PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Storia e pratiche della diplomazia tecno-scientifica

01VWANE, 01VWABG, 01VWABH, 01VWALO, 01VWAMT, 01VWAMU, 01VWAMV, 01VWAMW, 01VWAMX, 01VWAMZ, 01VWANB, 01VWANC, 01VWAND, 01VWANF, 01VWANG, 01VWANW, 01VWAOQ, 01VWAOV, 01VWAPD, 01VWAPE, 01VWAPF, 01VWAPG, 01VWAPH, 01VWAPO, 01VWAPQ, 01VWAPX, 01VWAQA, 01VWAQD, 01VWAQW, 01VWASM, 01VWATD, 01VWATE, 01VWAUS, 01VWAUT, 01VWAUU, 01VWAUV, 01VWAUW, 01VWAVA, 01VWAWF, 01VWAWI, 01VWAWJ, 01VWAWK, 01VWAWL, 01VWAWM, 01VWAWO, 01VWAWP, 01VWAWQ, 01VWAWR, 01VWAWS, 01VWAWU, 01VWAWV, 01VWAWX, 01VWAWY, 01VWAXA, 01VWAXC, 01VWAXE, 01VWAXG, 01VWAXI, 01VWAXK, 01VWAXS, 01VWAXU, 01VWAXW, 01VWAXY, 01VWAYC, 01VWAYD, 01VWAYG, 01VWAYH, 01VWAYJ, 01VWAYL, 01VWAYN, 01VWAYP, 01VWAYQ, 01VWAYR, 01VWAYT, 01VWAYU

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Communications Engineering - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ict For Smart Societies (Ict Per La Societa' Del Futuro) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale E Dell'Innovazione Tecnologica - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0 - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict) - Torino/Grenoble/Losanna
Corso di Laurea Magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi) - Torino/Trieste/Parigi
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per La Sostenibilita' - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbanistica E Territoriale - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Data Science And Engineering - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Patrimonio - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Del Paesaggio - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Agritech Engineering - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Quantum Engineering - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Cybersecurity - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Cybersecurity - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Civil Engineering - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Agritech Engineering - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Costruzione Citta' - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Del Paesaggio - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per Il Patrimonio - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Architettura Per La Sostenibilita' - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Automotive Engineering (Ingegneria Dell'Autoveicolo) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Civil Engineering - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Communications Engineering - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Cybersecurity Engineering - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Cybersecurity Engineering - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Data Science And Engineering - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Design Sistemico - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Digital Skills For Sustainable Societal Transitions - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Georesources And Geoenergy Engineering - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ict Engineering For Smart Societies - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica E Dei Processi Sostenibili - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Dei Materiali Per L'Industria 4.0 - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Del Cinema E Dei Media Digitali - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Electronic Engineering) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale (Engineering And Management) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Matematica - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Mechatronic Engineering (Ingegneria Meccatronica) - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Nanotechnologies For Icts (Nanotecnologie Per Le Ict) - Torino/Grenoble/Losanna
Corso di Laurea Magistrale in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi) - Torino/Trieste/Parigi
Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Urbanistica E Territoriale - Torino
Corso di Laurea Magistrale in Quantum Engineering - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 45
Esercitazioni in aula 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Lalli Roberto   Professore Associato PHIL-02/B 45 15 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
M-STO/05 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2025/26
La diplomazia tecno-scientifica è un ambito in crescente rilievo nel dibattito accademico e politico, che riguarda l’interazione tra scienza, tecnologia e relazioni internazionali. Enti nazionali e sovranazionali, come l’Unione Europea, la includono tra le priorità strategiche per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico, la sicurezza energetica e la regolazione delle tecnologie emergenti. Il ruolo della cooperazione tecnico-scientifica si rivela centrale anche in situazioni di crisi geopolitica, come dimostra il caso del progetto ITER, in cui la collaborazione tra Unione Europea, Stati Uniti e Russia è proseguita nonostante le tensioni legate alla guerra in Ucraina. L'insegnamento introduce studenti e studentesse alle pratiche storiche e contemporanee della diplomazia tecno-scientifica, evidenziando come oggetti, infrastrutture, standard, progetti e conoscenze tecnico-scientifiche influenzino le relazioni tra Stati. Attraverso l’analisi di casi studio ed esempi concreti, l’insegnamento fornisce strumenti per comprendere criticamente il ruolo della tecnica e della tecnologia nelle dinamiche globali e per formare ingegneri, architette, architetti, e designer in grado di operare in contesti internazionali complessi.
