PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Mathematical Aspects of Artificial Intelligence

01WDLUR

A.A. 2025/26

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Scienze Matematiche - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 15
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Tabacco Anita Maria Professore Ordinario MATH-03/A 8 0 0 0 1
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 3    
L’insegnamento offre una panoramica sull'intelligenza artificiale (IA), con un focus specifico sulle basi matematiche che la supportano. Nella prima parte, approfondiremo i principi matematici fondamentali alla base delle reti neurali feed-forward, trattando argomenti come l'architettura delle reti neurali, le funzioni di attivazione e le loro proprietà, le operazioni algebriche e booleane di base sulle reti neurali, le definizioni delle funzioni a livello di rete, le proprietà di approssimazione in vari spazi funzionali. Verranno inoltre discusse alcune applicazioni. Nella seconda parte, esploreremo la matematica alla base dell'intelligenza artificiale generativa, aiutando i partecipanti a comprendere i meccanismi teorici che alimentano modelli come ChatGPT, Claude e altri. Il corso include anche una sezione pratica sull'arte del prompting, insegnando come interagire in modo efficace con i modelli generativi, e si conclude con una panoramica su alcuni dei software più popolari disponibili per lo sviluppo e l'applicazione dell'IA.
This course offers an overview of artificial intelligence (AI), with a specific focus on the mathematical foundations that support it. In the first part, we will delve into the core mathematical principles behind feed-forward neural networks (NNs), covering topics such as the architecture of NNs, activation functions and their properties, basic algebraic and Boolean operations on NNs, definitions of network-level functions, approximation properties in various functional spaces. Some applications will also be discussed. In the second part, we will explore the mathematics behind generative AI, helping participants understand the theoretical mechanisms that power models like ChatGPT, Claude, and others. The course also includes a practical segment on the art of prompting — teaching how to effectively interact with generative models — and concludes with an overview of some of the most popular software tools available for AI development and application.
Elementi di algebra lineare e conoscenze di base di probabilità e analisi funzionale.
Elements of linear algebra and basic knowledge of probability and functional analysis.
• Struttura generale dell’intelligenza artificiale • La matematica delle reti neurali o Funzioni di attivazione o Operazioni e Funzioni sulla rete o Proprietà di approssimazione o Esempi e Applicazioni • La Matematica alla base dell’IA generativa o Modelli Transformer o Generative Adversarial Networks (GAN) o Esempi e Applicazioni • L’arte del prompting • Panoramica dei software disponibili
• General Framework of Artificial Intelligence (AI) • The Mathematics of feed-forward Neural Networks o Activation functions o Operations and Functions on the network o Approximation properties o Examples and Applications • The Mathematics behind Generative AI o Transformer models o Generative Adversarial Networks (GAN) o Examples and Applications • The art of prompting • Overview of available software
In presenza
On site
Presentazione orale - Presentazione report scritto
Oral presentation - Written report presentation
P.D.2-2 - Marzo
P.D.2-2 - March