01OGVPD, 01OGVXK
A.A. 2025/26
Italiano
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Media Digitali - Torino
Didattica | Ore |
---|---|
Lezioni | 28 |
Esercitazioni in aula | 18 |
Esercitazioni in laboratorio | 14 |
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut | Anni incarico |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Gioia Niccolo' | Docente esterno e/o collaboratore | 28 | 0 | 0 | 0 | 1 |
Docente | Qualifica | Settore | h.Lez | h.Es | h.Lab | h.Tut |
---|---|---|---|---|---|---|
Gioia Niccolo' | Docente esterno e/o collaboratore | 0 | 0 | 7 | 0 | |
Maggiora Enrica | Docente esterno e/o collaboratore | 0 | 0 | 28 | 0 | |
Maggiora Enrica | Docente esterno e/o collaboratore | 0 | 0 | 7 | 0 | |
Plicato Emanuele | Docente esterno e/o collaboratore | 0 | 0 | 7 | 0 | |
Ruffinengo Matteo | Docente esterno e/o collaboratore | 0 | 18 | 0 | 0 | |
Ruffinengo Matteo | Docente esterno e/o collaboratore | 0 | 9 | 0 | 0 |
SSD | CFU | Attivita' formative | Ambiti disciplinari | ING-INF/05 ING-INF/05 |
6 6 |
B - Caratterizzanti B - Caratterizzanti |
Ingegneria informatica Ingegneria informatica |
---|
VFX e cinema di animazione (Character animation)
Il corso fornisce agli studenti tutti gli strumenti necessari alla comprensione del mercato, del workflow, dell’estetica e delle tecnologie alla base di prodotti audiovisivi che includono l’animazione e gli Effetti Visivi (VFX). Il corso intende rendere gli studenti capaci di valutare e seguire l’intero iter produttivo di un contenuto animato e con effetti visivi, a seconda del settore di riferimento (cinema, tv, pubblicità, web), dalla preproduzione alla post-produzione, con particolare attenzione alle tecnologie real-time e alle possibilità offerte dagli algoritmi AI generativi. Il corso si divide in due moduli, quello di VFX-Visual Effects e quello di Character Animation.
VFX e cinema di animazione (Character animation)
Il corso fornisce agli studenti tutti gli strumenti necessari alla comprensione del mercato, del workflow, dell’estetica e delle tecnologie alla base di prodotti audiovisivi che includono l’animazione e gli Effetti Visivi (VFX). Il corso intende rendere gli studenti capaci di valutare e seguire l’intero iter produttivo di un contenuto animato e con effetti visivi, a seconda del settore di riferimento (cinema, tv, pubblicità, web), dalla preproduzione alla post-produzione, con particolare attenzione alle tecnologie real-time e alle possibilità offerte dagli algoritmi AI generativi. Il corso si divide in due moduli, quello di VFX-Visual Effects e quello di Character Animation.
VFX e cinema di animazione (Character animation)
- Conoscenza della storia dell’animazione in ambito cinematografico, degli effetti speciali e visivi - Conoscenza del workflow ed organizzazione del lavoro: concept, storyboarding, previsualizzazione, produzione, lavoro in studio, post-produzione, color correction - Conoscenza delle varie tecniche e dei linguaggi di animazione - Capacità di applicazione dei principi dell’animazione non solo a contenuti prettamente animati, ma a tutto lo spettro dei media audiovisivi - Capacità di realizzare una performance di un personaggio animato conforme al livello d’industria - Conoscenza delle tecniche di effetti speciali ed effetti visivi - Capacità di scelta della tecnica migliore di VFX o SFX in base a vincoli di tipo estetico e/o economico - Conoscenza dei mercati dei VFX e budgeting - Capacità di lavorare in team nella realizzazione di prodotti audiovisivi con VFX - Conoscenza dell’importanza della componente narrativa nei prodotti con VFX
VFX e cinema di animazione (Character animation)
- Conoscenza della storia dell’animazione in ambito cinematografico, degli effetti speciali e visivi - Conoscenza del workflow ed organizzazione del lavoro: concept, storyboarding, previsualizzazione, produzione, lavoro in studio, post-produzione, color correction - Conoscenza delle varie tecniche e dei linguaggi di animazione - Capacità di applicazione dei principi dell’animazione non solo a contenuti prettamente animati, ma a tutto lo spettro dei media audiovisivi - Capacità di realizzare una performance di un personaggio animato conforme al livello d’industria - Conoscenza delle tecniche di effetti speciali ed effetti visivi - Capacità di scelta della tecnica migliore di VFX o SFX in base a vincoli di tipo estetico e/o economico - Conoscenza dei mercati dei VFX e budgeting - Capacità di lavorare in team nella realizzazione di prodotti audiovisivi con VFX - Conoscenza dell’importanza della componente narrativa nei prodotti con VFX
