Insegnamento di cultura e progettazione specialistica nel settore degli interni e dell’allestimento, mirato a una competenza specifica nelle tematiche del mostrare e nelle tecniche della progettazione alla scala di dettaglio.
Base comune per tutti gli argomenti trattati è l'architettura degli interni declinata nei settori progettuali specifici dell’allestimento museale, dell’exhibit, degli eventi e del retail.
Obbiettivi dell'insegnamento sono:
- insegnare ai giovani futuri architetti come si progetta una grande mostra,
- trasmettere loro la complessità del rapporto tra le tre principali figure professionali che costruiscono il prodotto mostra.
Queste figure sono il curatore, il progettista e il grafico. I contributi di queste tre figure, tutte insostituibili e i cui apporti sono tutti assumibili dalla professionalità dell’architetto, saranno impersonate dai singoli studenti o dai gruppi di studenti che svilupperanno il progetto del corso.
Specialized knowledge course of in the field of interior and exhibit, aimed at a specific competence in the issues typical of detail scale design.
A common basis for all the topics dealt with is the interior architecture in the specific fields of museum design, exhibit, events and retail.
The objectives of the course are:
- to teach young future architects how to design a major exhibition and
- to convey to them the complex relationship between the three main professional figures who create the exhibition product.
These figures are the curator, the designer, and the graphic designer. The contributions of these three figures, all irreplaceable and whose contributions are fully assimilated by the architect's professionalism, will be embodied by the individual students or groups of students who will develop the course project.
L'insegnamento mira a:
- approfondire l’esperienza progettuale nel settore degli interni con riferimento alla progettazione in strutture esistenti di spazi espositivi e di vendita;
- sviluppare le tematiche tipiche del mostrare, approfondendo sia gli aspetti metodologici di cultura del progetto, sia abilità legate agli aspetti tecnico-progettuali – indispensabili per affrontare in modo corretto sia le problematiche dell’Exhibit sia quelle del Retail – alla luce anche delle realizzazioni più significative nel settore, utili per considerazioni e valutazioni relative alle diverse scale di dettaglio.
Particolare attenzione sarà riservata agli aspetti di sostenibilità degli allestimenti da realizzare in contesti monumentali, mediante l'individuazione di potenziali economie circolari, riciclo e smaltimento degli elementi espositivi.
Più in dettaglio, ci si attende che gli studenti sviluppino la capacità di gestione dell'intero processo di formazione ed esecuzione di un evento espositivo.
Pertanto essi dovranno agire creativamente sulle tre componenti chiave del lavoro del progettista di mostre:
a) formazione della collezione: come si forma una collezione di oggetti / una narrazione di concetti da mettere in mostra (aspetto creativo - curatoriale)
b) articolazione dello spazio architettonico: come si progetta l'allestimento di una mostra (aspetto creativo - architettonico)
c) articolazione del percoso di visita e comunicazione visiva: come si comunicano i contenuti di una mostra (aspetto creativo - grafico)
The course aims to:
a) improve the experience in the field of iexhibition and retail spaces in existing buildings;
b) develop the themes typical of the exhibit, exploring both the methodological aspects of the culture of the project, and skills related to the technical-design aspects – indispensable to address to a correct way both the issues of the Exhibit and those of Retail - by the point of view of the most significant achievements in the field, useful for considerations and evaluations related to the different scales of detail.
Buone conoscenze della Storia dell’Architettura e delle tecniche di rappresentazione.
Good knowledge of History of Architecture and representation techniques
L'insegnamento intende illustrare le problematiche specifiche della progettazione degli spazi interni - proponendo allo studente un iter di maturazione che lo conduca dal concept iniziale a tematiche realizzative e costruttive. Il percorso metodologico si articolerà attraverso la presa d'atto dei vincoli dell’intervento e la definizione del layout interno, il riferimento ai maestri dell’Exhibit e dell’Interior Design, la valutazione delle scelte dei materiali, finiture, colori e arredi.
La trattazione, sviluppata inizialmente attraverso lezioni ex- cathedra, evidenzierà problematiche e tecniche, metodi e criteri di intervento utili per la progettazione, cui farà seguito un'esercitazione progettuale definita e illustrata agli studenti all'inizio del corso. L'esercitazione sarà condotta a piccoli gruppi.
La progettazione di una grande mostra è una delle più importanti occasioni progettuali e professionali per un architetto. Essa costituisce infatti un evento mediatico eccezionale che s’impone come ambito privilegiato della comunicazione contemporanea nelle strategie di rinnovamento culturale della società.