Techno-scientific diplomacy is an increasingly prominent topic in academic and political fora, focusing on the interaction between science, technology, and international relations. National and supranational bodies, such as the European Union, consider it a strategic priority in addressing global challenges such as climate change, energy security, and the governance of emerging technologies. The role of techno-scientific cooperation proves to be central even in times of geopolitical crisis, as illustrated by the ITER project, where collaboration between the European Union, the United States, and Russia continued despite tensions following the war in Ukraine. This subject introduces students to the historical and contemporary practices of techno-scientific diplomacy, highlighting how techno-scinetific objects, infrastructures, standards, projects, and knowledge shape relations between states. Through the analysis of case studies and concrete examples, the course equips future engineers, architects, and designers with tools to critically understand the role of technology in global dynamics and to operate effectively in complex international contexts.
Al termine dell’insegnamento, studenti e studentesse avranno acquisito una conoscenza e una comprensione approfondita delle principali definizioni nonché dei dibattiti relativi alla diplomazia tecno-scientifica, così come dei processi storici che hanno caratterizzato le relazioni tra progetti tecnico-scientifici e dinamiche internazionali. Saranno inoltre in grado di applicare tali conoscenze per sviluppare una visione critica delle motivazioni complesse che guidano la cooperazione tecno-scientifica a livello globale, e di individuare le problematiche specifiche del settore tecnologico nei processi di diplomazia e nelle relazioni internazionali contemporanee.
Al termine dell'insegnamento lo e la studente dovrà acquisire una conoscenza e capacità di analisi critico sulle nozioni e implementazioni delle attività di diplomazia tecno-scientifica. Dovrà inoltre conoscere e comprendere i principali processi storici relativi alle relazioni tra science, tecnologia e politica discussi durante l'insegnamento. infine dovrà dimostrare di saper applicare tali conoscenze per discutere criticamente una serie di affermazioni sulla diplomazia tecno-scinetifica proposti durante l'insegnamento.
La partecipazione all’insegnamento non richiede conoscenze propedeutiche né prerequisiti specifici.
La partecipazione all'insegnamento non richiede una preparazione propedeutica né particolari prerequisiti.
1. Che cos’è la diplomazia tecno-scientifica (9 ore) La parte introduttiva dell'insegnamento è dedicata alla presentazione delle principali nozioni, definizioni e concettualizzazioni della diplomazia tecno-scientifica, con l’obiettivo di fornire una base teorica per l’analisi dei casi e delle pratiche contemporanee. 2. Critiche alla retorica della diplomazia tecno-scientifica (11 ore) A partire dall’analisi di esperienze e istituzioni spesso citate come esempi di diplomazia tecno-scientifica, si esamineranno le principali critiche a una narrazione idealizzata e apolitica del ruolo della scienza e della tecnologia nelle relazioni internazionali. 3. Storia delle relazioni tra scienza, tecnologia e relazioni internazionali (20 ore) Questa sezione esplorerà lo sviluppo storico del ruolo della scienza e della tecnica nello Stato e nella diplomazia, dalla seconda metà del XIX secolo fino all’epoca contemporanea. Saranno analizzate le trasformazioni politiche, istituzionali e culturali che hanno ridefinito queste relazioni nel tempo. 4. Analisi di casi studio (20 ore) Questa parte dell'insegnamento sarà dedicata a un’analisi approfondita di casi concreti di diplomazia tecno-scientifica, attraverso progetti internazionali o strategie statali. Saranno discussi esempi come: - il ruolo della scienza e della tecnica nella politica estera di vari stati, tra cui Cina e Stati Uniti; - la geopolitica dello smartphone e la guerra dei chip; - il ruolo del CERN nell’integrazione europea nel passato e nel presente; - il progetto ITER e la fusione nucleare come strumenti di distensione politica alla fine della Guerra Fredda; - intelligenza artificiale, interessi nazionali e diplomazia
1. Come si definisce diplomazia tecno-scientifica (9 ore) Durante la parte introduttiva saranno presentate le le varie nozioni di base, definizion e concettualizzazioni realtive alla diplomazia tecno-scinetifica 2. Critiche alla retorica di diplomazia tecno-scinetifiche (11 ore) A partire da analisis di relaizzazioni pratiche di instituzioni considerati esempi di diplomazia tecno-scinetifica si analizzeranno le principali critiche alla retorica romanzata della diplomazia tecno-scientifica. 3. Storia delle relazioni tra scienza, tecnologia, e relazioni internazionali (20 ore) Questa parte del programma discuterà gli sviluppi storici del ruolo delle scienze e delle tecniche nella stato dalla seconda metà del XIX secolo ai giorni nostri. 4. Discussione di casi specifici (20 ore) Questa parte si focalizzerà sull'analisis di casi specifici di progetti internaizonli e/o stati con componenti di diplomazia tecno-scinetifica con una discussione approfondita delle pratiche e delle sfide connessi a tali attività. Tra gli esempi che veranno trattati: il ruolo della scienze e delle tecniche nelle politiche ester cinesi e statunitensi, la geopolitica dello smartphone, il ruolo del CERN nell'intergrazione europea nel passato e nel presente, ITER, la fusione nucleare e la distensione politica alla fine della guerra fredda. La frequenze è fortemente raccomandata.