VFX e cinema di animazione (Character animation)
- Conoscenza dei linguaggi cinematografici - basi di storytelling - basi di video editing e tecniche di ripresa - basi di computer graphics. Qualora le conoscenze pregresse non siano soddisfatte, agli studenti sarà fornito del materiale didattico integrativo
VFX e cinema di animazione (Character animation)
- Conoscenza dei linguaggi cinematografici - basi di storytelling - basi di video editing e tecniche di ripresa - basi di computer graphics. Qualora le conoscenze pregresse non siano soddisfatte, agli studenti sarà fornito del materiale didattico integrativo
VFX e cinema di animazione (Character animation)
Modulo di Character animation: ⁃ Storia e tecniche di animazione, mercato (0.5 cfu) ⁃ Pre-produzione: Scrittura, Personaggi, Art direction, Concept Art, Character Design, Scheduling, Budgeting, Storyboard e Animatic (1 cfu) ⁃ Produzione: Line production, i 12 principi dell’animazione, Framerate, Stop Motion (puppet building, set construction, blocking, lav), 2D (rough, inking), 3D (previz, blocking) (2 cfu) ⁃ Motion graphics 2D (1 cfu) ⁃ Character Animation: Pantomime, Lip Synch, Full Character Performance (1.5 cfu) Modulo di VFX-Visual Effects: ⁃ Concept, preproduzione, previsualizzazione, tecniche di ripresa, production design, mercato, statiche e linguaggi (1cfu) ⁃ Studio e applicazione delle nozioni base relative alle tecniche principali: ⁃ Effetti speciali: effetti in-camera, effetti sonori (0.5 cfu) ⁃ Effetti visivi: chroma key, matte painting, performance capture capture, color correction, principi di VFX per performance, compositing multipasso (1 cfu). ⁃ Programmazione e espressioni per plug-in e add-on (0.5 cfu) ⁃ Virtual set e VFX real-time (1 cfu) ⁃ Tecnologie hardware, formati, acquisizione dati e compressione immagini, computer graphics per VFX e diversi workflow per il compositing digitale (0.5 cfu) ⁃ Reti neurali e intelligenza artificiale per i VFX (0.5 cfu) ⁃ Simulazioni e FX particellari (1 cfu)
VFX e cinema di animazione (Character animation)
Modulo di Character animation: ⁃ Storia e tecniche di animazione, mercato (0.5 cfu) ⁃ Pre-produzione: Scrittura, Personaggi, Art direction, Concept Art, Character Design, Scheduling, Budgeting, Storyboard e Animatic (1 cfu) ⁃ Produzione: Line production, i 12 principi dell’animazione, Framerate, Stop Motion (puppet building, set construction, blocking, lav), 2D (rough, inking), 3D (previz, blocking) (2 cfu) ⁃ Motion graphics 2D (1 cfu) ⁃ Character Animation: Pantomime, Lip Synch, Full Character Performance (1.5 cfu) Modulo di VFX-Visual Effects: ⁃ Concept, preproduzione, previsualizzazione, tecniche di ripresa, production design, mercato, statiche e linguaggi (1cfu) ⁃ Studio e applicazione delle nozioni base relative alle tecniche principali: ⁃ Effetti speciali: effetti in-camera, effetti sonori (0.5 cfu) ⁃ Effetti visivi: chroma key, matte painting, performance capture capture, color correction, principi di VFX per performance, compositing multipasso (1 cfu). ⁃ Programmazione e espressioni per plug-in e add-on (0.5 cfu) ⁃ Virtual set e VFX real-time (1 cfu) ⁃ Tecnologie hardware, formati, acquisizione dati e compressione immagini, computer graphics per VFX e diversi workflow per il compositing digitale (0.5 cfu) ⁃ Reti neurali e intelligenza artificiale per i VFX (0.5 cfu) ⁃ Simulazioni e FX particellari (1 cfu)
VFX e cinema di animazione (Character animation)
VFX e cinema di animazione (Character animation)
VFX e cinema di animazione (Character animation)
Il corso prevede - una parte di lezioni frontali in aula in cui i principali argomenti del programma vengono approfonditi - l’analisi di case-history specifici per ogni argomento del corso - il dibattito e l’analisi di case-history proposti dagli studenti - lezioni ed esercitazioni di laboratorio con lo scopo di comprendere appieno il workflow sui software specifici. Le esercitazioni seguiranno parallelamente il programma delle lezioni frontali e saranno funzionali alla realizzazione di diversi prodotti audiovisivi.
