L’insegnamento si pone l’obiettivo di introdurre gli studenti alle principali tecniche di trasporto delle informazioni sulle reti telematiche e ai sistemi con cui le reti stesse sono realizzate. Particolare enfasi verrà data al funzionamento della rete Internet e alle tecnologie ad essa collegate, con attenzione sia agli aspetti teorici sia alle applicazioni pratiche.
Dal punto di vista culturale, il corso contribuisce alla formazione di un ingegnere gestionale capace di comprendere i principi di funzionamento delle infrastrutture di comunicazione che supportano i processi aziendali e le catene del valore digitalizzate. Lo studente acquisirà un linguaggio tecnico e concettuale che gli permetterà di dialogare con specialisti del settore ICT e di inserirsi in contesti multidisciplinari, mantenendo al contempo la visione sistemica tipica della figura gestionale.
Sul piano professionale, le conoscenze e competenze acquisite permetteranno al futuro ingegnere gestionale di:
- valutare le scelte tecnologiche in funzione delle esigenze organizzative e delle performance attese,
- supportare la progettazione e la gestione di sistemi informativi aziendali basati su reti di comunicazione,
- contribuire alla definizione di strategie di digitalizzazione e trasformazione dei processi,
- analizzare l’impatto delle tecnologie di rete sulle prestazioni, sui costi e sulla qualità dei servizi offerti.
This course introduces students to the fundamental techniques for the transmission of information across telecommunication networks and to the systems through which such networks are designed and implemented. Special emphasis will be placed on the functioning of the Internet and the technologies that underpin it, addressing both theoretical foundations and practical applications.
From a cultural standpoint, the course contributes to the education of management engineers by equipping them with the ability to understand the operating principles of communication infrastructures that sustain business processes and digital value chains. Students will develop a technical and conceptual vocabulary that will allow them to engage effectively with ICT specialists and to operate within multidisciplinary environments, while preserving the systemic and integrative perspective that characterizes the management engineering profile.
From a professional perspective, the course provides knowledge and skills enabling future management engineers to:
- assess technological options in relation to organizational requirements and expected performance outcomes,
- support the design and management of corporate information systems based on communication networks,
- contribute to the formulation of digitalization strategies and process transformation initiatives,
- evaluate the impact of networking technologies on performance, costs, and the quality of services delivered.
Lo studente sarà in grado di:
- descrivere i concetti generali relativi alla struttura delle reti di trasmissione dati, con particolare riferimento alle tecniche di commutazione a pacchetto e a circuito, alle tecniche di multiplazione e accesso multiplo, alle architetture stratificate di protocolli, alla caratterizzazione del traffico di rete e ai requisiti di qualità del servizio;
- identificare i principali tipi di canali trasmissivi, le tecniche di codifica dei dati e le caratteristiche delle reti di accesso e di trasporto;
- applicare le principali tecniche per il trasferimento affidabile dell’informazione in diversi contesti di rete;
- confrontare protocolli e tecnologie di rete al fine di valutarne l’adeguatezza a specifici scenari applicativi;
- spiegare i principi di funzionamento della rete Internet, con riferimento all’indirizzamento IP, alla traduzione di indirizzi e all’instradamento;
- analizzare le dinamiche del trasporto dell’informazione end-to-end nella rete Internet, con particolare attenzione ai meccanismi di controllo della congestione;
- valutare l’effetto delle caratteristiche fisiche della rete sulle prestazioni percepite dall’utente attraverso esercitazioni pratiche in aula.
o studente acquisirà le seguenti conoscenze:
• Concetti generali alla base delle telecomunicazioni: caratteristiche dell’informazione analogica (banda e spettro di frequenza) e conversione dell’informazione da analogica a numerica.
• Concetti generali sulla struttura delle reti telefoniche e per la trasmissione dati: tecniche di commutazione (pacchetto e circuito), tecniche di multiplazione e di accesso multiplo, architetture stratificate di protocolli, caratterizzazione del traffico di rete e requisiti di qualità di servizio.
• Principali tipi di canali trasmissivi, tecniche di codifica dei dati, reti di accesso e di trasporto.
• Principali tecniche per il trasferimento affidabile dell'informazione.
• Protocolli e tecnologie per reti locali e personali.
• Principi alla base del funzionamento della rete Internet, in termini di indirizzamento IP, traduzione di indirizzi ed instradamento.
• Dinamiche del trasporto dell'informazione end-to-end nella rete Internet e del controllo della congestione
La capacità di applicare le conoscenze sarà verificata mediante esercitazioni in aula. Particolare attenzione sarà dedicata valutazione dell’effetto di alcune caratteristiche fisiche della rete sulle prestazioni ottenute dall’utente.
Lo studente deve avere una conoscenza elementare sul funzionamento di un sistema di elaborazione, conoscere gli elementi base della rappresentazione dei numeri sui calcolatori, ed essere in grado di effettuare le conversioni decimale-binario e binario-decimale. Infine, sono richieste conoscenze elementari di fisica, con particolare riferimento all'ottica ed all'elettromagnetismo.
