PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Analisi e gestione dei sistemi produttivi

01PDYYC, 01PDYPG

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in aula 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Alfieri Arianna - Corso 2 Professore Ordinario IIND-04/A 60 0 0 0 6
Simeone Alessandro - Corso 1   Professore Associato IIND-04/A 60 20 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/16 8 B - Caratterizzanti Ingegneria gestionale
2025/26
I sistemi di produzione sono sistemi ad alta complessità e diversi insegnamenti del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale presentano il tema della produzione di beni e servizi sotto molteplici punti di vista: tecnologico, impiantistico, economico, della gestione operativa (sia nel caso di imprese singole sia inserite in filiere produttive), e della qualità. L’analisi delle misure di performance di questi sistemi a livello operativo e l’impatto che la variabilità (intrinseca nei processi reali) e le scelte di configurazione possono avere su di esse è un’attività fondamentale sia per la comprensione del loro funzionamento sia per le informazioni e gli elementi che può fornire a livello di operations strategy. Infatti, per poter operare scelte strategiche, in qualsivoglia ambito (tecnologico piuttosto che economico o logisyico), è necessario conoscere come il sistema che si deve gestire (o si vuole progettare) si comporta in determinati scenari di domanda esterna o di gestione interan. Le conoscenze in questo ambito costituiscono un importante elemento culturale e di caratterizzazione professionale per l’ingegnere Gestionale, specificatamente per le figure di responsabile del processo produttivo (a livello operativo), direzione della produzione, o Product Manager (a livello strategico). L’insegnamento si pone in continuità con insegnamenti della Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale che hanno introdotto le problematiche connesse al funzionamento ed alla gestione dei sistemi produttivi (di beni e di servizi) ed ai principali metodi operativi utilizzati in tale contesto. Inoltre, complementa le conoscenze fornite dagli insegnamenti della Laurea Magistrale che tratano i sistemi di produzione sotto gli altri punti di vista prima citati. L'obiettivo dell'insegnamento è quello di sviluppare strumenti analitici per la valutazione delle principali misure di performance, a livello aggregato, di un sistema di produzione che permettano, oltre alla predizione della misura di prestazione stessa, anche di comprendere il funzionamento del sistema e gli elementi da cuii è influenzato. Gli strumenti analitici vengono studiati evidenziando anche i loro limiti e illustrando gli approcci alternativi, come la simulazione, che permettono di supplire ad essi. L’ultima parte dell’insegnamento introduce i concetti di sostenibilità e come sia possibile tener conto di essi nella valutazione dele prestazioni, presentando i metodi più efficaci di valutazione di impatti e prestazioni “ambientali”.
The analysis of the performance measures of production systems at the operational level and the impact that variability and configuration choices can have on them is a fundamental activity both for understanding their functioning and for the information and elements that it can provide at the operations strategy level. The aim of the course is to develop analytical tools for the evaluation of the main performance measures, at an aggregate level, of a production system that allow, in addition to the prediction of the performance measure itself, also to understand the functioning of the system and the elements by which it is influenced.
Si richiede che la/lo studentessa/studente abbia acquisito gli argomenti oggetto dell'insegnamento non da un punto di vista nozionistico. Data la descrizione di problemi reali/realstici , la/lo studentessa/studente deve essere in grado di capirne il contesto e saper selezionare gli strumenti/tecniche/approcci più opportuni da utilizzare. Specificatamente, al termine dell’insegnamento si richiederà che la/lo studentessa/studente sia in grado di: - modellizzare semplici sistemi di produzione/servizio utilizzando i cosiddetti labeled-directed arc-diagram e derivarne il funzionamento di equilibrio; - modelizzare sistemi complessi attraverso la process flow analysis; - determinare le misure di prestazione in modo esatto ed approssimato utilizzando strumenti analitici; - discutere la possibilità e la modalità di integrazione di elementi di sostenibilità ambientale nella valutazione delle prestazioni.
The course aims to develop the ability of students to analyze, evaluate and design a production system, both of manufacturing and services, coherently with the company's strategy and organization. This will be obtained by learning new technical skills, by creating connections between skills already developed, and by familiarizing with the most important changes taking place in the production sectors.
Per la corretta fruizione dell’insegnamento, sono necessarie le seguenti conoscenze: - elementi di statistica e probabilità: distribuzioni di probabilità teoriche base (Normale, Esponenziale, Erlang, Uniforme, Binomiale, Poisson), definizione di valore atteso, varianza e coefficiente di variazione, valore atteso e varianza di somma di variabili casuali, concetto di processo strocastico; - elementi di analisi matematica: calcolo di derivate ed integrali, serie numeriche e successioni, limiti; - conoscenze base di sistemi di produzione: concetti di throughput, work in process, tempo di permanenza nel sistema, legge di Little; - conoscenza della lingua inglese.
