PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Applications of Nanotechnologies in Healthcare

01HZLMV, 01HZLXC

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 42
Esercitazioni in aula 18
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Carmagnola Irene   Professore Associato IBIO-01/A 7,5 12 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/34 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2025/26
Negli ultimi anni, le nanotecnologie hanno acquisito un ruolo sempre più centrale in molteplici settori, tra cui quello biomedico. Questo insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate sull'applicazione delle nanotecnologie nella salute dell’uomo, con particolare attenzione agli sviluppi più recenti e innovativi. A partire dalle basi fornite nell'insegnamento obbligatorio di Bionanotecnologie, verranno approfonditi metodi e strumenti per affrontare le sfide emergenti nella medicina personalizzata, nella diagnostica, nella terapia e nella sostenibilità ambientale in ambito sanitario. L'insegnamento proposto integra lezioni teoriche con esercitazioni pratiche e attività di laboratorio orientate alla progettazione di soluzioni concrete per problemi reali nel settore della salute.
In recent years, nanotechnology has taken on an increasingly central role across multiple fields, including the biomedical sector. This course aims to provide students with advanced knowledge on the application of nanotechnology to human health, with a particular focus on the most recent and innovative developments. Building on the foundations provided in the mandatory "Bionanotecnologie" course, this class will delve deeper into methods and tools for addressing emerging challenges in personalized medicine, diagnostics, therapy, and environmental sustainability in healthcare. The course combines theoretical lectures with practical exercises and laboratory activities, geared toward designing concrete solutions for real-world health problems.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: - comprendere e spiegare i principali ambiti di applicazione delle nanotecnologie nella salute dell’uomo; - analizzare casi studio e tecnologie emergenti in medicina nanoscopica, soft robotics, wearable sensors, e chirurgia mini-invasiva; - valutare criticamente le implicazioni etiche, ambientali e di sicurezza delle nanotecnologie; - progettare soluzioni innovative basate su nanotecnologie per problemi concreti in ambito sanitario, anche in sinergia con intelligenza artificiale e bioingegneria; - collaborare in team interdisciplinari e comunicare in modo efficace i risultati del proprio lavoro.
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: - comprendere e spiegare i principali ambiti di applicazione delle nanotecnologie nella salute dell’uomo; - analizzare casi studio e tecnologie emergenti in medicina nanoscopica, soft robotics, wearable sensors, e chirurgia mini-invasiva; - valutare criticamente le implicazioni etiche, ambientali e di sicurezza delle nanotecnologie; - progettare soluzioni innovative basate su nanotecnologie per problemi concreti in ambito sanitario, anche in sinergia con intelligenza artificiale e bioingegneria; - collaborare in team interdisciplinari e comunicare in modo efficace i risultati del proprio lavoro.
By the end of the course, the student will be able to: - understand and explain the main areas of application of nanotechnology in human health; - analyze case studies and emerging technologies in nanomedicine, soft robotics, wearable sensors, and minimally invasive surgery; - critically evaluate the ethical, environmental, and safety implications of nanotechnology; - design innovative nanotechnology-based solutions for real-world problems in healthcare, including synergies with artificial intelligence and bioengineering; - collaborate within interdisciplinary teams and effectively communicate the results of their work.
By the end of the course, the student will be able to: - understand and explain the main areas of application of nanotechnology in human health; - analyze case studies and emerging technologies in nanomedicine, soft robotics, wearable sensors, and minimally invasive surgery; - critically evaluate the ethical, environmental, and safety implications of nanotechnology; - design innovative nanotechnology-based solutions for real-world problems in healthcare, including synergies with artificial intelligence and bioengineering; - collaborate within interdisciplinary teams and effectively communicate the results of their work.
Introduzione alle nanotecnologie e alle principali sfide sanitarie - Definizione, principi fondamentali e potenzialità. - Stato dell’arte e prospettive future. Nanotecnologie e medicina personalizzata - Biomarcatori nanometrici. - Diagnosi predittiva e terapie su misura. Nanotecnologie e soft robotics in medicina - Materiali smart e attuatori flessibili. - Applicazioni nella riabilitazione e nella chirurgia assistita. Nanotecnologie e sensori indossabili (wearable sensors) - Integrazione con tessuti e dispositivi portabili. - Monitoraggio continuo dei parametri fisiologici. Nanotecnologie e chirurgia mini-invasiva - Strumentazione miniaturizzata. - Tecniche innovative di intervento guidato. Green nanotechnologies e nanotecnologie per l’ambiente - Nanomateriali sostenibili e biodegradabili. - Riduzione dell’impatto ambientale in ambito sanitario. Nanotecnologie e sicurezza - Aspetti normativi, etici e tossicologici. - Valutazione del rischio e accettabilità sociale.
Introduzione alle nanotecnologie e alle principali sfide sanitarie - Definizione, principi fondamentali e potenzialità. - Stato dell’arte e prospettive future. Nanotecnologie e medicina personalizzata - Biomarcatori nanometrici. - Diagnosi predittiva e terapie su misura. Nanotecnologie e soft robotics in medicina - Materiali smart e attuatori flessibili. - Applicazioni nella riabilitazione e nella chirurgia assistita. Nanotecnologie e sensori indossabili (wearable sensors) - Integrazione con tessuti e dispositivi portabili. - Monitoraggio continuo dei parametri fisiologici. Nanotecnologie e chirurgia mini-invasiva - Strumentazione miniaturizzata. - Tecniche innovative di intervento guidato. Green nanotechnologies e nanotecnologie per l’ambiente - Nanomateriali sostenibili e biodegradabili. - Riduzione dell’impatto ambientale in ambito sanitario. Nanotecnologie e sicurezza - Aspetti normativi, etici e tossicologici. - Valutazione del rischio e accettabilità sociale.
L'insegnamento prevede 42 h di lezioni frontali nelle quali verranno presentati gli argomenti in programma, delle quali 7,5h saranno dedicati a seminari. Le esercitazioni in aula (18 h) saranno dedicate allo sviluppo di soluzioni progettuali per affrontare le sfide attuali legate alla salute umana.
L'insegnamento prevede 42 h di lezioni frontali nelle quali verranno presentati gli argomenti in programma, delle quali 7,5h saranno dedicati a seminari. Le esercitazioni in aula (18 h) saranno dedicate allo sviluppo di soluzioni progettuali per affrontare le sfide attuali legate alla salute umana.
Slides;
Lecture slides;
Modalità di esame: Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Group project;
... L'esame è volto a valutare la capacità della/o studentessa/studente di applicare le conoscenze acquisite durante l'insegnamento per trovare soluzioni a problemi reali. L'esame prevederà la preparazione di un progetto di gruppo con presentazione (max 20 punti) integrato con una prova orale individuale (max 10 punti).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Group project;
L'esame è volto a valutare la capacità della/o studentessa/studente di applicare le conoscenze acquisite durante l'insegnamento per trovare soluzioni a problemi reali. L'esame prevederà la preparazione di un progetto di gruppo con presentazione (max 20 punti) integrato con una prova orale individuale (max 10 punti).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word