PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Sistemi dinamici e metodi perturbativi

01VVEMQ

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 60
Esercitazioni in laboratorio 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Zoppello Marta   Ricercatore a tempo det. L.240/10 art.24-B MATH-04/A 15 0 10 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
MAT/05
MAT/07
3
5
B - Caratterizzanti
B - Caratterizzanti
Formazione teorica
Formazione modellistico-applicativa
2025/26
Il corso fornisce un'introduzione allo studio dei sistemi dinamici continui (equazioni differenziali ordinarie) e discreti (iterazioni di mappe). Nella prima parte del corso, si dedicherà particolare attenzione allo studio qualitativo delle soluzioni di equazioni e sistemi di equazioni differenziali ordinarie, e all'analisi della stabilità dei punti di equilibrio. Nella seconda parte, ci si concentrerà su temi più avanzati come la presenza di biforcazioni, l'esistenza di cicli limite, il comportamento di sistemi discreti tramite lo studio di mappe e l'applicazione di metodi perturbativi. Assieme alla trattazione teorica, ci si focalizzerà sull'interpretazione fisica e applicativa di ciascun argomento, affiancando le lezioni da esercitazioni al computer, volte a presentare le tecniche e competenze base necessarie per il calcolo simbolico e la visualizzazione geometrica.
The course provides an introduction to the study of continuous (ordinary differential equations) and discrete (iterations of maps) dynamical systems. In the first part of the course, particular attention will be paid to the qualitative study of the solutions of equations and systems of ordinary differential equations, and to the analysis of the stability of equilibrium points. In the second part, we will focus on more advanced topics such as the presence of bifurcations, the existence of limit cycles, the behavior of discrete systems through the study of maps and the application of perturbative methods. Along with the theoretical treatment, we will focus on the physical and applicative interpretation of each topic, combining the lessons with computer exercises, aimed at presenting the basic techniques and skills necessary for symbolic calculation and geometric visualization.
Il corso fornirà gli strumenti teorici e applicativi di base per - Studiare la stabilità e la natura di un punto equilibrio, - Studiare qualitativamente le soluzioni di equazioni e sistemi bidimensionali di equazioni differenziali ordinarie, - Studiare la presenza di biforcazioni in sistemi dinamici dipendenti da parametri, - Studiare la presenza di cicli limite e la loro natura, - Studiare alcune mappe discrete - Applicare metodi perturbativi - Produrre argomentazioni e dimostrazioni rigorose su questi temi. L'analisi delle applicazioni dal punto di vista teorico e di calcolo simbolico favorirà tale apprendimento.
Al termine del corso lo studente sarà in grado di - investigare la stabilità e la natura di un equilibrio, - analizzare qualitativamente un sistema di equazioni differenziali ordinarie e il ritratto in fase di un sistema dinamico in dimensione 1 e 2, - studiare la presenza di biforcazioni in sistemi dinamici dipendenti da parametri, - investigare la presenza di cicli limite e la loro natura, - studiare alcune mappe discrete - applicare metodi perturbativi - produrre argomentazioni e dimostrazioni rigorose su questi temi e sarà in grado di leggere articoli e testi di sistemi dinamici e applicazioni. L'analisi di un certo numero di applicazioni sia dal punto di vista teorico che numerico favorira` tale apprendimento.
Contenuti degli insegnamenti obbligatori di Analisi Matematica, Geometria, Fisica Matematica e Analisi Numerica dei primi due anni della Laurea Triennale.
Contenuti degli insegnamenti obbligatori di algebra lineare, analisi, geometria e calcolo numerico dei primi due anni della Laurea Triennale.
