01VSRXC
A.A. 2025/26
Inglese
Master of science-level of the Bologna process in Ingegneria Biomedica - Torino
Teaching | Hours |
---|---|
Lezioni | 39 |
Esercitazioni in laboratorio | 21 |
Teacher | Status | SSD | h.Les | h.Ex | h.Lab | h.Tut | Years teaching |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cerone Giacinto Luigi | Ricercatore L240/10 | IBIO-01/A | 39 | 0 | 0 | 0 | 1 |
SSD | CFU | Activities | Area context | ING-INF/06 | 6 | B - Caratterizzanti | Bioingegneria |
---|
Inglese
Master of science-level of the Bologna process in Ingegneria Biomedica - Torino
Teaching | Hours |
---|---|
Lezioni | 39 |
Esercitazioni in laboratorio | 21 |
Teacher | Status | SSD | h.Les | h.Ex | h.Lab | h.Tut | Years teaching |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Balestra Gabriella | Professore Associato | IBIO-01/A | 39 | 0 | 21 | 0 | 1 |
SSD | CFU | Activities | Area context | ING-INF/06 | 6 | B - Caratterizzanti | Bioingegneria |
---|
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
L'insegnamento si propone di introdurre i principali concetti di elettronica digitale applicati alla progettazione di dispositivi biomedici programmabili, iniziando dalle porte logiche elementari per arrivare alla descrizione funzionale di FPGA e microcontrollori. In particolare, verrà descritto nel dettaglio il funzionamento di un microcontrollore che costituirà oggetto di esercitazione di laboratorio. Circa la metà delle ore del corso è utilizzata per realizzare in laboratorio un progetto che consente di realizzare un blocco funzionale di un dispositivo medico basato sul microcontrollore studiato. The purpose of this course is presenting the basics of digital electronics applied to the design of programmable biomedical devices, from elementary logic gates to the functional description of FPGAs and microcontrollers. Specifically, a microcontroller unit will be described in detail, and it will be used for carrying out a laboratory project. Approximately one-half of the teaching hours will be used for the laboratory project, aimed at designing and building a functional block of a medical device based on the microcontroller described during the lessons.
Progettazione di software medicali
L'insegnamento fornisce le conoscenze necessarie per la progettazione e la gestione dei software medicali a supporto dell’attività clinica. Questo tipo di software è alla base dell'informatizzazione dei processi clinici e dei sistemi di telemedicina. L’informatizzazione dei processi clinici all’interno delle strutture sanitarie procede lentamente a causa delle difficoltà di inserimento dei software, spesso progettati senza una reale conoscenza dei processi, nel lavoro quotidiano del singolo operatore sanitario e della difficoltà di rendere interoperabili i software tra loro. Operare correttamente nella fase di progettazione e di inserimento all’interno della struttura del software ne aumenta l’accettabilità e diminuisce i rischi. Occorre poi ricordare che molti di questi software deve sottostare alla normativa dispositivi medici. Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di collaborare con un team che sviluppa software medicale o di inserirsi in un servizio IT o di ingegneria clinica di una struttura sanitaria.
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
L'insegnamento si propone di introdurre i principali concetti di elettronica digitale applicati alla progettazione di dispositivi biomedici programmabili, iniziando dalle porte logiche elementari per arrivare alla descrizione funzionale di FPGA e microcontrollori. In particolare, verrà descritto nel dettaglio il funzionamento di un microcontrollore che costituirà oggetto di esercitazione di laboratorio. Circa la metà delle ore del corso è utilizzata per realizzare in laboratorio un progetto che consente di realizzare un blocco funzionale di un dispositivo medico basato sul microcontrollore studiato. The purpose of this course is presenting the basics of digital electronics applied to the design of programmable biomedical devices, from elementary logic gates to the functional description of FPGAs and microcontrollers. Specifically, a microcontroller unit will be described in detail, and it will be used for carrying out a laboratory project. Approximately one-half of the teaching hours will be used for the laboratory project, aimed at designing and building a functional block of a medical device based on the microcontroller described during the lessons.
Progettazione di software medicali
This course provides the competences necessary to design medical software and to manage their use in the clinical practice. This kind of software is fundamental for computerized clinical processes and for telemedicine services. For a successful use of this kind of software, design must take into account the daily processes and the interoperability with the other software. A correct design increase their acceptability and reduce risks linked to their use. Several of these software are medical device software. At the end, the student will be able to cooperate with a medical software developing team or to work for an IT or a Clinical Engineering Department.