L’importanza di una grande mostra per l’architetto e la sua professione risiede in alcuni aspetti di particolare interesse:
- il primo aspetto riguarda il fatto che le grandi mostre temporanee, con le loro installazioni da realizzarsi all'interno di edifici o negli spazi urbani della città contemporanea o storica, costituiscono da sempre uno dei più fertili campi di sperimentazione formale per il progetto di architettura, nonchè di riscoperta di luoghi e contenuti rimasti ai margini dell'uso e della conoscenza.
- Il secondo aspetto sta nel fatto che una mostra di grandi dimensioni, per l'impegno progettuale e per l'ampio coinvolgimento di professioni che sottende, si configura come “evento epocale", pietra miliare del rapporto tra architettura e società. Molti infatti sono i capitoli della storia dell'architettura che nascono a seguito di una grande mostra temporanea o che l’anticipano. Basti pensare al ruolo giocato dalle Esposizioni Internazionali, delle Expo attuali, dalla Triennale di Milano o dalla Biennale di Venezia, solo per citare alcuni dei casi più noti. La grande mostra è sempre e comunque uno spartiacque.
- Il terzo è che da una grande mostra temporanea, può nascere una trasformazione stabile e duratura del tessuto urbano, di un edificio storico, di un'area archeologica. In questo senso la mostra costituisce l'occasione, il momento e il luogo per promuovere un'idea di architettura, godendo di una massima esposizione massmediatica e di importanti mezzi economici.
- Infine, con specifico riferimento al punto precedente, che nel campo delle grandi mostre temporanee rientrano le musealizzazioni, cioè le installazioni reversibili finalizzate ad aprire al pubblico luoghi di prestigio del passato, tessuti urbani interstiziali e inaccessibili, strati sepolti della città antica, aprendo ad un dialogo serrato tra architettura contemporanea e preesistenza storico-archeologica.
Agli studenti verranno comunicati tre livelli di conoscenze rispetto a:
a) come si articola un concept narrativo. Cioè cosa si vuole comunicare con una mostra e con quali modalità. Cosa si espone e come si allestisce l’esposizione.
b) Come si progetta un'installazione temporanea basata sulla performance visiva. Cioè la comprensione del ruolo dell’architettura come ambiente di dispiegamento del percorso-mostra e come scenario dell’esposizione.
c) Come si progetta l'impianto grafico della mostra e della sua comunicazione strategica. Cioè come si progettano gli elementi grafici fondamentali (titolo-mostra, logotipo, lettering, ecc) e come si organizzano e producono i format cartacei, il website dedicato, e il merchandising.
The course aims to present specific issues of interior spaces design - proposing to the student a process of maturation that leads from the initial concept to constructive themes. The methodological path will be articulated through the study of rules and standards of the intervention and the definition of the internal layout, the reference to the masters of the Exhibit and the interior Design, the evaluation of choices of materials, finishes, colours and furnishings.
The treatment, initially developed through ex-cathedra lessons, would highlight problems and techniques, methods and intervention criteria useful for the design, which will be followed by a design proposal illustrated to the students at the beginning of the course. The project will be conducted in small groups.
L'insegnamento sarà organizzato in lezioni ex- cathedra propedeutiche ad una esercitazione riferita al progetto di una grande mostra, da allestire in un celebre spazio architettonico già sede di importanti mostre di arte e architettura a livello internazionale, che verrà comunicato ad inizio del corso
Le lezioni ex cathedra saranno articolate sui seguenti temi:
- le principali problematiche del progetto espositivo (curatela, allestimento e comunicazione strategica)
- la missione, i protagonisti, l'organizzazione funzionale ed evoluzione del mondo-museo (musei-brand, musei narrativi e total environment set up)
- le mostre temporanee e agli eventi (dal concept all'opening)
- il progetto del punto vendita e modelli allestitivi (modello dell'assenza, modello dell'effimero e modello della ridondanza).
Saraà organizzato un Viaggio di Studio di tre giorni finalizzato alla visita dei luoghi celebri dell'architettura degli interni e della grande museografia.
Il programma del viaggio, che è da intendersi, facoltativo, sarà diffuso ad inizio del corso.
