PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Process and technologies for sustainable biofuels and biorefining

01SMVIV

A.A. 2025/26

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Energetica - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 12
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Chiaramonti David Professore Ordinario IIND-06/B 12 0 0 0 2
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 2    
• Introduzione alla produzione di biocarburanti sostenibili e al loro utilizzo • Introduzione alle materie prime per la produzione di biocarburanti sostenibili • Aspetti normativi e politici: come guidano lo sviluppo tecnologico e di mercato • Processi di conversione termochimica e biochimica • Sostituti biologici di diesel, jet e benzina: percorsi verso carburanti liquidi e gassosi per i trasporti • Mercati del carbonio e loro relazione con i biocarburanti sostenibili
• Introduction to sustainable biofuels production and their use • Introduction to feedstock for sustainable biofuel production • Regulatory and policy aspects: how they drive technological and market development • Thermochemical and biochemical conversion processes • Diesel, jet and gasoline bio-based substitutes: pathways to liquid and gaseous transport fuels • Carbon markets and their relation to sustainable biofuels
Si consiglia una conoscenza di base dell'analisi dei sistemi energetici industriali
A basic knowledge of industrial energy systems analysis is recommended
Il corso si propone di introdurre ed esplorare i diversi processi e tecnologie per la produzione di biocarburanti sostenibili, in un'ottica di bioraffineria. Il corso analizzerà quindi i prodotti energetici e non energetici ottenibili da diverse tipologie di materie prime. Oltre ai principi fondamentali, l'analisi si concentrerà sulle soluzioni industriali e sulla loro scala e diffusione tipiche, coprendo tutti i settori dei trasporti: stradale (autovetture, veicoli leggeri e pesanti), aereo e marittimo (questi ultimi due settori difficili da abbattere). Gli studenti acquisiranno inoltre conoscenze di base sulle politiche e normative europee e nazionali che determinano le scelte tecnologiche e gli investimenti, essendo il carburante per autotrazione un mercato guidato dalle politiche. Infine, verrà introdotta la relazione tra biocarburanti sostenibili e mercati del carbonio, in quanto contesto in rapida evoluzione e con un impatto sui business case per la bioraffinazione.
The course aims at introducing and exploring the different processes and technologies to produce sustainable biofuels, in a biorefinery view. The course will thus investigate the energy and non-energy products which can be obtained from various types of feedstocks. Beyond fundamentals, the analysis will focus on industrial solutions and their typical scale and diffusion, covering all transport sectors: road (passenger cars light/and heavy duty vehicles), aviation and maritime (these last two being hard to abate sectors). Students will also get basic knowledge on EU and National policy and regulations that determines technological choices and investments, being transport fuel a policy-driven market. Finally, the relation among sustainable biofuels and Carbon markets will be introduced, being this context under rapid evolution and impacting on the business cases for biorefining.
In presenza
On site
Presentazione orale - Presentazione report scritto
Oral presentation - Written report presentation
P.D.1-1 - Febbraio
P.D.1-1 - February