PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Climatologia e idrologia

01HGNQA

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbanistica E Territoriale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 30
Esercitazioni in aula 30
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Claps Pierluigi Professore Ordinario CEAR-01/B 30 10 0 0 3
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/02 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2024/25
La parte dell'insegnamento dedicata alla Climatologia e Idrologia offre agli studenti, in primo luogo, le basi per la comprensione dei principali meccanismi che agiscono nella formazione del sistema climatico terrestre e della sua evoluzione in conseguenza delle alterazioni antropiche; in secondo luogo presenta i processi che regolano le caratteristiche del ciclo dell'acqua a scala di versante e di bacino, usando diverse accezioni del bilancio idrico a differenti scale spaziali e temporali.
The Climatology and Hydrology part of the course offers students, firstly, the basis for understanding the main mechanisms involved in the formation of the Earth's climate system and its evolution as a result of anthropogenic alterations; secondly, it presents the processes that regulate the characteristics of the water cycle at the slope and basin scales, using different configurations of the water balance at various spatial and temporal scales.
Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di: - riconoscere gli elementi di base della caratterizzazione climatica di una regione, - utilizzare semplici metodi di valutazione del bilancio energetico e di vapore su un'area - Conoscere le potenzialità di osservazioni climatiche grigliate e prodotti di rianalisi per il confronto con dati di modelli climatici globali. - Valutare quantitativamente il bilancio idrico del bacino idrografico a diverse scale temporali - Utilizzare semplici metodi statistici per analizzare la severità di piogge e piene osservate - Preparare una sintetica relazione su bilancio idrico o analisi di carenza idrica o su un evento alluvionale.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: - riconoscere gli elementi di base della caratterizzazione climatica di una regione, - utilizzare semplici metodi di valutazione del bilancio energetico e di vapore su un'area - Conoscere le potenzialità di osservazioni climatiche grigliate e prodotti di rianalisi per il confronto con dati di modelli climatici globali. - Valutare quantitativamente il bilancio idrico del bacino idrografico a diverse scale temporali - Utilizzare semplici metodi statistici per analizzare la severità di piogge e piene osservate - BOH Preparare una relazione idrologica professionale sul rischio di inondazione o sulla valutazione delle risorse idriche.
Conoscere elementi base di probabilità e statistica, padroneggiare l’uso di un foglio di calcolo. Non è richiesta ma è gradita la conoscenza di software per il calcolo numerico (ad es. Matlab) per lo sviluppo delle parti esercitative.
Conoscere elementi base di probabilità e statistica, padroneggiare l’uso di un foglio di calcolo. Non è richiesta ma è gradita la conoscenza di software per il calcolo numerico (ad es. Matlab) per lo sviluppo delle parti esercitative.
Climatologia: - Struttura verticale dell'atmosfera, gradienti adiabatici, stabilità atmosferica e fenomeni di precipitazione convettiva. Trasformazioni in aria umida, Legge di Clausius-Clapeyron e conseguenze del global warming sulle caratteristiche della precipitazione. - Circolazione atmosferica globale. Centri di alta e bassa pressione. Sistemi frontali (trasporto meridiano di energia, massa e quantità di moto nel sistema climatico) - Formazione e misura delle precipitazioni e relativa distribuzione spaziale. - Introduzione al bilancio energetico globale del sistema climatico. Bilancio radiativo atmosferico. - Regimi climatici. Evaporazione da superficie libera, traspirazione e fattori limitanti della evapotraspirazione. Elementi utili per la quantificazione dei fabbisogni idrici delle colture. Idrologia: - Ciclo dell'acqua e caratterizzazione delle risorse idriche. Modelli di bilancio idrico a scala di campo e di bacino: rappresentazioni semplificate, con particolare riferimento ad aree montane. Curve di durata delle portate. - Effetti delle variazioni climatiche sulle precipitazioni, sui deflussi stagionali e sulle portate di piena. Metodi per l'analisi dei trend nelle serie storiche di temperatura e precipitazioni. - Bilancio idrologico di piena - Formazione e dinamica del deflusso superficiale. Simulazione di piena mediante convoluzione con metodi lineari. - Analisi statistica semplificata di eventi osservati di piogge estreme e portate di piena - Caratterizzazione climatologica degli estremi di precipitazione mediante curve IDF. Eventi pluviometrici di progetto
o Struttura verticale dell'atmosfera, gradienti adiabatico secco e umido, stabilità atmosferica e relazioni con diverse caratteristiche della precipitazione. Trasformazioni in aria umida, Legge di Clausius-Clapeyron e conseguenze del global warming sui regimi di precipitazione. o Introduzione al bilancio energetico globale del sistema climatico. o Trasferimento radiativo atmosferico, equilibrio radiativo ed equilibrio radiativo-convettivo. o Circolazione atmosferica (trasporto meridiano di energia, massa e quantità di moto nel sistema climatico) o
A margine delle esercitazioni, gli studenti si organizzeranno in gruppo per realizzare un lavoro monografico successivamente valutato in sede di esame.