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Al termine dell'insegnamento gli studenti conosceranno: - I sistemi di acquisizione a segnali misti e le tecniche di base per il loro dimensionamento - le porte logiche elementari e la sintesi empirica di circuiti combinatori e digitali - le diverse tecnologie elettroniche con i relativi settori di impiego - la struttura di un tipico microcontrollore - le principali istruzioni assembler della famiglia di microcontrollori considerata Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno le seguenti abilità: - analizzare e progettare alcuni semplici circuiti digitali basati su porte logiche elementari - realizzare semplici circuiti contenenti un microcontrollore e scrivere il software in linguaggio assembler necessario a far funzionare il microcontrollore stesso. - date le specifiche funzionali, di ricavare schema a blocchi, schema elettrico, flow chart del software e codice in linguaggio assembler
Progettazione di software medicali
L’insegnamento fornisce conoscenze relative agli strumenti di modellizzazione dei processi, di analisi delle specifiche, di documentazione e testing del software, la normativa e le problematiche di gestione dei software medicali all'interno delle strutture sanitarie. Durante le attività di laboratorio, allo studente viene insegnato come acquisire le specifiche tramite la modellizzazione dei processi, come progettare adeguatamente le interfacce in modo che siano ergonomiche e che favoriscano una riduzione dei rischi collegati a errori di input o a una non corretta interpretazione delle informazioni visualizzate, e come portare avanti correttamente la fase di test e validazione.
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Al termine dell'insegnamento gli studenti conosceranno: - I sistemi di acquisizione a segnali misti e le tecniche di base per il loro dimensionamento - le porte logiche elementari e la sintesi empirica di circuiti combinatori e digitali - le diverse tecnologie elettroniche con i relativi settori di impiego - la struttura di un tipico microcontrollore - le principali istruzioni assembler della famiglia di microcontrollori considerata Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno le seguenti abilità: - analizzare e progettare alcuni semplici circuiti digitali basati su porte logiche elementari - realizzare semplici circuiti contenenti un microcontrollore e scrivere il software in linguaggio assembler necessario a far funzionare il microcontrollore stesso. - date le specifiche funzionali, di ricavare schema a blocchi, schema elettrico, flow chart del software e codice in linguaggio assembler
Progettazione di software medicali
The student will learn process modelling, requirements analysis, software testing and documentation, European directive and standard, software management procedures. Laboratory work includes: a) Requirements elicitation by means of process modeling b) Interfaces design with particular attentions to ergonomics and risks c) Software testing procedures
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
È importante avere familiarità con gli argomenti trattati nei corsi di Elettronica ed Elettrotecnica della laurea triennale. È utile aver seguito con profitto il corso di Strumentazione Biomedica e Sicurezza e quello di Dispositivi Impiantabili Attivi della laurea triennale.
Progettazione di software medicali
I concetti base dell’informatica
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
È importante avere familiarità con gli argomenti trattati nei corsi di Elettronica ed Elettrotecnica della laurea triennale. È utile aver seguito con profitto il corso di Strumentazione Biomedica e Sicurezza e quello di Dispositivi Impiantabili Attivi della laurea triennale.
Progettazione di software medicali
Basics of informatics
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Lezioni frontali - Dimensionamento di un sistema di acquisizione - Conversione analogico-digitale e digitale-analogico. Definizioni di base, concetti di campionamento e quantizzazione, rumore di quantizzazione ed errori di conversione lineari e non lineari. Descrizione del funzionamento di ADC di tipo SAR e DAC di tipo R-2R. - Cenni sul quadro legislativo e normativo riguardante i dispositivi biomedici programmabili con particolare riferimento ai sistemi elettromedicali programmabili (SEMP) - Transistore bipolare: modelli di saturazione ed interdizione - Famiglie logiche TTL e CMOS: caratteristiche ed interconnessione - Modelli di ingresso ed uscita di porte logiche. Margine di rumore. - Interfacciamento di famiglie logiche diverse - Porte logiche elementari e relative tavole di verità - Parametri statici e dinamici - Porte three state ed open collector - Dimensionamento condensatori di by-pass - Circuiti sequenziali: FF, registri, contatori - Tecnologie elettroniche - Descrizione di un microcontrollore - Microprogrammazione Laboratori - Uso della strumentazione di laboratorio - Dimensionamento, assemblaggio e caratterizzazione di un trigger di Schmitt non invertente - Misura di parametri statici e dinamici su porte logiche CMOS e TTL - Uso dell’ambiente di sviluppo e progetto, scrittura e debugging di semplici programmi di prova - Lavoro a gruppi sui progetti assegnati
