PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Biomeccanica multiscala

01UQUXC, 01UQUMV

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 40
Esercitazioni in laboratorio 20
Tutoraggio 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Deriu Marco Agostino - Corso 1   Professore Ordinario IBIO-01/A 30 0 5 0 6
Deriu Marco Agostino - Corso 2   Professore Ordinario IBIO-01/A 30 0 5 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-IND/34 6 B - Caratterizzanti Bioingegneria
2025/26
Le strutture biologiche non sono semplici materiali passivi, ma sistemi altamente dinamici e organizzati gerarchicamente, le cui proprietà emergono dall’interazione di fenomeni fisici, chimici e meccanici su scale diverse. Questo corso si concentra sulla biomeccanica a scala molecolare e sovra-molecolare, analizzando come le proprietà meccaniche delle biomolecole, in particolare proteine, complessi macromolecolari e reti polimeriche, siano determinanti per l’emergere delle funzioni biologiche. Le proteine agiscono come vere e proprie macchine molecolari, capaci di convertire segnali chimici, meccanici o energetici in lavoro, regolando processi vitali quali trasporto, motilità, trasduzione del segnale e risposta allo stress. Attraverso strumenti di meccanica statistica, modellazione molecolare e simulazioni computazionali, gli studenti acquisiranno le basi per analizzare come variazioni strutturali o interattive a livello molecolare possano causare transizioni funzionali o disfunzioni patologiche. Particolare attenzione è dedicata alla relazione struttura-funzione nelle proteine e al ruolo delle loro dinamiche nella regolazione di funzioni fisiologiche e nell’insorgenza di patologie complesse, incluse malattie neurodegenerative, oncologiche e rare, aprendo la strada a strategie terapeutiche razionali. Il corso introduce anche tecniche avanzate di campionamento, come metadinamica, replica exchange e parallel tempering, che permettono di esplorare in modo efficiente paesaggi energetici complessi e di accedere a stati conformazionali rari ma biologicamente significativi. Verranno inoltre presentati approcci innovativi che integrano l’intelligenza artificiale nelle simulazioni molecolari, potenziando la capacità di analizzare e prevedere il comportamento di sistemi biomolecolari complessi. Il corso rappresenta un punto di incontro tra biologia, ingegneria e fisica computazionale, preparando gli studenti a contribuire attivamente alla ricerca multidisciplinare sulla meccanica della vita.
Biological structures are not simple passive materials, but highly dynamic and hierarchically organized systems, whose properties emerge from the interaction of physical, chemical, and mechanical phenomena on different scales. This course focuses on biomechanics at the molecular and supramolecular scales, analyzing how the mechanical properties of biomolecules, in particular proteins, macromolecular complexes, and polymer networks, are decisive for the emergence of biological functions. Proteins act as true molecular machines, capable of converting chemical, mechanical, or energy signals into work, regulating vital processes such as transport, motility, signal transduction, and stress response. Through statistical mechanics, molecular modeling, and computational simulations, students will acquire the basics for analyzing how structural or interactive variations at the molecular level can cause functional transitions or pathological dysfunctions. Particular attention is paid to the structure-function relationship in proteins and the role of their dynamics in the regulation of physiological functions and the onset of complex pathologies, including neurodegenerative, oncological, and rare diseases, paving the way for rational therapeutic strategies. The course also introduces advanced sampling techniques, such as metadynamics, replica exchange, and parallel tempering, which allow for the efficient exploration of complex energy landscapes and access to rare but biologically significant conformational states. Innovative approaches that integrate artificial intelligence into molecular simulations will also be presented, enhancing the ability to analyze and predict the behavior of complex biomolecular systems. The course represents a meeting point between biology, engineering, and computational physics, preparing students to actively contribute to multidisciplinary research on the mechanics of life.
Il corso fornisce allo studente gli strumenti teorici, computazionali e metodologici fondamentali per affrontare con rigore la modellazione molecolare e multiscala di sistemi biologici e ibridi. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di: - Studiare la dinamica conformazionale di proteine, membrane e acidi nucleici mediante simulazioni di dinamica molecolare classica e avanzata; - Analizzare l’interazione tra molecole biologiche e artificiali (es. legandi, farmaci, nanoparticelle) con particolare attenzione all’effetto di mutazioni e alla predizione dell’affinità di legame; - Integrare concetti di meccanica statistica, termodinamica computazionale e approcci basati su intelligenza artificiale per la previsione e la comprensione delle proprietà meccaniche e funzionali di strutture biomolecolari complesse; - Utilizzare ambienti di calcolo scientifico, tra cui Linux con interprete Bash, Google Colab e Jupyter Notebook, per implementare pipeline di simulazione, analisi e visualizzazione dei dati molecolari; - Approcciare l’uso di risorse di calcolo ad alte prestazioni (HPC) attraverso cenni ai concetti fondamentali della programmazione parallela e della gestione di job su cluster scientifici. Il corso stimola lo sviluppo dell’autonomia di giudizio attraverso momenti di discussione critica e attività di autovalutazione, e promuove le abilità comunicative scritte e orali mediante esercitazioni, tutorial e la presentazione individuale di un progetto computazionale. L’intero percorso formativo è pensato per connettere in modo fluido teoria, pratica e casi d’uso concreti nella biomeccanica molecolare e nella medicina computazionale.
