PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Progettare la transizione resiliente di città e territori - Intraprendenti

02HTTLZ, 02HTTJM, 02HTTLH, 02HTTLI, 02HTTLM, 02HTTLN, 02HTTLP, 02HTTLS, 02HTTLU, 02HTTLX, 02HTTMA, 02HTTMB, 02HTTMC, 02HTTMH, 02HTTMK, 02HTTMN, 02HTTMO, 02HTTMQ, 02HTTNX, 02HTTOA, 02HTTOD, 02HTTPC, 02HTTPI, 02HTTPL, 02HTTPM, 02HTTPW, 02HTTTR

A.A. 2025/26

Lingua dell'insegnamento

Italiano

Corsi di studio

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (Mechanical Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Design E Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo (Automotive Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Computer Engineering) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dell'Autoveicolo - Torino
Corso di Laurea in Electronic And Communications Engineering (Ingegneria Elettronica E Delle Comunicazioni) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Dei Materiali - Torino
Corso di Laurea in Architettura (Architecture) - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica E Alimentare - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Energetica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Per L'Ambiente E Il Territorio - Torino
Corso di Laurea in Matematica Per L'Ingegneria - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Fisica - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Del Cinema E Dei Mezzi Di Comunicazione - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Torino
Corso di Laurea in Architettura - Torino
Corso di Laurea in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale - Torino
Corso di Laurea in Civil And Environmental Engineering - Torino

Organizzazione dell'insegnamento
Didattica Ore
Lezioni 42
Esercitazioni in aula 19
Tutoraggio 90
Docenti
Docente Qualifica Settore h.Lez h.Es h.Lab h.Tut Anni incarico
Ceravolo Rosario Professore Ordinario CEAR-07/A 25 0 0 0 1
Collaboratori
Espandi

