PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Grandi sfide globali. Metodologie, tecnologie, strumenti per l’analisi, l’interpretazione e la trasmissione del patrimonio

01WCIUO

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Patrimonio Architettonico / Architectural Heritage - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 20
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Spallone Roberta Professore Ordinario CEAR-10/A 6 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 4    
Il corso si propone di mettere in luce le relazioni fra Patrimonio e Grandi sfide globali applicando modalità analitiche (attraverso la geometria descrittiva, la storia della rappresentazione, il rilievo architettonico), interpretative (mediante la modellazione digitale - geometrica, parametrica, algoritmica, BIM, HBIM) e comunicative (grazie a prodotti analogici, come disegni e modelli fisici, e digitali, quali animazioni e realtà aumentata e virtuale). Verranno inoltre presentati i più recenti studi che interessano il continuum tra reale e virtuale e le relazioni sempre più stringenti fra Rappresentazione, Intelligenza Artificiale e Realtà estesa. L’obiettivo è confrontarsi attivamente e propositivamente con le Grandi sfide globali relative al Patrimonio esplorando, anche in chiave interdisciplinare, le varie e differenti declinazioni del continuum tra reale e virtuale e valutando l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità dei flussi di lavoro applicati alla salvaguardia del patrimonio. La centralità, nei confronti del patrimonio architettonico, del SDG 11 – Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili – e specificatamente del Target 11.4 – Potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo – trova supporto nelle metodologie, tecnologie e strumenti presentati nel corso, grazie anche a collaborazioni interdisciplinari e sinergiche. Altre sfide, come quelle relative a: SDG 4, Target 4.7, finalizzato a fornire ai discenti conoscenza e competenze necessarie a promuovere lo sviluppo sostenibile, anche tramite la valorizzazione delle diversità culturali e del contributo della cultura; SDG 8, Target 8.9, orientato a favorire un turismo sostenibile che crei lavoro e promuova la cultura e i prodotti locali; SDG 9, Target 9.5, volto a incoraggiare le innovazioni e incrementare il numero di impiegati nel settore della ricerca e dello sviluppo pubblico e privato; SDG 10, Target 10.2, indirizzato a potenziare e promuovere l’inclusione sociale; trovano riscontro in alcune delle aree di ricerca, delle attività specifiche, dei progetti competitivi, dei partenariati con soggetti ed enti pubblici e privati che i proponenti del corso svilupperanno, attraverso contenuti teorici e casi di studio realizzati.
The course aims to shed light on the relationships between Heritage and Great Global Challenges by applying analytical (through descriptive geometry, history of representation, architectural survey), interpretative (through digital modelling - geometric, parametric, algorithmic, BIM, HBIM), and communicative (through analogue products, such as drawings and physical models, and digital, such as animations and augmented and virtual reality) methods. The latest studies involving the continuum between real and virtual and the increasingly close relationships between Representation, Artificial Intelligence and Extended Reality will also be presented. The objective is to actively and proactively confront the Great Global Challenges related to Heritage by exploring, also from an interdisciplinary perspective, the various and different declinations of the continuum between real and virtual and by assessing the effectiveness, efficiency, and sustainability of workflows applied to heritage conservation. Concerning architectural heritage, the centrality of SDG 11 - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient, and sustainable - and specifically Target 11.4 - Strengthening efforts to protect and safeguard the world's cultural and natural heritage - is supported by the methodologies, technologies, and tools presented in the course, thanks also to interdisciplinary and synergic collaborations. Other challenges, such as those related to: SDG 4, Target 4.7, aimed at ensuring that all learners acquire the knowledge and skills needed to promote sustainable development, including, among others, through appreciation of cultural diversity and of culture’s contribution to sustainable development; SDG 8, Target 8.9, aimed at devising and implementing policies to promote sustainable tourism that creates jobs and promotes local culture and products; SDG 9, Target 9.5, aimed at encouraging innovation and substantially increasing the number of research and development workers and public and private research; SDG 10, Target 10.2, aimed at enhancing and promoting social inclusion; empower and promote social inclusion; are reflected in some of the research areas, specific activities, competitive projects, and partnerships with public and private actors and entities that the course proposers will develop, through theoretical content and realised case studies.
