PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Storytelling e animazione virtuale

01UARLH, 01UARWT

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Esercitazioni in aula 40
Tutoraggio 35
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Covino Riccardo Roberto - Corso 1   Tecnico Amministrativo   10 10 0 0 6
Stabellini Barbara - Corso 2   Docente esterno e/o collaboratore   10 10 0 0 5
Stabellini Barbara - Corso 3   Docente esterno e/o collaboratore   10 10 0 0 5
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/13
ING-INF/05
3
3
A - Di base
B - Caratterizzanti
Formazione di base nel progetto
Discipline tecnologiche e ingegneristiche
2025/26
Il Laboratorio, multidisciplinare, è finalizzato a fornire la conoscenza degli elementi concettuali e metodologici di base relativi all’utilizzo della tecnica dello storytelling nella narrazione e comunicazione di un progetto, e delle tecniche e metodologie per la produzione al calcolatore di video e animazioni 3D. Le competenze narrative sono sempre più necessarie per leggere, interpretare, comunicare e gestire le dinamiche odierne. Sebbene infatti il termine “storytelling” sia oggi sempre più di moda, al di là di questo la narrazione in generale si sta rivelando un potente strumento comunicativo capace di trovare impiego nei campi più diversi, dalla pubblicità alla stampa, dalla pianificazione urbana al sociale. L’animazione virtuale è largamente diffusa per produrre pubblicità, corti di animazione e film. In particolare, l'animazione 3D riveste un ruolo chiave sia per l'industria dell'intrattenimento sia per le produzioni multimediali. Il programma affronta dunque i concetti base dello storytelling, le strutture della narrazione e le metodologie esistenti, che vengono esemplificati nell’ambiente 3D tramite l’animazione di personaggi, oggetti, luci, camera e materiali. Il programma affronta inoltre come questo spazio progettuale e metodologico sia in continua evoluzione in relazione ai recenti sviluppi legati all’intelligenza artificiale generativa. Il Laboratorio è strutturato in lezioni frontali ed esercitazioni (individuali e collettive). Nelle esercitazioni al calcolatore verrà dato ampio spazio alla sperimentazione al fine di sviluppare le competenze necessarie per poter realizzare dei corti in 3D computer animation.
The Laboratory, which is multidisciplinary in nature, aims to provide foundational conceptual and methodological knowledge related to the use of storytelling techniques in the narration and communication of a project, as well as techniques and methods for producing videos and 3D animations using computer software. Narrative skills are increasingly essential for understanding, interpreting, communicating, and managing contemporary dynamics. Although the term “storytelling” has become something of a buzzword, narrative in general is proving to be a powerful communication tool applicable across a wide range of fields—from advertising to journalism, from urban planning to social initiatives. Virtual animation is widely used to produce advertisements, animated shorts, and films. In particular, 3D animation plays a key role both in the entertainment industry and in multimedia production. The program thus covers the fundamental concepts of storytelling, narrative structures, and existing methodologies, which are demonstrated in the 3D environment through the animation of characters, objects, lights, cameras, and materials. The program also explores how this design and methodological space is continuously evolving in response to recent developments related to generative artificial intelligence. The Laboratory is structured around lectures and exercises (both individual and group-based). In the computer-based exercises, ample space will be dedicated to experimentation in order to develop the necessary skills to create short films in 3D computer animation.
Le competenze acquisite sono sia teoriche sia pratiche, in quanto gli argomenti svolti a lezione sono integrati da esercitazioni: - in aula, al fine di conoscere e comprendere le più comuni tecniche narrative, dimostrando tali abilità apprese nella creazione di un prodotto comunicativo di digital/visual storytelling; - al calcolatore, mirate ad acquisire le competenze necessarie alla creazione di un video con l’uso di strumenti software di animazione e rendering; nello specifico, lo studente acquisirà: • conoscenza delle principali tecniche di animazione delle proprietà di un oggetto; • conoscenza delle principali tecniche di controllo del moto e l'abilità di applicarle nell'animazione di personaggi e oggetti virtuali; • capacità di utilizzare tecniche di animazione non lineare per la creazione di video in animazione virtuale; • conoscenze di base della cinematica diretta e inversa e l'abilità di posizionare un personaggio virtuale mediante l'utilizzo di catene cinematiche; • conoscenza delle principali tecniche di deformazione e morphing e l'abilità di applicare tali conoscenze per la realizzazione di video in animazione virtuale;
The skills to be developed in students are guided by a multidisciplinary methodology that is both theoretical and applicative at the same time. The ultimate goal is to know and understand the most common narrative techniques, demonstrating these skills learned in the creation of a communicative digital/visual storytelling product.