Lo studente deve avere una conoscenza elementare sul funzionamento di un sistema di elaborazione, conoscere gli elementi base della rappresentazione dei numeri sui calcolatori, ed essere in grado di effettuare le conversioni decimale-binario e binario-decimale. Infine, sono richieste conoscenze elementari di fisica, con particolare riferimento all'ottica ed all'elettromagnetismo.
• Reti di calcolatori e internet: architettura delle reti dati, tecniche di commutazione (circuito e pacchetto), architetture stratificate per le reti dati, infrastruttura fisica e reti di accesso (8h)
• Il livello di applicazione in Internet: protocolli applicativi, il web e il protocollo HTTP, posta elettronica (SMTP), conversione nomi-indirizzi (DNS), streaming video e reti di distribuzione di contenuti (12h)
• Trasporto dell'informazione: protocolli di trasporto in Internet (TCP, UDP), tecniche di trasferimento affidabile (controllo di errore e di flusso) (15h)
• La rete Internet: il protocollo IP (indirizzamento IPv4 e IPv6, ICMP, ARP, NAT, DHCP), Autonomous Systems e protocolli di instradamento, (12h)
• Tecnologie per le reti locali: protocolli di accesso per reti locali (ALOHA, S-ALOHA, CSMA), reti locali commutate (switch, Ethernet IEEE 802.3), reti locali wireless (Wi-Fi IEEE 802.11), tecnologie per IoT (12h)
• Esercitazioni e laboratori virtuali in aula (21h)
• La trasmissione delle informazioni: rappresentazione dell'informazione (audio, video, testi, immagini, dati), segnale analogico (spettro e banda), segnale digitale (campionamento, quantizzazione, compressione), codifiche numeriche, multiplazione (8h)
• Reti di telecomunicazioni: tecniche di commutazione (circuito e pacchetto), servizi e qualità del servizio, segnalazione e gestione (8h)
• Le reti dati: architetture stratificate per le reti dati, infrastruttura fisica e reti di accesso (xDSL, PON, telefonia cellulare), tecniche di trasferimento affidabile (controllo di errore e di flusso) (18h)
• Tecnologie per le reti locali: protocolli di accesso per reti locali (ALOHA, S-ALOHA, CSMA), reti locali commutate (switch, Ethernet IEEE 802.3), reti locali wireless (Wi-Fi IEEE 802.11), tecnologie per IoT (12h)
• La rete Internet: il protocollo IP (indirizzamento IPv4 e IPv6, ICMP, ARP, NAT, DHCP), Autonomous Systems e protocolli di instradamento, protocolli di trasporto (TCP, UDP), conversione nomi-indirizzi (DNS), protocolli applicativi. (22h)
• Esercitazioni, laboratori virtuali e dimostrazioni in aula (12h)
Oltre alle lezioni in aula (59h), verranno svolte esercitazioni numeriche (12h) in aula dedicate all’applicazione quantitativa di alcuni degli argomenti affrontati durante l'insegnamento. Verranno anche svolti alcune attività di laboratorio virtuale (9h) volte alla sperimentazione diretta delle tecnologie di rete.
Oltre alle lezioni in aula, verranno svolte esercitazioni numeriche in aula dedicate all’applicazione quantitativa di alcuni degli argomenti affrontati durante l'insegnamento. Verranno anche svolti alcune attività di laboratorio virtuale volte alla sperimentazione diretta delle tecnologie di rete.
Il materiale didattico sarà fornito dal docente titolare dell'insegnamento e messo a disposizione sul sito web del portale della didattica.
Libro di testo:
• J.F. Kurose, K.W. Ross: 'Reti di calcolatori e Internet: un approccio top-down', 8 ed., Pearson Italia (in Italian)
• J.F. Kurose, K.W. Ross: 'Computer Networking: A Top-Down Approach', 8th edition., Pearson (English)
Testi consigliati per gli approfondimenti/esercitazioni:
Andrea Bianco, Claudio Casetti, Paolo Giaccone, "Esercitazioni di reti telematiche", III edizione, CLUT, Torino, ISBN: 9788879923095, 2011
A. Pattavina, Internet e Reti: Fondamenti, Pearson, 3a Ed., 2022
A. Tanenbaum, D. Wetherall, Reti di calcolatori, Pearson, 6a Ed., 2021
Il materiale didattico sarà fornito dal docente titolare dell'insegnamento e messo a disposizione sul sito web del portale della didattica.
Testi consigliati per gli approfondimenti/esercitazioni:
Andrea Bianco, Claudio Casetti, Paolo Giaccone, "Esercitazioni di reti telematiche", III edizione, CLUT, Torino, ISBN: 9788879923095, 2011
A. Pattavina, Internet e Reti: Fondamenti, Pearson, 3a Ed., 2022
A. Tanenbaum, D. Wetherall, Reti di calcolatori, Pearson, 6a Ed., 2021
Slides; Libro di testo; Video lezioni dell’anno corrente;
Lecture slides; Text book; Video lectures (current year);
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
You can take this exam before attending the course
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa;
Exam: Written test; Optional oral exam;
...