Nello specifico, il programma di viaggio del presente anno accademico prevede la visita dei monumenti palladiani di Vicenza (Teatro Olimpico, Palladio Museum, Basilica Palladiana, Villa La Rotonda); delle opere di Carlo Scarpa a Verona (Museo di Castelvecchio), a Possagno (Gipsoteca Canoviana) a San Vito d'Altivole (Tomba Monumentale Brion); della Villa Barbaro a Maser; della Fondazione Bisazza ad Alte (VC)
The course will be organized in ex-cathedra lessons in preparation for an exercise related to the design of a grand exhibition, to be set up in a famous architectural space already home to major exhibitions of art and architecture at the international level, which will be communicated at the beginning of the course.
The ex cathedra lessons will be articulated on the following topics:
- the main problems of the exhibition project (curating, setting up and strategic communication)
- the mission, the protagonists, the functional organization and evolution of the museum-world (brand-museums, narrative museums and total environment set up)
- temporary exhibitions and events (from concept to opening)
- the store (retail) design and set up models (model of absence, model of ephemeral and model of redundancy).
Based on the number of members, visits dedicated to the thematic aspects may be organized.
- L. Basso Peressut, P.F. Caliari, Architettura per l'Archeologia. Museografia e Allestimento, Prospettive, Roma, 2014 (disponibile in PDF)
- P.F. Caliari, La Forma dell'Effimero. Tra Allestimento e Architettura, compresenza di codici e sovrapposizione di tessiture. Lybra, Milano, 2000
(disponibile in PDF anche con traduzione in inglese)
- P.F. Caliari, La Forma della Bellezza, Accademia Adrianea Edizioni, Roma, 2019 (disponibile in PDF anche con traduzione in inglese)
- P.F. Caliari, L'Enigma di Boussois [I misteri di Villa Adriana], Robin Edizioni, Torino, 2022
- S. Polano, Mostrare. L'allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Lybra, Milano, 2000
- S. Polano, Mostrare. L'allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Lybra, Milano, 2000
- L. Basso Peressut, P.F. Caliari, Architecture for Archeology. Museography and Set Up, Prospettive, Roma, 2014 (available in PDF)
- P.F. Caliari, The Shape of the Ephemeral. Between set-up and architecture, co-presence of codes and overlapping of textures. Lybra, Milan, 2000
(also available in PDF with English translation)
- P.F. Caliari, The Shape of Beauty, Adrianea Edizioni Academy, Rome, 2019 (available in PDF also with English translation)
- Esporre, Allestire, Vendere/M. Vaudetti, S. Canepa, S.Musso, Wolters Kluwer Italia, 2014
- Edilizia per la cultura: biblioteche e musei / M. Vaudetti - Utet Scienze e Tecniche, 2005
Nessuno;
None;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria;
Exam: Compulsory oral exam;
...
Modalità di esecuzione dell’esame
L’esame consisterà nella presentazione alla commissione, da parte di ciascun gruppo, degli elaborati progettuali sviluppati durante l’esercitazione di corso
E' possibile una consegna anticipata dell’esercitazione (2-3 giorni), n modo da permettere alla commissione un'attenta disamina dei progetti e conseguente valutazione comparativa.
Criteri di valutazione
Gli elaborati progettuali saranno valutati sulla base:
- dell'originalità della proposta progettuale generale (25%),
- della qualità dell'allestimento (25%)
- dell'approfondimento narrativo e qualità delle collezioni esposte (25%)
- dell'efficacia del progetto grafico e qualità della comunicazione coordinata (25%).
L'articolazione della discussione d'esame nelle parti teoriche ed applicative permetterà di verificare le conoscenze apprese, nel settore della cultura del progetto grazie alle domande ai singoli studenti sugli argomenti illustrati a lezione, nel settore della tecnica progettuale grazie alla disamina critica delle tavole prodotte.
La valutazione finale terrà conto di entrambe le valutazioni sopra descritte, e pertanto potrà risultare differenziata tra i componenti di ciascun gruppo.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam;
Learning assessment execution
The exam will consist in the discussion by each group of the project and the individual discussion of the subjects presented during the lessons. A previous project delivery before the exam is not required.
Evaluation criteria
The project will be evaluated up to a maximum of 75% of the final vote on the basis of the originality of the project proposal (20%), the respect of the constraints and rules in force (15%), deepening of constructive details (30%), graphics and communication (10%). Discussion of the topics presented during lessons will be assessed for the remaining 25%
The articulation of the examination discussion in the theoretical and applicative parts will allow to verify the learned skills, in the field of the project culture checked with questions to the individual students on the topics illustrated iduring lessons, in the field of design technique thanks to the critical analysis of the produced drawings.
The final evaluation will take into account both the evaluations described above and therefore may be differentiated between the components of each group.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.