PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Laboratorio di impianti energetici

01TWEXY, 01TWEND

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 22,5
Esercitazioni in aula 25,5
Esercitazioni in laboratorio 12
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Papurello Davide Professore Associato IIND-07/A 22,5 25,5 31 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/08
ING-IND/10
ING-IND/19
2
2
2
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Ingegneria energetica e nucleare
Ingegneria energetica e nucleare
Ingegneria energetica e nucleare
2025/26
L'insegnamento mira principalmente a contribuire allo sviluppo delle abilità dell’ingegnere energetico nell’analisi di sistemi secondo i criteri indicati dal metodo termodinamico. Le conoscenze acquisite nei precedenti insegnamenti costituiscono la base di competenze che lo studente utilizzerà per analizzare sistemi e dispositivi nelle reali condizioni di funzionamento. I concetti legati alla teoria degli errori, all'analisi statistica dei dati, in generale, saranno proposti ed in parte applicati. Alcuni aspetti legati alla manutenzione industriale e agli impianti energetici saranno trattati. Secondo questi presupposti sono identificabili due possibili traiettorie di sviluppo delle abilità professionali, attraverso laboratori in campo inerenti tecnologie energetiche consolidate e laboratori sperimentali rivolti allo sviluppo di tecnologie energetiche alternative o di tipo innovativo.
The teaching is primarily aimed at contributing to the development of the skills of the energy engineer in analyzing systems according to the criteria indicated by the thermodynamic method. The knowledge acquired in the previous teachings forms the basis of skills that the student will use to analyze systems and devices under real operating conditions. Concepts related to error theory, statistical data analysis, in general, will be proposed and partly applied. Some aspects related to industrial maintenance and power plants will be covered. According to these assumptions, two possible trajectories of professional skill development can be identified, through field laboratories inherent to established energy technologies and experimental laboratories aimed at the development of alternative or innovative energy technologies.
I principi della termodinamica, che regolano il comportamento dei sistemi fisici e delle sostanze in essi coinvolte, insieme ai meccanismi di scambio termico e di trasporto dell’energia nelle sue diverse forme, rappresentano le competenze di base acquisite. L’abilità di applicare tali conoscenze per interpretare, valutare e contribuire al miglioramento delle prestazioni di sistemi e dispositivi energetici operanti nella realtà osservata costituisce uno dei principali risultati di apprendimento attesi. A tali risultati concorrono anche le attività sperimentali finalizzate allo sviluppo di dispositivi energetici innovativi. L’applicazione pratica dei concetti teorici rappresenta, pertanto, uno degli elementi concreti di valutazione. Sono inoltre oggetto di valutazione le capacità comunicative e l’analisi critica dei risultati ottenuti, condotta secondo criteri sintetici e lineari.
I principi della termodinamica che governano il comportamento dei sistemi fisici e delle sostanze in essi coinvolte, i meccanismi di scambio termico e di trasporto dell’energia nelle sue varie forme, secondo le attese, costituiscono le competenze di base acquisite. Le capacità di utilizzare queste conoscenze per interpretare, valutare e contribuire a migliorare le prestazioni di sistemi e dispositivi energetici che operano nella realtà osservata, costituiscono i principali risultati di apprendimento attesi. Sono parte di questi, le attività sperimentali orientate allo sviluppo di specifici dispositivi energetici di carattere innovativo. L’abilità nelle applicazioni dei modelli teorici rappresenta di conseguenza uno degli elementi concreti di valutazione. Sono inoltre oggetto di valutazione le capacità di comunicazione dei risultati ottenuti attraverso criteri sintetici e lineari.
Progettazione e ottimizzazione di impianti energetici. Fisica tecnica.
Progettazione e ottimizzazione di impianti energetici.
Introduzione in cui vengono delineate le caratteristiche e le peculiarità dei sistemi e dei dispositivi termodinamici oggetto d’indagine per l’anno in corso. Saranno definiti gli obiettivi delle analisi e approfonditi specifici richiami alla teoria degli errori, all’analisi statistica e, più in generale, ad aspetti legati alle tecniche di data mining. I concetti fondamentali della manutenzione industriale saranno inoltre presentati e trattati nell’ambito della descrizione dei vari impianti energetici (20 ore). In ragione di quanto sopra delineato, le attività di laboratorio e di sperimentazione in campo, saranno mostrati considerando le seguenti tematiche (40 h): - Impianti e sistemi FV - Scambiatori di calore - Impianti a biomassa e sistemi di purificazione del combustibile gassoso - Concentratore solare e sistemi di storage termico - Celle LIB e calorimetria - Impianti energetici a pompa di calore geotermica - Produzione elettrica con microturbine eoliche - Sistemi di condizionamento termoigrometrico - Sistemi di ventilazione di tipo industriale - Produzione, uso e sicurezza del vettore idrogeno
Introduzione in cui sono delineate le caratteristiche e le peculiarità dei sistemi e dei dispositivi termodinamici che costituiscono gli oggetti d’indagine per l’anno in corso. Obiettivi delle analisi e specifici richiami sulle teorie e sui modelli da utilizzare per lo svolgimento del laboratorio in campo e di quello sperimentale (12 h). In ragione di quanto delineato per questi laboratori, le due attività principali sono strutturate seguendo criteri sostanzialmente paritetici (24 h + 24 h) in base ai seguenti contenuti: - Individuazione delle grandezze fisiche da rilevare; - Identificazione dei sistemi di misura, di acquisizione e loro accuratezza; - Riconoscimento degli elementi di criticità attraverso l’implementazione di modelli di calcolo preliminari; - Rilievo delle grandezze. - Verifiche di compatibilità dei valori misurati con eventuali rilievi aggiuntivi; - Stesura dei modelli definitivi; - Analisi e restituzione dei risultati.