Didattica
SSD CFU Attivita' formative Ambiti disciplinari
ICAR/09 6 D - A scelta dello studente A scelta dello studente
2025/26
La resilienza di una comunità dipende dalla capacità dell'ambiente costruito di mantenere livelli accettabili di funzionalità durante e dopo gli eventi distruttivi e di ripristinare la piena funzionalità entro un periodo di tempo specificato, in base al ruolo di ciascuna struttura o sistema all'interno della comunità. L’insegnamento si propone di discutere alcuni dei concetti cardine nel progetto della transizione resiliente delle città e dei territori, tra cui: l’analisi del rischio dalla scala territoriale sino a quella del singolo manufatto, il monitoraggio dell’ambiente e del patrimonio costruito, l’individuazione di processi, approcci e politiche per la gestione responsabile del rischio. Una parte delle lezioni teoriche tratterà l’affidabilità dei sistemi civili e industriali, in termini di valutazione probabilistica, la percezione sociale della sicurezza e le soglie di accettazione dei diversi tipi di rischio. Attenzione particolare sarà rivolta all’analisi del rischio sismico e al processo di normazione in tale ambito. Un gruppo di lezioni si concentrerà invece sul monitoraggio dell’ambiente costruito, con enfasi sul “remote sensing” e sull’integrazione fra le informazioni provenienti dai satelliti e quelle acquisite da sistemi di monitoraggio in sito. L’ultimo scorcio del programma indagherà, più in generale, il problema della gestione e della mitigazione dei rischi naturali e antropici nei sistemi urbani. Le nozioni teoriche si concreteranno in una serie di temi applicativi e progettuali, svolti da altrettanti gruppi di lavoro, sempre in un’ottica interdisciplinare e di transizione verso la resilienza. Tali applicazioni progettuali, che faranno da filo conduttore allo sviluppo del corso, riguarderanno casi pratici concordati con i docenti, quali valutazioni di rischio, analisi di dati satellitari per il monitoraggio di sistemi urbani e manufatti, progettazione di sistemi di protezione e di mitigazione del rischio. Il corso è offerto dal Centro Interdipartimentale Responsible Risk Resilience Centre (R3C).
The resilience of a community depends on the built environment's ability to maintain acceptable levels of functionality during and after destructive events and to restore full functionality within a specified timeframe, based on the role of each structure or system within the community. This course aims to discuss some of the key concepts in the resilient transition of cities and regions, including: risk analysis from the territorial scale down to that of individual structures; monitoring the environment and built heritage; and identifying processes, approaches, and policies for responsible risk management. Some of the theoretical lessons will address the reliability of civil and industrial systems, in terms of probabilistic assessment, the social perception of safety, and the acceptance thresholds for different types of risk. Special attention will be devoted to seismic risk analysis and the construction process of seismic regulations. A group of lessons will focus on monitoring the built environment, with an emphasis on remote sensing and the integration of information from satellites and that acquired from on-site monitoring systems. The final part of the program will explore, more generally, the issue of managing and mitigating natural and anthropogenic risks in urban systems. Theoretical concepts will be developed through a series of practical and design assignments, addressed by groups of students, always with an interdisciplinary perspective and a focus on resilient transition. These design applications, which will serve as the guiding thread throughout the course, will involve practical cases agreed upon with the teachers, such as risk assessments, satellite data analysis for monitoring urban systems and structures, and the design of risk protection and mitigation systems. The course is offered by the Responsible Risk Resilience Centre (R3C).
Comprensione dei concetti generali relativi alla valutazione, monitoraggio e mitigazione del rischio in ottica resiliente.
Comprensione dei concetti generali relativi alla valutazione, monitoraggio e mitigazione del rischio in ottica resiliente.
Concetti di base di matematica, meccanica e probabilità.
Concetti di base di matematica, meccanica e probabilità.
Analisi del rischio (15 h). Rischio, resilienza e responsabilità. Natura, classificazione e percezione sociale del rischio. Il processo di valutazione del rischio: analisi, misura e gestione. Rischio accettabile e soglie di rischio: aspetti psicologici e sociali. Elementi di affidabilità e sicurezza strutturale. Metodi probabilistici e semi-probabilistici. Codici modello relativi alla sicurezza e loro calibrazione. Simulazioni Monte Carlo e applicazioni alle valutazioni di rischio. Alberi logici. Cenni alla sicurezza nei sistemi civili e industriali: grandi dighe, ponti, strutture marine e aerospaziali, centrali di produzione dell’energia, industrie di processo, etc. Rischio sismico (15 h). Elementi di sismologia applicata. Misura dei terremoti e scale sismiche. Pericolosità sismica e classificazione del territorio. Lezioni apprese dai terremoti e processo di normazione. Valutazione del rischio sismico. Strategie di protezione sismica. Cenni ai dispositivi antisismici. Protezione del patrimonio culturale. Resilienza sismica. Monitoraggio dell’ambiente naturale e costruito (20 h). Elementi di rilevamento e GIS. Remote sensing. Telerilevamento satellitare: applicazioni di dati interferometrici, geofisici, etc. al monitoraggio. Monitoraggio del patrimonio costruito, delle reti di infrastrutture, dei sistemi energetici, etc. Integrazione tra monitoraggio satellitare e in situ. Resilienza territoriale (10 h). Definizioni e approcci per la resilienza territoriale. La transizione ecologica nelle politiche internazionali e nazionali. Transizione resiliente: esperienze a confronto.