Progettazione di software medicali
01. Introduzione 02. Strumenti per l’analisi dei fabbisogni e la definizione delle specifiche: definizione di processo, strumenti per l’analisi e la descrizione dei processi 03. Strumenti per l’analisi delle specifiche e la progettazione di software: UML (Use Case Diagram, Use Case Details, Oggetti, Activity Diagrams), Sistemi di codifica 04. Strumenti per la documentazione dello sviluppo di software: UML (…), definizione e principali caratteristiche di una base dati. Normativa e standard. Strumenti per la verifica e la validazione di software: differenza tra verifica, validazione e collaudo; UML (piano delle prove e check list) 05. Principali applicazioni e problematiche aperte. Innovazione e futuro dei dispositivi medici software: sistemi di supporto alla decisione clinica, HTA Laboratorio 1: Process modeling Laboratorio 2: Analisi delle specifiche e progetto di interfacce Laboratorio 3: Testing
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Lezioni frontali - Dimensionamento di un sistema di acquisizione - Conversione analogico-digitale e digitale-analogico. Definizioni di base, concetti di campionamento e quantizzazione, rumore di quantizzazione ed errori di conversione lineari e non lineari. Descrizione del funzionamento di ADC di tipo SAR e DAC di tipo R-2R. - Cenni sul quadro legislativo e normativo riguardante i dispositivi biomedici programmabili con particolare riferimento ai sistemi elettromedicali programmabili (SEMP) - Transistore bipolare: modelli di saturazione ed interdizione - Famiglie logiche TTL e CMOS: caratteristiche ed interconnessione - Modelli di ingresso ed uscita di porte logiche. Margine di rumore. - Interfacciamento di famiglie logiche diverse - Porte logiche elementari e relative tavole di verità - Parametri statici e dinamici - Porte three state ed open collector - Dimensionamento condensatori di by-pass - Circuiti sequenziali: FF, registri, contatori - Tecnologie elettroniche - Descrizione di un microcontrollore - Microprogrammazione Laboratori - Uso della strumentazione di laboratorio - Dimensionamento, assemblaggio e caratterizzazione di un trigger di Schmitt non invertente - Misura di parametri statici e dinamici su porte logiche CMOS e TTL - Uso dell’ambiente di sviluppo e progetto, scrittura e debugging di semplici programmi di prova - Lavoro a gruppi sui progetti assegnati
Progettazione di software medicali
01. Introduction 02. Process modeling and requirements elicitations 03. Requirements analysis, UML standard (Use Case Diagram, Use Case Details, Objects, Activity Diagrams), biomedical data coding systems 04. Introduction to databases, testing and validation, European directive and standard 05. Principal applications LAB #1: Requirements elicitation by means of process modeling LAB #2: Requirements analysis and interfaces design LAB #3: Planning software testing
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Progettazione di software medicali
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Progettazione di software medicali
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
L’insegnamento è suddiviso in trentanove ore di lezioni frontali e ventuno ore di esercitazione di laboratorio. Durante le lezioni frontali verranno presentati i vari argomenti di tipo teorico e verranno proposti semplici esercizi di calcolo per verificare l'apprendimento delle nozioni teoriche. Durante le ore di laboratorio gli studenti familiarizzeranno con la strumentazione presente in laboratorio, acquisiranno la metodologia di base relativa al lavoro in un laboratorio elettronico e lavoreranno su progetti specifici, di cui si richiede la stesura di una relazione di progetto e la consegna della documentazione prodotta. La frequenza dei laboratori è obbligatoria.
Progettazione di software medicali
L’insegnamento è suddiviso in 34.5 ore di lezioni frontali, 4.5 ore di esercitazione e 21 ore di esercitazioni di laboratorio
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
L’insegnamento è suddiviso in trentanove ore di lezioni frontali e ventuno ore di esercitazione di laboratorio. Durante le lezioni frontali verranno presentati i vari argomenti di tipo teorico e verranno proposti semplici esercizi di calcolo per verificare l'apprendimento delle nozioni teoriche. Durante le ore di laboratorio gli studenti familiarizzeranno con la strumentazione presente in laboratorio, acquisiranno la metodologia di base relativa al lavoro in un laboratorio elettronico e lavoreranno su progetti specifici, di cui si richiede la stesura di una relazione di progetto e la consegna della documentazione prodotta. La frequenza dei laboratori è obbligatoria.
Progettazione di software medicali
The course consists of 39 hours in class and 21 hours of work in laboratory
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Dispense fornite dal docente e manuali del microcontrollore utilizzato.
Progettazione di software medicali
Slide e materiale distribuito dal docente
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Dispense fornite dal docente e manuali del microcontrollore utilizzato.
