PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Metodologia della ricerca per il Patrimonio

01WBLUO

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Naretto Monica Professore Ordinario CEAR-11/B 2 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 4    
La ricerca che investiga il vasto campo del patrimonio culturale tangibile – dall’architettura, alla città, al territorio, dal giardino al paesaggio – si muove attraverso l’interpretazione critica di fenomeni, testimonianze e valori che sono stati, e sono, oggetto di attenzione di saperi e discipline diversificate, ciascuna mediante precipue fonti, strumenti e metodi. L’incrocio e l’integrazione delle fonti e degli strumenti si esplica su un piano scientifico coniugando cultura umanistica e tecnica. L’insegnamento – offerto pluralmente dai docenti del corso di dottorato in “Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage” – si prefigge di trattare i problemi e i metodi della ricerca sul patrimonio architettonico nel tempo presente, attraverso la segnalazione e discussione di capisaldi culturali, categorizzazioni, terminologie, ma anche punti liminari o aperture di campo contemporanee, per sollecitare una consapevole trattazione delle questioni patrimoniali. Le lezioni svilupperanno gli aspetti della metodologia della ricerca sul patrimonio da un punto di vista teorico, storico e critico metodologico, proponendo riferimenti bibliografici, generali o relativi a specifici casi e sistemi culturali, anche sulla base delle direttrici di ricerca delle discipline e dei singoli docenti coinvolti.
Research investigating the vast field of tangible Cultural Heritage – from architecture to cities and territories, from garden to landscape – moves through the critical interpretation of phenomena, artefacts and values that have been, and continue to be, the focus of attention of diverse fields of knowledge and disciplines, each using its specific sources, tools and methods. The intersection and integration of sources and tools is expressed scientifically, combining humanistic and technical culture. The course – offered by several faculty members of the PhD Programme in Architectural Heritage – aims to address the problems and methods of research on Architectural Heritage in the current era, through the identification and discussion of cultural landmarks, categorisations and terminology, but also contemporary boundary issues and new approaches, in order to encourage an informed discourse of Heritage subjects. The lectures will develop aspects of heritage research methodology from a theoretical, historical and critical methodological point of view, proposing bibliographical references, both general and specific to cases and cultural systems, also based on the research guidelines of the disciplines and individual lecturers involved.
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
No specific prerequisites are required.
- Letteratura e critica del patrimonio - Teoria delle fonti - Metodologia della ricerca storica - Stato dell'arte e prospettive della ricerca nell'ambito della Storia dell’architettura, del Restauro architettonico, del Disegno, della Composizione architettonica e urbana, dell’Architettura del paesaggio, della Geomatica, della Tecnica delle costruzioni, dell’Estimo e valutazione economica dei progetti, della Fisica tecnica ambientale, applicati al Patrimonio culturale. A conclusione del corso alle Dottorande e ai Dottorandi sarà richiesto di sviluppare una riflessione critica seminariale su quanto discusso nelle lezioni e nella relativa bibliografia.
- Literature and heritage criticism - Theory of sources - Historical research methodology - State of the art and perspectives for research in History of Architecture, Architectural Conservation, Drawing, Architectural and Urban Design, Landscape Architecture, Geomatics, Structural Analysis and Design, Real Estate Appraisal and Project Evaluation, Building Physics and Building Energy Systems, applied to Cultural Heritage. At the end of the course, PhD students must develop a critical seminar reflection on what has been discussed in the lectures and the related bibliography.
In presenza
On site
Presentazione orale
Oral presentation
P.D.1-1 - Gennaio
P.D.1-1 - January