1) Sistemi di EDO nonlineari: Richiami su teorema di esistenza e unicità locale delle soluzioni del problema di Cauchy, esempi e proprietà base. Soluzioni stabili, asintoticamente stabili e instabili. Integrali primi per sistemi autonomi. Prolungamento delle soluzioni e esistenza globale, teorema di confronto e teorema di esistenza locale. Esempi e esercizi: studio qualitativo delle soluzioni per equazioni di ordine 1 e integrazione esplicita di alcune classi di equazioni. 2) Sistemi di EDO lineari: Principio di sovrapposizione, esistenza e unicità, risoluzione dei sistemi x' = A(t)x + b(t) tramite matrice Wronskiana. Richiami sulla classificazione delle soluzioni per sistemi omogenei a coefficienti costanti e conseguenze. Classificazione del comportamento asintotico delle orbite nel caso di sistemi bidimensionali. 3) Sistemi di EDO nonlineari autonomi: Richiami sul metodo di linearizzazione, esempi e esercizi: studio qualitativo delle orbite nel piano delle fasi per sistemi bidimensionali autonomi. Teorema della varietà centrale, esempi e esercizi. Cenni e richiami sul metodo di Liapunov: principio di invarianza di LaSalle e principio di instabilità di Chetaev. 4) Biforcazioni: Biforcazioni nodo-sella, transcritica, forcone, supercritiche e subcritiche, turning points e cicli di isteresi, biforcazioni con rottura di simmetria, Cusp catastrophe. Possibili applicazioni: pendolo rotante con e senza molla, modello di Duffing. 5) Cicli Limite: Definizione di ciclo limite, teorema di Bendixson, teorema di Hopf, generazione soffice e dura di cicli limite, cicli annidati, raddoppio del periodo, transizione al caos deterministico. Possibili applicazioni: ciclo limite dell'orologio meccanico, equazione di Lienard e Van der Pol. 6) Cambi di coordinate: Cambi di coordinate e coniugazione campi vettoriali, come cambiano i campi e come cambiano le 1-forme differenziali, esempi (coordinate polari e cilindriche). Push forward e pull back di campi vettoriali. Possibili applicazioni a problemi di meccanica. 7) Mappe: Mappa di Poincarè, esponenti di Lyapunov, attrattori e sistemi tempo discreti. Possibili applicazioni: Sistema di Lotka Volterra, pendolo forzato, cenni alla mappa del gatto di Arnol'd, cascata di Feigenbaum. 8) Metodi perturbativi: Metodi perturbativi regolari e singolari. Metodo di Poincarè. Metodo di Lindstedt-Poincarè. Equazione di Duffing. 9) Applicazioni al LAIB. Progetti applicativi: Ogni argomento del corso è affiancato da una consistente attività di laboratorio e di progetto che sarà svolta utilizzando il software WOLFRAM MATHEMATICA. Saranno inoltre previsti alcuni interventi (in lezioni/seminari diversi) di cultori della materia su tematiche ingegneristiche volte anche a proporre problemi che gli studenti possono sviluppare nella loro attività di progetto. Ad esempio si prevedono interventi relativi a Meccanica dei Solidi e della Frattura, Meccanica dei Fluidi e Fluidodinamica ed Ingegneria del Vento Computazionali.
- Sistemi di EDO nonlineari: Richiami su teorema di esistenza e unicità locale delle soluzioni del problema di Cauchy, esempi e proprietà base. Soluzioni stabili, asintoticamente stabili e instabili. Integrali primi per sistemi autonomi. Prolungamento delle soluzioni e esistenza globale, teorema di confronto e teorema di esistenza locale. Esempi e esercizi: studio qualitativo delle soluzioni per equazioni di ordine 1 e integrazione esplicita di alcune classi di equazioni. - Sistemi di EDO lineari: Principio di sovrapposizione, esistenza e unicità, risoluzione dei sistemi x˙ = A(t)x + b(t) tramite matrice Wronskiana. Richiami sulla classificazione delle soluzioni per sistemi omogenei a coefficienti costanti e conseguenze. Classificazione del comportamento asintotico delle orbite nel caso di sistemi bidimensionali. - Sistemi di EDO nonlineari autonomi: Richiami sul metodo di linearizzazione, esempi e esercizi: studio qualitativo delle orbite nel piano delle fasi per sistemi bidimensionali autonomi. Teorema della varietà centrale, esempi e esercizi. Cenni e richiami sul metodo di Liapunov: principio di invarianza di LaSalle e principio di instabilità di Chetaev. -Biforcazioni: Biforcazioni nodo-sella, transcritica, forcone, supercritiche e subcritiche, turning points e cicli di isteresi, biforcazioni con rottura di simmetria, Cusp catastrophe. Possibili applicazioni: pendolo rotante con e senza molla, modello di Duffing. - Cicli Limite: Definizione di ciclo limite, teorema di Bendixson, teorema di Hopf, generazione soffice e dura di cicli limite, cicli annidati, raddoppio del periodo, transizione al caos deterministico. Possibili applicazioni: ciclo limite dell’orologio meccanico, equazione di Lienard e Van der Pol. - Cambi di coordinate: Cambi di coordinate e coniugazione campi vettoriali, come cambiano i campi e come cambiano le 1-forme differenziali, esempi (coordinate polari e cilindriche). Push forward e pull back di campi vettoriali. Possibili applicazioni a problemi di meccanica. - Mappe: Mappa di Poincarè, esponenti di Lyapunov, attrattori e sistemi tempo discreti. Possibili applicazioni: Sistema di Lotka Volterra, pendolo forzato, cenni alla mappa del gatto di Arnol’d, cascata di Feigenbaum. - Metodi perturbativi: Metodi perturbativi regolari e singolari. Metodo di Poincarè. Metodo di Lindstedt-Poincarè. Equazione di Duffing. - Applicazioni al LAIB. Progetti applicativi: Ogni argomento del corso è affiancato da una consistente attività di laboratorio e di progetto che sarà svolta utilizzando il software WOLFRAM MATHEMATICA. Saranno inoltre previsti alcuni interventi (in lezioni/seminari diversi) di cultori della materia su tematiche ingegneristiche volte anche a proporre problemi che gli studenti possono sviluppare nella loro attività di progetto. Ad esempio si prevedono interventi relativi a Meccanica dei Solidi e della Frattura, Meccanica dei Fluidi e Fluidodinamica ed Ingegneria del Vento Computazionali.