Progettazione di software medicali
Slides
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Slides; Dispense; Materiale multimediale ;
Progettazione di software medicali
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Lecture slides; Lecture notes; Multimedia materials;
Progettazione di software medicali
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Modalità di esame: Elaborato scritto prodotto in gruppo; Elaborato progettuale in gruppo; Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Progettazione di software medicali
Modalità di esame: Elaborato progettuale in gruppo; Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Exam: Group essay; Group project; Computer-based written test in class using POLITO platform;
Progettazione di software medicali
Exam: Group project; Computer-based written test in class using POLITO platform;
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Gli studenti svolgeranno lo scritto in aula attraverso la piattaforma Respondus o altra piattaforma equivalente, accedendo con PC personale. Nel caso in cui qualche studente non fosse provvisto di PC adatto lo comunicherà al docente entro la data di chiusura delle iscrizioni all’esame ed il docente avrà cura di risolvere il problema. La modalità d'esame in presenza sarà identica a quella eventualmente utilizzata in remoto o in modalità mista, salvo il fatto che tutti gli studenti saranno in aula, ma comunque utilizzeranno il proprio calcolatore per sostenere l'esame. L'unica reale differenza dalla modalità in remoto consiste nel fatto che in aula, sebbene si richieda comunque l'attivazione del sistema di proctoring, ci sarà anche la sorveglianza di personale apposito (docente, esercitatori, ...). La prova d'esame intende verificare la capacità degli studenti di svolgere esercizi di calcolo, di progetto o di scrittura codice simili a quelli trattati durante le lezioni ed i laboratori, ma potranno contenere varianti tese a verificare la capacità degli studenti di adattare quanto appreso alla soluzione di problemi differenti da quelli espressamente trattati a lezione. Non sarà consentito consultare note, appunti o testi a stampa. La prova d’esame è suddivisa in due parti: • la prima parte consta di 15 domande a risposta guidata; • la seconda parte consta di 4 domande a risposta aperta: a) numerica (soluzione di brevi problemi di progetto o di analisi con possibilità di dare la risposta unicamente sottoforma di un valore numerico) o b) componimento (ad esempio, scrittura codice, domanda di tipo teorico, risoluzione completa di un problema di calcolo con disegno di schemi elettrici e di grafici, …). Almeno una delle quattro domande consisterà nella scrittura di codice relativo al microcontrollore trattato nel corso. Il tempo a disposizione per svolgere la prima parte è di 15 minuti, per la seconda è di 60 minuti. Prima parte: domande a risposta guidata Durante la prima parte dell'esame gli studenti non potranno consultare materiale, appunti, testi, di alcun tipo e potranno usare unicamente la calcolatrice messa a disposizione dal sistema telematico. Per ogni domanda sono presentate tre possibili risposte delle quali una sola corretta. Lo studente potrà selezionare la risposta che ritiene corretta o astenersi dal rispondere. Il punteggio massimo ottenibile è pari a 15. In particolare, ogni risposta corretta incrementa la votazione di 1 punto (+ 1), ogni risposta errata comporta la sottrazione di 0,33 punti (- 0,33) e ogni risposta non data non viene considerata (0). La votazione minima che lo studente deve ottenere per avere valutata la seconda parte dell’esame è pari a 8,0 punti su 15. Se lo studente non raggiunge almeno la soglia indicata nelle domande a risposta guidata (8,0 punti) è riprovato. Seconda parte: domande a risposta aperta Durante la seconda parte sarà possibile consultare i manuali del microcontrollore messi a disposizione dal docente, privi di qualunque tipo di appunto. Nella prima “domanda” vengono richiesti alcuni dati necessari per poter procedere rapidamente alla determinazione del voto ed alla successiva registrazione. Fornire le informazioni richieste è un obbligo preciso per tutti gli studenti. In particolare, lo studente deve: a) indicare la condizione di laureando o di non laureando cancellando nel modello di risposta l’opzione che non si applica; b) inserire in modo completo l’anno accademico nel corso del quale ha consegnato la relazione di laboratorio (es.: 2021-2022); c) inserire il numero del gruppo al quale il singolo studente apparteneva. Domande a risposta aperta numerica Le domande a risposta aperta numerica consisteranno ognuna in un problema che dovrà essere risolto e del quale dovrà essere fornita la risposta in forma numerica. Sarà specificato nel testo il massimo errore tollerabile (assoluto o percentuale, a seconda dei casi) e, se il risultato non fosse un numero puro, l’unità di misura nella quale esprimerlo. È necessario quindi prestare molta attenzione a non effettuare alcuna approssimazione o a valutare preventivamente il limite massimo dell’approssimazione accettabile, a svolgere i conti mantenendo un numero adeguato di cifre decimali per garantire l’accuratezza richiesta ed a fornire il risultato espresso nell’unità di misura richiesta ma senza indicarla (è già parte del testo della domanda). L’uso di modelli approssimati è sempre possibile, ma richiede la valutazione preventiva dell’errore introdotto dall’approssimazione e la verifica che