L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità obiettivo dell'insegnamento (descritte nel campo Risultati di apprendimento attesi), soprattutto la capacità dello studente di mettere in relazione i diversi argomenti affrontati in contesti alternativi rispetto ai casi specifici visti durante le lezioni.
L’esame consiste in una prova scritta, costituita da 2 sezioni, costituite rispettivamente da due esercizi numerici e due domande a risposta aperta sul programma generale dell'insegnamento. L'esame ha una durata complessiva di 120 minuti. L'utilizzo del materiale didattico non è consentito durante l'esame. La valutazione finale sarà basata sulla valutazione complessiva dell’elaborato scritto, dove ogni sezione contribuisce in maniera proporzionale alla valutazione (esercizi numerici 50%, domande a risposta aperta 50%). Il punteggio massimo ottenibile nella prova scritta è 32/30.
La partecipazione alle attività di laboratorio virtuale, non obbligatoria, verrà valutata separatamente attribuendo un punteggio ai report che gli studenti saranno invitati a consegnare dopo la conclusione di ciascuna sessione e andrà a concorrere alla valutazione finale con fino a 3 punti aggiuntivi, da sommare al voto della prova scritta e dell'eventuale colloquio orale.
La lode viene assegnata alle valutazioni complessive superiori a 30/30.
L’esito della prova sarà comunicato agli studenti tramite un avviso sul portale della didattica, tipicamente entro una settimana dallo svolgimento della prova scritta. Gli studenti potranno visionare il compito e la relativa valutazione durante un incontro generale la cui data verrà fissata di volta in volta. La data dell’incontro sarà comunicata agli studenti tramite avviso sul portale della didattica in concomitanza con la pubblicazione dei risultati della prova scritta.
Gli studenti potranno chiedere di sostenere una prova orale facoltativa, se avranno conseguito una valutazione di almeno 15/30 (esclusi i bonus addizionali derivanti dalla valutazione dei report di laboratorio). L'eventuale colloquio orale si svolgerà nei giorni seguenti l'incontro generale, secondo un calendario fissato in base al numero di studenti coinvolti. La prova orale prevede 2 o più domande e verte sul programma generale dell'insegnamento. La prova orale viene valutata separatamente e concorre alla valutazione complessiva con una variazione massima di +/- 3 punti del risultato della somma del punteggio conseguito nella prova scritta e degli eventuali punti bonus ottenuti tramite le attività di laboratorio.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Optional oral exam;
L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacità obiettivo dell'insegnamento (descritte nel campo Risultati di apprendimento attesi), soprattutto la capacità dello studente di mettere in relazione i diversi argomenti affrontati in contesti alternativi rispetto ai casi specifici visti durante le lezioni.
L’esame consiste in una prova scritta, costituita da 2 sezioni: una serie di 24 domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta sul programma generale dell'insegnamento. L'esame ha una durata complessiva tra i 70 e i 90 minuti, di cui 40 dedicati alle domande a risposta multipla. L'utilizzo del materiale didattico non e' consentito durante l'esame. La valutazione finale sarà basata sulla valutazione complessiva dell’elaborato scritto, dove ogni sezione contribuisce in maniera proporzionale alla valutazione (domande a risposta multipla 75%, domanda a risposta aperta 25%). La valutazione delle domande a risposta multipla prevede 1 punto per ogni risposta corretta, -0.25 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta non data. È inoltre richiesto rispondere ad almeno il 50% delle domande a risposta multipla e alla domanda a risposta aperta. Il punteggio massimo ottenibile nella prova scritta è 32/30.
L’esito della prova sarà comunicato agli studenti tramite un avviso sul portale della didattica, tipicamente entro
una settimana dallo svolgimento della prova scritta. Gli studenti potranno visionare il compito e la relativa valutazione durante un incontro generale la cui data verrà fissata di volta in volta. La data dell’incontro sarà comunicata agli studenti tramite avviso sul portale della didattica in concomitanza con la pubblicazione dei risultati della prova scritta.
Gli studenti possono chiedere di sostenere una prova orale facoltativa, a condizione di aver ottenuto una valutazione sufficiente nella prova scritta. L'eventuale colloquio orale si svolgerà nei giorni seguenti l'incontro generale, secondo un calendario fissato in base al numero di studenti coinvolti. La prova orale prevede 3 o più domande e verte sul programma generale dell'insegnamento. La prova orale viene valutata separatamente e concorre alla valutazione complessiva.
La partecipazione alle attività di laboratorio virtuale verrà valutata separatamente e andrà a concorrere alla valutazione finale con fino a 2 punti aggiuntivi (oltre il voto della prova scritta e dell'eventuale colloquio orale).
La lode viene assegnata alle valutazioni complessive superiori a 30/30.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.