VFX e cinema di animazione (Character animation)
Il corso prevede - una parte di lezioni frontali in aula in cui i principali argomenti del programma vengono approfonditi - l’analisi di case-history specifici per ogni argomento del corso - il dibattito e l’analisi di case-history proposti dagli studenti - lezioni ed esercitazioni di laboratorio con lo scopo di comprendere appieno il workflow sui software specifici. Le esercitazioni seguiranno parallelamente il programma delle lezioni frontali e saranno funzionali alla realizzazione di diversi prodotti audiovisivi.
VFX e cinema di animazione (Character animation)
Testi obbligatori per la preparazione dell’esame finale: - The VES Handbook of Visual Effects - The Animator’s Survival Kit, Richard Williams Altri testi di approfondimento suggeriti: - Filming the Fantastic: A Guide to Visual Effects Cinematography, by Mark Sawicki ' Focal Press - The Narrative Power of Visual Effects in Film Shilo T. McClean - The MIT Press - The Illusion of Life, Frank Thomas, Ollie Johnston A supporto delle lezioni sarà fornito materiale integrativo in formato Pdf, la registrazione video di tutte le lezioni di laboratorio ed un elenco di risorse didattiche video di approfondimento agli argomenti trattati. Inoltre gli studenti potranno concordare con il docente testi alternativi rispetto a quelli indicati nella bibliografia di base.
VFX e cinema di animazione (Character animation)
Testi obbligatori per la preparazione dell’esame finale: - The VES Handbook of Visual Effects - The Animator’s Survival Kit, Richard Williams Altri testi di approfondimento suggeriti: - Filming the Fantastic: A Guide to Visual Effects Cinematography, by Mark Sawicki ' Focal Press - The Narrative Power of Visual Effects in Film Shilo T. McClean - The MIT Press - The Illusion of Life, Frank Thomas, Ollie Johnston A supporto delle lezioni sarà fornito materiale integrativo in formato Pdf, la registrazione video di tutte le lezioni di laboratorio ed un elenco di risorse didattiche video di approfondimento agli argomenti trattati. Inoltre gli studenti potranno concordare con il docente testi alternativi rispetto a quelli indicati nella bibliografia di base.
VFX e cinema di animazione (Character animation)
Slides; Dispense; Libro di testo; Esercitazioni di laboratorio; Video lezioni dell’anno corrente; Video lezioni tratte da anni precedenti;
VFX e cinema di animazione (Character animation)
Lecture slides; Lecture notes; Text book; Lab exercises; Video lectures (current year); Video lectures (previous years);
VFX e cinema di animazione (Character animation)
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Elaborato progettuale in gruppo;
VFX e cinema di animazione (Character animation)
Exam: Written test; Group project;
VFX e cinema di animazione (Character animation)
L’esame finale è costituito dalla presentazione dei prodotti audiovisivi realizzati dagli studenti e da una prova scritta tesa a verificare le conoscenze acquisite durante il corso e attraverso i testi consigliati. Il voto finale sarà calcolato in base alla qualità di prodotti presentati (60%), in base all’esito della prova scritta (35%) e sarà valutata anche la partecipazione attiva e l’elaborazione personale dei contenuti (15%).
VFX e cinema di animazione (Character animation)
Exam: Written test; Group project;
VFX e cinema di animazione (Character animation)
L’esame finale è costituito dalla presentazione dei prodotti audiovisivi realizzati dagli studenti e da una prova scritta tesa a verificare le conoscenze acquisite durante il corso e attraverso i testi consigliati. Il voto finale sarà calcolato in base alla qualità di prodotti presentati (60%), in base all’esito della prova scritta (35%) e sarà valutata anche la partecipazione attiva e l’elaborazione personale dei contenuti (15%).