Nessuno
None
Presentazione generale del corso, illustrazione dei contributi/relatori, calendario e modalità di accertamento della maturazione dei CFU Panoramica su teorie, metodologie, tecniche, strumenti di analisi, interpretazione e comunicazione del patrimonio in relazione alle grandi sfide globali SDG 11, Target 11.4 – - Progetti internazionali e multidisciplinari per la salvaguardia, conservazione e comunicazione del patrimonio fortificato. Analisi grafica, interpretazione delle fonti, rilevamento digitale, modellazione algoritmica e H-BIM. - Approcci multidisciplinari per l’analisi, l’interpretazione, la salvaguardia e la comunicazione del patrimonio museale. Acquisizione, comparazione filologica, modellazione geometrica, modellazione ricostruttiva, realtà aumentata, realtà virtuale, avatars e curatori virtuali. - Analisi e interpretazione documentaria, rilevamento digitale, modellazione H-BIM e comunicazione accessibile tramite modelli digitali e fisici e realtà estesa del patrimonio architettonico, esistente e scomparso. SDG 9, Target 9.5 - L'adozione del BIM nella Pubblica Amministrazione, tra normativa e best practice - I Piani di gestione informativa e ambienti di condivisione dei dati, tra geometria e informazioni - Patrimonio tangibile e intangibile e intelligenza artificiale, opportunità, rischi e cambi di paradigma SDG 8, Target 8.9 - Analisi, modellazione ricostruttiva, modellazione fisica e realtà aumentata per la riscoperta del patrimonio, il coinvolgimento della comunità, il public engagement e il turismo culturale SDG 4, Target 4.7; - Origami e modelli fisici in ambito educativo per l’accessibilità cognitiva e l’inclusione SDG10, target 10.2 - Modelli fisici per la comunicazione del patrimonio scientifico e accademico - Analisi e rilevamento digitale, modellazione digitale e comunicazione tramite realtà aumentata e virtuale del patrimonio culturale.
General presentation of the course, illustration of the contributions/speakers, timetable and mode of ascertaining the maturation of CFUs Overview of theories, methodologies, techniques, tools for analysis, interpretation and communication of heritage in relation to the major global challenges. SDG 11, Target 11.4 - - International and multidisciplinary projects for the enhancement, conservation and communication of fortified heritage. Graphic analysis, source interpretation, digital sensing, algorithmic modeling, and H-BIM. - Multidisciplinary approaches for the analysis, interpretation, preservation and communication of museum heritage. Acquisition, philological comparison, geometric modeling, reconstructive modeling, augmented reality, virtual reality, avatars and virtual curators. - Documentary analysis and interpretation, digital survey, H-BIM modeling, and accessible communication through digital and physical models and extended reality of architectural, existing and disappeared heritage. - SDG 9, Target 9.5 - BIM adoption in public administration, between standards and best practices - Information Management Plans and data sharing environments, between geometry and information - Tangible and intangible assets and artificial intelligence, opportunities, risks and paradigm shifts SDG 8, Target 8.9 - Analysis, reconstructive modeling, physical modeling, and augmented reality for heritage rediscovery, community engagement, public engagement, and cultural tourism SDG 4, Target 4.7; - Origami and physical models in education for cognitive accessibility and inclusion SDG10, Target 10.2 - Physical models for communication of scientific and academic heritage. - Digital analysis and surveying, digital modeling, and communication through augmented and virtual reality of cultural heritage.
In presenza
On site
Presentazione orale
Oral presentation
P.D.1-1 - Gennaio
P.D.1-1 - January