PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Digital Strategy

01TUIPD, 01TUIXK

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Media Digitali - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 80
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Monaci Sara Professore Ordinario GSPS-06/A 40 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
SPS/08 8 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
2025/26
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un'analisi dettagliata e critica dell'ecosistema delle piattaforme social. Saranno esplorati in profondità i meccanismi di profitto e le strategie di sfruttamento dei dati implementate da queste piattaforme, evidenziando l'importanza di comprendere come queste logiche influenzino il comportamento degli utenti. Gli studenti verranno introdotti ai principi fondamentali del marketing mix, con particolare attenzione all'impatto dei social media e dei media digitali nelle attuali strategie di marketing. Il programma dell'insegnamento si arricchisce con l'insegnamento dei Digital Methods e delle tecniche avanzate di raccolta e analisi dei dati, che sono cruciali per il social listening e per comprendere le tendenze del mercato. Attraverso l'analisi di casi studio concreti, gli studenti avranno l'opportunità di sviluppare competenze pratiche nella definizione di strategie di comunicazione digitale, imparando a integrare le conoscenze teoriche con esperienze reali, al fine di affrontare efficacemente le sfide del panorama digitale contemporaneo e innovativo.
The course aims to provide students with a detailed and critical analysis of the ecosystem of social media platforms. In-depth exploration will be conducted on the profit mechanisms and data exploitation strategies implemented by these platforms, highlighting the importance of understanding how these logics influence user behavior. Students will be introduced to the fundamental principles of the marketing mix, with particular attention to the impact of social media and digital media in current marketing strategies. The course curriculum is enriched with the teaching of Digital Methods and advanced data collection and analysis techniques, which are crucial for social listening and understanding market trends. Through the analysis of concrete case studies, students will have the opportunity to develop practical skills in defining digital communication strategies, learning to integrate theoretical knowledge with real-world experiences, in order to effectively address the challenges of the contemporary and innovative digital landscape.
I risultati di apprendimento attesi del corso possono essere così delineati: -Analisi Critica delle Piattaforme Social: Capacità di esaminare e valutare in modo critico l'ecosistema delle piattaforme social, comprendendo i loro meccanismi di profitto e le strategie di sfruttamento dei dati. -Comprensione del Comportamento degli Utenti: Abilità di riconoscere e spiegare come le logiche delle piattaforme influenzino il comportamento degli utenti. - Applicazione del Marketing Mix: Conoscenza dei principi fondamentali del marketing mix, con un focus specifico sull'impatto dei social media e dei media digitali nelle strategie di marketing attuali. - Competenze nei Digital Methods: Acquisizione di competenze relative ai Digital Methods e alle tecniche avanzate di raccolta e analisi dei dati, fondamentali per il social listening. - Sviluppo di Strategie di Comunicazione: Capacità di definire e sviluppare strategie di comunicazione digitale, integrando conoscenze teoriche con esperienze pratiche attraverso l'analisi di casi studio. - Affrontare Sfide nel Panorama Digitale: Preparazione ad affrontare e risolvere efficacemente le sfide del contemporaneo e innovativo panorama digitale.
Knowledge: - The current Social Media Landscape - The implications for the markets - Knowing the consumer in complex and hyper-fragmented markets: from Cluetrain Manifesto to Socialnomics and GAFAnomics; from customer journey to consumer decision journey - Social Media Analytics: a framework for measurement, and the challenges behind that - Social Media Policy e crisis management - Social Media Listening: phases and tools - Social Media Advertising: methodologies and tools Skills: - Design tools for strategically managing, planning and monitoring the activities on Social Media in omni-channel approach ; - Design tools to set up a sector study about competitors and comparable subjects; - Design tools to set up a digital & social media strategy: social media listening, target study, detection of communication and marketing targets, set up of a plan and editorial calendar, content curation, community management; - Design tools for Personal Branding. At the end of the course the students will have a deep knowledge of management, planning, monitoring and advertising mechanisms of Social Media, and they’ll have the ability to use those skills respect to specific communication and marketing needs.
Nessuno
No prerequisites or assumed knowledge are required.
