti di base: Argomento I_ Tradizioni urbanistiche internazionali, identità linguistiche e nazionali, piani e progetti esemplari Attraverso un percorso tra autori, piani e progetti alcuni caratteri dell’urbanistica italiana vengono depositati sullo sfondo di diverse tradizioni nazionali e linguistiche dell’urbanistica europea, e di modi di circolazione delle idee; Argomento II_ Letture di testi a proposito di città, urbanizzazione Gli studenti vengono avvicinati ad alcuni testi che costituiscono riferimenti essenziali per la conoscenza del campo disciplinare, o che hanno costituito dei momenti rilevanti di cambiamento della concezione collettiva della città e del territorio; Argomento III_ Tecnica urbanistica Vengono posti in rilievo gli aspetti regolativi dell’azione urbanistica attraverso esercizi di carattere elementarista. Scale, indici e parametri vengono spiegati al fine di comprendere i gradi di vincolo e di libertà delle azioni progettuali. Vengono illustrate alcune modalità logiche e grafiche proprie della tecnica urbanistica, tra i quali la redazione di planimetrie urbane, le azioni di layering, l’uso critico della fotografia; Argomento IV_ Studi urbani: progetti, politiche, ambiente I fenomeni urbani vengono presentati nella loro dimensione globale, e nelle differenze testimoniate dai contesti locali. Progetti e politiche vengono viste nel loro intreccio e sovrapposizione, all’interno di misure del tempo (3/5/10/30 anni, ad esempio) che consentono una valutazione a posteriori delle azioni di trasformazione intenzionale dell’habitat.
L’organizzazione dell’insegnamento combina tipi differenti di eventi didattici. Alcune lezioni sviluppano i temi di base dell'urbanistica moderna e contemporanea, proponendo un discorso continuo tra una lezione e l’altra. Un secondo gruppo di lezioni prevede concise comunicazioni attinenti gli elementi della tecnica urbanistica, con riferimento alla redazione di un Rapporto di ricerca/Esercitazione, e alla loro implementazione. Un altro gruppo di comunicazioni è volto a illustrare in modo monografico alcuni piani esemplari dell’urbanistica, a scale differenti, visti anche come prototipi del fare replicati in altri contesti e declinazioni, e come esempi di tecniche, di rappresentazioni, di sintassi interdisciplinari. Un ulteriore gruppo di comunicazioni sviluppa la lettura di testi che hanno segnato punti di svolta nella comprensione della città contemporanea. I tre corsi di urbanistica propongono inoltre attività seminariali in comune, il cui significato e modalità sono riportati nei singoli programmi dei corsi, così come ogni ulteriore informazione relativa a modalità organizzative, bibliografie e sitografie
L’organizzazione dell’insegnamento combina tipi differenti di eventi didattici. Alcune lezioni sviluppano i temi di base dell'urbanistica moderna e contemporanea, proponendo un discorso continuo tra una lezione e l’altra. Un secondo gruppo di lezioni prevede concise comunicazioni attinenti gli elementi della tecnica urbanistica, con riferimento alla redazione di un Rapporto di ricerca/Esercitazione, e alla loro implementazione. Un altro gruppo di comunicazioni è volto a illustrare in modo monografico alcuni piani esemplari dell’urbanistica, a scale differenti, visti anche come prototipi del fare replicati in altri contesti e declinazioni, e come esempi di tecniche, di rappresentazioni, di sintassi interdisciplinari. Un ulteriore gruppo di comunicazioni sviluppa la lettura di testi che hanno segnato punti di svolta nella comprensione della città contemporanea. I tre corsi di urbanistica propongono inoltre attività seminariali in comune, il cui significato e modalità sono riportati nei singoli programmi dei corsi, così come ogni ulteriore informazione relativa a modalità organizzative, bibliografie e sitografie
L’impostazione dei corsi suggerisce agli studenti, a partire dall’esperienza dell'insegnamento di urbanistica, un percorso di presa di contatto con l’area disciplinare dell’urbanistica e della pianificazione che, nel corso della formazione triennale, prenda visione e conoscenza almeno dei seguenti testi: Astengo G. (1966), voce «Urbanistica», Enciclopedia Universale dell'Arte, Istituto per la collaborazione culturale Venezia - Roma, vol.XIV, pp. 541-642, tavv.167-222. Bello E., Gabardi M.T. (2023), Alcune definizioni di urbanistica. Una ricognizione degli ultimi centocinquant’anni, Licosia, Ogliastro Cilento Benevolo L. (2012), Il tracollo dell’urbanistica italiana, Laterza, Bari. Boosma K. and Hellinga H. (eds, 1997), Mastering the City. European City Planning 1900-2000, NAI Publishers/EFL Publications, Rotterdam/The Hague, 2 voll. Brenner N. (2016), Stato, spazio, urbanizzazione, Guerini Scientifica, Milano. Burdett R., Dejan SUDJIC (eds., 2007), The Endless City, Phaidon Press, New York and London. Gaeta L., Janin Rivolin U., Mazza L. (2013), Governo del territorio e pianificazione spaziale, De Agostini, Novara, terza edizione 2021. Gregotti V. (a cura di, s.d., 1966), La forma del territorio, Edilizia Moderna n.87-88. Koolhaas R. (1995), Whatever happened to urbanism, in: O.M.A., R. Koolhaas and B. Mau, S,M,L,XL, 010 Publishers, Rotterdam, pp.958-971. Mangin D. (2004), La ville franchisée. Formes et structures de la ville contemporaine, Éditions de la Villette, Paris. Martinotti G. (2017), Sei lezioni sulla città, Feltrinelli, Milano. Mazza L. (2015), Spazio e cittadinanza. Politica e governo del territorio, Donzelli, Roma. Rossi A. (1966), L’architettura della città, Marsilio, Padova. Secchi B. (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Bari. Zucconi G. (1989), La città contesa. Dagli ingeneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Jaca Book, Milano. Il modo in cui i testi sopra citati saranno rilevanti al fine di sostenere l’esame sarà specificato dai programmi dettagliati dei singoli corsi.
Materiale multimediale ;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group essay;
... Modalità di esame: prova orale obbligatoria dopo la consegna telematica di un Rapporto di ricerca da parte di gruppi (da 1 a 4 persone), Il contenuto e le finalità del Rapporto di ricerca vengono spiegati e descritti in documenti di istruzioni attraverso il Portale della didattica. La valutazione del rapporto di ricerca costituirà la base a partire dalla quale sarà valutato l’approfondimento individuale della materia. Gli studenti del medesimo gruppo che avranno l’esigenza di sostenere l’esame in appelli differenti potranno farlo, a partire dalla medesima valutazione se il Rapporto di ricerca è invariato, o con una nuova valutazione di partenza se saranno state apportate modifiche.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word