Si richiede attitudine alla narrazione e al disegno digitale e conoscenze di base degli elementi della comunicazione visiva. È considerata fondamentale la predisposizione ai sistemi informatici fondamentali di base. Gli studenti devono possedere conoscenze di modellazione e rendering di scene statiche 3D. In particolare, gli studenti dovrebbero saper: 1. modellare oggetti 3D; 2. applicare materiali e texture a modelli 3D; 3. eseguire rendering foto-realistici di scene 3D.
It requires an aptitude for narrative and digital drawing, three-dimensional modeling skills, basic knowledge of the elements of visual communication. The predisposition to basic computer systems is considered fundamental.
STORYTELLING (3 CFU, 30 ore) La disciplina si propone di fornire metodi, tecniche e strumenti utili alla realizzazione di video per la comunicazione e narrazione del prodotto. Verranno affrontati i concetti base dello storytelling, le strutture della narrazione e le metodologie esistenti attraverso lo sviluppo di esercitazioni in grado di affrontare i diversi canali narrativi (produzione testuale, visiva, animazione), esercitazioni che vedranno anche l’indagine e l’utilizzo critico di strumenti di intelligenza artificiale generativa. ANIMAZIONE VIRTUALE (3 CFU, 30 ORE) La disciplina si propone di fornire metodi, tecniche e strumenti utili alla rappresentazione grafica di artefatti 3D dinamici, con particolare riferimento alla produzione di animazioni digitali. Argomenti trattati nelle lezioni: - tecniche di controllo del moto; - principi di animazione delle proprietà degli oggetti; - posa e animazione di personaggi virtuali mediante catene cinematiche; - tecniche di deformazione.
STORYTELLING (3 CFU, 30 hours) The discipline aims to provide methods, techniques and tools useful for the realization of videos for the communication and narration of the product. The basic concepts of storytelling, the structures of the narration and the existing methodologies will be addressed through the development of exercises able to deal with the different narrative media (textual, visual production, animation). VIRTUAL ANIMATION (3 CFU, 30 hours) The Virtual Animation discipline aims to provide methods, techniques and tools useful for the graphic representation of dynamic 3D artifacts, with particular reference to the production of digital animations. The discipline therefore aims to prepare the student for the application in the field of design of the concepts acquired in this field in order to highlight the characteristics of a given product with regard to its design, production, operation and assembly/disassembly. The articulation of the contents of the lessons and exercises is developed in the following way: - principles of animation in computer graphics; - tools for 3D modeling and animation; - animation principles - communication aspects for product animations; - video editing and post-production.
Il Laboratorio si compone di 2 discipline: - Storytelling - Animazione virtuale Ciascuna disciplina è organizzata in lezioni frontali (per circa un terzo dei CFU dedicati a ciascuna disciplina), e esercitazioni comprese revisioni e discussioni (singole o collettive) degli elaborati prodotti (per circa due terzi dei CFU dedicati a ciascuna disciplina). Sia le lezioni, sia le attività a carattere esercitativo saranno svolte in presenza.
The Laboratory is composed of 2 disciplines, each one organized in frontal lessons and individual and collective exercises, to which is added a Laboratory macro-exercise that involves transversally the 2 disciplines. Each discipline evaluates the learning through the revision and classroom discussions of the products produced.
Testi e indicazioni di lettura raccomandati: Per la disciplina di Animazione virtuale: - The animators survival kit. Richard Williams. (Faber & Faber) - Beginning Blender: Open Source 3D Modeling, - Animation, and Game Design. Lance Flavell. (Apress) - Grafica 3D con Blender: Guida completa. Siddi (Apogeo) - Sito ufficiale di Blender: http://www.blender.org - Manuale e tutorial su http://wiki.blender.org Per la disciplina di Storytelling: - Orzati, D. (2019). Visual storytelling: Quando il racconto si fa immagine. HOEPLI EDITORE. - Iabichino, P. (2017). Scripta volant: un nuovo alfabeto per scrivere (e leggere) la pubblicità oggi. Codice edizioni. - Queneau, R., Eco, U., & Eco, U. (1983). Esercizi di stile. Turin: Einaudi. - Fontana, A. (2019). Storie che incantano: Il lato narrativo dei brand. Roi Edizioni. - Ferraro, G. (2015). Teorie della narrazione: dai racconti tradizionali all'odierno" storytelling". Carocci. Ulteriore materiale e riferimenti bibliografici specifici saranno forniti dal docente all'inizio e durante il corso delle lezioni.