Adequate knowledge of the topics covered in the courses of Integrated Production Systems, Production Planning and Control, Economics and Business Organization.
Definizione e tipologie di sistemi, misure di prestazione aggregate e loro legame, concetto di equlibrio (9h). Approcci analitici esatti per la valutazione delle performance di sistemi markoviani basati su rappresentazione a stati (17h). Approcci analitici approssimati per sistemi a linea, split, merge e per reti a topologia generale nel caso di singolo tipo di prodotto (18h). Approssimazioni per prodotti multipli e applicazioni in ambito Group Terchnology/Cellular manufacturing (14h). Lotti di processo seriali e paralleli, lotto di trasporto (9h). Cenni di simulazione ad eventi discreti per la valutazione delle performance di sistemi complessi (6h). Elementi di sostenibilità di processo (7h).
The course addresses the following topics, divided into two major thematic areas. 1 - Representation and analysis of production systems - Representation of the product and its connection with the physical and organizational structure of the production system (representation of flows of information and materials and of the organizational structure in graph and matrix form) - Assessment of the performance of the production systems (KPI) - Qualitative methods (VSM, Customer journey) - Quantitative methods (queue networks for the modeling of complex systems, hints of discrete event simulation for the modeling and analysis of production systems) 2 - Operations and Strategy - Basic concepts of "operations strategy" (OS matrix, decision-making areas, management of tradeoffs) - Modern paradigms of operations management and their relationship with the OS (Lean, WCM, Industry 4.0) - Decision-making processes and decision support in the operations strategy (organizational decision-making processes, application of support methods for multi-criteria and multi-actor decisions) - Definition and implementation of sustainability strategies (LCA analysis, basic principles of CSR, Non-Financial Reporting).
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali (60h) ed esercitazioni (20h). Durante le lezioni sono presentati i vari argomenti sia da un punto di vista teorico (presentando approcci analitici esatti ed approssimati per la valutazione delle performance dei sistemi di produzione e di servizio) sia da un punto di vista pratico (presentando esempi applicativi degli approcci proposti in diversi contesti aziendali). Le esercitazioni consistono nello svolgimento di esercizi numerici per apprendere il funzionamento delle varie tecniche / approcci di valutazione delle performance e saranno strettamente integrate con le lezioni. Alcune esercitazioni/lezioni potranno essere basate sulla discussione di casi di studio reali e sulla presentazione di testimonianze aziendali.
The teaching is organized according to two main teaching methods: ex cathedra lessons, aimed at learning new skills, and discussion of case studies, aimed at developing an overall understanding of the subject matter; some topics related to the main trends in the management practices of companies and production systems will be treated in seminar form by company experts. In subsequent editions of the course, it will also be possible to imagine the development of individual or group work on concrete business cases.
Testi di riferimento per l’insegnamento: titolo: Manufacturing Systems Modeling and Analysis autori: Curry G.L., Feldman, R.M editore: Springer
- Slack N., Lewis N., "Operations Strategy", Pearson, 2017 - Curry G.L., Feldman, R.M., "Manufacturing Systems Modeling and Analysis", Springer, 2011 - Villa A., "Analysis of Industrial Production Systems", CLUT, Turin, 2006 - Slides and lecture notes
Dispense; Esercizi; Esercizi risolti;
Lecture notes; Exercises; Exercise with solutions ;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula);
Exam: Written test;
... L'esame consiste in una prova scritta volta a valutare le capacità di analisi di un problema ed identificazione della migliore soluzione per esso. La prova scritta ha durata 1.5 ore e contiene esercizi numerici e domande aperte sugli aspetti teorici (qualitativi e quantitativi). Esercizi numerici e domande teoriche possono essere integrati nello stesso esercizio. Durante l’esame scritto non è possibile consultare alcun supporto (dispense, testi, etc.) ad eccezione del formulario ufficiale che sarà messo a disposizione sul portale della didattica. La valutazione massima ottenibile è pari a 30.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test;
L’esame consiste in una prova scritta, valutata in trentesimi, contenente quesiti di natura teorica e la risoluzione di problemi nei quali è necessaria l’applicazione di modelli e procedure discussi nel corso delle lezioni. Il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta è due ore. Il docente discuterà singolarmente l'esito dello scritto con ogni studente che ne faccia richiesta.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word