PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Compatibilità elettromagnetica nell'integrazione dei sistemi

01QYYNX, 01QYYJM, 01QYYLI, 01QYYLM, 01QYYLN, 01QYYLP, 01QYYLS, 01QYYLX, 01QYYLZ, 01QYYMA, 01QYYMC, 01QYYMH, 01QYYMK, 01QYYMN, 01QYYMO, 01QYYOA, 01QYYOD, 01QYYPC, 01QYYPI, 01QYYPL, 01QYYTR

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/31 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2024/25
Lo studio della Compatibilita' Elettromagnetica ha assunto negli anni una importanza sempre maggiore con il progredire della tecnologia elettronica e con la sua integrazione in sistemi sempre piu' complessi. L'insegnamento si propone di fornire gli elementi di base della compatibilita' elettromagnetica (EMC) per un'efficace integrazione di sistemi elettrici/elettronici che vengono impiegati in diversi settori dell'ingegneria. In particolare saranno analizzate le applicazioni nei settori dell'ingegneria aeronautica e spaziale, dell'autoveicolo e biomedica. Le conoscenze acquisite in questo insegnamento consentiranno di gestire la compatibilita' elettromagnetica del singolo sistema ma soprattutto dell'integrazione di piu' sistemi nel rispetto degli standard e delle regolamentazioni legali, obbligatorie nello Spazio Economico Europeo e in varie altre parti del mondo. Strumenti di base della matematica e fisica dell'elettromagnetismo, uniti a un approccio sperimentale intuitivo, permettono di spiegare il comportamento ricco e talvolta inatteso di sistemi e della loro integrazione. I temi presentati saranno illustrati attraverso esempi applicativi. Inoltre, semplici dimostrazioni sperimentali con dimostratori permetteranno una piena comprensione dei fenomeni fisici coinvolti nella compatibilita' elettromagnetica. Tra gli esempi pratici si ricordano: la schermatura tra sistemi, la messa a terra di sistemi complessi, le interferenze con i campi intensi artificiali (sistemi di localizzazione) o naturali (esposizioni a fulmini), la coesistenza di molti sistemi radio in varie bande (telefonini, Wifi, navigazione), l'interazione con sistemi di natura non elettromagnetica, sicurezza del volo, compatibilita' elettromagnetica negli apparati bio-medicali, gli effetti biologici dei campi elettromagnetici... L'obiettivo e' di dare una sensibilita' elettromagnetica all'ingegnere sistemista nei campi dell'ingegneria aerospaziale, dell'autoveicolo e biomedica. Saranno disponibili le videolezioni dell'anno corrente.
Over the years, the study of Electromagnetic Compatibility has assumed a greater importance with the progress of electronic technology and its integration into increasingly complex systems. This course provides the fundamental concepts of the electromagnetic compatibility (EMC) for the reliable integration of electrical and electronic systems employed by different fields of engineering. In particular the course presents applications in aerospace, automotive and biomedical engineering. The knowledge acquired in this course helps the students to handle the electromagnetic compatibility of single systems and especially the integration of systems, allowing their compliance with international (European and worldwide) EMC standards. Basic mathematical and electromagnetic concepts, together with an intuitive experimental approach, will be used to explain the complex functioning of systems and their sometime unexpected behavior after integration. The course topics will be presented through applicative examples. Simple experimental setups with demos will allow the full comprehension of physics phenomena involved in electromagnetic compatibility. Among the applicative examples we recall: shielding of systems, grounding of complex systems, interference due to artificial high intensity source (localization systems) or natural high intensity source (lightning exposure), coexistence of multi-band radio systems (cellular phones, Wifi, navigation), coexistence with non-electromagnetic systems, flight safety, electromagnetic compatibility in biomedical equipment, biological effects of electromagnetic fields. The aim is to provide an electromagnetic sensitivity to the system engineer in aerospace, automotive and biomedical engineering. The video lessons of the current year will be available.
Al termine dell’insegnamento gli studenti acquisiranno: Conoscenza dei modelli elementari per l'analisi di fenomeni di compatibilita' elettromagnetica Conoscenza delle principali problematiche inerenti la compatibilita' elettromagnetica. Capacita' di analisi qualitativa e quantitativa delle problematiche dovute all'integrazione di sistemi. Capacita' di risolvere le problematiche di compatibilita' elettromagnetica per il corretto funzionamento dei moderni apparati.
Nozioni di base dei corsi di base di matematica e fisica dell'elettromagnetismo, elettrotecnica.
