La previsione affidabile e l’ottimizzazione delle proprietà di trasferimento di calore e massa costituiscono passaggi essenziali per il trasferimento di materiali avanzati e componenti ingegnerizzati dai laboratori di ricerca alla produzione su larga scala. Ciò è particolarmente rilevante in diversi settori ad alto impatto, quali energia, aerospaziale, ingegneria dei materiali e biomedica.
Questo corso di dottorato presenta tecniche avanzate di modellazione in grado di descrivere fenomeni di trasferimento di calore e massa su molteplici scale spaziali e temporali. In particolare, il corso evidenzia le potenzialità complementari della *dinamica molecolare (MD)* e del *Quantum Computing (QC)*, mostrando il loro contributo nel superare gli attuali limiti della modellazione multiscala.
Da un lato, i principi della meccanica classica, tradizionalmente impiegati nell’analisi macroscopica, saranno estesi attraverso simulazioni di dinamica molecolare, consentendo una precisione atomica nella descrizione e comprensione dei fenomeni di trasferimento di calore e massa in materiali nanostrutturati avanzati. Saranno inoltre esaminati recenti sviluppi nell’integrazione di simulazioni MD con tecniche di apprendimento automatico, quali campi di forza basati su reti neurali, illustrando metodi computazionali avanzati che combinano precisione classica e quantistica mantenendo fattibile lo sforzo computazionale.
Dall’altro lato, i principi della meccanica quantistica, tipicamente limitati alla scala microscopica, saranno sfruttati mediante tecnologie emergenti di QC, aprendo nuove prospettive per affrontare problemi ingegneristici alla scala macroscopica. Il QC potrebbe offrire un vantaggio trasformativo in termini di scalabilità computazionale: ad esempio, un processore quantistico con n qubit (attualmente fino a 1000 qubit) potrebbe teoricamente gestire 2^n valori di campo della mesh, superando di gran lunga i modelli classici più avanzati della fluidodinamica computazionale. I partecipanti analizzeranno come algoritmi quantistici, come il Variational Quantum Eigensolver (VQE), possano affrontare complessi problemi di diffusione termica, al di là delle capacità dei metodi classici, esaminando al contempo le attuali sfide pratiche per la realizzazione di questa visione.
Durante il corso, le basi teoriche saranno consolidate attraverso simulazioni pratiche incentrate su casi studio realistici. Applicazioni moderne che coinvolgono colloidi, compositi avanzati, strutture nanoporose e superfici con bagnabilità gerarchica saranno utilizzate come esempi per illustrare capacità e limiti delle metodologie MD e QC.
I partecipanti acquisiranno così una comprensione integrata e approfondita di come approcci innovativi di modellazione possano accelerare la progettazione e la commercializzazione di materiali e componenti ingegnerizzati di prossima generazione, collegando scale atomiche ad applicazioni industriali reali.
The reliable prediction and optimization of heat and mass transfer properties are crucial steps toward transitioning advanced materials and engineered components from research laboratories into mass production. This holds particularly true across diverse, high-impact industries such as energy, aerospace, materials, and biomedical engineering.
This PhD course introduces cutting-edge modelling strategies capable of capturing heat and mass transfer phenomena across multiple spatial and temporal scales. It focuses specifically on the complementary strengths of *molecular dynamics (MD)* and *quantum computing (QC)*, demonstrating their respective potential to address current limitations in multi-scale modelling.
On one side, classical mechanics principles traditionally employed for macroscale analyses will be extended through MD simulations, allowing atomic-level precision in modelling and understanding heat and mass transfer phenomena occurring in modern nanostructured materials. Recent advancements in coupling MD simulations with machine learning techniques, such as neural network force fields, will also be explored, showcasing powerful computational frameworks capable of bridging classical and quantum accuracy while keeping feasible computational efforts.
