PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

PORTALE DELLA DIDATTICA

Elenco notifiche



Final project work

02KSDPF

A.A. 2025/26

Course Language

Inglese

Degree programme(s)

Master of science-level of the Bologna process in Physics Of Complex Systems (Fisica Dei Sistemi Complessi) - Torino/Trieste/Parigi

Course structure
Teaching Hours
Lecturers
Teacher Status SSD h.Les h.Ex h.Lab h.Tut Years teaching
Co-lectures
Espandi

Context
SSD CFU Activities Area context
*** N/A *** 30 E - Per prova finale e conoscenza della lingua straniera Per la prova finale
2025/26
The final project work is composed of 2 parts: an internship in a research group or laboratory at one of the partner institutions, corresponding to 18 credits; an intensive school (Spring College on the Physics of Complex Systems) at ICTP, Trieste, corrisponding to 12 credits.
La prova finale ha un valore di 30 crediti, corrispondenti a un periodo di tempo di circa un semestre di lavoro a tempo pieno. Per il percorso internazionale è costituita da una tesi da 18 crediti e dallo Spring College da 12 crediti. Per il percorso nazionale è costituita da una tesi da 30 crediti, oppure, in alternativa, da un tirocinio in azienda da 12 crediti seguito da una tesi da 18 crediti. La tesi ha come oggetto un'analisi, un progetto o un'applicazione a carattere innovativo, relativi ad argomenti coerenti con gli obiettivi formativi del corso di studi, e lo sviluppo di un elaborato scritto conclusivo (Tesi di Laurea). Gli insegnamenti del secondo anno sono distribuiti in modo da poter dedicare un adeguato periodo allo sviluppo della prova finale. E' ammesso alla prova finale lo studente che ha completato il restante percorso formativo. La tesi di Laurea Magistrale rappresenta una verifica complessiva della padronanza di contenuti tecnici e delle capacità di organizzazione, di comunicazione, e di lavoro individuali, relativamente allo sviluppo di analisi o di progetti complessi. Le attività̀ previste nella prova finale richiedono normalmente l'applicazione di quanto appreso in più̀ insegnamenti, l'integrazione con elementi aggiuntivi e la capacità di proporre spunti innovativi. L'argomento e le attività relative alla prova finale sono concordati con un docente del Politecnico (un relatore di tesi e un referente del tirocinio, nel caso quest’ultimo sia previsto). Le attività̀ possono essere condotte anche presso altri enti o aziende, in Italia o all'estero, sotto la supervisione di un docente relatore del Politecnico e di un tutore dell'ente esterno. Le attività relative alla preparazione della Tesi di Laurea ed i relativi risultati devono essere presentati e discussi pubblicamente, in presenza di una commissione di docenti che esprime una valutazione del lavoro svolto e della presentazione. La tesi di Laurea e la presentazione devono essere in lingua inglese per il percorso internazionale, mentre possono essere in lingua inglese oppure italiana per il percorso nazionale. Modalità di assegnazione e dettagli sullo svolgimento della prova finale sono precisati nel regolamento didattico del Corso di Studi.
E' richiesto che lo studente svolga autonomamente una analisi, un progetto o una applicazione a carattere innovativo. Lo studente del percorso internazionale può svolgere la tesi presso una delle istituzioni partner o presso altre istituzioni, previo accordo con il referente del Corso. Gli studenti devono fare la richiesta dell’argomento della tesi in modalità on-line attraverso un’apposita procedura disponibile nella propria pagina personale del portale della didattica nella sezione denominata “Tesi”, rispettando le scadenze per la sessione di interesse pubblicate nella Guida dello Studente nella sezione "Sostenere l'esame di laurea magistrale e scadenze". La determinazione del voto finale è assegnata alla commissione di laurea che prenderà in esame la media complessiva degli esami su base 110. A tale media la commissione potrà sommare, di norma, sino ad un massimo di 8 punti prendendo in considerazione: - la valutazione del lavoro svolto per la tesi (impegno, autonomia, rigore metodologico, rilevanza dei risultati raggiunti etc.); - la presentazione della tesi (chiarezza espositiva etc.); - l'eccellenza del percorso di studi (ad esempio, il numero delle lodi conseguite, il tempo impiegato per terminare gli studi, etc.). La lode potrà essere assegnata al raggiungimento del punteggio complessivo 112,51 a discrezione della commissione. Se la tesi ha le caratteristiche necessarie, può essere concessa la dignità di stampa soltanto qualora il voto finale sia centodieci e lode e il parere della commissione sia unanime. Le discussioni e proclamazioni della prova finale si svolgono in presenza. Eventuali variazioni circa le modalità di svolgimento saranno oggetto di valutazione e decisione tenuto conto dell’evolversi dell’emergenza sanitaria. Ulteriori informazioni e scadenze: - Regolamento studenti - Guida dello Studente Rilascio del Diploma Supplement: Come previsto dall’art. 11, comma 8 dei D.D.M.M. 509/1999 e 270/2004, il Politecnico di Torino rilascia il Diploma Supplement, una relazione informativa che integra il titolo di studio conseguito, con lo scopo di migliorare la trasparenza internazionale dei titoli attraverso la descrizione del curriculum degli studi effettivamente seguito. Tale certificazione, conforme ad un modello europeo sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'UNESCO – CEPES, viene rilasciata in edizione bilingue (italiano-inglese) ed è costituita da circa dieci pagine. Maggiori informazioni al link: https://didattica.polito.it/certificati_autocertificazioni/it/diploma_supplement
The final project work is composed of 2 parts: an internship in a research group or laboratory at one of the partner institutions, corresponding to 18 credits; an intensive school (Spring College on the Physics of Complex Systems) at ICTP, Trieste, corrisponding to 12 credits.