PARTE I - FENOMENI FISICI (2 cr) * Introduzione alla compatibilita' elettromagnetica: dalle equazioni di Kirchhoff alle equazioni di Maxwell. Esempi di fenomeni non modellabili con le equazioni di Kirchhoff. Modelli circuitali per la compatibilita' elettromagnetica e introduzione alle linee di trasmissione. Non-idealita' dei componenti ed effetti parassiti (conduttori, piste stampate, resistori, condensatori, induttori, ferriti, ecc), segnali a banda larga PARTE II - INTRODUZIONE ALLA COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA (1 cr) * Trittico della compatibilita' elettromagnetica (sorgente, percorso di accoppiamento e vittima), problemi di emissione condotte/radiate intenzionali/non-intenzionali, problemi di immunita', meccanismi di accoppiamento (modo differenziale e modo comune). Strumentazione e configurazioni di misura per la verifica della compatibilita' elettromagnetica. PARTE III - PROBLEMI DI COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA E LORO RISOLUZIONE (2 cr) * Cavi, connettori, strutture, sistemi e loro integrazione, interferenza, diafonia, schermatura, messa a terra, scariche elettrostatiche, fenomeni di non linearita'. Tecniche di risoluzione di problemi di EMC, filtri e loro corretto inserimento PARTE IV - APPLICAZIONI (1 cr) * Dimostrazioni ed esperienze pratiche sperimentali di problematiche di EMC: interferenze, messa a terra non perfetta, schermatura campi elettromagnetici, misure di EMC. Simulatori per analisi di compatibilita' elettromagnetica. Esempi di applicazione nei campi dell'ingegneria aerospaziale, dell'autoveicolo e biomedica.
Lezioni tradizionali ed esercitazioni in aula, con lo svolgimento di esercizi semplici per la comprensione dei fenomeni fisici. Uso di simulatori per analisi di compatibilita' elettromagnetica. Dimostrazioni sperimentali di fenomeni di compatibilita' elettromagnetica per la piena comprensione dei fenomeni fisici. PARTE I - FENOMENI FISICI (2 cr) PARTE II - INTRODUZIONE ALLA COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA (1 cr) PARTE III - PROBLEMI DI COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA E LORO RISOLUZIONE (2 cr) PARTE IV - APPLICAZIONI con dimostrazioni ed esperienze pratiche sperimentali di problematiche di EMC (1 cr)
Materiale didattico fornito dal docente sul portale (articoli didattici, presentazioni, slide). Libri di riferimento del corso: Clayton R. Paul, Introduction to Electromagnetic Compatibility, Wiley Series in Microwave and Optical Engineering, 2006 Consultazione: H.Ott, Electromagnetic compatibility engineering, Wiley, 2009 Le slide del corso saranno di riferimento per tutti gli argomenti presentati a lezione con collegamenti ai testi di riferimento elencati. Lo svolgimento degli esercizi durante le esercitazioni in aula saranno pubblicate dopo ogni esercitazione. Riassumendo, lo studente, in fase di studio e di esame, avra' a disposizione il materiale didattico costituito da: articoli didattici, presentazioni, slide, libri, appunti personali, esercizi svolti.
Slides; Libro di testo; Esercizi; Esercizi risolti; Esercitazioni di laboratorio; Video lezioni dell’anno corrente; Video lezioni tratte da anni precedenti; Materiale multimediale ;
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale facoltativa; Elaborato progettuale individuale; Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Written test; Optional oral exam; Individual project; Computer-based written test in class using POLITO platform;
... L'esame finale mira a verificare l'acquisizione delle conoscenze e delle capacita' obiettivo dell'insegnamento (descritte nel campo Risultati di apprendimento attesi) tramite una prova scritta oppure test informatizzato in aula tramite PC su piattaforma di Ateneo EXAM. La prova scritta della durata di un'ora, include quesiti a risposta multipla e/o aperta ed esercizi. Le valutazioni sono espresse in trentesimi e l'esame e' superato se la votazione riportata e' di almeno 18/30. Punteggio massimo 30/30 e lode. Durante la prova scritta e' possibile consultare materiale didattico (libri, appunti, esercizi svolti). La prova orale facoltativa e' costituita da tre domande (teoria, esercizi, applicazioni) e può far variare il voto sia in positivo sia in negativo. Gli studenti, individualmente, possono integrare la valutazione finale, fino ad un massimo di 3/30, tramite la realizzazione di un progetto/studio focalizzato su una delle applicazioni presentate durante le lezioni in aula nella parte finale dell'insegnamento. Il progetto costituisce un ulteriore elemento per valutare le abilità dello studente nel risolvere problemi in contesti nuovi e più ampi rispetto ai casi specifici analizzati nel corso dell'insegnamento, e verificarne l'autonomia nell'apprendere le nuove conoscenze necessarie.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word