L'insegnamento comprende lezioni ed esercitazioni. Delle 60 ore di lezione 30 saranno dedicate ai punti 1), 2) e 3) del programma e le altre 30 ai punti 4), 5), 6), 7) e 8). Inoltre sono previste attività di laboratorio (20 ore) che saranno svolte utilizzando il software WOLFRAM MATHEMATICA. In tutto il corso, gli studenti saranno incoraggiati al lavoro di gruppo, volto allo sviluppo di elaborati nell'ambito degli argomenti dell'insegnamento con lo scopo di favorire il pensiero critico e creativo. Gli elaborati contribuiranno al voto finale.
L’insegnamento comprende lezioni ed esercitazioni inerenti gli argomenti trattati nelle lezioni. Inoltre sono previste attività di laboratorio che saranno svolte utilizzando il software WOLFRAM MATHEMATICA. Gli studenti dovranno inoltre svolgere dei progetti di gruppo, mirati principalmente a incoraggiare il pensiero critico e il pensiero creativo nell’ambito degli argomenti dell’insegnamento, dovranno iltre presentare oralmente i loro progetti, cosa che contribuirà al voto finale.
C. D. Pagani e S. Salsa, "Analisi Matematica 2", MASSON. Andrea Bacciotti, "Analisi della Stabilità", Quaderno UMI. Steven H. Strogatz, "Nonlinear dynamics and chaos", Addison-Wesley Pub G. Benettin, "Una passeggiata tra i Sistemi Dinamici" https://www.math.unipd.it/~benettin/Galileiana/dispense.pdf Ulteriore Materiale fornito dai docenti
Steven H. Strogatz, "Nonlinear dynamics and chaos" G. Benettin, "Una passeggiata tra i Sistemi Dinamici" https://www.math.unipd.it/~benettin/Galileiana/dispense.pdf
Slides; Dispense; Libro di testo; Libro di esercitazione; Esercizi; Esercitazioni di laboratorio risolte;
Lecture slides; Lecture notes; Text book; Practice book; Exercises; Lab exercises with solutions;
Modalità di esame: Prova scritta (in aula); Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group project;
... L'esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel Programma e la capacità di applicare la teoria ed i suoi metodi alla soluzione di esercizi. Per ogni iscritto l’esame è costituito da una parte scritta e da una successiva parte orale entrambe obbligatorie. L'esame consiste in: - una prova scritta (della durata di 90 minuti) costituita da due parti inerenti agli argomenti presentati durante le lezioni, una riguardante i punti 1, 2, 3 del programma e una sui punti 4, 5, 6, 7, 8 del programma, al fine di valutare le conoscenze apprese durante il corso e le applicazioni di tali conoscenze. Non si potranno usare libri, appunti e qualunque strumento di tipo elettronico. - un elaborato di carattere applicativo che usi le metodologie presentate a lezione per lo sviluppo e lo studio analitico-numerico di specifici modelli matematici su tematica scelta dagli studenti tra quelle proposte. L'elaborato sarà svolto in gruppi di al massimo 3 persone e dovrà essere ben documentato e difeso tramite presentazione orale da tutti i componenti del gruppo. Questo, unitamente ai programmi utilizzati, devono essere consegnati una settimana prima della prova scritta. La presentazione e la difesa dei contenuti del lavoro svolto non potranno durare più di 15 minuti per gruppo. La prova scritta è individuale e ogni parte vale 11 punti per un totale di 22. L’elaborato e la sua difesa valgono invece 10 punti per ciascun iscritto. L'esame si ritiene superato se si raggiunge un punteggio di almeno 6 punti per ciascuna parte della prova scritta e 6 punti per l'elaborato. La lode viene assegnata se il punteggio complessivo è superiore a 30.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Written test; Compulsory oral exam; Group project;
L'esame consiste in: - una prova scritta (della durata di 1 ora-1,5ore) con due esercizi inerenti agli argomenti presentati durante le lezioni, uno riguardante la prima parte sullo studio qualitativo delle ODE (punti 1-2 del programma) e l’altro su uno degli argomenti della seconda parte (punti 3-5 del programma), al fine di valutare le conoscenze apprese durante il corso; - un elaborato di carattere applicativo che usi le metodologie esposte nelle lezioni per lo sviluppo e lo studio analitico e/o numerico di specifici modelli matematici su tematica scelta dallo studente tra quelle proposte. L'elaborato dovrà essere ben documentato e difeso tramite presentazione orale. La prova scritta inerente la teoria è individuale e varrà 2/3 del voto finale, ossia 20 punti, l’elaborato può essere svolto in gruppi di due-tre persone e varrà 1/3 del voto finale, ossia 10 punti. L’elaborato unitamente ai programmi utilizzati devono essere consegnati una settimana prima della presentazione e della discussione del lavoro svolto. La presentazione e la difesa dei contenuti del lavoro svolto non potranno durare più di 10 minuti per gruppo. Il voto massimo complessivo sarà 30 e lode.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word