Recommended texts and reading suggestions: The animators survival kit. Richard Williams. (Faber & Faber) Beginning Blender: Open Source 3D Modeling, Animation, and Game Design. Lance Flavell. (Apress) Grafica 3D con Blender: Guida completa. Siddi (Apogeo) Blender website: http://www.blender.org Manual e tutorials: http://wiki.blender.org Orzati, D. (2019). Visual storytelling: Quando il racconto si fa immagine. HOEPLI EDITORE. Iabichino, P. (2017). Scripta volant: un nuovo alfabeto per scrivere (e leggere) la pubblicità oggi. Codice edizioni. Queneau, R., Eco, U., & Eco, U. (1983). Esercizi di stile. Turin: Einaudi. Fontana, A. (2019). Storie che incantano: Il lato narrativo dei brand. Roi Edizioni. Ferraro, G. (2015). Teorie della narrazione: dai racconti tradizionali all'odierno" storytelling". Carocci. Further material and specific bibliographical references will be provided by the teacher at the beginning and during the course.
Slides; Dispense; Esercitazioni di laboratorio risolte;
Lecture slides; Lecture notes; Lab exercises with solutions;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale individuale; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Individual project; Group project;
... La frequenza al corso è vivamente consigliata per poter sviluppare positivamente le competenze previste, considerando che le attività svolte saranno monitorate attraverso momenti seminariali destinati all'esposizione e alla discussione collettiva degli elaborati intermedi. L’esame prevede: - per la parte di Storytelling, la presentazione e discussione di un elaborato di gruppo costituito da relazione di analisi, progetto e book; - per la parte di Animazione virtuale, la presentazione e discussione di un elaborato individuale costituito da un’animazione 3D realizzata con il software Blender. La presentazione e valutazione degli elaborati finali prevedono una valutazione di pari peso da parte di entrambe le discipline ed un giudizio finale per ciascuno studente accertato in modo individuale. Il voto finale complessivo è la media aritmetica dei voti delle due discipline sugli elaborati finali, ed il giudizio finale per ciascuno studente sarà accertato in modo individuale. Il voto terrà conto del carattere innovativo degli elaborati, della loro producibilità, dell'attinenza al brief di progetto, e comprenderà parametri individuali quali attivismo, partecipazione, capacità propositiva, analitica e critica dimostrata da ciascuno studente nel corso delle attività didattiche, in particolar modo in occasione dei momenti di revisione intermedia e di confronto tra docenti e studenti.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual project; Group project;
La frequenza al corso è una condizione per poter sviluppare positivamente le attività previste, considerando che le attività svolte saranno monitorate attraverso momenti seminariali destinati all'esposizione e alla discussione collettiva degli elaborati intermedi. I giudizi su questi elaborati concorreranno al giudizio finale, basato sulla presentazione e discussione di un elaborato grafico (costituito da relazione di analisi, progetto, book, prototipi). Le attività sono svolte in gruppo, mentre il giudizio per ciascuno studente sarà individuale e terrà conto delle valutazioni conseguite in itinere nelle diverse discipline: - per Storytelling test esercitazioni da svolgere individualmente sui temi del corso - per Animazione Virtuale mediante lo svolgimento di una prova di animazione individuale svolta al calcolatore in laboratorio; durante la discussione orale contestuale alla consegna del progetto. Nella prova di animazione individuale, che ha durata indicativa di 90 minuti, viene richiesto allo studente di ricreare una o più animazioni di riferimento (video) realizzate dal docente a partire da una scena 3D fornita. Le animazioni sono ideate con l'obiettivo di stimolare lo studente rispetto ad obiettivi di apprendimento specifici relativi all'uso delle diverse tecniche di animazione oggetto della disciplina. La valutazione considera numericamente il livello di abilità raggiunto dallo studente per ciascun obiettivo. Durante la discussione orale, cui partecipano anche i docenti delle altre discipline del Laboratorio, viene nuovamente valutata, attraverso domande ai singoli componenti del gruppo, il livello di confidenza raggiunto nella realizzazione della/e animazione/i di prodotto attraverso l'uso delle tecniche illustrate, ma anche l'adozione dei principi di animazione e di comunicazione analizzati. Il peso della prova di animazione individuale e della discussione è pari rispettivamente ad 1/3 e 2/3 del voto assegnato per la disciplina. Il voto finale complessivo è la media dei voti delle due discipline e del progetto di laboratorio - valutando il carattere innovativo, la producibilità, l'attinenza al brief di progetto - e sull'attivismo, la partecipazione, la capacità propositiva, analitica e critica dimostrata da ciascuno studente nel corso dell’intero modulo, in particolar modo in occasione dei momenti di verifica intermedia e di confronto tra docenti e studenti.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word