The internship leads the student to apply the knowledge and methodologies acquired in the first three terms and to expand her/his knowledge at a very deep level within a well-defined research problem in physics of complex systems, chosen in agreement with the supervisor. The training, guided by the supervisor, is typically based on the study of recent scientific publications. The work, under the supervisor's guidance, helps the student to develop autonomy and, together with the Spring College, to orient her/his future choices. The Spring College completes the programme, introducing the student to a selection of current research topics in the physics of complex systems. The activity is open to master and PhD students from any country. The topics covered, as well as the teachers, vary from year to year. The Spring College leads the student to apply the knowldge acquired in the courses of the first three terms and, together with the internships, is particularly important in helping the student o orient her/his future choices, which could be towards the job market or towards a PhD program.
The internship leads the student to apply the knowledge and methodologies acquired in the first three terms and to expand her/his knowledge at a very deep level within a well-defined research problem in physics of complex systems, chosen in agreement with the supervisor. The training, guided by the supervisor, is typically based on the study of recent scientific publications. The work, under the supervisor's guidance, helps the student to develop autonomy and, together with the Spring College, to orient her/his future choices. The Spring College completes the programme, introducing the student to a selection of current research topics in the physics of complex systems. The activity is open to master and PhD students from any country. The topics covered, as well as the teachers, vary from year to year. The Spring College leads the student to apply the knowldge acquired in the courses of the first three terms and, together with the internships, is particularly important in helping the student o orient her/his future choices, which could be towards the job market or towards a PhD program.
.
.
.
.
.
.
Modalità di esame: Accertamento (esame senza voto);
Exam: Check;
... .
Gli studenti e le studentesse con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), oltre alla segnalazione tramite procedura informatizzata, sono invitati a comunicare anche direttamente al/la docente titolare dell'insegnamento, con un preavviso non inferiore ad una settimana dall'avvio della sessione d'esame, gli strumenti compensativi concordati con l'Unità Special Needs, al fine di permettere al/la docente la declinazione più idonea in riferimento alla specifica tipologia di esame.
Exam: Check;
The graduation grade for the Master's degree will be calculated starting from the average of the exams, to which a maximum of 8 additional points can be added. Points available to the Committee (maximum 6): - maximum 4 points for the Thesis; - maximum 2 points for the Thesis presentation. Points for the academic career (maximum 2): - max 1 point based on the number of honors (0.5 points for every 5 credits of exams with honors) - max 1 point based on the duration of the studies: * 1 point for graduating within the November/December session of the 2nd year of enrollment; * 0.5 points for graduating within the March/April session of the 3rd year of enrollment; * 0 points for graduating from the July session of the 3rd year. [Students with a path that requires an additional semester: 3rd year March/April and July - 1 point 3rd year October and November/December - 0.5 points Students with initial enrollment in March without advances ("anticipo crediti"): 3rd year March/April and July - 1 point 3rd year October and November/December - 0.5 points] If the final grade is equal to or greater than 112.51, the student will be awarded the maximum grade of 110 with honors (110 cum laude).
In addition to the message sent by the online system, students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) are invited to directly inform the professor in charge of the course about the special arrangements for the exam that have been agreed with the Special Needs Unit. The professor has to be informed at least one week before the beginning of the examination session in order to provide students with the most suitable arrangements for each specific type of exam.
Esporta Word