L’insegnamento si articola in due componenti principali: a) Lezioni frontali (45 ore) Le lezioni introducono i contenuti dell'insegnamento e sono talvolta arricchite dalla partecipazione di esperte ed esperti, dalla visione di materiali audiovisivi (video, documentari, film selezionati) e da momenti di discussione guidata. b) Esercitazioni in aula (15 ore) Le esercitazioni includono attività di discussione su documenti, analisi e confronto su casi studio di cooperazione tecno-scientifica internazionale, oltre a test di autovalutazione dell’apprendimento, utili per verificare il livello di comprensione e preparazione di studenti e studentesse. La frequenza è fortemente consigliata
L'insegnamento si compone: a) di lezioni frontali arricchite da esercitazioni e discussioni in classe, finalizzate all’immediata applicazione delle nozioni apprese; b) della partecipazione di esperte/i; c) dell’analisi e discussione di casi studio di cooperazioni internazionali tecno-scinetifiche f) di test di auto-valutazione dell’apprendimento volti a verificare il livello di preparazione degli studenti e delle studentesse. La frequenza è vivamente consigliata.
Bibliografia essenziale: - Ruffini, Pierre-Bruno. Science and Diplomacy: A New Dimension of International Relations. New York, NY: Springer Berlin Heidelberg, 2017. - Royal Society/AAAS. New Frontiers in Science Diplomacy. London: Royal Society, 2010 https://royalsociety.org/topics-policy/publications/2010/new-frontiers-science-diplomacy. - Royal Society/AAAS. Science Diplomacy in an Era of Disruption. London: Royal Society, 2025. https://www.aaas.org/sites/default/files/2025-02/Final_Science%20diplomacy_15%20years%20on_report_WEB.pdf - Directorate-General for Research and Innovation (European Commission), Rasmus Gjedssø Bertelsen, Laurent Bochereau, Effrosyni Chelioti, Ágota Dávid, Dovilė Gailiūtė-Janušonė, Martina Hartl, et al. A European Framework for Science Diplomacy: Recommendations of the EU Science Diplomacy Working Groups. Publications Office of the European Union, 2025. https://data.europa.eu/doi/10.2777/9235330. - Turchetti, Simone, Matthew Adamson, Giulia Rispoli, Doubravka Olšáková, and Sam Robinson. “Introduction: Just Needham to Nixon? On Writing the History of ‘Science Diplomacy.’” Historical Studies in the Natural Sciences 50, no. 4 (September 23, 2020): 323–39. https://doi.org/10.1525/hsns.2020.50.4.323.
