Il corso è legato alle iniziative sulla storia della Scuola di Architettura di Torino avviate per il 2025/26 e intende promuovere la partecipazione attiva dei dottorandi alla ricerca attraverso un esercizio di storia orale.
La parte teorica del corso metterà a fuoco le questioni metodologiche, epistemologiche e storiografiche legate alle diverse interpretazioni della storia orale come campo di ricerca, con particolare riferimento ai suoi usi nell'ambito dell'architettura e dell'urbanistica.
Il corso alternerà lezioni in aula, discussioni collettive di testi ed esercizi di storia orale (interviste) condotte sul campo.
Particolare attenzione verrà rivolta ai problemi legati alla trascrizione, all'interpretazione e all'archiviazione delle interviste.
Bibliografia di riferimento
Paul Thompson, The Voice of the Past: Oral History, Oxford, Oxford University Press, 1978.
Alessandro Portelli, The Peculiarities of Oral History, “History Workshop Journal”, 12 (1981): 96-107.
Michael Frisch, A Shared Authority. Essays on the Craft and Meaning of Oral and Public History, Albany, State University of New York Press, 1990.
Alessandro Portelli, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Roma, Donzelli, 2007.
Lynn Abrams, Oral History Theory, Abingdon, Routledge, 2010.
Audrey Petty (ed.), High Rise Stories: Voices from Chicago Public Housing, Voice of Witness/McSweeney’s, San Francisco 2013.
Bruno Bonomo, Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica, Roma, Carocci, 2013.
Naomi Stead, Janina Gosseye, Deborah van der Plaat (eds.), Speaking of Buildings: Oral History in Architectural Research,
Princeton Architectural Press, New York 2019.
The course is linked to the Turin School of Architecture's history initiatives launched for 2025/26 and aims to promote the active participation of doctoral students in research through an oral history exercise.
The theoretical part of the course will focus on methodological, epistemological and historiographical issues related to different interpretations of oral history as a field of research, with particular reference to its uses in architecture and urbanism.
The course will alternate between classroom lectures, collective discussions of texts and oral history exercises (interviews) conducted in the field.
Special attention will be paid to problems related to transcription, interpretation and archiving of interviews.
Essential Bibliography
Paul Thompson, The Voice of the Past: Oral History, Oxford, Oxford University Press, 1978.
Alessandro Portelli, The Peculiarities of Oral History, “History Workshop Journal”, 12 (1981): 96-107.
Michael Frisch, A Shared Authority. Essays on the Craft and Meaning of Oral and Public History, Albany, State University of New York Press, 1990.
Alessandro Portelli, Storie orali. Racconto, immaginazione, dialogo, Roma, Donzelli, 2007.
Lynn Abrams, Oral History Theory, Abingdon, Routledge, 2010.
Audrey Petty (ed.), High Rise Stories: Voices from Chicago Public Housing, Voice of Witness/McSweeney’s, San Francisco 2013.
Bruno Bonomo, Voci della memoria. L’uso delle fonti orali nella ricerca storica, Roma, Carocci, 2013.
Naomi Stead, Janina Gosseye, Deborah van der Plaat (eds.), Speaking of Buildings: Oral History in Architectural Research,
Princeton Architectural Press, New York 2019.
Nessuno
None
Il corso sarà tenuto sia in italiano sia in inglese.
La prima parte del corso consisterà in una serie di lezioni teoriche e metodologiche sulla storia orale come strumento di ricerca, con particolare riferimento ai campi della storia sociale e della storia dell'architettura/dell'urbanistica.
La seconda parte del corso consisterà in un esercizio specifico sulla storia orale, che si legherà alle ricerche - in corso nel 2025/26 - sulla storia della Scuola di Architettura del Politecnico di Torino.
Saranno in inglese le lezioni generali, mentre gli esercizi specifici della seconda parte saranno differenziati a seconda delle competenze linguistiche dei partecipanti.
Per chi parla italiano, l'esercizio consisterà nella conduzione e nella restituzione scritta di una o più interviste.
Per chi non parla italiano, l'esercizio consisterà nella stesura di una relazione su un lavoro classico di storia urale, utile per la discussione degli approcci proposti nell'ambito del corso.
The course will be taught in both Italian and English.
The first part of the course will consist of a series of theoretical and methodological lectures on oral history as a research tool, with particular reference to the fields of social history and architectural/planning history.
The second part of the course will consist of a specific exercise on oral history, which will tie in with research-ongoing in 2025/26-on the history of the School of Architecture at Turin Polytechnic.
The general lectures will be in English, while the specific exercises in the second part will be differentiated according to the participants' language skills.
For Italian speakers, the exercise will consist of conducting and returning one or more interviews in writing.
For non-Italian speakers, the exercise will consist of writing a report on a classic oral history work, useful for discussion of the approaches proposed as part of the course.
Modalità mista
Mixed mode
Presentazione orale - Presentazione report scritto