PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Fotografia e cinema digitale

01QXYPO

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 27
Esercitazioni in laboratorio 33
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
L-ART/05 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2025/26
L'insegnamento prende in analisi le trasformazioni dell’universo audiovisivo conseguenti al passaggio dall’analogico al digitale, focalizzandosi sullo sviluppo delle tecnologie digitali. Per questa ragione, rappresenta un momento conclusivo del percorso già intrapreso dallo studente negli anni precedenti, volto ad apprendere il linguaggio cinematografico e le sue peculiarità. L'insegnamento è strutturato in tre moduli: il primo è di tipo teorico sul cinema digitale, il secondo di tipo teorico-pratico è sulla fotografia nel cinema digitale, il terzo modulo è di tipo pratico e sarà co-curato dai due docenti e sarà inerente al lavoro di gruppo per la produzione dei cortometraggi.  
The course analyzes the transformations in the audiovisual universe caused by the introduction and the development of digital technologies. The course deepens recently introduced technologies and becomes the closing moment of the learning path of the visual and cinema languages knowledge developed during previous years.The course consists in three modules, one dedicated to theoretical fearing of digital aesthetics, and two focused on theoretical and practical learning of new shooting and photography technologies.
Alla fine del modulo di apprendimento teorico gli studenti saranno in grado di: - Conoscere ed applicare gli elementi fondamentali del linguaggio digitale. - Conoscere le trasformazioni estetiche deII’audiovisivo nel passaggio dall’analogico al digitale, con attenzione sia al cinema mainstream, sia a quello indipendente, e analizzare opere cinematografiche. - Conoscere dei modi produttivi e distributivi dell’universo digitale. - Conoscere il rapporto tra cinema, televisione e nuovi media digitali (dal tablet, alla rete ,ecc.) - Conoscere delle trasformazioni dei ruoli professionali nell’era digitale. Alla fine dei moduli di apprendimento pratico gli studenti saranno in grado di: - Acquisire le conoscenze teorico pratiche necessarie alla gestione di un set digitale. - Acquisire le nozioni di base utili allo svolgimento della professione di direttore della fotografia con tecniche digitali. - Conoscere e applicare le trasformazioni e l’evoluzione delle tecniche di ripresa e illuminazione digitale. - Conoscere e applicare il processo di editing e post produzione digitale. - Utilizzare in modo creativo i mezzi di ripresa “non convenzionali” (tablet, teIefonini, go-pro, ecc.).
Theoretical Module Knowledge of the fundamental elements of digital language. Knowledge of the aesthetical transformations of audiovisuals products, caused by the digital age, in both mainstream digital cinema, independent cinema and television. Knowledge of production and distribution methods of the digital universe. Knowledge of the relationship between cinema, television and new media (from tablet to the net, etc.) Knowledge of the transformations of professional roles in the digital age. Practical Module Knowledge of practical and theoretical practices needed to manage a digital movie set. Knowledge of basic notions useful for professional directors and cinematographers with digital technologies. Knowledge of the evolution and transformation of the digital shooting and lighting techniques. Knowledge of digital editing and post production. Knowledge of movie production in the digital era. Creative use of new “non conventional” digital tools of filmaking (portable devices, gopro, etc.)
Allo studente non sono richieste conoscenze pregresse sui temi che verranno trattati nel corso, sono richieste però abilità nell’analisi dei linguaggi dei media e abilità creative nell’ambito del laboratorio pratico.
Students are not required prior knowledge, only skill in analyzing the media language and creative skills in the practical production.
L'insegnamento è strutturato in tre moduli: il primo è di tipo teorico sul cinema digitale, il secondo di tipo teorico-pratico è sulla fotografia nel cinema digitale, il terzo modulo è di tipo pratico e sarà co-curato dai due docenti e sarà inerente al lavoro di gruppo per la produzione dei cortometraggi.   1. Modulo di apprendimento teorico. A partire da alcuni esemplari casi studio si prenderanno in esame i caratteri distintivi del cinema postmoderno, approfondendo gli elementi che hanno influenzato maggiormente l’avvento del cinema digitale che sarà oggetto di approfondimento della seconda parte del corso. Successivamente si approfondirà l'estetica del digitale e il rapporto del cinema digitale con altri media. Questo modulo è propedeutico allo svolgimento di quello pratico. 2. Modulo di apprendimento teorico-pratico. Nel corso di questo modulo gli studenti sperimenteranno direttamente le pratiche professionali legate al mondo della ripresa digitale. Si affronteranno in classe tutti gli aspetti teorico/pratici della fotografia cinematografica digitale. Molte parti pratiche saranno svolte sul campo, fuori dall'aula, per toccare con mano cosa significhi fare cinema. Il modulo è volto alla realizzazione di un progetto audiovisivo che gli studenti realizzeranno suddivisi per gruppi. 3. Modulo pratico per la realizzazione di un cortometraggio. Durante questo modulo gli studenti e studentesse realizzeranno un cortometraggio divisi in gruppi, mettendo in pratica tutte le nozioni apprese nei moduli precedenti.
