PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Algebra computazionale: l'algebra delle matematica applicata

01TIFUR

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Scienze Matematiche - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Carlini Enrico Professore Ordinario MATH-02/B 15 0 0 0 2
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 3    
In questo corso vedremo come sia possibile utilizzare un computer per affrontare domande del tipo: esistono soluzioni di un dato sistema di equazioni polinomiali? Data una curva parametrica come possimao trovare le sue equazioni? La risposta alla prima domanda, nel caso di equazioni di grado uno, viene dalla riduzione Gaussiana, ma il caso di grado qualunque richiede degli strumenti più sofisticati: le basi di Groebner. Introdurremo queste basi ed esploreremo i loro molteplici usi sia teorici che applicati.
In this course we will see how to use a computer to answer questions of the type: do there exist solutions to a given polynomial system of equations? Given a parametric curve, how can we find its equatiosns? The answer to the first question in the degree one case comes from Gaussian elimination, but the higher degree case requires a more sophisticated tool: the Groebner bases. We will introduce these bases and we will explore their many uses both in theoretical both in applied fields.
Algebra lineare, Geometria ed algebra
Linear ALgebra, Geometry and Algebra
Algebra dei polinomi, basi di Groebner, algoritmi in algebra commutativa, applicazioni
Polynomial algebra, Groebner bases, algorithms in commutative algebra, applications
In presenza
On site
Presentazione report scritto
Written report presentation
P.D.2-2 - Marzo
P.D.2-2 - March