Analisi del rischio (15 h). Rischio, resilienza e responsabilità. Natura, classificazione e percezione sociale del rischio. Il processo di valutazione del rischio: analisi, misura e gestione. Rischio accettabile e soglie di rischio: aspetti psicologici e sociali. Elementi di affidabilità e sicurezza strutturale. Metodi probabilistici e semi-probabilistici. Codici modello relativi alla sicurezza e loro calibrazione. Simulazioni Monte Carlo e applicazioni alle valutazioni di rischio. Alberi logici. Cenni alla sicurezza nei sistemi civili e industriali: grandi dighe, ponti, strutture marine e aerospaziali, centrali di produzione dell’energia, industrie di processo, etc. Rischio sismico (15 h). Elementi di sismologia applicata. Misura dei terremoti e scale sismiche. Pericolosità sismica e classificazione del territorio. Lezioni apprese dai terremoti e processo di normazione. Valutazione del rischio sismico. Strategie di protezione sismica. Cenni ai dispositivi antisismici. Protezione del patrimonio culturale. Resilienza sismica. Monitoraggio dell’ambiente naturale e costruito (20 h). Elementi di rilevamento e GIS. Remote sensing. Telerilevamento satellitare: applicazioni di dati interferometrici, geofisici, etc. al monitoraggio. Monitoraggio del patrimonio costruito, delle reti di infrastrutture, dei sistemi energetici, etc. Integrazione tra monitoraggio satellitare e in situ. Resilienza territoriale (10 h). Definizioni e approcci per la resilienza territoriale. La transizione ecologica nelle politiche internazionali e nazionali. Transizione resiliente: esperienze a confronto.
L’insegnamento prevede lezioni teoriche sulle diverse parti del programma. E’ inoltre prevista un’esperienza progettuale che si svilupperà in parallelo per tutta la durata del corso. L'esperienza progettuale viene svolta in gruppi formati da studenti con background possibilmente diverso, in modo da stimolare una collaborazione interdisciplinare. L'insegnamento è sviluppato sotto forma di lezioni frontali, esercitazioni numeriche con uso di software dedicati, progettazione guidata, momenti seminariali ed esercitazioni pratiche da svolgere individualmente e in gruppo. Gli studenti interagiranno con il corpo docente attraverso revisioni e presentazioni durante l’intero periodo didattico. Saranno altresì previsti momenti di analisi sul campo e di interazione con professionisti ed esperti esterni.
L’insegnamento prevede lezioni teoriche sulle diverse parti del programma. E’ inoltre prevista un’esperienza progettuale che si svilupperà in parallelo per tutta la durata del corso. L'esperienza progettuale viene svolta in gruppi formati da studenti con background possibilmente diverso, in modo da stimolare una collaborazione interdisciplinare. L'insegnamento è sviluppato sotto forma di lezioni frontali, esercitazioni numeriche con uso di software dedicati, progettazione guidata, momenti seminariali ed esercitazioni pratiche da svolgere individualmente e in gruppo. Gli studenti interagiranno con il corpo docente attraverso revisioni e presentazioni durante l’intero periodo didattico. Saranno altresì previsti momenti di analisi sul campo e di interazione con professionisti ed esperti esterni.
I docenti forniranno, in relazione agli argomenti trattati, indicazioni bibliografiche e materiale necessario a supportare l’approfondimento dei temi trattati e lo svolgimento delle esercitazioni di gruppo. Le tracce delle lezioni saranno disponibili e scaricabili attraverso il portale della didattica.
I docenti forniranno, in relazione agli argomenti trattati, indicazioni bibliografiche e materiale necessario a supportare l’approfondimento dei temi trattati e lo svolgimento delle esercitazioni di gruppo. Le tracce delle lezioni saranno disponibili e scaricabili attraverso il portale della didattica.
Dispense;
Lecture notes;
Modalità di esame: Prova orale obbligatoria; Elaborato progettuale in gruppo;
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
... Per essere ammessi all'esame, gli studenti devono aver completato con successo il progetto di gruppo. La prova finale è orale e mira a valutare tutti i risultati di apprendimento anche sulla base della discussione del progetto.
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Compulsory oral exam; Group project;
Per essere ammessi all'esame, gli studenti devono aver completato con successo il progetto di gruppo. La prova finale è orale e mira a valutare tutti i risultati di apprendimento anche sulla base della discussione del progetto.
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word