Gli argomenti del corso vengono trattati attraverso lezioni, esercitazioni di laboratorio tramite collaborazioni con aziende che operano nel settore energetico. Le esercitazioni di laboratorio saranno condotte presso il Dipartimento di Energia, presso l'Energy Center e l'Environment Park di Torino. Il calendario del corso prevede, dopo una prima fase di input teorici, una fase di prove in laboratorio e/o in aula utilizzando casi di studio per approfondire l'argomento pianificato. A fine di ogni argomento, una relazione o progetto di lavoro viene affidata agli studenti. I progetti di lavoro richiesti per poter sostenere l'esame sono (min.) quattro. All'interno del calendario, verso la fase finale del corso, sulla base delle richieste e degli interessi degli studenti, si potranno pianificare visite ad hoc a laboratori di ricerca e/o partecipare a seminari di ricerca. E' altresi prevista un attività di revisione e tutoraggio a supporto dei gruppi di lavoro per poter completare i progetti e i report, prima della conclusione del corso.
Gli argomenti del corso vengono trattati attraverso lezioni, esercitazioni di laboratorio in campo presso aziende che operano in ambito energetico, esercitazioni di laboratorio sperimentale presso il Dipartimento Energia, nonché esercitazioni presso laboratori informatici di Ateneo.
Appunti e dispense del corso. Testi specialistici e raccolte normative opportunamente selezionate e indicate all’inizio del corso. Alcuni testi: M. Loreti, Teoria degli errori e fondamenti di statistica (Zanichelli) M. Agnello, Meccanica, metrologia e termodinamica (CLUT) Carpignano, Perotti, …, Manuale di Manutenzione, Tecniche nuove M. Marigo, La manutenzione di machine e impianti: sicurezza ed affidabilità (EPC) S. Dulli, S. Furini, E. Peron, Data mining, Metodi e strategie (Springer)
Appunti e dispense del corso. Testi specialisti e raccolte normative opportunamente selezionati e indicati all’inizio del corso.
Slides; Esercizi risolti; Esercitazioni di laboratorio; Video lezioni tratte da anni precedenti; Materiale multimediale ; Strumenti di simulazione;
Lecture slides; Exercise with solutions ; Lab exercises; Video lectures (previous years); Multimedia materials; Simulation tools;
E' possibile sostenere l’esame in anticipo rispetto all’acquisizione della frequenza
You can take this exam before attending the course
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto prodotto in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group essay;
... L'esame si compone di due principali modalità di valutazione: 1. Lavoro di gruppo (80% voto): Durante il corso, gli studenti lavoreranno in piccoli gruppi (3-4 studenti di norma) per produrre un massimo di 4 relazioni scritte, ciascuna trattante un aspetto specifico delle attività di laboratorio svolte. Ogni relazione contribuirà fino a un massimo di 6 punti, per un totale massimo di 24 punti, corrispondenti all'80% del voto finale. La consegna delle relazioni dovrà avvenire entro dieci giorni prima la data dell’esame. Modalità di consegna: Le relazioni dovranno essere caricate sulla piattaforma di gestione del corso. In caso di difficoltà nel rispettare la scadenza, i gruppi potranno richiedere un'estensione, previa comunicazione al docente. Qualora un gruppo non riuscisse a completare la relazione entro i termini stabiliti, sarà possibile concordare una data alternativa per la consegna, in accordo con il docente. Criteri di valutazione delle relazioni: Le relazioni saranno valutate in base a: - Rilevanza e completezza degli obiettivi richiesti - Struttura formale e chiarezza espositiva - Uso adeguato delle fonti e del materiale fornito - Applicazione delle metodiche e software descritti durante il corso - Capacità di analizzare, trattare e discutere i risultati ottenuti - Qualità della conclusione, che dovrà essere chiara e concreta 2. Esame orale (20% voto): L'esame orale è individuale e verterà sull'analisi critica dei risultati ottenuti nei lavori di gruppo. Durante l'esame, ogni studente presenterà il proprio lavoro, giustificando le scelte metodologiche, discutendo i risultati e rispondendo a domande teoriche sui concetti trattati nelle relazioni. Durante la discussione orale, il docente porrà tre domande teoriche sui temi trattati durante il corso e nei lavori di gruppo. La preparazione e la capacità di analisi e sintesi dei concetti acquisiti saranno essenziali per il superamento dell’esame. Composizione del voto finale Il punteggio finale dell'esame sarà così strutturato: • Relazione 1: max 6 punti • Relazione 2: max 6 punti • Relazione 3: max 6 punti • Relazione 4: max 6 punti In aggiunta alle relazioni, l'esame orale contribuirà al punteggio finale, e il voto complessivo sarà determinato in base alla valutazione delle relazioni e delle risposte fornite alle domande teoriche. Valutazione finale Il voto finale, che potrà raggiungere un massimo di 30/30, terrà conto di entrambe le modalità di esame (relazioni scritte e discussione orale). La discussione orale sarà il punto di partenza per l'analisi critica dei lavori di gruppo e per l'approfondimento teorico sui temi trattati durante il corso.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group essay;
L'esame è costituito da una relazione scritta da consegnare a fine corso, strutturata sulla base delle due attività di laboratorio e svolta a cura di gruppi di lavoro costituiti da massimo tre componenti. Discussione orale individuale ponendo attenzione all’applicazione dei modelli teorici implementati e alla capacità di sintesi dei risultati ottenuti.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word