Bibliografia essenziale: - Ruffini, Pierre-Bruno. Science and Diplomacy: A New Dimension of International Relations. New York, NY: Springer Berlin Heidelberg, 2017. - Royal Society/AAAS. New Frontiers in Science Diplomacy. London: Royal Society, 2010 https://royalsociety.org/topics-policy/publications/2010/new-frontiers-science-diplomacy. - Royal Society/AAAS. Science Diplomacy in an Era of Disruption. London: Royal Society, 2025. https://www.aaas.org/sites/default/files/2025-02/Final_Science%20diplomacy_15%20years%20on_report_WEB.pdf - Directorate-General for Research and Innovation (European Commission), Rasmus Gjedssø Bertelsen, Laurent Bochereau, Effrosyni Chelioti, Ágota Dávid, Dovilė Gailiūtė-Janušonė, Martina Hartl, et al. A European Framework for Science Diplomacy: Recommendations of the EU Science Diplomacy Working Groups. Publications Office of the European Union, 2025. https://data.europa.eu/doi/10.2777/9235330. - Turchetti, Simone, Matthew Adamson, Giulia Rispoli, Doubravka Olšáková, and Sam Robinson. “Introduction: Just Needham to Nixon? On Writing the History of ‘Science Diplomacy.’” Historical Studies in the Natural Sciences 50, no. 4 (September 23, 2020): 323–39. https://doi.org/10.1525/hsns.2020.50.4.323.
Slides; Libro di testo;
Lecture slides; Text book;
Modalità di esame: Prova scritta in aula tramite PC con l'utilizzo della piattaforma di ateneo;
Exam: Computer-based written test in class using POLITO platform;
... L’esame consiste in una prova scritta della durata di 2 ore, composta da: 10 domande a risposta multipla (ognuna con quattro opzioni, una sola corretta); 2 domande a risposta aperta. Ogni risposta corretta vale +2 punti. Le risposte errate o non date valgono 0 punti. Le domande a scelta multipla sono progettate per verificare la conoscenza e la comprensione da parte di studenti e studentesse delle principali definizioni e concettualizzazioni di diplomazia tecno-scientifica, delle critiche ad essa rivolte, nonché dei processi storici analizzati durante l’insegnamento. Esse contribuiscono alla valutazione dei primi due risultati di apprendimento attesi, ovvero: la comprensione dei dibattiti e delle definizioni chiave; e la conoscenza dei principali sviluppi storici del rapporto tra scienza, tecnica e relazioni internazionali. Ciascuna risposta aperta può ottenere un massimo di 5 punti. Le domande aperte valutano la capacità critica di applicare le conoscenze acquisite, discutendo in autonomia due dei casi studio affrontati nell'insegnamento. In particolare, misurano la capacità di: sviluppare una riflessione autonoma sulle motivazioni complesse che guidano la cooperazione tecno-scientifica internazionale; individuare e analizzare le problematiche specifiche del settore tecnologico nei processi diplomatici. Tali aspetti corrispondono ai restanti risultati di apprendimento attesi, relativi alla capacità di analisi critica, autonomia di giudizio e applicazione contestuale delle conoscenze. Durante la prova scritta non è consentito consultare testi, appunti o materiali didattici, né utilizzare dispositivi digitali con accesso al web (smartphone, smartwatch, tablet, ecc.). L’esame è considerato superato con un punteggio minimo di 18/30. Il punteggio massimo conseguibile è 30/30. L’esito della prova scritta sarà comunicato su portale della didattica entro una settimana dallo svolgimento dell’esame.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Computer-based written test in class using POLITO platform;
L’esame consiste in una prova scritta obbligatoria composta di 10 domande a risposta multipla (con quattro scelte) e 2 domande aperte. Una risposta positiva alle domande a risposta multipla vale + 2; nessuna risposta o risposta scorretta vale 0. Il massimo attribuito a ogni risposta alle domande aperte è di 5 punti. Le domande a risposta multipla verificheranno la conoscenza e la comprensione dello e della studente delle concezioni di diplomazia tecno-scientifica e delle loro criticità e dei processi storici discussi durante l'insegnamento. Le domande a risposta aperta valuteranno la capacità dello e della studente di applicare le conoscenze acquisite durante l’insegnamento, la sua capacità critica e la sua autonomia di giudizio nel discutere due dei casi discussi durante l'insegnamento. La prova scritta ha una durata di 2 ore. Durante la prova scritta non si potranno consultare testi, dispense e appunti. Inoltre, non è ammesso portare in aula dispositivi multimediali con accesso al web come smartphone, smartwatch e tablet). L’esame è superato se il test scritto ottiene un voto minimo di 18/30. Il massimo che si possa ottenere è un punteggio di 30/30. L’esito della prova sarà comunicato agli e alle studenti tramite un avviso sul portale della didattica, entro una settimana dallo svolgimento della prova scritta.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word