questo rientri nell’intervallo consentito. Componimento Le domande di componimento potranno essere di due macro-tipologie: 1. Componimento codice. Sarà richiesta all’esaminando la scrittura di codice firmware per il microcontrollore studiato. Tutte le domande di questa tipologia dovranno essere corredate dal relativo diagramma di flusso e da eventuale diagramma di stato. L’esaminando dovrà inserire il codice in formato testuale direttamente tramite calcolatore mentre l’illustrazione dei diagrammi di flusso o di stato e/o eventuali altre illustrazioni dovranno essere preparati su fogli di carta quadrettata e caricarti come allegati sul sistema, come verrà indicato (foto leggibile con la webcam del PC, scansione con app su smartphone,...). Caricare l'elaborato come richiesto e verificare che sia perfettamente leggibile è condizione necessaria per poterlo avere corretto. In tutte le prove d’esame sarà sempre inserita una domanda tipo “componimento codice” che varrà fino a 4,0 punti in caso di risposta corretta. È necessario ottenere almeno i tre quarti del pieno punteggio nelle domande di questa categoria (cioè, ottenere almeno 3 punti su 4) per non essere riprovati. Questa condizione inderogabile è dettata dall’importanza del verificare il fatto che l’esaminando abbia sviluppato questo tipo di abilità, ritenuto essenziale ai fini del superamento dell’esame. 2. Componimento semplice. Potrebbe essere richiesta all’esaminando la descrizione testuale di una procedura, il disegno di un diagramma di flusso, l’illustrazione di parte dell’architettura del microprocessore, la progettazione di soluzioni hardware, la scrittura di brevi porzioni di codice ed ogni altro argomento che si presti ad una spiegazione testuale. In questo caso l'esaminando preparerà l'elaborato su fogli di carta quadrettata e provvederà a caricarli come allegati sul sistema, come verrà indicato (foto leggibile con la webcam del PC, scansione con app su smartphone, ...). Caricare l'elaborato come richiesto e verificare che sia perfettamente leggibile è condizione necessaria per poterlo avere corretto. Ogni risposta corretta varrà fino a 3,0 punti ed ogni risposta errata o non data non sarà considerata (non c’è penalizzazione). Il punteggio massimo ottenibile nella seconda parte è quindi pari a 13. Votazione finale Posto di aver raggiunto o superato la soglia indicata per la prima parte (8/15) e sulle domande relative alla scrittura di codice (3/4), la votazione finale sarà ottenuta sommando: 1. Il punteggio ottenuto nella prima e seconda parte (sino a 15 punti per le domande a risposta guidata e sino a 13 punti per le domande a risposta numerica aperta e componimenti); 2. Il punteggio ottenuto dalla valutazione della relazione di progetto (sino a 4 punti). I codici prodotti, così come ogni altra documentazione (schemi elettrici, diagrammi di flusso ecc.) verranno confrontati con quelli generati da strumenti di AI generativa (es. ChatGPT, Copilot, …) oltre che con le relazioni presentate in anni accademici passati. È severamente vietato l’utilizzo di strumenti basati sull’IA e di porzioni di relazioni consegnate da altri gruppi in passato. Tali condotte illecite costituiranno ragione di annullamento del punteggio relativo all’attività di laboratorio e riprovazione immediata per l’intero gruppo di progetto; 3. Un punto ottenuto in sede di verifica funzionale dei prototipi relativi al progetto assegnato. Tale verifica avverrà al momento della consegna del prototipo implementante il progetto assegnato. Il punteggio finale massimo ottenibile è quindi pari a 33. Per gli studenti che frequentano l’insegnamento integrato PDBP/ Progettazione di software medicali (01VSRXC) il voto finale sarà determinato come media dei voti NON APPROSSIMATI riportati in ognuno dei due moduli. Il risultato della media sarà poi approssimato all’intero più vicino. Superando il punteggio di 30,5 allo studente sarà assegnata la lode. Per gli studenti che frequentano l’insegnamento integrato PDBP/Sensori e Misure per la Bioingegneria (01RAGMV) il voto finale sarà determinato come media dei voti NON APPROSSIMATI riportati in ognuno dei due moduli. Il risultato della media sarà poi approssimato all’intero più vicino. Superando il punteggio di 30,5 allo studente sarà assegnata la lode.
Progettazione di software medicali
L’esame è costituito da (a) Prova scritta [20 pt] Valuta Conoscenza e Comprensione e la Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione (b) Relazioni delle esercitazioni [1pt] (b) Relazione del lavoro svolto durante i laboratori [12pt]– Valuta l’Autonomia di giudizio, le Abilità comunicative e la Capacità di lavorare in un team La prova scritta si divide in Parte A (15 minuti): 14 domande a risposta multipla [14 pt] - Parte B (40 minuti): 3 esercizi associati alla descrizione di 1 processo [6 pt ] con possibilità di consultazione materiale - Argomenti: Synopsis diagram (2pt), workflow diagram (2pt), Swim-lane activity diagram (2pt)con possibilità di consultazione materiale Esercitazioni: – 1pt assegnato a chi consegna tutte le esercitazioni complete oppure 0.4pt per ogni esercitazione consegnata, -0.1pt per ogni esercitazione incompleta La valutazione della relazione del progetto svolto durante il laboratorio si divide in 4pt ottenuti tramite peer review da parte degli altri gruppi 8pt ottenuti tramite valutazione da parte delle docenti (6 pt per il lavoro + 2pt per la presentazione)