The course will be focused on equipping the student with the essential toolbox of computational and theoretical methods required to tackle the modeling the molecular, supramolecular and subcellular scale of biological and biohybrid systems. The student will gain competencies on approaches and techniques to e.g., investigate conformational dynamics of proteins, membrane and nucleic acid dynamics, design, tailor and characterize nanovectors for drug delivery, predict the effect of ligands or mutations on receptor activity to design therapeutic strategies in cancer and neurodegenerative diseases. This course will help students to develop their independent thinking through self-assessment tests. The course will help to improve both written and oral communication skills through classroom exercises, group and individual tutorials and through the development of a short project on a specific topic. The ability to learn is stimulated by a training program that alternates, in an organized schedule, methodological principles, application examples, and exercises.
Per affrontare il corso con profitto è utile avere una conoscenza di base delle discipline fondamentali dell’ingegneria, in particolare: fisica, matematica, chimica, biologia di base, meccanica e scienza dei materiali. Non è richiesta alcuna esperienza pregressa in modellazione molecolare. Tutte le competenze tecniche e informatiche necessarie saranno acquisite direttamente durante il corso, grazie a lezioni pratiche e guidate. In particolare, si lavorerà in aula e in laboratorio con: - Ambienti Linux e interprete Bash, introdotti in modo progressivo e accessibile; - Notebook interattivi (Jupyter, Google Colab) per lo sviluppo e l’analisi di simulazioni; - Cenni alla programmazione scientifica e alla gestione del calcolo HPC, con esempi guidati; - Utilizzo di software e strumenti open-source per la simulazione e l’analisi molecolare. Il docente fornirà materiale dedicato per ogni strumento usato e durante i laboratori computazionali sarà possibile colmare eventuali difficoltà, sia teoriche che pratiche. L’obiettivo è garantire a tutti gli studenti – indipendentemente dal background informatico – la possibilità di acquisire piena autonomia nell’uso degli strumenti presentati.
Good knowledge of the basics of engineering with particular attention to physics, mathematics, chemistry, biology, mechanics, materials science. The lecturer will fill specific background gaps by ad hoc lectures. No specific computer skills are required. The teacher will provide information on required bases for software. Personalized tutoring will be available.
Il corso si articola in una serie di moduli teorici e pratici pensati per guidare progressivamente lo studente nella comprensione e nell’utilizzo degli strumenti di modellazione molecolare e multiscala in biomeccanica. I principali argomenti trattati includono: - Introduzione alla modellazione molecolare e supramolecolare: concetti chiave e motivazioni biologiche e ingegneristiche; - Meccanica statistica per sistemi biologici: strumenti fondamentali per descrivere il comportamento di sistemi complessi e fluttuanti; - Modellazione molecolare e multiscala: dalla meccanica molecolare classica alla dinamica molecolare e ai metodi di campionamento avanzato (metadinamica, replica exchange, ecc.); - Modellazione dell’interazione ligando-recettore e calcolo dell’affinità di legame; - Metodi coarse-grained (a grana grossa) per la simulazione di sistemi su larga scala; - Analisi modale e network analysis: studio delle correlazioni locali e globali nelle proteine; Laboratori computazionali: - Introduzione all’ambiente Linux e all’uso dell’interprete Bash; - Utilizzo di Jupyter Notebook e Google Colab per simulazioni e analisi; - Simulazioni pratiche: dinamica conformazionale di proteine, deformazioni meccaniche, procedura di annealing, interazioni proteina-proteina e ligando-proteina. Durante il corso saranno inoltre organizzati seminari tematici con casi studio reali, tenuti da ricercatori attivi nel settore, per mostrare come le tecniche apprese vengano oggi applicate nella ricerca biomedica e farmaceutica, nell’ingegneria dei materiali bioibridi e nella progettazione di strategie terapeutiche.
