PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Tecnologie per la telemedicina

01UQVXC, 01UQVMV

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 42
Esercitazioni in laboratorio 18
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Visintin Monica Professore Associato IINF-03/A 21 0 36 0 6
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/03 6 C - Affini o integrative Attività formative affini o integrative
2024/25
La telemedicina sta assumendo un ruolo sempre più importante nella vita dei cittadini e sarà fondamentale in futuro a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. Il corso si propone di fornire un quadro generale sulle tecnologie, servizi, modalità trasmissive e di elaborazione dei dati nelle applicazioni di telemedicina, con riferimenti a casi clinici reali. Verranno in particolare presentate soluzioni di telemedicina utilizzate nella pratica medica e le tecniche adottate per garantire la sicurezza dei dati.
The course provides a general picture of the technologies, services, transmission and data processing techniques in telemedicine applications, with references to real clinical cases. Telemedicine systems currently used by medical doctors will be described, with emphasis on the data security.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di - valutare vantaggi, svantaggi, limiti e applicabilità delle tecniche di trasmissione ed elaborazione dell’informazione nell'ambito della telemedicina - sviluppare un progetto di massima di telemedicina. Inoltre lo studente otterrà: - la conoscenza della struttura di un sistema di trasmissione - una conoscenza di base delle reti di comunicazione, sia di tipo “wired” sia di tipo “wireless” - conoscenza dei problemi di bilanciamento di “bit rate”, occupazione di banda e potenza - una conoscenza di base di alcuni standard di trasmissione - conoscenza di problemi di sicurezza (cifratura, anonimizzazione, autenticazione) - conoscenza dei problemi specifici delle applicazioni di telemedicina - conoscenza di patologie mediche gestibili tramite telemedicina - capacità di individuare ambiti di applicabilità della telemedicina
Sono richieste conoscenze di base di analisi dei segnali, di fisiologia, e di programmazione (corso di base di informatica, cicli for/while, istruzione condizionale if/then/else, chiamata di funzioni, variabili locali e globali, ecc).
- Generalità su telemedicina, e-health, m-health, GDPR - Sicurezza e cifratura, anonimizzazione e pseudonimizzazione, funzioni hash, autenticazione - Tecniche di trasmissione dell’informazione: mezzi trasmissivi, modulazioni, velocità di trasmissione e occupazione di banda, codifica di sorgente e di canale, tecniche di multiplexing. Molecular communications (cenni). - Reti di telecomunicazioni: topologie, modello ISO-OSI, cenni alla struttura di Internet, TCP/IP - Reti wireless: Body Area Networks, cenni a 2G/3G/4G/5G e loro utilizzo in telemedicina - Descrizione di applicazioni e discussione (esempi: come monitorare l'insufficienza cardiaca, gestione del paziente diabetico, prevenzione delle cadute negli anziani) - Progetto di un’applicazione di telemedicina (gruppi di 4-5 studenti) in cui si applicano i concetti appresi nella parte teorica.
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio volte a progettare un’applicazione di telemedicina. Le lezioni frontali costituiscono circa i due terzi del corso, le esercitazioni di laboratorio il terzo rimanente. Per quanto riguarda il laboratorio, gli studenti devono formare gruppi di 4-5 persone per lo sviluppo del progetto e la scrittura della relazione. I gruppi sono divisi in due squadre. Il progetto richiede la scrittura di software in Google Apps Script/JavaScript in modo guidato; non è richiesto che lo studente conosca JavaScript, ma è necessario che abbia padronanza dei concetti di base della programmazione (cicli for/while, istruzione condizionale if/then/else, chiamata di funzioni, variabili locali e globali, ecc).
Dispense di riferimento: Il docente metterà a disposizione degli studenti i lucidi presentati durante le lezioni ed esercitazioni. Testi per approfondimenti: S.A.Fricker, C.Thummler, A.Gavras, "Requirements Engineering for Digital Health", Springer J.F.Kurose, K.W.Ross "Computer Networking: a top-down approach", Pearson J.Cabestany, A.Bayes, "Parkinson's Disease Management through ICT: the REMPARK approach", River Publishers
Slides; Esercitazioni di laboratorio; Video lezioni tratte da anni precedenti;
Modalità di esame: Elaborato scritto prodotto in gruppo; Elaborato progettuale in gruppo; Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Group essay; Group project; Computer-based written test in class using POLITO platform;
... Lo studente viene valutato sulla base di: - una prova scritta della durata di 90 minuti consistente in sei domande a risposta aperta, volta ad accertare le conoscenze indicate nei risultati di apprendimento attesi; non e' possibile consultare appunti, libri, ecc. - una relazione sul progetto, per valutare la capacità critica sviluppata (una sola relazione per gruppo di 4-5 studenti). Della prova scritta viene valutata la correttezza (non solo tecnica, ma anche anche ortografica e sintattica) e completezza delle risposte, il voto massimo è 18/30 (massimo tre punti per ciascuna delle 6 domande). Della relazione viene valutata la chiarezza espositiva, la coerenza del progetto, la logica nelle scelte adottate; il voto massimo è 13/30. I due voti vengono sommati per ottenere il voto finale; se questo è 31 viene attribuita la lode. La relazione deve essere consegnata con un anticipo di almeno una settimana rispetto alla prima prova scritta a cui uno degli studenti del gruppo decida di partecipare. La relazione può essere consegnata per la valutazione una sola volta nell'anno accademico.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Esporta Word