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Exam: Group essay; Group project; Computer-based written test in class using POLITO platform;
Progettazione di software medicali
Exam: Group project; Computer-based written test in class using POLITO platform;
Progettazione di dispositivi biomedici programmabili
Anzitutto si sottolinea che le regole sotto riportate valgono anche per gli studenti che hanno frequentato negli anni passati il medesimo insegnamento e che sono ancora in debito d’esame. In tal caso, ogni studente ha il compito di verificare la corrispondenza degli argomenti trattati e studiare eventuali nuovi argomenti trattati nell’anno accademico di riferimento. Per sostenere l’esame sarà necessario prenotarsi sul portale entro la data stabilita e verificare per tempo l’avvenuta prenotazione. Non saranno considerati validi messaggi inviati al docente o qualunque altra forma di prenotazione. L’esame di Progettazione di Dispositivi Biomedici Programmabili è costituito da una prova scritta suddivisa in due parti, dalla valutazione di un progetto assegnato e dalla sua verifica di funzionamento. Gli studenti svolgeranno la prova scritta in aula attraverso la piattaforma Esami, accedendo con PC personale sul quale dovrà essere stato installato e aggiornato l’applicativo Respondus. Per la partecipazione all'esame lo studente deve essere dotato di mezzi adeguati in funzione della modalità di esame proposta dal docente (nello specifico, Personal computer dotato di webcam di buona qualità, browser (consigliato Chrome), connessione di rete adeguata allo svolgimento di una videoconferenza, preferibilmente Eduroam). L'orario di inizio della prova d'esame è quello comunicato dal docente e pubblicato sul portale. Lo studente è tenuto a prepararsi per rispettare l'orario di inizio della prova verificando per tempo la funzionalità dei dispositivi e degli applicativi necessari. Per lo svolgimento degli esami sono necessari: PC dotato di webcam, sistema operativo Windows 10 o Windows 11 (consigliato per supportare Respondus) - Windows 10 è sconsigliato perché non più supportato da Microsoft - oppure PC dotato di webcam, microfono e sistema operativo mac OS 10.15 - 10.12, OS X 10.11, OS X 10.10. Per supporto su Respondus si segnala il link: https://support.respondus.com/hc/en-us/articles/4409607170459-What-are-the-computer-requirements-for-installations-of-Respondus-LockDown-Browser Nel caso eccezionale in cui gli studenti non siano forniti della dotazione richiesta, potranno segnalarlo in anticipo ai docenti che verificheranno la possibilità di reperire uno o due PC da dare in prestito per l’esame. Questa possibilità non è però garantita. La partecipazione all'esame implica l'accettazione delle modalità di esame, inclusa l’eventuale registrazione video e audio della sessione d'esame. Si ricorda che gli studenti sono tenuti a rispettare il Codice Etico dell'Ateneo (https://didattica.polito.it/regolamenti/pdf/Codice_Etico_2011.pdf). Modalità specifiche dell’esame di Progettazione di Dispositivi Biomedici Programmabili La prova d'esame intende verificare la capacità degli studenti di svolgere esercizi di analisi, progettazione, calcolo e scrittura codice simili a quelli trattati durante le lezioni ed i laboratori. Gli esercizi potranno contenere varianti tese a verificare la capacità degli studenti di adattare quanto appreso alla soluzione di problemi differenti da quelli espressamente trattati a lezione e durante i laboratori. Non sarà consentito consultare note, appunti o testi a stampa. La prova d’esame scritta è suddivisa in due parti: • la prima parte consta di 15 domande a risposta guidata; • la seconda parte consta di tre domande a risposta aperta di due principali tipologie: a) numerica (soluzione di brevi problemi di progetto o di analisi con possibilità di dare la risposta unicamente sotto forma di un valore numerico) oppure b) componimento (ad esempio, scrittura codice, domanda di tipo teorico, risoluzione completa di un problema di calcolo con disegno di schemi elettrici e di grafici, …). Almeno una delle tre domande consisterà nella scrittura di codice relativo al microcontrollore trattato nel corso. Il tempo a disposizione per svolgere la prima parte è di 15 minuti, per la seconda è di 60 minuti. Prima parte: domande a risposta guidata Durante la prima parte dell'esame gli studenti non potranno consultare materiale, appunti, testi, di alcun tipo e potranno usare unicamente la calcolatrice messa a disposizione dal sistema telematico. Per ogni domanda sono presentate tre possibili risposte delle quali una sola corretta. Lo studente potrà selezionare la risposta che ritiene corretta o astenersi dal rispondere. In particolare, ogni risposta corretta vale un punto (+ 1), ogni risposta errata comporta la sottrazione di 0,33 punti (- 0,33) ed ogni risposta non data non viene considerata (0). Il punteggio massimo ottenibile è pari a 15 e viene normalizzato a 9, moltiplicando il punteggio ottenuto per 9/15. La votazione minima che lo studente deve ottenere per avere valutata la seconda parte dell’esame è pari a 5,0 punti su 9. Se lo studente non raggiunge almeno la soglia indicata nelle domande a risposta guidata (5,0 punti) è riprovato. Si ricorda che, utilizzando il sistema di proctoring Respondus, per correggere una risposta che si intende modificare è sufficiente “cliccare” sulla risposta che si vuole sostituire a quella data precedentemente e ritenuta errata, mentre per annullare una risposta senza sceglierne