PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Altre attività formative

01SBCLH

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2023/24
INSEGNAMENTI PRESSO CORSI DI LAUREA DI ALTRE UNIVERSITA' O CORSI DI STUDIO Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea possono proporre, ai fini del soddisfacimento dei crediti, insegnamenti previsti nell’ambito dei Corsi di Laurea triennale di altre Università o di altri Corsi di Studio, se non previsti nel Catalogo degli Insegnamenti di Ateneo. Lo studente può scegliere nel piano di studi un insegnamento erogato in lingua italiana o in altra lingua. WORKSHOP I workshop sono riconosciuti come “Attività formative esterne all’ateneo”, (numero di crediti riconosciuti nel rapporto di 1 CFU uguale 25 ore). Non sono ammessi workshop che prevedono un impegno inferiore alle 75 ore. Sono consentiti workshop organizzati da altri Enti, pubblici e privati, previa approvazione del referente del Corso di Studi. Lo studente deve effettuare l’iscrizione al workshop presso l’Ente organizzatore, secondo le regole definite nel regolamento dello stesso workshop. Dopo aver frequentato il workshop, lo studente deve procedere al caricamento sul portale della didattica dell’attestato di partecipazione, con indicato il numero delle ore frequentate. ALTRE ATTIVITÀ Lo studente può inserire attività formative esterne all’Ateneo, anche diverse da quelle contemplate precedentemente. L’attività formativa è riconosciuta come “Attività formative esterne all'Ateneo", con un numero di crediti riconosciuti nel rapporto di 1 CFU uguale 25 ore. Non sono ammessi corsi di durata inferiore alle 75 ore. Lo studente deve procedere al caricamento sul portale della didattica dell’attestato di frequenza o della certificazione di superamento dell'esame in originale, su carta intestata dell'ente organizzatore, timbrato e firmato dal/dai docente/i responsabile/i dell'attività didattica. Esperite le necessarie verifiche, il referente provvede alla registrazione elettronica dell’insegnamento presente nel carico dello studente. Ogni altra attività non contemplata nella presente sezione, deve essere sottoposta ad approvazione del Coordinatore.
INSEGNAMENTI PRESSO CORSI DI LAUREA DI ALTRE UNIVERSITA' O CORSI DI STUDIO Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea possono proporre, ai fini del soddisfacimento dei crediti, insegnamenti previsti nell’ambito dei Corsi di Laurea triennale di altre Università o di altri Corsi di Studio, se non previsti nel Catalogo degli Insegnamenti di Ateneo. Lo studente può scegliere nel piano di studi un insegnamento erogato in lingua italiana o in altra lingua. WORKSHOP I workshop sono riconosciuti come “Attività formative esterne all’ateneo”, (numero di crediti riconosciuti nel rapporto di 1 CFU uguale 25 ore). Non sono ammessi workshop che prevedono un impegno inferiore alle 75 ore. Sono consentiti workshop organizzati da altri Enti, pubblici e privati, previa approvazione del referente del Corso di Studi. Lo studente deve effettuare l’iscrizione al workshop presso l’Ente organizzatore, secondo le regole definite nel regolamento dello stesso workshop. Dopo aver frequentato il workshop, lo studente deve procedere al caricamento sul portale della didattica dell’attestato di partecipazione, con indicato il numero delle ore frequentate. ALTRE ATTIVITÀ Lo studente può inserire attività formative esterne all’Ateneo, anche diverse da quelle contemplate precedentemente. L’attività formativa è riconosciuta come “Attività formative esterne all'Ateneo", con un numero di crediti riconosciuti nel rapporto di 1 CFU uguale 25 ore. Non sono ammessi corsi di durata inferiore alle 75 ore. Lo studente deve procedere al caricamento sul portale della didattica dell’attestato di frequenza o della certificazione di superamento dell'esame in originale, su carta intestata dell'ente organizzatore, timbrato e firmato dal/dai docente/i responsabile/i dell'attività didattica. Esperite le necessarie verifiche, il referente provvede alla registrazione elettronica dell’insegnamento presente nel carico dello studente. Ogni altra attività non contemplata nella presente sezione, deve essere sottoposta ad approvazione del Coordinatore.
Modalità di esame: Accertamento (esame senza voto);
Exam: Check;
...
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Check;
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word