PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Laboratorio di tecnologie informatiche per l'industria 4.0

01VTSYV, 01VTSTC

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Tecnologie Per L'Industria Manifatturiera - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 43,5
Esercitazioni in laboratorio 16,5
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Barbierato Luca   Ricercatore L240/10 IINF-05/A 30 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ING-INF/05 6 F - Altre attività (art. 10) Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
2025/26
L'insegnamento ha come obiettivo quello di introdurre le caratteristiche principali delle tecnologie necessarie per la realizzazione del paradigma dell'Industria 4.0, con particolare attenzione all'IoT e agli ecosistemi software distribuiti.
The aim of the course is to introduce the main features of the technologies necessary for the realisation of the Industry 4.0 paradigm, with a particular focus on IoT and distributed software ecosystems.
L’obiettivo principale dell’insegnamento è fornire agli studenti le conoscenze necessarie per progettare e implementare soluzioni in un contesto di Industria 4.0. Ciò richiede di sviluppare abilità per: - Comprendere i principi fondamentali dell'Industria 4.0 e il ruolo dell'IoT. - Conoscere i principali dispositivi IoT e le loro architetture, incluse le tecnologie di comunicazione. - Comprendere i vincoli di progettazione in termini di prestazioni e consumo energetico. - Saper progettare e implementare applicazioni su piattaforme IoT. - Gestire ecosistemi software distribuiti e interfacciarsi con servizi cloud.
L’obiettivo principale dell’insegnamento è fornire agli studenti le conoscenze necessarie per progettare e implementare soluzioni in un contesto di Industria 4.0. Ciò richiede di sviluppare abilità per: - Comprendere i principi fondamentali dell'Industria 4.0 e il ruolo dell'IoT. - Conoscere i principali dispositivi IoT e le loro architetture, incluse le tecnologie di comunicazione. - Comprendere i vincoli di progettazione in termini di prestazioni e consumo energetico. - Saper progettare e implementare applicazioni su piattaforme IoT. - Gestire ecosistemi software distribuiti e interfacciarsi con servizi cloud.
Il corso richiede i seguenti prerequisiti: - Conoscenze base di architetture dei calcolatori. - Conoscenze base delle reti di calcolatori . - Programmazione in Python.
ITA - Programmazione in Python - Conoscenze base delle reti di calcolatori - Conoscenze base dell'elettronica digitale e analogica. - Conoscenze base di architetture dei calcolatori
Parte I - Industry 4.0: - Introduzione al concetto di Industria 4.0: caratteristiche e sfide. - Impatti delle tecnologie digitali sui processi produttivi. - Integrazione dei sistemi e automazione avanzata. Parte II - Introduzione all'IoT: - Fondamenti dell'Internet of Things: definizioni e componenti. - Architettura dei sistemi IoT: dispositivi, sensori e attuatori. - Tecnologie di comunicazione IoT: protocolli e standard. Parte III - Industrial IoT: - Applicazioni dell'IoT nel contesto industriale: casi studio e best practices. - Sicurezza e privacy nei sistemi IoT industriali. - Gestione dei dati e analisi predittiva nelle operazioni industriali. Parte IV - Ecosistemi software distribuiti per IoT: - Progettazione e implementazione di applicazioni IoT distribuite. - Interfacciamento con servizi cloud. Laboratorio – Sviluppo di una infrastruttura IoT per l'Industria 4.0: - Creazione e implementazione di un’infrastruttura IoT per l’Industria 4.0. - Sviluppo di un dispositivo IoT per il monitoraggio e la gestione di un macchinario in tempo reale. - Sviluppo di un sistema cloud per ottimizzare il processo produttivo e gestire l’interazione tra il dispositivo IoT e il cloud.
