PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Storia delle Scienze e delle Tecniche

01FSWMN, 01FSWJM, 01FSWLH, 01FSWLI, 01FSWLM, 01FSWLN, 01FSWLP, 01FSWLS, 01FSWLZ, 01FSWMA, 01FSWMC, 01FSWMH, 01FSWMK, 01FSWMO, 01FSWNX, 01FSWOA, 01FSWOD, 01FSWPC, 01FSWPI, 01FSWPL, 01FSWPW, 01FSWTR, 01FSWTU

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino
Corso di Laurea in Design Sostenibile Per Il Sistema Alimentare - Torino/Parma

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
M-STO/05 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2024/25
Una conoscenza della storia della scienza e della tecnologia è di fondamentale importanza per una comprensione approfondita delle dinamiche che sottendono la produzione e circolazione di innovazioni tecnologiche. Ingegneri, architetti e designer con tale conoscenza hanno la possibilità di creare connessioni tra le sfide attuali, anche di carattere globale, e i processi storici di tipo scientifico, culturale, politico e socio-economico che hanno plasmato il mondo tecnologico dove viviamo L’insegnamento si prefigge di introdurre gli studenti agli elementi centrali dell’evoluzione delle scienze e delle tecnologie e fornire loro chiavi di lettura storica per identificare i fattori più rilevanti nella produzione e nella diffusione di nuove conoscenze. L’insegnamento parte dai cambiamenti centrali nella produzione del sapere scientifico e tecnologico durante la rivoluzione scientifica e industriale per dedicare la maggior parte del corso agli sviluppi delle scienze moderne dalla metà del XIX Secolo al presente, e il loro impatto sugli sviluppi tecnologici e l’emergere della tecnoscienza.
Knowing the history of science and technology is of fundamental importance for a thorough understanding of the dynamics underlying the production and circulation of technological innovations. Engineers, architects, and designers with such knowledge have the ability to make connections between current challenges, including global ones, and the historical scientific, cultural, political, and socio-economic processes that have shaped the technological world we live in today. The course aims to introduce students to the central elements of the evolution of science and technology and provide them with historical keys to identify the most relevant factors in the production and dissemination of new knowledge. The course starts with the central changes in the production of scientific and technological knowledge during the scientific and industrial revolutions to devote the bulk of the course to developments in the modern sciences from the mid-19th Century to the present, and their impact on technological developments and the emergence of technoscience.
Al termine dell’insegnamento si chiederà allo studente di: a) Conoscere i principali eventi nello sviluppo storico delle scienze e delle tecniche presentati durante l’insegnamento. b) Conoscere e comprendere le principali tesi storiografiche sui processi di storia delle scienze e delle tecniche affrontati durante il corso. c) Applicare le conoscenze acquisite per identificare i fattori contestuali più influenti nella produzione di specifiche innovazioni tecno-scientifiche nel passato. d) Applicare le conoscenza acquisite per la lettura e analisi di testi di storia delle scienze e delle tecniche. e) Applicare le conoscenze acquisite per elaborare una ricostruzione storica su un caso di sviluppo tecnologico e/o scientifico a scelta dello studente identificando gli elementi più rilevanti.
La partecipazione al corso non richiede una preparazione propedeutica specifica.
L'insegnamento consta di 60 ore ed è diviso in 3 parti: 1- Le grandi rivoluzioni scientifiche e industriali tra il XVI e il XIX Secolo: Le relazioni tra scienze e tecniche nei loro contesti culturali, politici e socio-economici. Temi centrali saranno: la rivoluzione copernicana, la meccanica e la cosmologia da Galilei a Newton, la rivoluzione chimica, la prima rivoluzione industriale (13 ore) 2- L’emergere delle discipline scientifiche e dell’ingegneria professionale nel XIX secolo in diversi contesti nazionali fino alla seconda rivoluzione industriale. Alcuni dei temi trattati verteranno su: gli sviluppi delle scienze e dell’ingegneria in Europa nei contesti nazionali, le prime scuole politecniche, gli sviluppi della termodinamica e dell’elettromagnetismo tra scienza e tecnica; la seconda rivoluzione industriale (13 ore) 3- Sviluppi tecno-scientifici nel XX secolo in varie branche delle scienze naturali e dell'ingegneria e l’emergere della tecnoscienza. Alcuni dei temi trattati verteranno su: nazionalismo e internazionalismo scientifico; scienza, tecnologia e guerre mondiali; sviluppi e impatto delle scienze nucleari; diplomazia tecno-scientifica e Guerra Fredda, la nascita delle tecnoscienze (ingegneria genetica, nanotecnologie, robotica), il ruolo delle scienze e delle tecniche nell’integrazione Europea (34 ore) Alla fine di ogni parte si chiederà allo studente di completare dei test attraverso la pagina del corso nella piattaforma POLITO dell'insegnamento.
L'insegnamento è strutturato in: - 45 ore di lezione frontale, mirate alla presentazione dei vari elementi del programma, - 15 ore di esercitazioni dove gli studenti porteranno avanti due attività a) Lavoro di gruppo: nella prima parte dell'insegnamento gli studenti si dividono in gruppi composti da 3/4 studenti con la finalità di individuare ed analizzare un testo storico riguardante una domanda di carattere storico formulata dagli stessi studenti. Una volta completato il risultato del lavoro di gruppo sarà presentat agli altri studenti durante le ore dedicate alle esercitazioni e riportato individualmente dagli studenti nell'esame scritto finale. b) Ricerca individuale: nella seconda parte dell'insegnamento il gruppo già formatosi continuerà a lavorare insieme con lo scopo di formulare progetti di ricerca individuali. Dopo aver individuato i progetti di ricerca individuali ogni studente porterà abanti il progetto di ricerca storica in autonomia, ma con il supporto del docente e con momenti di discussione con gli altri membri del proprio gruppo. Oltre alle ore di esercitazioni, l'insegnamento prevede alcuni test da svolgersi a casa tramite la piattaforma POLITO.
