PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Gestione della manutenzione dei velivoli

01OHILZ

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 50
Esercitazioni in aula 10
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/03
ING-IND/05
3
3
D - A scelta dello studente
D - A scelta dello studente
A scelta dello studente
A scelta dello studente
2025/26
La manutenzione di un velivolo è fondamentale per garantire la sicurezza del volo, l’operatività e l’economia delle operazioni. Il corso partirà dagli aspetti tecnici della manutenzione individuando i principali standard di riferimento delle normative aeronautiche per poi passare alla gestione tecnico/economica che coinvolge sia il costruttore sia l’operatore. La parte teorica del corso, alla quale contribuiranno, oltre che professori del Politecnico, anche esperti del settore, verrà arricchita da esercitazioni sviluppate su casi pratici che hanno lo scopo di consolidare le competenze tecnico, economico e gestionali acquisite. Il corso sarà in italiano, mentre le dispense saranno in inglese in modo da permettere agli studenti di acquisire la terminologia inglese di base.
La manutenzione di un velivolo è fondamentale per garantire la sicurezza del volo, l’operatività e l’economia delle operazioni. Il corso partirà dagli aspetti tecnici della manutenzione individuando i principali standard di riferimento delle normative aeronautiche per poi passare alla gestione tecnico/economica che coinvolge sia il costruttore sia l’operatore. La parte teorica del corso, alla quale contribuiranno, oltre che professori del Politecnico, anche esperti del settore, verrà arricchita da esercitazioni sviluppate su casi pratici che hanno lo scopo di consolidare le competenze tecnico, economico e gestionali acquisite. Il corso sarà in italiano, mentre le dispense saranno in inglese in modo da permettere agli studenti di acquisire la terminologia inglese di base.
Alla fine del corso gli studenti avranno una conoscenza approfondita: - dei principi base della manutenzione e della manutenibilità dei velivoli - degli standard e della regolamentazione applicabile alla manutenzione - dell’operatore e del manutentore, le responsabilità, l’organizzazione, i processi e le infrastrutture - di come si progetta e si gestisce un programma di manutenzione - di come si analizza l’affidabilità di un velivolo e si mettono in atto le azioni di miglioramento - dei costi di manutenzione - del costruttore e i dei servizi postvendita - delle nuove tecnologie applicate alla manutenzione, in particolare della prognostica. - degli aspetti ambientali relativi al riciclo del velivolo e delle sue parti
Alla fine del corso gli studenti avranno una conoscenza approfondita: - dei principi base della manutenzione e della manutenibilità dei velivoli - degli standard e della regolamentazione applicabile alla manutenzione - dell’operatore e del manutentore, le responsabilità, l’organizzazione, i processi e le infrastrutture - di come si progetta e si gestisce un programma di manutenzione - di come si analizza l’affidabilità di un velivolo e si mettono in atto le azioni di miglioramento - dei costi di manutenzione - del costruttore e i dei servizi postvendita - delle nuove tecnologie applicate alla manutenzione, in particolare della prognostica. - degli aspetti ambientali relativi al riciclo del velivolo e delle sue parti
-
-
Prima parte: I fondamenti della manutenzione A.1 Introduzione alla manutenzione di sistemi complessi: i principi base della manutenzione di un sistema complesso a lungo ciclo di vita A2. Aspetti base della manutenzione di un velivolo, la manutenzione e la sicurezza del volo A.3 La manutenzione programmata e non programmata, casi pratici di come si gestisce un’avaria in servizio ed una task di manutenzione. A.4 Introduzione agli standard di sicurezza e di qualità della manutenzione. A.5 La “circular economy” legata alla manutenzione dei velivoli Seconda parte: L’operatore aeronautico ed i servizi di manutenzione B.1 Come è organizzato un operatore aeronautico certificato, come gestisce la manutenzione per garantire la sicurezza, l’operatività e l’economicità delle operazioni. B.2 Come sono organizzate le società che effettuano la manutenzione sui velivoli, come si effettua un check di manutenzione. B.3 Caso pratico di check manutentivo di un Airbus 330 Terza parte: il costruttore, il programma di manutenzione del velivolo, la documentazione tecnica, e i servizi post-vendita di supporto ai clienti C.1 Il ruolo della manutenzione nella progettazione di un velivolo, la manutenibilità, testabilità e affidabilità operativa. Caso pratico sulla manutenibilità in fase di progetto C.2 Come un costruttore definisce, certifica e gestisce un programma di manutenzione C.3 La sorveglianza di un costruttore sulla flotta dei velivoli consegnati, i programmi di affidabilità e di miglioramento. Caso pratico analisi di un programma di affidabilità C.4 L’health monitoring a la prognostica, come le nuove tecnologie e il monitoraggio continuo in tempo reale hanno migliorato l’operatività e la sicurezza del volo