Parte I - Industry 4.0: - Introduzione al concetto di Industria 4.0: caratteristiche e sfide. - Impatti delle tecnologie digitali sui processi produttivi. - Integrazione dei sistemi e automazione avanzata. Parte II - Introduzione all'IoT: - Fondamenti dell'Internet of Things: definizioni e componenti. - Architettura dei sistemi IoT: dispositivi, sensori e attuatori. - Tecnologie di comunicazione IoT: protocolli e standard. Parte III - Industrial IoT: - Applicazioni dell'IoT nel contesto industriale: casi studio e best practices. - Sicurezza e privacy nei sistemi IoT industriali. - Gestione dei dati e analisi predittiva nelle operazioni industriali. Parte IV - Ecosistemi software distribuiti per IoT: - Progettazione e implementazione di applicazioni IoT distribuite. - Interfacciamento con servizi cloud e architetture microservizi. - Utilizzo di API e strumenti per la gestione di ecosistemi software distribuiti.
Durante le lezioni frontali verranno trattati i principi teorici fondamentali e le tecnologie emergenti nel campo dell'IoT e dell'Industry 4.0. Queste lezioni offriranno una base solida per comprendere le applicazioni pratiche e il contesto in cui i prototipi saranno sviluppati. Gli studenti avranno l'opportunità di partecipare attivamente a discussioni e approfondimenti, facilitando un apprendimento integrato e interattivo. In aggiunta, si affiancheranno delle lezioni di laboratorio che consisteranno nella realizzazione di alcuni prototipi usando il linguaggio di programmazione Python. Sono previsti due macro-esercitazioni per una totale di circa 2 CFU, una relativa all'interazione dei dispositivi IoT con la rete, la seconda relativa all'interazione dei dispositivi con il cloud per l’implementazione di un ecosistema Industry4.0. I laboratori saranno tenuti nelle ore di lezione utilizzando i computer degli studenti.
Le lezioni di laboratorio consisteranno nella realizzazione di alcuni prototipi usando il linguaggio di programmazione Python. Sono previsti due macro-esercitazioni per una totale di circa 2 CFU, una relativa all'interazione dei dispositivi IoT con la rete, la seconda relativa all'interazione dei dispositivi con il cloud per l’implementazione di un ecosistema Industry4.0. I laboratori saranno tenuti nelle ore di lezione utilizzando i computer degli studenti.
Non è previsto un libro di testo ufficiale. Le dispense utilizzate a lezione e la documentazione necessaria per lo svolgimento delle esercitazioni saranno rese disponibili sulla pagina web del corso. Materiale aggiuntivo come documenti, collegamenti a siti Web, software e manuali, sarà reso disponibile anche sulla pagina web del corso.
Non è previsto un libro di testo ufficiale. Le dispense utilizzate a lezione e la documentazione necessaria per lo svolgimento delle esercitazioni saranno rese disponibili sulla pagina web del corso. Materiale aggiuntivo come documenti, collegamenti a siti Web, software e manuali, sarà reso disponibile anche sulla pagina web del corso.
Slides; Dispense; Esercizi; Esercizi risolti; Esercitazioni di laboratorio;
Lecture slides; Lecture notes; Exercises; Exercise with solutions ; Lab exercises;
Modalità di esame: Elaborato scritto individuale; Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Individual essay; Computer-based written test in class using POLITO platform;
... L'esame mira a valutare le capacità e le conoscenze sopra descritte mediante una valutazione in due parti: La prima parte consiste in una prova scritta a libro chiuso che include sia esercitazioni numeriche che domande a risposta aperta. Il tempo consentito per il test è di 2 ore e il punteggio massimo è di 26 punti. La seconda parte consiste nella valutazione delle relazioni sulle due esercitazioni di laboratorio. Il punteggio massimo totale per i rapporti di laboratorio è 7 punti. La somma del punteggio del test e delle valutazioni di laboratorio produrrà il punteggio finale (massimo 33 punti corrispondenti a 30 e lode).
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Individual essay; Computer-based written test in class using POLITO platform;
L'esame mira a valutare le capacità e le conoscenze sopra descritte mediante una valutazione in due parti: La prima parte consiste in una prova scritta a libro chiuso che include sia esercitazioni numeriche che domande a risposta aperta. Il tempo consentito per il test è di 2 ore e il punteggio massimo è di 26 punti. La seconda parte consiste nella valutazione delle relazioni sulle due esercitazioni di laboratorio. Il punteggio massimo totale per i rapporti di laboratorio è 7 punti. La somma del punteggio del test e delle valutazioni di laboratorio produrrà il punteggio finale (massimo 33 punti corrispondenti a 30 e lode).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word