PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Meccanica della neve

01WEFRW

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Dottorato di ricerca in Ingegneria Civile E Ambientale - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 15
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Frigo Barbara   Professore Associato CEAR-06/A 15 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
*** N/A *** 3    
Il corso si propone di presentare i principi di base della nivologia e dell’Ingegneria della Neve partendo dalla conoscenza del materiale “neve” e del manto nevoso, attraverso l’analisi della sua stabilità e dell’innesco delle valanghe di neve. Il corso si divide essenzialmente in tre parti. La prima presenta il materiale neve, la costituzione del manto nevoso e la sua stabilità. La seconda è indirettamente collegato al distacco delle valanghe di neve. La terza è esplicitamente ingegneristica, rivolta all’analisi dell’interferenza della neve con le strutture e infrastrutture (carichi statici della neve) e all’interazione tra manto nevoso e opere di difesa antivalanga. Questo corso è abbinato al corso di Ingegneria delle Valanghe
The aim of the course is to present the basic principles of Nivology and Snow Engineering. It starts from the knowledge of the “snow” material and the snowpack, through the analysis of its stability and the triggering of snow avalanches. The course is essentially divided into three parts. The first presents the snow material, the snowpack and its stability. The second is indirectly related to the release of snow avalanches with the mechanisms of snowpack collapse. The third is explicitly engineering, focused on the analysis of the interference of snow with structures and infrastructure (static snow loads) and the interaction between the snowpack and avalanche defence structures. This course is combined with the Snow Avalanche Engineering course
Nessuno
None
• Introduzione al corso (1 ora) • Materiale neve: caratteristiche fisico –meccaniche e la formazione del manto nevoso (2 ore) • Stabilità del manto nevoso: metodi diretti (in campo) e indiretti (modelli) (2 ore) • Fenomeno del distacco delle valanghe: modelli di innesco e di distacco (2 ore) • Carico statico della neve e sua interferenza con strutture ed infrastrutture (1 ore) • Carico dinamico sul manto nevoso e il distacco artificiale (1 ore) • Il trasporto eolico della neve (2 ore) • Il manto nevoso e le strutture ed infrastrutture anti-valanga e loro opere accessorie (4 ore)
- Introduction to the course (1 hr) - Snow material: physical-mechanical characteristics and snowpack formation (2 hrs) - Snowpack stability: direct (in-field) and indirect (models) methods (2 hrs) - Avalanche release: triggering and release models (2 hrs) - Static snow load and its interference with structures and infrastructure (1 hr) - Dynamic snowpack loading and artificial release (1 hr) - Snowdrift (2 hrs) - The snowpack and the avalanche defence structures/infrastructures (4 hrs)
Modalità mista
Mixed mode
Sviluppo di project work in team
Team project work development
P.D.2-2 - Marzo
P.D.2-2 - March
Il corso è abbinato al corso di Ingegneria delle Valanghe
This course is combined with the Avalanche Engineering course