Prima parte: I fondamenti della manutenzione A.1 Introduzione alla manutenzione di sistemi complessi: i principi base della manutenzione di un sistema complesso a lungo ciclo di vita A2. Aspetti base della manutenzione di un velivolo, la manutenzione e la sicurezza del volo A.3 La manutenzione programmata e non programmata, casi pratici di come si gestisce un’avaria in servizio ed una task di manutenzione. A.4 Introduzione agli standard di sicurezza e di qualità della manutenzione. A.5 La “circular economy” legata alla manutenzione dei velivoli Seconda parte: L’operatore aeronautico ed i servizi di manutenzione B.1 Come è organizzato un operatore aeronautico certificato, come gestisce la manutenzione per garantire la sicurezza, l’operatività e l’economicità delle operazioni. B.2 Come sono organizzate le società che effettuano la manutenzione sui velivoli, come si effettua un check di manutenzione. B.3 Caso pratico di check manutentivo di un Airbus 330 Terza parte: il costruttore, il programma di manutenzione del velivolo, la documentazione tecnica, e i servizi post-vendita di supporto ai clienti C.1 Il ruolo della manutenzione nella progettazione di un velivolo, la manutenibilità, testabilità e affidabilità operativa. Caso pratico sulla manutenibilità in fase di progetto C.2 Come un costruttore definisce, certifica e gestisce un programma di manutenzione C.3 La sorveglianza di un costruttore sulla flotta dei velivoli consegnati, i programmi di affidabilità e di miglioramento. Caso pratico analisi di un programma di affidabilità C.4 L’health monitoring a la prognostica, come le nuove tecnologie e il monitoraggio continuo in tempo reale hanno migliorato l’operatività e la sicurezza del volo
Il corso sarà organizzato con lezioni di teoria frontali o, nel caso di esperti esterni, lezioni a distanza. Durante tutto il corso verranno creati dei piccoli gruppi di 4/5 studenti che lavoreranno sui casi pratici, preparando presentazioni da discutere in aula.
Il corso sarà organizzato con lezioni di teoria frontali o, nel caso di esperti esterni, lezioni a distanza. Durante tutto il corso verranno creati dei piccoli gruppi di 4/5 studenti che lavoreranno sui casi pratici, preparando presentazioni da discutere in aula.
Presentazioni fornite dai docenti e riferimenti bibliografici a Standard e documenti pubblicati da Enti di aeronavigabilità.
Presentazioni fornite dai docenti e riferimenti bibliografici a Standard e documenti pubblicati da Enti di aeronavigabilità.
Nessuno;
None;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... Esiste il solo esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta di 2 ore senza l'aiuto di appunti o libri. Non è prevista prova orale. Al fine di verificare in modo rigoroso il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e quindi l’acquisizione delle conoscenze e le capacità di comprensione e di applicazione pratica delle stesse, la verifica si articola in prove di diversa natura. La prova scritta consiste di almeno 30 quesiti a risposta multipla. Le domande corrispondono ciascuna a un argomento scelto tra quelli della teoria esposta a lezione. La prova scritta si ritiene superata con un punteggio minimo di 18 punti su un massimo di 30.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
Esiste il solo esame finale che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta di 2 ore senza l'aiuto di appunti o libri. Non è prevista prova orale. Al fine di verificare in modo rigoroso il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento e quindi l’acquisizione delle conoscenze e le capacità di comprensione e di applicazione pratica delle stesse, la verifica si articola in prove di diversa natura. La prova scritta consiste di almeno 30 quesiti a risposta multipla. Le domande corrispondono ciascuna a un argomento scelto tra quelli della teoria esposta a lezione. La prova scritta si ritiene superata con un punteggio minimo di 18 punti su un massimo di 30.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word