Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino
Il corso si propone di fornire le conoscenze e gli strumenti per comprendere e progettare attraverso metodologie innovative i processi di reimpiego, valorizzazione materica ed energetica delle risorse, in un’ottica di transizione ecologica ed economia circolare. Verranno approfondite le principali tecnologie per il recupero di materiali e di energia da scarti e sottoprodotti, con attenzione agli aspetti tecnico-scientifici, ambientali ed economici.
Attraverso lezioni, esercitazioni e attività di gruppo, gli studenti e le studentesse acquisiranno competenze nell’analisi di bilanci di materia ed energia, nello studio di processi di riciclo e recupero (meccanico, chimico e biologico), e nella valutazione comparata delle opzioni di valorizzazione. L’approccio didattico, interdisciplinare e interattivo, intende sviluppare la capacità di proporre soluzioni innovative per ridurre sprechi, chiudere i cicli produttivi e integrare tecnologie sostenibili nei sistemi industriali.
Il corso ha carattere fortemente interdisciplinare e mira a formare figure capaci di contribuire alla progettazione di soluzioni ingegneristiche innovative, attente alla sostenibilità e all’impatto sul territorio.
The course aims to provide the knowledge and tools to understand and design processes for the reuse, material and energy recovery of resources, with a view to ecological transition and the circular economy. The main technologies for the recovery of materials and energy from waste and by-products will be explored in depth, with a focus on technical-scientific, environmental, and economic aspects.
Through lectures, exercises, and group activities, students will acquire skills in analyzing material and energy balances, studying recycling and recovery processes (mechanical, chemical, and biological), and comparing and evaluating recovery options. The interdisciplinary and interactive teaching approach aims to develop the ability to propose innovative solutions to reduce waste, close production cycles, and integrate sustainable technologies into industrial systems.
The course is highly interdisciplinary and aims to train professionals capable of contributing to the design of innovative engineering solutions that are attentive to sustainability and impact on the territory.
Al termine del corsogli studenti e le studentesse saranno in grado di:
-descrivere principi e tecnologie per il reimpiego e la valorizzazione materica ed energetica;
-applicare bilanci di materia ed energia a processi di recupero e riciclo;
-riconoscere e confrontare tecnologie di riciclo (meccanico, chimico, biologico) e di valorizzazione energetica;
-valutare prestazioni tecnico-economiche e ambientali dei diversi processi;
-proporre soluzioni ingegneristiche sostenibili per la gestione di scarti e sottoprodotti;
-comunicare in modo efficace risultati e soluzioni, anche attraverso lavori di gruppo e strumenti innovativi;
-integrare conoscenze multidisciplinari per affrontare problemi complessi legati all’economia circolare.
The objective of the course is to make the student acquire the following abilities:
To be able to identify possible scenarios in order to MINIMIZE THE GENERATION OF REJECTS AND WASTE, working on both the optimization of processes and on recuperation/recycling strategies in industrial and civil contexts, thus reducing resort to waste disposal sites to a minimum;
To be able to identify the best technologies and SOLUTIONS FOR THE VALORIZATION of rejects and by-products, while evaluating the economic and environmental feasibility and sustainability aspects;
To be able to use technologies and processes for the RECOVERY OF MATERIAL from waste in order to produce high-added value molecular products;
To be able to identify, evaluate and compare the different technologies available for the ENERGETIC VALORIZATION of waste, rejects and by-products;
To be able to read a financial program and write an innovative PROJECT PROPOSAL in order to obtain public funding.
Nessuno
-
Modulo 1 – Introduzione e contesto: economia circolare, normativa UE e nazionale, gerarchia dei rifiuti
Modulo 2 - La caratterizzazione dei rifiuti e le apparecchiature per la produzione di Combustibile Solido Secondario (CSS)
Modulo 3 – Valorizzazione energetica: termovalorizzazione, pirolisi, gassificazione, digestione anaerobica
Modulo 4 – Valorizzazione chimica e biologica: recupero metalli, bioplastiche da scarti, biochar
Modulo 5 – Impianti e sistemi integrati: progettazione dei flussi di rifiuti, simbiosi industriale, comunità energetiche
Modulo 6 – Analisi ambientale ed economica LCA, CAPEX/OPEX, ROI, strumenti software
Sustainable development. The use of resources, the choice of raw materials. Energetic strategies: International and national panorama; prospects.
Recycling and re-use of reject material. Material recovery processes in civil contexts (recycling sewage/grey water). The waste cycle: Integrated management of Solid Urban Refuse. Technologies and processes for the recovery of industrial waste or by-product material (paper, glass, plastic, wood, aluminum, steel etc.). High-added value molecular extraction processes. The organic fraction of waste. Anaerobic digestion and composting.
Raw materials for chemical products and energy. Widespread products and processes: paper, plastic, wood, food, glass and metals. The role of petroleum and the energetic and chemical costs. Macroscopic evaluations of materials and energy in the most common production scenarios. Non-renewable fuels and fossil sources: brief mention of the production, costs and prospects of development. Alternative fuels and renewable sources.
Energy technologies and processes for renewable resources. Recovery of the energetic content of solid waste or rejects (secondary solid fuels, lignocellulose and/or oleaginous biomass, energy crops).Thermochemical processes for the exploitation of waste biomass (wood manufacturing, the food industry, agriculture).