A margine delle esercitazioni, gli studenti si organizzeranno in gruppo per realizzare un lavoro monografico successivamente valutato in sede di esame.
Il modulo di Climatologia e Idrologia è suddiviso in 30 ore di lezioni frontali e 30 ore di esercitazioni al PC, che saranno svolte in aula con i notebook degli studenti.
Il modulo di Climatologia e Idrologia è suddiviso in 30 ore di lezioni frontali e 30 ore di esercitazioni al PC, che saranno svolte in aula con i notebook degli studenti.
Note, Dispense e Stampe delle slides utilizzate, rese disponibili sul portale della didattica. Per consultazione: D. Hartmann (2016) Global Physical Climatology, Elsevier U. Maione (1990) Le piene Fluviali. La Goliardica Pavese Ven Te Chow (2010), Applied Hydrology, McGraw-Hill Education
Ven Te Chow (2010), Applied Hydrology, Tata McGraw-Hill Education David R. Maidment (1993,1st ed.), Handbook of Hydrology, McGraw-Hill Education
Slides; Dispense;
Lecture slides; Lecture notes;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Written test; Group project;
... L'esame è composto da una prova scritta (peso 80%) e una presentazione orale in Power Point (peso 20%). L'esame scritto di Climatologia e Idrologia (durata 2 ore) è volto a verificare il raggiungimento di una sufficiente autonomia nell'affrontare un problema tipico di classificazione climatica o di analisi di flussi idrologici. Il testo dell'esame contiene 2 esercizi e 2 domande aperte. Gli esercizi saranno risolti senza l'uso di computer portatili, ma potranno richiedere una calcolatrice tascabile, e le domande saranno incentrate sugli argomenti trattati a lezione. La valutazione dell'esame terrà conto dei metodi di risoluzione, della correttezza delle soluzioni numeriche, delle conoscenze dimostrate e della chiarezza della presentazione. La valutazione massima per gli esami scritti è di 28 punti. 2 punti bonus verranno applicati alla prima consegna del compito. I voti rifiutati sono congelati e possono essere riutilizzati se richiesto. La presentazione orale in Power Point (15 min. di presentazione + 15 min. di domande) è tenuta da gruppi di studenti che presenteranno un piccolo progetto su un argomento di applicazione delle metodologie apprese nelle lezioni ed esercitazioni.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Group project;
L'esame è composto da una prova scritta (peso 80%) e una presentazione orale in Power Point (peso 20%). L'esame scritto di Climatologia e Idrologia (durata 2 ore) è volto a verificare il raggiungimento di una sufficiente autonomia nell'affrontare un problema tipico di classificazione climatica o di analisi di flussi idrologici. Il testo dell'esame contiene 2 esercizi e 2 domande aperte. Gli esercizi saranno risolti senza l'uso di computer portatili, ma potranno richiedere una calcolatrice tascabile, e le domande saranno incentrate sugli argomenti trattati a lezione. La valutazione dell'esame terrà conto dei metodi di risoluzione, della correttezza delle soluzioni numeriche, delle conoscenze dimostrate e della chiarezza della presentazione. La valutazione massima per gli esami scritti è di 30 punti. La presentazione orale in Power Point (15 min. di presentazione + 15 min. di domande) è tenuta da gruppi di studenti che presenteranno un piccolo progetto su un argomento in cui la tecnologia è stata applicata.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word