Il programma integra lezioni frontali di carattere teorico con sessioni pratiche mirate all'esercitazione con i Digital methdos e all'analisi dei casi studio individuati dai Docenti e/o dagli Studenti. Inoltre diverse imprese e/o soggetti imprenditoriali e/o della pubblica amministrazione presenteranno i loro casi studio agli studenti offrendo la possibilità di sviluppare il progetto in contesti e su problematiche concrete. Tali casi potrebbeero essere il punto di partenza per Tesi e/o Tirocini specifici. In merito alla suddivisione dei crediti nelle diverse attività sopra elencate: 3 CFU Lezioni Teoriche su: Teorie e approcci critici all'ecosistema delle piattaforme digitali (10 H), principi fondamentali del marketing mix, con particolare attenzione all'impatto dei social media e dei media digitali nelle attuali strategie di marketing (10 H), i Digital Methods e le tecniche avanzate di raccolta e analisi dei dati social (5 h), il social media storytelling e le strategie del marketing digitale (5 h) 5 CFU (50 Ore) su: Esercitazioni pratiche con I Digital Methods e accesso ai tool software per la raccolta e l'analisi dei dati (15 h) , esercitazioni sulla definizione della strategia digitale con analisi del benchmark dei comptetitor sul mercato (15 h), avanzamenti di progetto (15 h), presentazione dei casi studio e/o brief con le aziende (5 H)
The course is divided in theoretical lessons and in a workshop section. The theoretical lessons will be focused on the presentation and the analysis of the main social networking platforms (Facebook, Twitter, LinkedIn, Pinterest, Instagram, etc.) introducing their structure, updates, measuring and advertising tools. The next lessons will be dedicated to the introduction of frameworks and tool for Social Media Analytics, and Social Media Listening. Methodologies and tools for Social Media Advertising on Facebook and Instagram will be introduced: starting from the dynamics of the advertising system of Facebook, and from the analysis of the latent demand, to arrive to the target profiling; from the Social Graph to the Audience Insights, till the presentation of the different kinds of ADS in terms of targeting, positioning, and formats. Further meetings and seminars will be organized in order to deepen the knowledge of techniques and tools aimed to Social Media Listening, and Social Media Marketing strategic actions planning. A case-oriented laboratory will be combined to the theoretical part of the course: the students will be supported in the set-up of a sector study related to the positioning of main competitors of case-studies introduced in class, on the different social networking platforms; following that, the students will proceed with the strategic analysis of the sector study in order to: (a) define communication and marketing targets, and identify which digital channels should be adopted to complete and integrate the current communication policies; (b) evaluate pluses and minuses offered by the different platform respect to company needs and customers, prospects and competitors positioning; (c) design content management, curation and advertising strategies to adopt for reaching the communication and marketing targets identified.
L’insegnamento comprende lezioni ed esercitazioni inerenti gli argomenti trattati nelle lezioni; in particolare gli studenti dovranno definire e implementare un'attività di raccolta e analisi di dati social su un tema o un settore di mercato inerente la loro strategia digitale e dovranno applicare gli strumenti del marketing mix ai casi concreti presentati durante il corso. Le attività pratiche saranno svolte in aula e supervisionate dai Docenti/collaboratori e gli avanzamenti saranno verificati sempre in aula in sessioni di confronto con i vari gruppi di progetto. Il progetto finale sarà elaborato dagli studenti divisi in gruppi.
Together with theoretical and practical lessons, some hours will be dedicated to the participation of guests (professionals of the sector, and Social Business Intelligence companies).
La lista dei testi e/o articoli scientifici a supporto dell'insegnamento sarà fornita agli studenti e condivisa sul portale della didattica il primo giorno di lezione.
Bibliography for attending students 1) Slides provided by the teacher 2) Lovink G. (2016), Social Media Abyss, Cambridge, Polity Press. 3) Laurita G., Venturini R., (2016), Strategia digitale: comunicare in modo efficace su Internet e i Social Media, Milano, Hoepli. Bibliography for non-attending students 1) Lovink G. (2016), Social Media Abyss, Cambridge, Polity Press. 2) Laurita G., Venturini R., (2016), Strategia digitale: comunicare in modo efficace su Internet e i Social Media, Milano, Hoepli. 3) Cosenza V. (2014), Social Media ROI, Milano, Apogeo. 4) Sportelli A. (2016), La pubblicità su Facebook. Solo i numeri che contano, Milano, Hoepli.
Nessuno; Slides; Libro di testo;
None; Lecture slides; Text book;
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
You can take this exam before attending the course
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria;
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
... La valutazione finale si articola in due parti: - la prima è data dalla valutazione in 30/30 dell'elaborato progettuale di gruppo che dev'essere presentato ENTRO e NON OLTRE l'ultimo giorno di lezione nelle date che saranno indicate agli studenti all'inizio dell'insegnamento; NB: alla presentazione del progetto è necessaria la presenza di TUTTI i componenti del gruppo. - la seconda è data dalla prova orale individuale sui testi e/o articoli scientifici che saranno indicati agli studenti il primo giorno di lezione. La prova consiste in un colloquio orale della durata di 30 minuti circa su un numero massimo di 3 domande. Il progetto di gruppo pesa per Il 65% sulla valutazione complessiva e individuale dell'esame, stanti i requisiti indicati sopra. La prova oral per il restante 35% sulla valutazione finale. NB: Coloro che non presentano il progetto di gruppo dovranno concordare con i docenti - ALMENO ENTRO LA FINE DI OTTOBRE - un programma per non frequentanti che in linea generale prevederà un colloquio orale sullo studio di 4 Testi concordati.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam;
For attending students, final evaluation is composed by: 1) Evaluation of the sector studies and the Social Media Strategy proposals realized in laboratory (60%); 2) Evaluation of the oral exam focused on the books indicated in bibliography (40%). For non-attending students: Evaluation of the oral exam focused on the books indicated in the bibliography for non-attending students.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word