Libri di testo di riferimento per tutti sono: Bowler, Peter J., and Iwan Rhys Morus. 2020. Making Modern Science, Second Edition. (University of Chicago Press, 2020) Saranno resi disponibile articoli o capitoli di libro in preparazione della loro partecipazione alle lezioni attraverso la piattorma didattica utilizzata.
Libro di testo; Esercizi; Video lezioni dell’anno corrente; Video lezioni tratte da anni precedenti;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
... La valutazione dei risultati di apprendimento attesi avverrà attraverso 3 fasi (di cui l'ultima facoltativa) L'esame intende accertare i 5 punti a), b), c), d), e) descritti nella sezione dei risultati di apprendimento attesi. La maggior parte delle domande riguardano la conoscenza e comprensione di eventi, processi storici e interpretazioni storiografiche. Lo studente dovrà altresì riportare i risultati delle due tipologie di esercitazioni descritte nella sezione Organizzazione dell'insegnamento. Fase 1 Completare i 3 test da svolgersi a casa tramite Moodle nella piattaforma POLITO corrispondenti alle 3 parti definite nella sezione programma entro le deadline che verranno indicate durante le prime lezioni dell'insegnamento e presenti nelle slide della prima lezione, che verranno condivise tramite portale dell'insegnamento. Ogni test è composto di 3 domande aperte cui rispondere con un breve saggio (500-800 parole per ogni domanda). Si accede all'esame scritto solo in caso lo studente abbia risposto a tutte le domande dei 3 test entro le deadline indicate durante l'insegnamento (fase 2). Nel caso di studenti che decidano di posticipare l'esame le data per la consegna dei test saranno da negoziare con il docente in relazione alla data di esame scelta. Fase 2 Prova scritta in aula: Lo scritto consiste di una prova composta di - 3 domande a risposta multipla con tre scelte: 2 punti per ogni risposta corretta - 5 domande a risposta aperta cosí suddivise: - 2 domande aperte con risposta breve (max 100 parole): max 3 punti per risposta - 1 domanda aperta cui rispondere con un breve saggio (500-800 parole): max 6 punti ( - 2 domande aperte in cui riportare i risulatati delle due attività compiute durante le ore di esercitazioni (600-800 parole): max 6 punti per domanda Le tre domande a risposta multipla verificheranno i risultati dell’apprendimento attesi a), e b); Le tre domande avranno un'unica risposta corretta riguardante le tre diverse parti del programma (una domanda per parte). Una risposta positiva alle domande a risposta multipla vale 2 punti Una risposta negativa vale -1 punto Una risposta nulla vale 0 punti Le due domande a risposta breve e il saggio intendono verificare i risultati dell'apprendimento attesi a), b) e c) per le tre diverse parti del programma. Il saggio a risposta lunga sarà identico a una delle nove domande proposte nei test compiuti durante la fase 1. Le risposte aperte saranno valutate in base alle conoscenze e alle capacità critico-storica acquisite dallo studente. Il massimo attribuito a ogni risposta breve è di 3 punti. Il massimo attribuito al saggio è di 6 punti. Le due domande relative ai lavori di laboratorio intendono verificare i risultati dell'apprendimento attesi c), d) ed e). Il massimo attribuito ad ogni risposta è di 6 punti. La prova scritta ha una durata di 2 ore. Sarà possibile realizzare la prova tramite piattaforma ESAMI. Durante la prova scritta non si potranno consultare testi, dispense e appunti. Inoltre, non è ammesso portare in aula dispositivi multimediali con accesso al web come smartphone, smartwatch e tablet. L’esame è superato se l’elaborato scritto ottiene un voto minimo di 18/30. Il massimo che si possa ottenere è un punteggio di 30/30. L’esito della prova sarà comunicato agli studenti tramite un avviso sul portale della didattica, ad una settimana dallo svolgimento della prova scritta. Fase 3 Prova orale facoltativa: L'orale è ammissibile solo per gli studenti che abbiano ottenuto un punteggio uguale o superiore al 21 allo scritto. L’orale si svolgerà su richiesta dello studente per migliorare il voto ottenuto allo scritto o per aggiungere la lode. La richiesta deve giungere entro 48 ore dalla pubblicazione del verbale della prova scritta. L'esame orale consta di: - una presentazione di massimo 6 minuti su un tema a scelta dello studente per valutare i risultati dell'apprendimento e), ossia l'applicazione delle conoscenze acquisite per elaborare una ricostruzione storica su un caso di innovazione tecnologica a scelta dello studente identificando gli elementi più rilevanti. - due domande del docente per verificare risultati dell'apprendimento attesi a), b), e c), cui lo studente abbia mostrato lacune nello scritto . L’esame orale sarà valutato sulla base del grado di complessità della riflessione storico-critica mostrato dallo studente e dal rigore nell'uso delle metodologie storiche discusse durante l'insegnamento. Durante l'esame orale non si potrà non valutare anche la capacità dello studente di riferire in maniera precisa e succinta, con adeguata proprietà di linguaggio, anche se questo non è tra i risultati dell'apprendimento attesi, visto che l'esame orale è facoltativo. Il punteggio massimo della prova orale è di 6 punti da aggiungere al punteggio della prova scritta.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word