PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Patrimonio storico architettonico religioso: percorsi innovativi di conoscenza nella storia dell’architettura

01WBRUO

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Beltramo Silvia   Professore Associato CEAR-11/A 10 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 4    
Il patrimonio storico religioso è stato al centro di rilevanti progetti di ricerca nazionali e internazionali nel campo della storia dell’architettura nel corso degli ultimi anni. Le ricerche che verranno presentate e discusse nel corso dell’insegnamento sono state scelte per definire le metodologie di studio e di analisi attuate, proprie della storia dell’architettura, aggiornate sia in termini di contenuti sia dal punto di vista degli strumenti tecnici innovativi impiegati, anche nella restituzione degli esiti raggiunti. Studi che sono stati sviluppati in senso olistico in un contesto interdisciplinare avvalendosi anche di contributi di altre materie, come la geomatica, la rappresentazione e il restauro. Anche l’approccio di analisi multiscalare costituisce un elemento di interesse nella capacità di declinare una disciplina in contesti differenziati, dall’analisi puntuale dei materiali componenti un edificio alla scala territoriale e alla lettura di paesaggi storici. L’insegnamento consente quindi di apprendere e acquisire strumenti di analisi e di ricerca inerenti alle diverse componenti dell’architettura e delle sue stratificazioni, nei contesti urbani e rurali, nel rapporto tra gli enti monastici e conventuali con la società, con le istituzioni, con i sistemi economici e con le forme del potere. Un settore privilegiato delle ricerche riguarda gli aspetti della cultura materiale, le tecniche costruttive, l’organizzazione dei cantieri, le analisi stratigrafiche che hanno trovato nei progetti presentati ampio spazio di impiego.
Religious historical heritage has been central to significant national and international research projects in the field of architectural history in recent years. The research that will be presented and discussed during the course has been selected to define the methodologies of study and analysis implemented, specific to architectural history, updated both in terms of content and from the perspective of innovative technical tools employed, including in the presentation of the results achieved. These studies have been developed holistically in an interdisciplinary context, also drawing on contributions from other subjects such as geomatics, representation, and restoration. The multiscalar analysis approach is also a key area of interest, highlighting its capacity to apply the discipline across diverse contexts, ranging from the detailed analysis of building materials to the territorial scale and the interpretation of historical landscapes. The course therefore allows students to learn and acquire analysis and research tools related to the various components of architecture and its stratifications, in urban and rural contexts, in the relationship between monastic and conventual institutions with society, with institutions, with economic systems, and with forms of power. A privileged area of research concerns aspects of material culture, construction techniques, the organization of construction sites, and stratigraphic analyses, which have found ample application in the projects presented.
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
No specific prerequisites are required.
All’interno dell’insegnamento saranno oggetto di approfondimento e di analisi alcuni temi, tra i quali: - patrimonio monastico: architetture e paesaggio negli insediamenti cistercensi certosini e cassinesi - patrimonio conventuale: architettura e città - patrimonio ecclesiastico: città e territorio Tra i progetti oggetto di studio e di analisi: - Cistercian Cultural Heritage. knowledge and enhancement in a European framework (CCH) (Politecnico di Torino) referente scientifico Silvia Beltramo - La città medievale. La città dei frati, Medieval city. City of the friars, referenti scientifici Silvia Beltramo e Gianmario Guidarelli - Re-life: accessibilità e inclusività negli scenari di riuso e valorizzazione di ex edifici monastici, Università degli Studi di Padova (DICEA), coordinatore scientifico Gianmario Guidarelli - CoenoBI(u)M. Arte e architettura della Congregazione Benedettina Cassinese (XV-XVIII secolo): strategie di analisi digitali e spaziali attraverso modelli BIM. coordinatore scientifico Gianmario Guidarelli
The course will delve into and analyze several key themes, such as: - Monastic heritage: the architecture and landscape of Cistercian, Carthusian, and Cassinese monastic sites. - Conventual heritage: the relationship between architecture and the city. - Ecclesiastical heritage: the interplay between the city and the surrounding territory. The projects under study and analysis include: Cistercian Cultural Heritage. knowledge and enhancement in a European framework (CCH), Politecnico di Torino (DIST) scientific referee Silvia Beltramo - La città medievale. La città dei frati, Medieval city. City of the friars, scientific coordinators Silvia Beltramo e Gianmario Guidarelli - Re-life: accessibilità e inclusività negli scenari di riuso e valorizzazione di ex edifici monastici, Università degli Studi di Padova (DICEA), scientific coordinatorGianmario Guidarelli - CoenoBI(u)M. Art and architecture of the Cassinese Benedictine Congregation (XV-XVIII centuries): digital and spatial analysis strategies through BIM models, scientific referee Gianmario Guidarelli Università degli Studi di Padova (DICEA)
In presenza
On site
Presentazione orale - Presentazione report scritto
Oral presentation - Written report presentation
P.D.2-2 - Marzo
P.D.2-2 - March
le lezioni saranno tenute in lingua italiana e inglese
lessons will be held in Italian and English