PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Different approach in solid state physics: Ginzburg Landau theory and Topology

01WDTKG

A.A. 2025/26

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Doctorate Research in Fisica - Torino

Course structure
Teaching Hours
Lezioni 20
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Ummarino Giovanni Professore Associato PHYS-04/A 20 0 0 0 1
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 4    
Argomenti del corso Prima parte Rottura di simmetria Rottura spontanea di simmetria Il meccanismo di Higgs Il Modello Standard Simmetria dinamica Teoria di Ginzburg-Landau: ferromagnetismo, superconduttività, supersolidità, superconduttività di spin, ferroelettricità (cristalli liquidi) Teoria di Ginzburg-Landau dipendente dal tempo Transizione BTK Superfluidità (equazione di Gross-Pitaevskii) Condensazione di Bose-Einstein Seconda parte Transizioni di fase quantistiche Topologia e geometria Topologia, varietà e metriche Solitoni topologici Geometria e teorie di gauge Fasi geometriche (fase di Berry) Topologia dell'effetto Hall quantistico Materia topologica Isolanti topologici Superconduttori topologici Teoria di Eliashberg Topologia della superficie di Fermi 2D Superconduttori al Pb e all'Alluminio: Tc vs. spessore Spessore ottimale: metalli nobili
Course topics First part Broken Symmetry Spontaneous Symmetry Breaking The Higgs Mechanism The Standard Model Dynamical Symmetry Ginzburg Landau theory: ferromagnetism, superconductivity, supersolidity, spin superconductivity, ferroelectricity liquid crystals) Time depending Ginzburg-Landau theory BTK transition Superfluidity (Gross-Pitaevskii equation) Bose-Einstein condensation Second part Quantum Phase Transitions Topology and Geometry Topology, Manifolds, and Metrics Topological Solitons Geometry and Gauge Theories Geometrical Phases (Berry phase) Topology of the Quantum Hall Effect Topological Matter Topological insulators Topological superconductors Eliashberg theory 2D Fermi surface topology Pb and Al superconductors: Tc vs thickness Optimal thickness: noble metals
Conoscenza della meccanica classica e dell'elettrodinamica (dai corsi di Fisica 1 e 2), degli elementi fondamentali della Relatività Speciale e della meccanica quantistica
Knowledge of classical mechanics and electrodynamics (from courses of Physics 1 and 2), of the fundamental elements of Special Relativity and of quantum mechanics
Il corso è diviso in due parti. Nella prima parte viene spiegata la Rottura Spontanea di Simmetria in generale e la teoria di Ginzburg-Landau. Nella seconda parte considererò vari problemi fisici le cui proprietà non sono determinate da simmetrie locali e dipendono dalla natura globale della varietà. Per comprendere tali proprietà e il loro ruolo sempre più importante nella fisica moderna, dobbiamo considerare più formalmente gli argomenti della topologia e degli spazi topologici che si occupano di continuità mentre le varietà differenziabili e gli spazi metrici sono connessi alla regolarità e alla misura della distanza.
The course is divided in two parts. In the first part is explained the Spontaneous Symmetry Breaking in general and the Ginzburg Landau theory. In the second part I consider various physical problems that have properties that are not determined by local symmetries and depend on the global nature of the manifold. To understand such properties and their increasingly important role in modern physics, we must consider more formally the subjects of topology and topological spaces that deals with continuity while differentiable manifolds and metric spaces are connected with smoothness and measurement of distance.
In presenza
On site
Presentazione orale
Oral presentation
P.D.1-1 - Novembre
P.D.1-1 - November