PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Research design and methodologies in management engineering

01SMSUQ

A.A. 2025/26

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Ingegneria Gestionale E Della Produzione - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 12
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Marullo Cristina   Professore Associato IEGE-01/A 9 0 0 0 2
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 2    
Il corso mira a fornire agli studenti conoscenze e strumenti sulle principali metodologie di ricerca che dovranno utilizzare con rigore scientifico durante il loro periodo di dottorato, nonché nelle loro attività di ricerca futura. In particolare, gli studenti saranno resi autonomi nella formulazione di domande di ricerca adeguate alle diverse metodologie, nella redazione di review della letteratura e nella progettazione e conduzione di revisioni dei propri articoli in vista della loro pubblicazione su rivista.
The course aims to equip students with the knowledge and tools needed to apply key research methodologies with scientific rigor throughout their PhD program and future research endeavors. In particular, students will learn to independently formulate research questions suited to various methodologies, write literature reviews, design and conduct studies, and critically review their own articles in preparation for submission to academic journals.
È richiesto che gli studenti propongano un argomento per uno studio applicato partendo dal loro progetto di ricerca, da utilizzare durante le lezioni tematiche.
It is required that students propose a topic related to their research project to apply the theoretical contents illustrated during the thematic lectures.
Il corso è strutturato in tre moduli. A) Design della Ricerca: Il design di un progetto di ricerca (articolo scientifico, tesi di dottorato, progetto da sottoporre a finanziamento) è il primo aspetto fondamentale che uno studente deve conoscere all’inizio del dottorato di ricerca, al fine di avere chiara in mente la struttura e le finalità comunicative della scrittura scientifica, e aspetti chiave come la novità e il contributo originale della propria ricerca. Un aspetto che verrà curato in tal senso è l’approccio allo sviluppo di un framework teorico. B) Revisione della Letteratura: La revisione della letteratura è un passo essenziale da compiere nelle attività di ricerca al fine di identificare le evidenze disponibili e lo stato del “dibattito in corso” sui fenomeni che desideriamo studiare. In base agli obiettivi e ai contributi attesi con una revisione della letteratura, verranno illustrati diversi metodi, con un particolare focus sulla revisione sistematica della letteratura C) Domande e metodi di Ricerca: Il modulo consentirà agli studenti di formulare domande di ricerca adeguate e coerenti con l’approccio metodologico desiderato (metodi quantitativi, qualitativi, misti) a definire il proprio posizionamento rispetto alla letteratura esistente e a chiarire il proprio contributo. Alcune lezioni verranno dedicate, nel caso di studi quantitativi, a supportare gli studenti a formulare e argomentare ipotesi di ricerca coerenti. Calendario del Corso: Lezione 1 – Introduzione al Corso: Lavorare sul progetto di dottorato Lezione 2 – Design della Ricerca Lezione 3 – Gestire la Teoria Lezione 4 – Sviluppare una Revisione della Letteratura Lezione 5 – Progettare una Domanda di Ricerca (Approcci Qualitativi, Quantitativi e Misti) Lezione 6 – Presentazioni finali (research design and methodology)
The course is structured into three modules. A) Research Design: The design of a research project (scientific article, doctoral thesis, project to be submitted for funding) is the first fundamental aspect that a student must grasp at the beginning of the doctoral research. This is essential to have a clear understanding of the structure and communicative purposes of scientific writing, and key aspects such as the novelty and original contribution of one's research. The relationship between the research design and theoretical frameworks will be explored. B) Literature Review: Literature review is an essential step in research activities to identify available evidence and the current state-of-the-art on the phenomena we want to study. Different methods will be illustrated based on the objectives and contributions expected from a literature review, with a particular focus on the systematic review of the literature C) Research Questions and Methodologies: This module will enable students to formulate appropriate and consistent research questions with the desired methodological approach (quantitative, qualitative, mixed). It helps define their positioning in relation to existing literature and clarify their contribution. Some lessons will be dedicated, in the case of quantitative studies, to supporting students in formulating and arguing coherent research hypotheses. Course Schedule: Session 1 – Course Introduction: Working on your PhD project Session 2 – Research Design Session 3 – Dealing with Theory Session 4 – Developing a Literature Review Session 5 – Designing a Research Question (Qualitative, Quantitative, and Mixed Methods Approaches) Session 6 – Final presentations (research design and methodology)studies, to supporting students in formulating and arguing coherent research hypotheses.
In presenza
On site
Presentazione orale - Presentazione report scritto - Sviluppo di project work in team
Oral presentation - Written report presentation - Team project work development
P.D.2-2 - Marzo
P.D.2-2 - March
Il corso verrà svolto immediatamente a valle dell'ingresso dei nuovi studenti nel secondo periodo, in modo da poter garantire la frequenza nel primo anno di corso.
The course will be held right after the enrollment of new students in the second term, to ensure attendance during the first year of the program