Theoretical module Learning will be faced by movie and audiovisual products watching (both complete or shorter clips), this way students will be able to get constant visual feedback of theoretical topics. The course will focus on analyzing visual products which use, even in different ways, the new digital potential. Practical module During the practical course students will directly experiment professional practices tied to the digital filmaking. All the aspects of practical and theoretical cinematography aspects will be studied in depth. Many of the practical activities will take place outside the class, to let students “touch by hand” what digital filmaking means.
L'insegnamento è strutturato in tre moduli: 1. Modulo di apprendimento teorico sul cinema digitale (2,5 cfu) 2. Modulo di apprendimento teorico-pratico sulla fotografia nel cinema digitale (2,5 cfu) 3. Modulo pratico per la realizzazione di un cortometraggio (1 cfu) Le lezioni teoriche si svolgeranno in aula. Le lezioni pratiche si svolgeranno in parte in aula, in parte su set esterni.
Theoretical lesson will take place in the classroom. Practical lessons will take place both in and outside the classroom .
Programma per preparare l'esame orale. Per Cinema digitale è necessario studiare un testo a scelta tra: - C.Uva, Cinema digitale. Teorie e pratiche, Le Lettere Editore, 2012 - D. Brotto, Trame digitali. Cinema e nuove tecnologie, Marsilio, 2011 Per la parte di Fotografia digitale si consiglia: - Brown Blaine, Cinematography: Theory and Practice for Cinematographers and Directors, Routledge, 2021 Per il modulo di Color correction si consiglia: Daria Fissoun, The Colorist Guide to DaVinci Resolve 18, Blackmagic Design, 2022 Filmografia di riferimento per una buona preparazione all'esame: Pulp Fiction (Q.Tarantino, 1994) Matrix (L. e A. Wachowski, 1999) Dancer in the Dark (L.V. Triers, 2000) Ten (A. Kiarostami, 2002) L’arca russa (A. Sokurov, 2002) Collateral (M. Mann, 2004) Grizzly Man (W.Herzog, 2005) Inland Empire (D.Lynch, 2006) Miami Vice (M. Mann, 2006) Redacted (B. De Palma, 2007) Avatar (J. Cameron, 2010) Taxi Teheran (J. Panahi, 2015)
Girlanda Elio . Il Cinema Digitale. Teorie,Autori,Opere. Dino Audino Editore Uva Christian . Cinema Digitale. Teorie e Pratiche. Le lettere Editore Murch Walter. In un Batter d’Occhi. Lindau Editore Blain Brown. La fotografia nel film. Dino Audino Editore
Slides; Dispense; Libro di testo; Video lezioni dell’anno corrente;
Lecture slides; Lecture notes; Text book; Video lectures (current year);
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... L’esame prevede un lavoro di gruppo (la realizzazione di un cortometraggio) e un esame orale obbligatorio. L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante il corso (caratteri distintivi del cinema postmoderno; estetica del digitale e il rapporto del cinema digitale con altri media; conoscenza degli aspetti teorico/pratici della fotografia cinematografica digitale; conoscenza e capacità di analisi critica della filmografia suggerita nel programma e in bibliografia) e sui testi indicati nel programma e in bibliografia. L’orale ha una durata di 15-20 minuti. La valutazione del cortometraggio persa 1/3 della valutazione finale, l'esame orale pesa per 2/3 sulla valutazione finale. Note per i non frequentanti: E’ necessario contattare i docenti per concordare la bibliografia integrativa per sostenere l’esame.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
Final exam will consist in an oral test about the covered topics and on lectures suggested by the professors. Oral test has a duration of about 15-20 minutes.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word