PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Prima delle cose ultime. alcuni principi per pensare e scrivere scientificamente in architettura

01QSORK

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Architettura. Storia E Progetto - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 10
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Pace Sergio Professore Ordinario CEAR-11/A 10 0 0 0 7
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 4    
Il corso affronterà cinque differenti temi: 1. Principi elementari della ricerca scientifica e della sua restituzione. 2. Oggetti di studio, localizzazione, periodizzazione, testimonianze documentarie. 3. Pratiche di acquisizione delle conoscenze in archivi e/o biblioteche, cartacee e/o digitali 4. Catalogazione, inventariazione, schedatura. 5. Principi elementari di scrittura argomentativa.
The course will deal with five major issues: 1. Basic principles of scientific research and its rendering. 2. Case studies, their localisation, periodisation, and documentary evidence. 3. Knowledge acquisition in practice: paper and/or digital archives and/or libraries 4. Cataloguing, inventorying, filling. 5. Basic principles of argumentative writing
nessuno
none
È ormai abituale che, nella maggior parte dei casi, i dottorandi interessati al pensiero progettuale, teorico e/o storiografico sull’architettura e sulla città non abbiano acquisito la capacità di individuare, leggere, interpretare e restituire eventi, attori, oggetti del passato così come del presente. Il corso ha, come obiettivo, la costruzione di un patrimonio comune di conoscenze per quel che riguarda la descrizione, l’interpretazione, la critica, la storia e la storiografia dell’architettura e della città, in vista della predisposizione di un progetto di ricerca scientifica e, in particolare, d'una tesi di dottorato. Al termine del corso, a ciascun dottorando sarà richiesto di presentare un lavoro scritto, composto di una bibliografia ragionata su un tema scelto durante il corso, nonché un’ipotesi di ricerca, elaborata con adeguati riferimenti archivistici e bibliografici.
It isn't unusual for PhD students interested in design, theory, and/or historiography of architecture and cities to not have figured out how to pinpoint, read, interpret, and describe events, people, and things from the past and present. The course aims to develop a shared body of knowledge regarding the description, interpretation, criticism, history and historiography of architecture and cities, to prepare a scientific research project and, particularly, a doctoral thesis. Finally, each PhD candidate will be asked to submit a written paper, including a bibliography on a topic chosen during the course and a research proposal, with proper archival and bibliographic references.
In presenza
On site
Presentazione orale - Presentazione report scritto
Oral presentation - Written report presentation
P.D.1-1 - Novembre
P.D.1-1 - November
Nel caso in cui fosse necessario in virtù della lingua madre delle persone iscritte, il corso potrà tenersi in inglese.
If necessary, depending on the native language of the participants, the course might be held in English.