un’altra occorre “cliccare” due volte sulla risposta già data e che si intende annullare. Seconda parte: domande a risposta aperta Le tre domande a risposta aperta includeranno (i) uno o due esercizi nei quali lo studente dovrà fornire il solo risultato finale in forma numerica, (ii) uno o due esercizi nel quale lo studente dovrà riportare lo svolgimento per intero. Almeno un esercizio sarà del tipo “componimento codice” e l’altro eventuale esercizio potrà essere del tipo “componimento codice” oppure “componimento semplice” come di seguito specificato. Durante la seconda parte sarà possibile consultare i manuali del microcontrollore messi a disposizione dal docente, privi di qualunque tipo di appunto. Vengono innanzitutto richiesti, sottoforma di “domanda” aggiuntiva alcuni dati necessari per poter procedere rapidamente alla determinazione del voto ed alla successiva registrazione. Fornire le informazioni richieste è un obbligo preciso per tutti gli studenti. In particolare, lo studente deve: a) indicare la condizione di laureando o di non laureando cancellando nel modello di risposta l’opzione che non si applica; b) inserire in modo completo l’anno accademico nel corso del quale ha consegnato la relazione di progetto (es.: 2021-2022); c) inserire il numero del gruppo al quale il singolo studente apparteneva. Domande a risposta aperta numerica Le domande a risposta aperta numerica consisteranno in un problema che dovrà essere risolto e del quale dovrà essere fornita la risposta in forma numerica. Sarà specificato nel testo il massimo errore tollerabile (assoluto o percentuale, a seconda dei casi) e, se il risultato non fosse un numero puro, l’unità di misura nella quale esprimerlo. Ad esempio, supponendo che, come risultato, si debba riportare il valore della capacità di un condensatore espressa in nF, con risoluzione di 1 pF ed errore massimo di +/- 10 pF e che 5 nF sia la soluzione corretta, la risposta sarà considerata corretta se il valore inserito rientra nell’intervallo tra 4.990 e 5.010, SENZA INDICARE LE UNITÀ DI MISURA: ad esempio, 0.005 μF (che ovviamente corrisponde alla soluzione corretta) sarebbe considerato errato. Un risultato numericamente corretto, ma espresso in un’unità di misura diversa da quella specificata, sarà considerato errato. Come separatore delle cifre decimali sono accettati dalla piattaforma sia il punto, sia la virgola. Non devono però essere usati entrambi nella stessa cifra, nel senso di separatore delle migliaia (il punto) e delle cifre decimali (la virgola). In pratica, il numero “diecimila virgola cinque”, ad esempio, può essere rappresentato come 10000,5 oppure come 10000.5, ma NON come 10.000,5. Errori dovuti al non rispetto di queste avvertenze saranno considerati a tutti gli effetti errori e non saranno sanati. È necessario prestare molta attenzione a non effettuare alcuna approssimazione o a valutare preventivamente il limite massimo dell’approssimazione accettabile, a svolgere i conti mantenendo un numero adeguato di cifre decimali per garantire l’accuratezza richiesta ed a fornire il risultato espresso nell’unità di misura richiesta ma senza indicarla (è già parte del testo della domanda). L’uso di modelli approssimati è sempre possibile, ma richiede la valutazione preventiva dell’errore introdotto dall’approssimazione e la verifica che questo rientri nell’intervallo consentito. Domande a risposta aperta di tipo componimento Le domande di componimento potranno essere di due macro-tipologie: 1. Componimento codice. Sarà richiesta all’esaminando la scrittura di codice firmware per il microcontrollore studiato. Tutte le domande di questa tipologia dovranno essere corredate dal relativo diagramma di flusso e da eventuale diagramma di stato, pena l’annullamento del punteggio relativo. L’esaminando dovrà inserire il codice in formato testuale direttamente tramite calcolatore mentre l’illustrazione dei diagrammi di flusso o di stato e/o eventuali altre illustrazioni dovranno essere preparati su fogli di carta quadrettata e caricarti come allegati sul sistema (foto leggibile con la webcam del PC, ...). Caricare l'elaborato come richiesto e verificare che sia perfettamente leggibile è condizione necessaria per poterlo avere corretto. In tutte le prove d’esame sarà sempre inserita una domanda tipo “componimento codice” che varrà fino a 6,0 punti in caso di risposta corretta. È necessario ottenere almeno i due terzi del pieno punteggio nelle domande di questa categoria (cioè, ottenere almeno 4 punti su 6) per non essere riprovati. Questa condizione inderogabile è dettata dall’importanza del verificare il fatto che l’esaminando abbia sviluppato questo tipo di abilità, ritenuto essenziale ai fini del superamento dell’esame. 