PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Turin Houses

01WALRK

A.A. 2025/26

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Architettura. Storia E Progetto - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 24
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Vigliocco Elena Professore Associato CEAR-09/A 10,5 0 0 0 1
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 4    
Il corso consiste in cinque incontri organizzati in lezioni frontali e sopralluoghi. Gli studenti saranno tenuti a seguire le lezioni e a partecipare ai sopralluoghi. Incontro 1 Introduzione e Metodo: Elena Vigliocco, Architetture Torinesissime. Incontro 2 Metodo: Matteo Robiglio in conversazione con Gérald Ledent (ULB), Brussels Housing – presentazione della ricerca e prospettive di una sua “replica” in ambito torinese. Incontro 3 Esperienze: Michele Bonino, Casa degli Operai Michelin in via Treviso e Villaggio operaio a Testona a Moncalieri. Incontro 4 Esperienze: Davide Rolfo e Maria Luisa Barelli, Casa dell’Obelisco in piazza Crimea. Incontro 5 Esperienze: Elena Vigliocco, Silvia Gron e Elena Guidetti, Case di via Cibrario. Chiusura finale e avvio esercizio.
The course consists of five meetings organized in lectures and site visits. Students must attend the lectures and participate in the site visits. Meeting 1 Introduction and Method: Elena Vigliocco, Architetture Torinesissime. Meeting 2 Method: Matteo Robiglio in conversation with Gérald Ledent (ULB), Brussels Housing – presentation of the research and prospects for its “duplication” in the Turin area. Meeting 3 Experiences: Michele Bonino, Casa degli Operai Michelin (via Treviso) and Workers’ Village (Testona, Moncalieri). Meeting 4 Experiences: Davide Rolfo and Maria Luisa Barelli, Casa dell’Obelisco (piazza Crimea). Meeting 5 Experiences: Elena Vigliocco, Silvia Gron and Elena Guidetti, Houses in via Cibrario. Sum up and start the exercise.
Non richiesti
Not required
Obiettivi formativi. Il corso ha tre obiettivi chiave. Primo, aumentare la conoscenza delle opere d’architettura presenti in ambito torinese valorizzando il bagaglio di conoscenze e competenze che si sono sedimentate all’interno della Scuola di Architettura. Secondo, trasferire le competenze relative agli strumenti critico-analitici per la lettura di un’opera di architettura. Terzo, collocando l’attività all’interno di un programma di ricerca sull’architettura residenziale torinese in una prospettiva comparativa e tipologica, introdurre i dottorandi all’interno del perimetro della ricerca applicata facendoli partecipare alle attività. Programma. Definiti gli strumenti interpretativi e la metodologia che dovrà essere applicata in fase di redazione degli elaborati scritto-grafici (lezioni 1 e 2), all’interno del corso saranno presentate tre Esperienze progettuali (lezioni 3, 4 e 5). Le tre sessioni di lavoro restituiranno l’analisi formale e critico-interpretativa di tre opere di architettura residenziale ritenute esemplari all’interno del panorama torinese. Le opere saranno descritte sia nella loro consistenza materiale sia nella loro capacità di avere generato effetti di contaminazione nelle successive produzioni torinesi e non. Al termine del ciclo di lezioni sarà chiesto ai partecipanti di sviluppare individualmente, o a coppie, l’esame di un’opera di architettura del panorama torinese utilizzando gli strumenti interpretativi condivisi ex ante. Al termine del lavoro, ciascuno studente o coppia presenterà un dossier scritto-grafico sull’opera scelta – all’interno della rosa proposta dai docenti – che sarà, una volta finalizzato, pubblicato all’interno di una raccolta.
Educational goals. The course has three key objectives. First, to increase the knowledge of the architectural works in the Turin area by enhancing the wealth of knowledge and skills that have settled within the School of Architecture. Second, to transfer the skills relating to the critical-analytical tools for reading a work of architecture. Third, by placing the activity within a research program on Turin’s residential architecture in a comparative and typological perspective, the doctoral students will be introduced to the perimeter of applied research. Program. Having defined the interpretative tools and the methodology that must be applied in the drafting phase of the written-graphic works (lessons 1 and 2), three Experiences will be presented during the course (lessons 3, 4, and 5). The three work sessions will provide the formal and critical-interpretative analysis of three exemplary residential architectural works within the Turin panorama. The works will be described in terms of their material consistency and ability to generate contamination effects in subsequent Turin and non-Turin productions. At the end of the cycle of lessons, participants will be asked to develop individually, or in pairs, the examination of an architectural work from the Turin panorama using the interpretative tools shared ex ante. At the end of the work, each student or couple will present a written-graphic dossier on the chosen work – within the range proposed by the teachers – which will be, once finalized, published in a collection.
In presenza
On site
Presentazione orale - Presentazione report scritto
Oral presentation - Written report presentation
P.D.2-2 - Maggio
P.D.2-2 - May
Per superare l’esame, gli studenti dovranno: 1) Essere presenti alle lezioni 1, 2 e almeno una delle 3 successive. 2) Consegnare l’elaborato scritto-grafico sviluppato secondo le modalità richieste.
To pass the exam, students must: 1) Attend lessons 1, 2, and 1 out of 3 successive lessons. 2) Submit the written-graphic work developed according to the required methods.