PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Methodologies for data-driven design

01WAOUP

A.A. 2025/26

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Design E Tecnologia. Persone, Ambiente, Sistemi - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 15
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Germak Claudio Professore Ordinario CEAR-08/D 5 0 0 0 1
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 3    
L’insegnamento, fondamentale e transdisciplinare, fornisce le conoscenze di base (principi teorici, metodologici e strumenti) per operare nel campo della valutazione quali-quantitativa con approccio multicriteria di tutte le fasi di progetto (ante, meta, post) di prodotti, servizi e processi industriali. Il contributo dei dati è fondamentale per misurare i possibili impatti di una scelta progettuale e analizzare soluzioni, scenari e strategie alternative, coniugando la qualità del progetto con la sua fattibilità economico-finanziaria, tecnica e ambientale. Il progettista sarà in grado di costruire processi che tengano conto dell'evoluzione degli scenari di produzione, diffusione e consumo e del necessario inserimento di tutti gli attori, a qualunque titolo siano coinvolti nel progetto. In quest’ottica verrà posta particolare attenzione agli aspetti User Experience per gli utenti finali e alle connessioni/interazioni con gli stakeholder (pubblici e privati) coinvolti nel progetto.
The course - fundamental and transdisciplinary - provides the basic knowledge (theoretical and methodological principles, tools) to operate in the field of qualitative-quantitative evaluation, during all project phases (for example ante-, meta- and post-) of products, services and industrial processes, combining the cultural, social, environmental, technical and economic-financial dimensions in a multi-criteria perspective. The designer will be able to build processes that take into account the evolution of production, diffusion and consumption scenarios and the necessary inclusion of all the actors, in whatever capacity they are involved in the project. In this perspective, particular attention will be paid to the User Experience aspects for end users and to the connections/interactions with the stakeholders (public and private) involved in the project.
Conoscenza degli approcci al progetto di prodotto/servizio/processo. Conoscenza dell'approccio prestazionale (esigenze, requisiti, prestazioni). Conoscenza dell'approccio olistico per la gestione della complessità.
Knowledge of the design approaches to product/service/process. Knowledge of the performance approach (needs, requirements, performances). Knowledge of the holistic approach to managing complexity.
Introduzione al tema del Design e complessità con excursus sull'approccio prestazionale e olistico. Analisi della domanda e altri metodi data-driven da applicare durante le fasi del processo. Metodologie e strumenti per il reperimento dei dati, elaborazione, interpretazione e utilizzo nel processo. Casi studio ed esercizio applicativo.
Introduction to the topic of Design and complexity with an excursus on the performance and holistic approach. Demand analysis and other data-driven methods to be applied during the process phases. Methodologies and tools for data collection, processing, interpretation and use in the process. Case studies and application exercise.
In presenza
On site
Sviluppo di project work in team
Team project work development
P.D.2-2 - Maggio
P.D.2-2 - May
L’insegnamento prevede esercitazioni. Secondo periodo didattico: 12 maggio (10:00-13:00) 13 maggio (10:00-13:00, 14:30-17:30) 14 maggio (10:00-13:00) 15 maggio (10:00-13:00) 27 maggio (10:00-13:00) Erogazione corso in presenza, salvo valide motivazioni per frequenza on line.
The course includes exercises. Second teaching period: May 12 (10:00-13:00) May 13 (10:00-13:00, 14:30-17:30) May 14 (10:00-13:00) May 15 (10:00-13:00) May 27 (10:00-13:00) Course delivery in person, except for valid reasons for online attendance.