On the other side, quantum mechanical principles traditionally reserved for microscopic-scale problems will be leveraged through emerging QC technologies, opening new avenues for tackling macroscale engineering challenges. QC could offer a transformative advantage in terms of computational scalability: for instance, a quantum processor with n qubits (currently up to 1000 qubits) could theoretically accommodate 2^n mesh field values—vastly surpassing state-of-the-art classical computational fluid dynamics models. Participants will explore how quantum algorithms—such as the Variational Quantum Eigensolver (VQE)—can address complex heat diffusion problems that surpass the capabilities of classical methods, while also examining the current challenges to making this vision a practical reality.
Throughout the course, theoretical foundations will be reinforced by practical, hands-on simulations addressing realistic case studies. Modern applications involving colloids, advanced composites, nanoporous structures, and hierarchical wetting surfaces will be used as examples to illustrate the capabilities and limitations of both MD and QC methodologies.
Participants will ultimately develop a deep, integrated understanding of how innovative modelling approaches can accelerate the design and commercialization of next-generation engineered materials and components, bridging scales from the atomic level to real-world industrial applications.
Fondamenti di termodinamica
Fundamentals of thermodynamics
* Introduzione alla modellazione multiscala del trasferimento di calore e massa (1 ora): Principi fondamentali del trasporto di energia tramite i principali vettori energetici: elettroni, fononi, particelle fluide, fotoni. Panoramica e classificazione dei metodi di modellazione multiscala per la connessione tra scale atomistiche e macroscopiche. Esempi applicativi della modellazione multiscala nei campi ingegneristici (energetica, aerospaziale, biomedico, materiali).
* Teoria della dinamica molecolare (4 ore): Introduzione alla meccanica molecolare classica e ai fondamenti della termodinamica statistica. Potenziali di interazione: classici (es. Lennard-Jones, Coulombiani) e reattivi (es. ReaxFF, potenziali basati su reti neurali come MACE). Strategie computazionali nella dinamica molecolare: algoritmi per l’integrazione delle equazioni del moto, termostati, barostati e insiemi statistici. Tecniche avanzate di post-elaborazione: funzioni di distribuzione radiale, spostamento quadratico medio, calcolo del flusso termico e valutazione degli angoli di bagnabilità. Casi studio esemplificativi: nanocolloidi per applicazioni di raccolta dell’energia solare termica e teranostiche; nanocompositi per rinforzo strutturale nei settori aerospaziale, automobilistico e meccanico; materiali nanoporosi per accumulo termico, dissalazione e rilascio controllato di farmaci; interfacce solido-liquido nanostrutturate con bagnabilità regolabile. Integrazione dell'apprendimento automatico con tecniche di modellazione multiscala per migliorare l'efficienza e l'accuratezza computazionale.
* Laboratorio pratico di dinamica molecolare (7 ore): Introduzione pratica all’ambiente software GROMACS/LAMMPS. Creazione della geometria e della topologia, procedure di minimizzazione energetica. Configurazione delle simulazioni e protocolli di equilibratura per sistemi alla nanoscala. Esecuzione di simulazioni MD in condizioni di equilibrio e non equilibrio. Post-elaborazione avanzata delle traiettorie MD. Calcolo delle proprietà di trasferimento termico su scala nanometrica (conduttività termica, flusso termico). Valutazione dei fenomeni di bagnabilità su superfici ingegnerizzate alla nanoscala. Studi comparativi mediante campi di forza classici e reattivi (basati su apprendimento automatico).
* Teoria del Quantum Computing (5 ore): Fondamenti di meccanica quantistica: qubit, stati quantistici, sovrapposizione ed entanglement. Circuiti quantistici, porte quantistiche e operazioni fondamentali (Hadamard, CNOT, rotazioni di singolo qubit). Computing quantistico versus classico: potenziale vantaggio quantistico e limitazioni dell’era NISQ (noisy intermediate-scale quantum). Introduzione alla risoluzione di equazioni del trasferimento di calore (in particolare la conduzione termica) tramite Quantum Computing. Rappresentazione quantistica delle equazioni classiche di conduzione del calore. Esplorazione approfondita del Variational Quantum Eigensolver (VQE): normalizzazione dello stato quantistico, osservabili, struttura del circuito ansatz, ottimizzazione e denormalizzazione dello stato. Complessità computazionale e potenziali vantaggi quantistici.