L’insegnamento rientra nell’a.a. 2025/26 nella sperimentazione didattica per l’attivazione di un Nuovo Modello Formativo; gli studenti riceveranno informazioni dettagliate nella prima lezione dell’insegnamento”.
Lezioni:
Le tematiche proposte nel programma.
Esercitazione:
“Waste-to-Value: Progettazione di un sistema integrato di valorizzazione”
Gli studenti e le studentesse, dovranno progettare un sistema integrato di gestione e valorizzazione dei rifiuti per un comune o distretto industriale, scelto tra diverse opzioni. Dovranno selezionare i flussi da trattare, scegliere tecnologie appropriate (recupero materia / energia), fare una stima semplificata LCA + costi
e proporre un piano di implementazione.
Mini-hackathon:
Le tecnologie emergenti, intelligenza artificiale, digitalizzazione, idrogeno verranno analizzate in un piccola competizione suddivisi in gruppi.
Visite guidate:
- Visita al termovalorizzatore: TRM SpA offrirà la possibilità di conoscere da vicino il funzionamento dell’impianto e di capire come viene recuperata l’energia dai rifiuti non differenziabili o in altro modo recuperabili. Per maggiori informazioni: http://trm.to.it/
- Visita ad impianti produttivi industriali quali cartiere e/o impianti deputati al riciclo del vetro e di pannelli fotovoltaici
Lessons:
The themes proposed in the program.
Practical lessons:
The students will be taught the best way to write a project proposal. In order to draw up a high quality level proposal in an effective way, it is not sufficient to just write a good proposal, it is also necessary to know the relative evaluation criteria, starting from the scientific excellence and considering the repercussions of the project. The students will be divided into small groups and will be given continuous assistance by the teaching staff.
Guided visits (at least one):
Visit to the Eco-platform. Acea Pinerolese Industriale SpA will make available to students their expertise and their excellent technologies in the field of the treatment of organic waste. For more information: http://ambiente.aceapinerolese.it/PoloEcologico.html
Visit to the incinerator. TRM SpA will offer the opportunity to learn all about the operation of the system and to understand how the energy is recovered from waste that is not differentiable or otherwise recoverable. For more information: http://trm.to.it/
• Dispense del docente caricate sul portale della didattica.
• Analisi del Rapporto Rifiuti dell’anno in corso (scaricabile dal sito della Regione Piemonte, o da altri portali internazionali).
• Consultazione di siti web istituzionali (apat, enea, cobat, coeu, conai, coreve, cial....)
- The lecturers’ lecture notes will be made available on the didactic portal;
- Analysis of the Waste Report of the current year (downloadable from the Regione Piemonte website, or from other international portals);
- Consultations of institutional websites (APAT, ENEA, COBAT, CONAI, COREVE, CIAL …)
Slides; Dispense; Video lezioni dell’anno corrente; Materiale multimediale ;
Lecture slides; Lecture notes; Video lectures (current year); Multimedia materials;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
...
Modalità di esame:
• 65 % del voto di esame è deputato alla prova scritta obbligatoria
• 20% del voto di esame è deputato al lavoro di tipo progettuale
• 15% del voto di esame alla partecipazione attiva durante il corso
L’esame finale è costituito da:
a) La valutazione di una prova scritta (max 20/30), che possa valutare la conoscenza e la comprensione del programma del corso e la capacità di applicare le conoscenze acquisite. Nel dettaglio, l'esame consiste di due domande aperte e 4 domande a risposta multipla di natura teorica e/o applicativa.
o Ogni domanda aperta, avrà una valutazione di 6/20, per un totale di 12/20
o Ogni domanda a scelta multipla di 2/20, per un totale di 8/20
o Ogni risposta non elaborata 0/24
o Ogni risposta errata -0.5/24
b) La valutazione del progetto sviluppato in gruppo (max 6/30), che terrà in conto:
o dell’abilità di lavorare in gruppo con persone di diversi backgrounds per il raggiungimento di un obiettivo comune;
o dell’approccio metodologico applicato, in tutte le varie fasi di stesura del progetto;
o della creatività dell’idea sviluppata.
c) La partecipazione “attiva” durante il corso (max 4.5/30), che terrà in conto:
o Della collaborazione con i compagni (o quando previsto lavoro individuale) durante le esercitazioni e casi studi proposti
o Lettura preventiva dei materiali forniti
o Condivisione di spunti e/o casi studio trovati autonomamente
o Interazioni e contributi su piattaforme digitali e non (es. Padlet, Wooclap, mentimeter, etc.)
o Inoltre, la partecipazione all’Hackathon darà l’opportunità di 3 punti aggiuntivi, oltre quelli sopramenzionati
La valutazione individuale (a) potrà essere effettuata in due modalità:
- Un unico elaborato scritto, previsto durante le sessioni di esami
- Tre valutazioni intermedie con elaborati scritti, dove per ogni modulo si terrà conto dell’impegno costante e partecipazione attiva all’insegnamento (1,5 aggiuntivi per ogni modulo, 4,5 complessivi).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
The final exam will consist of:
An oral interrogation on the program in order to evaluate the knowledge and comprehension of the subject, in other words, on the acquisition of the expected expertise and the capacity to apply the acquired knowledge. In particular, the students could be asked to describe the processes dealt with during the lessons, make a critical analysis and/or evaluate the different process and plant alternatives. Maximum mark = 24.
A facultative evaluation of the group developed project which should be handed in before the end of the course and which will be developed during the practical lessons throughout the semester. Maximum mark = 6.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.