2. Componimento semplice. Potrebbe essere richiesta all’esaminando la descrizione testuale di una procedura, il disegno di un diagramma di flusso, l’illustrazione di parte dell’architettura del microcontrollore, la progettazione di soluzioni hardware, la scrittura di brevi porzioni di codice ed ogni altro argomento che si presti ad una spiegazione testuale. In questo caso l'esaminando preparerà l'elaborato su fogli di carta quadrettata e provvederà a caricarli come allegati sul sistema (foto leggibile con la webcam del PC, ...). Caricare l'elaborato come richiesto e verificare che sia perfettamente leggibile è condizione necessaria per poterlo avere corretto. Ogni risposta corretta varrà fino a 6,0 punti ed ogni risposta errata o non data non sarà considerata (non c’è penalizzazione). Qualora negli esercizi di componimento lo studente dovesse commettere uno o più gravi errori di elettrotecnica, di elettronica o di informatica o le formule riportate non dovessero essere consistenti con gli schemi elettrici disegnati o non fossero presenti gli schemi elettrici di riferimento, il diagramma di flusso o il diagramma di stato (se richiesti o necessari) l’intera domanda verrà considerata nulla. Il punteggio massimo ottenibile nella seconda parte è quindi pari a 18 punti. Votazione finale Alla prima parte, che ha la durata di 15 minuti, sono attribuiti 9 punti che derivano dal moltiplicare per 9/15 il punteggio ottenuto come segue: ogni risposta corretta incrementa il totale di 1 punto, ogni risposta errata comporta la sottrazione di 0,33 punti ed ogni risposta non data non è considerata. Alla seconda parte, che dura 60 minuti, sono attribuiti 18 punti: le domande a risposta aperta valgono sei punti cadauna ma è necessario raggiungere una valutazione di almeno 4/6 sulla domanda di tipo “componimento codice”. Posto di aver raggiunto o superato la soglia indicata per la prima parte (5/9) e sulle domande relative alla scrittura di codice (4/6), la votazione finale sarà ottenuta sommando: 1. Il punteggio ottenuto nella prima e seconda parte (sino a 9 punti per le domande a risposta guidata e sino a 18 punti per le domande a risposta numerica aperta o di componimento); 2. Il punteggio ottenuto dalla valutazione della relazione di progetto (sino a 4 punti). I codici prodotti, così come ogni altra documentazione (schemi elettrici, diagrammi di flusso ecc.) verranno confrontati con quelli generati da strumenti di AI generativa (es. ChatGPT, Copilot, …) oltre che con le relazioni consegnate in anni accademici passati. È severamente vietato l’utilizzo di strumenti basati sull’IA e di porzioni di relazioni consegnate da altri gruppi in passato. Tali condotte illecite costituiranno ragione di annullamento del punteggio relativo all’attività di laboratorio e riprovazione immediata per l’intero gruppo di progetto; 3. Due punti ottenuti in sede di verifica funzionale dei prototipi relativi al progetto assegnato. Tale verifica avverrà al momento della consegna del prototipo implementante il progetto assegnato. Il punteggio finale massimo ottenibile è quindi pari a 33. Per gli studenti che frequentano l’insegnamento integrato PDBP/ Progettazione di software medicali (01VSRXC) il voto finale sarà determinato come media dei voti NON APPROSSIMATI riportati in ognuno dei due moduli. Il risultato della media sarà poi approssimato all’intero più vicino. Superando il punteggio di 30,5 allo studente sarà assegnata la lode. Per gli studenti che hanno frequentato l’insegnamento integrato PDBP/Sensori e Misure per la Bioingegneria (01RAGMV) il voto finale sarà determinato come media dei voti NON APPROSSIMATI riportati in ognuno dei due moduli. Il risultato della media sarà poi approssimato all’intero più vicino. Superando il punteggio di 30,5 allo studente sarà assegnata la lode. Eventuale ritiro dello studente Lo studente che intende ritirarsi deve indicarlo, come richiesto, nella prima “domanda” di richiesta dati della seconda parte dell’esame. Questa possibilità viene resa possibile solo durante lo svolgimento dell’esame e solo prima della chiusura del singolo elaborato e può essere sfruttata un numero illimitato di volte. Non sono ammessi altri metodi per comunicare al docente la volontà di ritirarsi dalla valutazione dell’elaborato durante l’esame ed è impossibile richiedere il ritiro dalla valutazione di un elaborato dopo la sua chiusura. Non saranno considerate altre forme di richiesta di ritiro, quali, ad esempio, messaggi di posta elettronica. Qualora lo studente non si ritiri sarà sottoposto alla valutazione dell’elaborato. Eventuale “rifiuto del voto” da parte dello studente Lo studente che intende “rifiutare” il voto ottenuto, qualunque sia la modalità d’esame, deve indicarlo secondo le regole di Ateneo. Non saranno considerate altre forme di richiesta di “rifiuto”, del voto quali, ad esempio, messaggi di posta elettronica ai docenti. Altre indicazioni che lo studente deve fornire Lo studente che intende presentare domanda di laurea nella prossima sessione deve indicarlo, come richiesto, nella prima domanda di richiesta dati della seconda parte dell’esame. L’indicazione serve unicamente a consentire una correzione prioritaria degli elaborati dei laureandi in caso di tempi ristretti e non dà diritto ad alcun tipo di agevolazione.
Progettazione di software medicali
The exam consists of a written test divided into two separated parts and an oral presentation of the laboratory work. The first is performed singularly; the second involves the whole group. The grade is obtained summing: a) Written test part A (20 minutes): one question on theory, max 8 points; it is not possible to consult any material (textbooks, handouts, ...). b) Written test part B (50 minutes): four exercises, max 20 points; consulting material like textbooks, handouts, ... is allowed. The written exam is failed if the students does not obtain at least 5 points on part (a) and 10 points on part (b). c) Oral presentation of the laboratory work: max 3 points The written test evaluates the knowledge acquired by the student on the different topics and his ability to apply the methods. The oral presentation evaluates the ability to present the work done.