* Laboratorio pratico di Quantum Computing (3 ore): Implementazione pratica dell’algoritmo VQE tramite software di Quantum Computing (es. Qrisp). Costruzione ed esecuzione di circuiti quantistici per risolvere equazioni semplificate di conduzione termica: realizzazione del circuito, ottimizzazione dei parametri, misura degli stati quantistici; post-elaborazione e interpretazione dei risultati della simulazione quantistica, inclusa analisi degli errori e dell'incertezza; confronto della performance della soluzione quantistica rispetto a benchmark classici.
* Introduction to multi-scale heat and mass transfer modelling (1 hour): Fundamentals of energy transport by principal energy carriers: electrons, phonons, fluid particles, photons. Overview and classification of multi-scale modelling methods: bridging atomistic and macroscopic scales. Examples of multi-scale modelling applications across engineering fields (energy, aerospace, biomedical, materials).
* Molecular Dynamics theory (4 hours): Introduction to classical molecular mechanics and statistical thermodynamics fundamentals. Interaction potentials: classical (e.g., Lennard-Jones, Coulomb) and reactive potentials (e.g., ReaxFF, neural network potentials like MACE). Computational strategies in MD: algorithms for integrating equations of motion, thermostats, barostats, and statistical ensembles. Advanced post-processing techniques: radial distribution functions, mean squared displacement, heat flux computation, and wetting angle evaluation. Case-study examples: Nanocolloids for solar thermal energy harvesting and theranostic applications. Nanocomposites for aerospace, automotive, and mechanical reinforcement. Nanoporous materials for thermal energy storage, desalination, and controlled drug delivery. Nanostructured solid-liquid interfaces with tunable wettability. Integration of machine learning and multi-scale modelling frameworks for enhanced computational efficiency and accuracy.
* Molecular Dynamics hands-on laboratory (7 hours): Practical introduction to the GROMACS/LAMMPS software environment. Geometry and topology creation, energy minimization procedures. Simulation setup and equilibration protocols for nanoscale systems. Execution of equilibrium and non-equilibrium MD simulations. Advanced post-processing of MD trajectories. Calculation of nanoscale heat transfer properties (thermal conductivity, heat flux analysis). Evaluation of wetting phenomena at engineered nanoscale surfaces. Comparative studies using classical and reactive (machine-learning-based) force fields.
* Quantum Computing theory (5 hours): Basic quantum mechanics: qubits, quantum states, superposition, entanglement. Quantum circuits, quantum gates, and key quantum operations (Hadamard, CNOT, single-qubit rotations). Quantum versus classical computing: potential quantum advantage and limitations (noisy intermediate-scale quantum—NISQ—era). Introduction to solving heat transfer equations (focusing on heat conduction) using quantum computing. Representation of classical heat conduction equations in quantum computational form. In-depth exploration of the Variational Quantum Eigensolver (VQE): Quantum state normalization, observables, ansatz circuit structure, optimization, and state de-normalization. Computational complexity and potential quantum advantages.
* Quantum Computing hands-on laboratory (3 hours): Practical implementation of the VQE algorithm using quantum computing software (e.g. Qrisp). Construction and execution of quantum circuits to solve simplified heat conduction equations: Circuit building, parameter optimization, and measurement of quantum states; Post-processing and interpretation of quantum simulation results, including error and uncertainty analysis; Evaluation of quantum solution performance against classical benchmarks.
Modalità mista
Mixed mode
Presentazione orale
Oral presentation
P.D.1-1 - Febbraio
P.D.1-1 - February
Le lezioni si terranno nel mese di febbraio 2026, sia online (con lezioni e laboratori registrati) sia in presenza. Il calendario dettagliato sarà definito entro gennaio 2026 e comunicato agli studenti via email.
The lectures will be in February 2026, both online (with recorded lectures and labs) and in presence. The exact calendar will be defined by January 2026 and communicated via email to the students.