Introduction to molecular modeling Concepts of statistical mechanics applied to biological field. Elements of Molecular Mechanics Elements of molecular dynamics Advanced sampling methods Mechanism of protein-protein and ligand / receptor interactions, calculation and decomposition of binding affinity. Dynamics and Kinetics of ligand / receptor interactions Coarse-grained methods for modeling biological assemblies (eg protein membrane systems) Modal analysis for the study of global correlation modes in polymers/proteins/complex assemblies Numerous applicative examples will be presented with a focus on neurodegenerative diseases and tumors. Laboratory Exercise. Linux environment and Bash interpreter. Laboratory Exercise (simulation of protein dynamics, ligand-receptor interaction, study of the vibrational dynamics of carbon nanotubes)
Il corso si articola attraverso una combinazione equilibrata di lezioni frontali e attività di laboratorio computazionale, pensate per garantire una solida comprensione teorica e una progressiva acquisizione di competenze operative. Le attività didattiche includono: - Lezioni frontali per introdurre e discutere i concetti fondamentali di biomeccanica molecolare e multiscala, con frequenti richiami interdisciplinari (fisica, chimica, biologia, ingegneria); - Laboratori computazionali al calcolatore, svolti in ambienti Linux e notebook interattivi (Jupyter/Colab), per implementare simulazioni molecolari e analisi pratiche; - Seminari applicativi con ospiti esterni o casi di studio reali, per contestualizzare quanto appreso e stimolare l’interesse verso ambiti di ricerca avanzata e innovazione terapeutica.
Lectures, classroom exercises and hands on in computational lab.
Tutto il materiale necessario per seguire efficacemente il corso (slide, dispense, notebook ed esercitazioni) sarà fornito direttamente dal docente e costantemente aggiornato durante il semestre. Il materiale è concepito per guidare lo studente passo dopo passo, sia nella parte teorica che nelle esercitazioni pratiche. Per chi desidera approfondire, sono consigliati, ma non obbligatori, i seguenti testi di riferimento: - Dill, K.A., Bromberg, S. (2003). Molecular Driving Forces: Statistical Thermodynamics in Chemistry and Biology. Garland Science. o “Altamento consigliato. Un riferimento imprescindibile per comprendere le basi della meccanica statistica applicata alla biologia.” - Leach, A.R. (2001). Molecular Modelling: Principles and Applications. Prentice Hall. o “Altamento consigliato. Un testo ampio e accessibile sulla modellazione molecolare, utile per i fondamenti teorici e pratici.” - Rapaport, D.C. (2004). The Art of Molecular Dynamics Simulation. Cambridge University Press. o “Ottimo per approfondire algoritmi e implementazioni pratiche nella dinamica molecolare.” - Frenkel, D., Smit, B. (2001). Understanding Molecular Simulation: From Algorithms to Applications. Academic Press. o “Un manuale avanzato per chi vuole esplorare in profondità i metodi numerici alla base delle simulazioni.”
The teacher will provide all the course material (slides and lecture notes). Suggested textbooks: • Dill, K.A., Bromberg, S., 2003. Molecular driving forces : statistical thermodynamics in chemistry and biology. Garland Science. • Leach, A.R., 2001. Molecular modelling : principles and applications. Prentice Hall. • Rapaport, D.C. 2004. The Art of Molecular Dynamics Simulation. Cambridge. • Frenkel, D. , Berend, S. 2001, Understanding Molecular Dynamics Simulation. Academic Press.
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato scritto individuale;
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
... L’esame consisterà in una prova orale individuale. Per poter sostenere l’orale, è necessario aver svolto le esercitazioni di laboratorio previste (anche in autonomia) e presentare un report sintetico in formato PowerPoint (.pptx), da consegnare e discutere durante la prova. Il report, obbligatorio per tutti gli studenti, indipendentemente dalla frequenza ai laboratori in presenza, deve documentare in modo chiaro e tracciabile le procedure svolte, includendo grafici, risultati delle simulazioni e analisi delle osservazioni. Non è richiesto che sia prolisso o formale: l’essenziale è che sia completo, leggibile e funzionale alla discussione orale. Durante l’orale, il docente valuterà: 1. La conoscenza e comprensione degli argomenti teorici trattati nel corso; 2. La capacità di applicare i concetti appresi a esempi concreti, inclusi quelli emersi durante le simulazioni pratiche; 3. La chiarezza nell’esposizione e la padronanza degli strumenti computazionali utilizzati nei laboratori; 4. L’originalità e il pensiero critico nell’analisi dei risultati e nella discussione tecnico-scientifica. Durante l’esame orale, il docente potrà porre domande pratiche, interpretative o teoriche, anche collegate ai risultati ottenuti o alle scelte metodologiche effettuate dallo studente.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Individual essay;
Team Project. The project will be based on an applied problem of molecular biomechanics to be solved by a student team. The team will develop a report (docx format) and will deliver an oral presentation (pptx format). Each member will be required to present a part of the work and to answer few questions concerning the project and related theory.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word